Mattonella di mousse al ciccolato vegan
Inviato: domenica 07 ottobre, 2012 12:32
In moltissime ricette americane vegan ci sono i fagioli al posto del burro o della panna, ma la cosa non mi ha mai convinta più di tanto
.
Invece ieri ho fatto questo semifreddo ed è UNA DELIZIA
!!!! Ha superato in pieno anche il giudizio del marito, il che è una garanzia.
Non è facile fare delle mousse vegan perchè il bianco dell'uovo è difficilmente sostituibile in tal senso, e mi è venuta una mousse ottima solo con il silken tofu che però non è economicissimo e non si trova nemmeno facilmente.
La ricetta l'ho presa da qui
http://sugarlessblog.blogspot.it/2012/0 ... olato.html
ma ho fatto alcune modifiche (come sempre
).
RICETTA MODIFICATA
Ingredienti:
250g di fagioli cannellini (io ho usato quelli in scatola)
100 gr di cioccolato fondente
2c di granella di nocciola
3c di zucchero di canna grezzo
2c di olio di semi di mais
1c di sciroppo d’agave
1c di cacao amaro
Procedimento:
Scolare i fagioli e lavarli sotto l’acqua corrente. Frullare lo zucchero e le nocciole perchè diventino “polvere”. Riprendere i fagioli e frullarli unendo l’olio, le nocciole e lo zucchero, il cacao e se serve un goccio di acqua. Sciogliere il cioccolato a bagnomaria e unirlo agli altri ingredienti. Mescolare per bene il tutto e poi versare nello stampo scelto per la forma oppure in un bicchiere e lasciare addensare in frigo tutta la notte. Il giorno dopo togliere dallo stampo e decorare.
Allora, rispetto alla ricetta originale ho aumentato il cioccolato fondente perchè volevo una mousse più scura e più NOIR
, ma in questo modo la mousse è venuta anche più soda. Ho aumentato anche lo zucchero, poi ho cosparso uno stampo di silicone rettangolare di granella di nocciole e ho versato sopra la mousse.
Dopo 8 ore circa ho tolto la mattonella dallo stampo e la granella di nocciole faceva già da decorazione sopra
.
Essendo soda abbiamo potuto tagliarla a fette come i classici semifreddi, e sono certa che stia divinamente con cioccolato fuso o panna o altre porcate a piacere
.
Sta davvero bene in forma (problema di alcuni dolci vegan) e quindi la vedo benissimo nelle torte a strati tipo cheesecake o cose del genere.
Nota: i fagioli in lattina sono salati perciò vanno sciacquati benissimo, probabilmente se si ha il tempo meglio usare fagioli secchi e poi lessarli, in modo che il sale sia giusto un pizzico


Invece ieri ho fatto questo semifreddo ed è UNA DELIZIA

Non è facile fare delle mousse vegan perchè il bianco dell'uovo è difficilmente sostituibile in tal senso, e mi è venuta una mousse ottima solo con il silken tofu che però non è economicissimo e non si trova nemmeno facilmente.
La ricetta l'ho presa da qui
http://sugarlessblog.blogspot.it/2012/0 ... olato.html
ma ho fatto alcune modifiche (come sempre

RICETTA MODIFICATA
Ingredienti:
250g di fagioli cannellini (io ho usato quelli in scatola)
100 gr di cioccolato fondente
2c di granella di nocciola
3c di zucchero di canna grezzo
2c di olio di semi di mais
1c di sciroppo d’agave
1c di cacao amaro
Procedimento:
Scolare i fagioli e lavarli sotto l’acqua corrente. Frullare lo zucchero e le nocciole perchè diventino “polvere”. Riprendere i fagioli e frullarli unendo l’olio, le nocciole e lo zucchero, il cacao e se serve un goccio di acqua. Sciogliere il cioccolato a bagnomaria e unirlo agli altri ingredienti. Mescolare per bene il tutto e poi versare nello stampo scelto per la forma oppure in un bicchiere e lasciare addensare in frigo tutta la notte. Il giorno dopo togliere dallo stampo e decorare.
Allora, rispetto alla ricetta originale ho aumentato il cioccolato fondente perchè volevo una mousse più scura e più NOIR

Dopo 8 ore circa ho tolto la mattonella dallo stampo e la granella di nocciole faceva già da decorazione sopra

Essendo soda abbiamo potuto tagliarla a fette come i classici semifreddi, e sono certa che stia divinamente con cioccolato fuso o panna o altre porcate a piacere

Sta davvero bene in forma (problema di alcuni dolci vegan) e quindi la vedo benissimo nelle torte a strati tipo cheesecake o cose del genere.
Nota: i fagioli in lattina sono salati perciò vanno sciacquati benissimo, probabilmente se si ha il tempo meglio usare fagioli secchi e poi lessarli, in modo che il sale sia giusto un pizzico
