L'esperimento di oggi mi ha lasciata assolutamente senza parole per la sua perfezione

Sono partita dal procedimento per fare la panna montata con il latte di cocco: in pratica ho messo in frigo un giorno prima una lattina di late di cocco, poi poco prima di usare la ciotola e le fruste le ho messe in frigo perchè devono essere ben fredde.
Ho aperto la lattina senza scuotere e ho tenuto solo la parte grassa, che in frigo si è solidificata. E' fondamentale in questa fase NON trattenere il liquido, vi serve solo il grasso!!!!
A questo punto si monta la parte grassa del latte con le fruste fredde, aggiungendo a piacere zucchero a velo ed eventuale aroma di vaniglia.
Questo è il risultato


Uploaded with ImageShack.us
A cotanta bontà ho aggiunto, a filo e sempre facendo andare le fruste, una pari quantità di cioccolato fondente fuso. Ho montato ancora un pò e poi ho messo tutto in frigo.
Dunque, le mie dosi sono circa queste:
-235 gr di parte grassa del latte di cocco (è quello che vi resta da una lattina)
- zucchero a velo q.b.
- cioccolato fondente 250 gr
Allora, in attesa di farvi vedere le foto posso garantirvi che la mousse non ha alcun retrogusto di cocco ma sa proprio di mousse al cioccolato classica

La quantità di cioccolato è modulabile a piacere, con meno cioccolato verrà meno soda, più morbida e più chiara, aumentandolo invece verrà più dark.
Sono certa che la consistenza sia quella giusta anche per fare da frosting alle cupcakes o come farcitura per le torte, ma non credo avremo problemi a smaltirla comunque

