Pagina 1 di 3
farina per lavarsi il viso - e la fame nel mondo?
Inviato: lunedì 28 luglio, 2008 19:48
da dolceluna
la farina per lavarsi la faccia.
Va bene l'ecologico
va bene il biologico
va bene il rispetto per l'ambiente
E il rispetto per chi non ha il "pane" da mangiare dove lo mettiamo?
La farina, le uova, la frutta meglio mangiarle. Per le creme e le maschere (per quello che una maschera poi possa fare

) possiamo anche degnarci di usare altro. Tra l'altro si sa che ultimamente i cereali stanno scarseggiando soprattutto sempre per le famiglie più povere (della serie i più deboli ci smenano

)
Non vi sembra?
A volte mi sento male quando sento che c'è gente che fa fatica ad arrivare a fine mese e che tira su tanto
e poi!
e poi leggo che le ragazze si spalmano (non solo ragazze.. pure donne mature

) sui capelli

le uova, la farina di ceci

e sul viso di tutto di più: dallo yogurt (inquinamento da bovini), alla frutta (con quel che costa e il bene che fa mangiata), al cacao (spero vivamente del commercio equo e solidale) al miele (ok questo mi va meglio

)
CAVOLI PERO'!!!!
Per farsi delle maschere questo mi sembra un pò tanto eccessivo! DAI!
Manco fossero trattamenti di bellezza risolutivi

Inviato: lunedì 28 luglio, 2008 20:00
da Serese
ognuno fa quel che può.. e sinceramente preferisco spendere 5 euro, comprare 2 kg di farina, usarne uno sui capelli per diversi mesi e l'altro darlo ai poveri.. che spendere 10 euro per uno shampoo che mi dura un mese e non dare niente al povero. E' relativo..

Inviato: lunedì 28 luglio, 2008 20:04
da dolceluna
dici?
ma io intendo dire che intanto sottrai proprio la materia prima.
Come dire.. senza shampoo per un mese (per fare un es.) potresti vivere lo stesso.
Senza grano o altri cereali no.
Poi il dare i soldi spero per vie sicure, come missionari conosciuti, nonatt.so la ahimè famosa adozione a distanza! Truffaldina.
Inviato: lunedì 28 luglio, 2008 20:17
da Serese
io penso che lo spreco della materia prima non sia da ricercare in quelle persone che usano la farina di ceci per lavarsi i capelli (quanti saranno in Italia?).
Cmq, spesso e volentieri, per maschere e intrugli casalinghi è possibile usare ingredienti datati o non più buoni da mangiare (yogurt scaduti, frutta ammaccata, etc.) che altrimenti andrebbero buttati.
senza shampoo per un mese (per fare un es.) potresti vivere lo stesso.
vero, ma quante persone scenderebbero a questi compromessi? quasi nessuno, credo.
Inviato: lunedì 28 luglio, 2008 20:22
da dolceluna
beh.. e meno male

!!!!
Era un esempio volutamente esagerato

Inviato: lunedì 28 luglio, 2008 21:08
da Satine
dolceluna ha scritto:Come dire.. senza shampoo per un mese (per fare un es.) potresti vivere lo stesso.
Io sì, al massimo chi mi vive accanto dubito riuscirebbe a sopravvivermi.
E' un interessante questione, se solo venisse posta con un altro tono, che inviti al dialogo, magari.
dolceluna ha scritto:e poi leggo che le ragazze si spalmano (non solo ragazze..
pure donne mature 
)
Mi stupisco del tuo stupore.
Inviato: lunedì 28 luglio, 2008 21:25
da Patrizia
Satine ha scritto:E' un interessante questione, se solo venisse posta con un altro tono, che inviti al dialogo, magari.
Sono d'accordo.

Inviato: lunedì 28 luglio, 2008 22:31
da Tomatina
sposto il thread in "i cosmetici la pelle e il il pianeta" ;-)
Inviato: martedì 29 luglio, 2008 01:14
da canghita
Io reputo che tutte le persone di questo forum siano mature perchè consapevoli di avere fatto certe scelte.
In soldoni mi sono convertita all'ecobio perchè stanca di essere presa in giro dalle grandi case cosmetiche che fanno capo alle multinazionali.
Ho scelto il male minore, a mio avviso, ognuno ha la propria etica...quando mi lavo i capelli con la farina di avena o di ceci il mio spreco é minimo, di molto inferiore in termini di danni ecologici e/o altre ripercussioni ad una singola dose di shampo.
Inoltre spignattando uso materie prime che vanno ad incentivare (almeno lo spero) i proventi di certe popolazioni dei paesi in via di sviluppo (vedi burro di karitè, ad esempio).
Il mio compagno trova inutile queste mie accortezze ma per questo non lo giudico, é una sua scelta, é il suo pensiero, non mi perdo in discussioni polemiche senza sbocco.
Inviato: martedì 29 luglio, 2008 16:06
da Hely
Serese ha scritto:io penso che lo spreco della materia prima non sia da ricercare in quelle persone che usano la farina di ceci per lavarsi i capelli (quanti saranno in Italia?).
Cmq, spesso e volentieri, per maschere e intrugli casalinghi è possibile usare ingredienti datati o non più buoni da mangiare (yogurt scaduti, frutta ammaccata, etc.) che altrimenti andrebbero buttati.
E aggiungerei:
maglio farine e alimentari - di solito di provenienza locale - che acquistare il prodotto specifico per la cosmesi da un'azienda il cui marchio di solito fa capo ad una multinazionale. E, che ci piaccia o no, purtroppo ci condizionano dalla culla
@ Canghita
non avevo visto il tuo riferimento alle multinazionali

Inviato: martedì 29 luglio, 2008 16:10
da BettyBennet
Nella cosmetica, dalla gdo a quella di marca
blasonata a quella bio ci sono componenti naturali. Portato all'estremo si potrebbe dire che usare un cosmetico equivale a sottrarre materie prime anche edibili. I problemi di sottonutrizione di tante (troppe) aree del mondo o per stare più vicino a noi alle difficoltà della quarta settimana non sono legate a questo

Inviato: martedì 29 luglio, 2008 16:13
da ruby
BettyBennet ha scritto: I problemi di sottonutrizione di tante (troppe) aree del mondo o per stare più vicino a noi alle difficoltà della quarta settimana non sono legate a questo

Quoto

Inviato: martedì 29 luglio, 2008 16:28
da zanchi75
Per quanto mi riguarda faccio non solo quello che posso ma soprattutto quello che voglio nel senso che sono abbastanza egoista da non voler rinunciare a certe cose per il bene mondiale, per la fame dei poveri ecc. ecc. e non ho voglia di sentire tiritere in merito! Mi avvicino sempre più al mondo dell'eco-bio e con grande piacere ma questo non vuol dire che ho intenzione di rinunciare a tutti i miei vizi poco ecologici o poco etici e di questo non devo dare giustificazione a nessuno.
Un conto è un dialogo costruttivo (come sempre ne vengono fatti solitamente in questo forum) e un conto è una tirata d'orecchi che alla mia VENERANDA E MATURA ETA' non mi faccio fare da nessuno.
Inviato: martedì 29 luglio, 2008 16:48
da Data
In effetti può essere un ottimo spunto di riflessione, una domanda che anche io mi sono posta mentre mi sbattevo in faccia una maschera allo yogurt scaduto.
Personalmente però mi ripeto quello che dice Barbara: bisogna fare la scelta che abbia il minor impatto sul mondo in generale: se la farina di ceci che uso per farmi lo shampoo è meno inquinante e pericolosa dello shampoo della Garnier prodotto a Porto Marghera, allora preferisco la farina di ceci. Inoltre, invece di comprare il burro di karitè o la farina di ceci al supermercato sotto casa vado a cercare di comprarlo da una ditta che li produce direttamente o nel negozio equo solidale allora non tolgo sostentamento, ma faccio mercato, saltando però i vari passaggi e incidendo direttamente sul territorio.
Ovviamente cerco anche io di evitare di sprecare, anche sul cibo, a costo di lotte furiose con il mio compagno (che ha vinto il premio di sprecone dell'anno... non so quanta roba butta perchè la fa ammuffire dal momento che o se la dimentica, o non gli piace o ne lascia sempre un po'), ma se ho un vasetto di yogurt scaduto perchè (e succede) mi sono dimenticata che non dura 6 mesi, allora preferisco piuttosto che buttarlo, farmici la maschera.
In un mio vecchio topic in "sai cosa consumi" ponevo l'accento sui compromessi del vivere etico, perchè non si può vivere eticamente al 100%, a meno che non si vada a vivere su un atollo da soli... dal momento invece che siamo animali sociali e abbiamo una società allora dobbiamo arrivare ad un compromesso.
Anche il forum su cui scriviamo e che tanto amiamo è fonte di sprechi: servono pc e monitor accesi per farcelo vedere, stampante se vogliamo stampare qualcosa, un server sempre acceso 24 ore su 24 per tenerlo in piedi, linee attive perchè il sito possa essere visualizzato.
Inviato: martedì 29 luglio, 2008 20:22
da Satine
ruby ha scritto:BettyBennet ha scritto: I problemi di sottonutrizione di tante (troppe) aree del mondo o per stare più vicino a noi alle difficoltà della quarta settimana non sono legate a questo

Quoto

Quoto anch'io.