Pagina 1 di 1
pentole in coccio
Inviato: giovedì 08 maggio, 2008 19:03
da marmotta
Ho tre "pentole" in coccio di tre dimensioni diverse!
Qualcuna sarebbe cosi' gentile da spiegarmi come le posso usare?
Ci posso cucinare tutto?
Le posso lavare normalmente?
Ho anche una pirofila....si puo' usare nel forno?
Oh me ignorante e avvelenata dall'antiaderente...chiedo aiuto!
Grazie

Inviato: giovedì 08 maggio, 2008 19:40
da ruby
Non ne ho e non so consigliarti, però ho
trovato questo:
http://www.blogdietetico.com/2008/03/24 ... erracotta/
;-)
Inviato: giovedì 08 maggio, 2008 20:26
da marmotta
grazie ruby

Re: pentole in coccio
Inviato: giovedì 08 maggio, 2008 22:43
da francyna
marmotta ha scritto:Ho anche una pirofila....si puo' usare nel forno?
Oh me ignorante e avvelenata dall'antiaderente...chiedo aiuto!
Grazie

Io uso soprattutto quelle in argilla refrattaria, che sono leggermente diverse, ma generalmente le pentole in terracotta possono andare in forno...anzi il sapore del cibo cotto così in forno migliora!
Ci puoi cucinare quello che vuoi, ma chiaramente rispetto alle pentole antiaderenti...non sono antiaderenti! (faccio osservazioni geniali , ehhh

)... Quindi se vuoi rosolare qualcosa o passi in forno, o usi più olio.
I risultati migliori li danno con cotture lente e prolungate, come quelle che servono a cereali, legumi, zuppe di verdure, sughi...
Poi, come scritto nell'articolo linkato, bisogna stare attenti a mettere le pentole in coccio sulla fiamma viva, meglio frapporre una retina frangifiamma (...la mia prima pentola in coccio mi era stata regalata senza istruzioni....crepata appena messa sul fuoco senza retina!

)
Inviato: giovedì 08 maggio, 2008 23:33
da marmotta
grazie Francy....dovro' mettermi alla ricerca della retina frangifiamma, allora!
Sono cosi' belle da guardare (e anche da toccare!), non vedo l'ora di usarle

Inviato: venerdì 09 maggio, 2008 11:01
da alcisa
Sono le mie preferite, la mia dolce nonnina ne ha un'infiinità, praticamente ci cuociamo tutto o quasi
Oltre alla retina frangifiamma che ti hanno consigliato devi stare attenta anche a non lavarle con sapone ma solo con acqua calda (ed eventualmente del bicarbonato, poco poco). Purtroppo essendo molto porose assorbono quello che usi per pulirle e poi quando le utilizzi trasmettono al cibo un sapore strano

Inviato: venerdì 09 maggio, 2008 12:25
da marmotta
Vedi quante cose utili si imparano? Io le avrei lavate come le altre

!
Grazie Alcisa....ho letto che prima di usarle per la prima volta devono essere tenute a bagno; se non lo faccio si rompono?
Inviato: venerdì 09 maggio, 2008 14:40
da alcisa
Si le devi lasciare a bagno per qualche ora, di solito io le lascio tutta la notte

poi le fai asciugare bene e voila il piatto è servito

Inviato: venerdì 30 maggio, 2008 19:33
da rosellina
alcisa ha scritto:Si le devi lasciare a bagno per qualche ora, di solito io le lascio tutta la notte

poi le fai asciugare bene e voila il piatto è servito

Ma le devi lasciare a bagno per qualche ora ogni volta prima di cucinare? Io avevo capito solo la prima volta che le usi! Ho capito male?
Re: pentole in coccio
Inviato: venerdì 30 maggio, 2008 20:39
da Daffodil
marmotta ha scritto:
Ho anche una pirofila....si puo' usare nel forno?
Oh me ignorante e avvelenata dall'antiaderente...chiedo aiuto!
Grazie

La pirofila nel senso della teglia in vetro, no? E' fatta apposta per il forno.
D
Inviato: venerdì 30 maggio, 2008 22:32
da Paperina
rosellina ha scritto:alcisa ha scritto:Si le devi lasciare a bagno per qualche ora, di solito io le lascio tutta la notte

poi le fai asciugare bene e voila il piatto è servito

Ma le devi lasciare a bagno per qualche ora ogni volta prima di cucinare? Io avevo capito solo la prima volta che le usi! Ho capito male?
Se non mi sbaglio è perchè, essendo appunto materiale poroso, il coccio tende ad assorbire l'umidità del cibo e quando cuoci le cose rischi che ti si asciughino eccessivamente, mentre se le tieni a bagno prima non dovrebbe succedere...
Inviato: martedì 03 giugno, 2008 09:50
da alcisa
rosellina ha scritto:
Ma le devi lasciare a bagno per qualche ora ogni volta prima di cucinare? Io avevo capito solo la prima volta che le usi! Ho capito male?
Io le metto a bagno solo appena comprate, se le usi subito rischi che si spaccano durante la cottura.
Ogni volta poi le lavo con acqua calda e le lascio un pò in ammollo per eliminare tutti i residui della cottura.
Inviato: domenica 08 giugno, 2008 20:07
da rosellina
Ma voi dove le avete comprate le pentole in coccio? Siete sicure del fatto che non contengano piombo e altro? Ho letto che alcune ne contengono e sono pericolose per la salute. Anche se pare che in Italia questi sono vietati, se provengono dall' estero e in particolar modo da paesi dell' est, è molto probabile che li contengano. E allora che fare?
Inviato: lunedì 27 dicembre, 2010 12:42
da ali
Io le uso principalmente per le zuppe e la carne in umido.
Alla fine il tempo di cottura non è esageratamente più lungo della pentola normale.
Quando ho poco tempo ho adottato questo accorgimento: per esempio per le zuppe di legumi le metto a cuocere nella pentola a pressione con solo acqua. Nel frattempo nella pentola di coccio faccio un soffritto (o a volte solo appassire un po' i sapori con l'acqua) e aggiungo del pomodoro o pelati (a me piacciono nelle zuppe). Quando i legumi sono pronti li aggiungo nella pentola di coccio con qualche mestolo dell'acqua di bollitura e faccio cuocere ancora 5 minuti. Sono buonissimi come se avessero cotto tutto il tempo nella pentola di coccio. Si può seguire la stessa logica anche per la carne o il riso

Dimenticavo! Sotto la pentola metto sempre lo spargifiamma in ghisa, serve benissimo anche sotto le pentole normali quando voglio cuocere dei budini o il riso, evita che rimangano attaccati alle pentole.
Inviato: lunedì 27 dicembre, 2010 15:11
da barbara
Ali niente male come tattica!