http://veruccia.blogspot.com/2007/03/po ... cante.html
Polpette di okara in salsa piccante
Ogni volta che preparo il tofu o il latte di soia vengo sommersa dai residui di polpa dei fagioli di soia tritati, la famosa okara.
Come ho già detto qualche settimana fa, è difficile trovare delle ricette per smaltire questo ingrediente, ed è particolarmente difficile trovarne di saporite.
Mentre mi dedicavo al quotidiano giro dei blog preferiti sono stata colpita da una foto su Fiordizucca: polpette di "carne" di soia (proteine disidratate). Mi si è accesa la lampadina, ho interpellato mia madre e abbiamo collaborato fattivamente alla realizzazione di questa bontà.
Ingredienti: circa 100-150 g di okara, un panino da 100g raffermo, farina q.b. a legare il composto, olio per friggere.
Per la salsa: passata di pomodoro, aglio, peperoncini a piacere, olio extravergine d'oliva.
Occorrente: una mamma stoica che non ha paura che l'olio bollente le schizzi negli occhi, sfigurandola per sempre.
Ammorbidite il pane in abbondante acqua fredda. Togliete la parte esterna, strizzate e sbriciolate la mollica e mescolatela all'okara; versate della farina per legare il composto, bagnando con un po' d'acqua perché si amalgami meglio. Realizzate delle polpettine, incatenate la mamma stoica ai fornelli e fatele friggere le polpette, scolandole poi su carta assorbente.
Nel frattempo, tritate qualche spicchio d'aglio e peperoncini a piacere (meglio togliere i semi); soffriggete per un minuto in olio EVO e versate salsa di pomodoro sufficiente a intingervi le polpette. ANDATE A LAVARVI LE MANI, togliete le catene alla mamma e assicuratevi che porti via l'olio bollente. Asciugate accuratamente le polpette, e una volta tiepide servitele con la salsa (se non amate i sapori forti, evitate il peperoncino).
Buonissime!!
http://veruccia.blogspot.com/2006/11/po ... te-di.html
Polpette di fagioli gratinate (di Barbara)
Da I Ricettari Volanti della cucina biologica italiana, n. 3: i legumi
Ingredienti per 6 persone: 500 g borlotti, 150 g pomodoro, 150 g falde di peperone giallo e verde, pangrattato, prezzemolo, rosmarino, aglio, peperoncino in polvere, olio extravergine d'oliva, sale, pepe.
Lessare i borlotti dopo il preventivo ammollo. Scolarli e passarli al passaverdure. Condire il purè ottenuto con un filo d'olio, un pizzico di peperoncino, sale e un trito di aglio e rosmarino. Formare delle polpette allungate e sistemarle in una pirofila unta d'olio. Ridurre in una minuscola dadolata il peperone, pelare il pomodoro, svuotarlo dei semi e tritarlo, distribuire il tutto sulle polpette. Spolverare con il pangrattato, sale, pepe, prezzemolo tritato, un filo d'olio e passare il forno già scaldato a 220° per 5 minuti.
Note mie: le polpette mi sono venute molto molli, ma l'insieme era molto saporito e gustoso. La ricetta originale prevedeva l'uso facoltativo del grana grattuggiato, essendo facoltativo non sono stata a scriverlo.
Servito con fette di pane un po' abbrustolite (giacchè si fa andare il forno bisogna approfittarne

) è veramente un'ottima cena.
http://veruccia.blogspot.com/2006/06/po ... nzane.html
Polpette di melanzane
Per la serie "ricette vegan e salutiste"... Forse dovrei smetterla di proporvi queste golosità fritte e rifritte, ma in qualche modo dovremo pure danneggiarci la salute, no?
Non intendo arrivare ai novant'anni senza aver dato almeno qualche grattacapo alle mie cellule... per cui, se anche voi volete vivere una vita spericolata, eccovi la ricetta:
Ingredienti per 25-30 polpette: 5 grosse melanzane (il tipo tondo, non quelle lunghe), 8-10 fette di pane a cassetta, pangrattato, basilico, aglio, sale, olio per frittura.
Lavate e mondate le melanzane. Bucatele con una forchetta e lessatele in acqua salata. Scolatele, strizzatele (quando si saranno raffreddate) e schiacciatele grossolanamente. Mettetele in un recipiente con le fette di pane (asciutte) sbriciolate, e mescolate. Aggiungete 4-5 spicchi di aglio tritato, foglie sminuzzate di basilico, sale a piacere, pangrattato sufficiente a legare il composto; formate delle polpettine schiacciate, passatele nel pangrattato e friggetele in abbondante olio bollente.
http://veruccia.blogspot.com/2006/03/po ... riane.html
Polpette vegetariane
Ingredienti: 2 patate di media grandezza, 4 carote, 1 zucchina, farina, pangrattato, olio extravergine di oliva, sale, pepe, spezie e aromi a piacere.
Lavare bene le verdure e lessarle separatamente (con la buccia). Patate e carote: circa 20 minuti in pentola a pressione (altrimenti circa 30 minuti); zucchine 15 minuti in pentola a pressione (altrimenti 20). Sbucciare patate e carote, passarle al passaverdure e raccoglierne la purea in una terrina. Schiacciare la zucchina con una forchetta, perderà molta acqua; quando risulta abbastanza asciutta unirla, sminuzzata, alle altre verdure. Salare e pepare, incorporare pangrattato a sufficienza per ottenere un composto piuttosto solido (se necessario aggiungere poca mollica di pane umida), formare delle polpettine schiacciate e infarinarle. Friggerle in olio d'oliva ben caldo finchè saranno dorate.
Polpette di spinaci.
Nella foto, potete vedere anche le polpette di spinaci.
La preparazione è molto semplice, bisogna mescolare della ricotta di soia con un volume all'incirca pari di spinaci lessati al dente e sminuzzati; aggiungere farina per amalgamare, sale e aromi a piacimento, dopodiché formare delle polpette più o meno schiacciate e friggere o infornare finché sono dorate.
Crocchette di lenticchie
La macchina fotografica è temporaneamente assente, quindi i prossimi post saranno sprovvisti di fotografia. Garantisco ugualmente sulla bontà delle preparazioni.
Ingredienti: 250 g di lenticchie rosse (o altro tipo di lenticchie, ma precedentemente messe in ammollo), 1 cipolla rossa tritata finemente, 2 spicchi d'aglio tritati, 1 cucchiaino di curry, 1 cucchiaino di cumino in polvere, 2 cucchiai di succo di limone, 6 cucchiai di farina, 1 cucchiaino di curcuma, 1/2 cucchiaino di peperoncino in polvere, sale, pepe, olio extravergine d'oliva.
Fate bollire per 30 minuti le lenticchie con 600 g d'acqua, la cipolla, l'aglio, il curry, il cumino, il peperoncino e il succo di limone. Mescolate, finché il liquido sarà stato assorbito. Lasciate raffreddare e aggiustate di sale e di pepe.
Aggiungete farina sufficiente a legare il composto, formate 8 crocchette ovali piuttosto grandi, e infarinatele in un composto di farina, curcuma e peperoncino.
Friggetele per 10 minuti in olio ben caldo e servite.
