Pagina 1 di 2

burro di cocco ...in cucina

Inviato: lunedì 16 luglio, 2012 12:39
da gaf81
Incurisita dalla ricetta per autoprodursi il burro di cocco ho cercato in internet qualche ricetta per il suo utilizzo in cucina.
Bhè..ho trovato questa che penso proprio proverò ;)
E' una crostata con burro di cocco, pesche saturnine (?), latte di cocco e marmellata di frutti di bosco.

Se qualche spalmina si sacrifica prima di me..bhè...faccia sapere :mrgreen:

Inviato: lunedì 16 luglio, 2012 13:33
da plesea
le pesche saturnine sono una qualità di pesca.
Hanno la forma schiacciata come una schiacciatina di pane
Immagine

Inviato: lunedì 16 luglio, 2012 14:09
da gaf81
non si vede la foto :oops:

Inviato: lunedì 16 luglio, 2012 14:21
da La Margie
quando facevo la fruttivendola le chiamavamo tabacchiere, ma credo sia dialettale, non so.....

lunedì prossimo ho una revisione tesi, magari me la faccio per tirarmi su il morale!!! ti farò sapere, grazie gaf!!! se trovi altre ricette posta pure!

per ora lo sto usando come burro sulle fette biscottate con la marmellata, è così buono che ci penso tutta la mattina! :)

EDIT: ho letto la ricerta e servono uova, che potrei sostituire con l'okara (che ora non ho...:evil: ) e farina (ovviamente :silly: ) che sostituirò con metà di riso e metà integrale.... speriamo bene.....

Inviato: lunedì 16 luglio, 2012 15:56
da gaf81
La Margie ha scritto:
per ora lo sto usando come burro sulle fette biscottate con la marmellata, è così buono che ci penso tutta la mattina! :)
:shock: davvero? ma è meglio dal punto di vista salute del burro vaccino? domanda scema mi sa :pirl:

Inviato: lunedì 16 luglio, 2012 16:59
da La Margie
Immagine

Inviato: lunedì 16 luglio, 2012 17:47
da La Margie
ma sai che non è così scontata la tua domanda invece?

il cocco è un frutto tropicale e quello essiccato è formato per più della metà da grassi saturi (quelli nocivi), quindi ha questa composizione anche il burro che ho prodotto a casa, visto che non ho aggiunto manco acqua.

io i latticini li ho eliminati dalla mia dieta, quindi del burro di mucca non ne conoscono i valori nutrizionali.
se lo vuoi sostituire per una dieta ipocalorica, fai un paragone con l'etichetta del burro di mucca, se invece volevi un sostituto ai derivati del latte, direi che dovrebbe fare il suo lavoro soprattutto nei dolci da forno

Inviato: lunedì 16 luglio, 2012 18:44
da gaf81
non devo fare diete era una curiosità. Sei stata molto gentile. Ma quindi se più del 50% sono grassi saturi non bisogna usarne come quello vaccino del resto. Pensavo fosse diciamo più "salutare"

Inviato: lunedì 16 luglio, 2012 19:02
da nebbia
OT: al di là di quanto mostrato per il latte di mucca (tristemente vero), trovo parecchio di parte l'altra metà dell'immagine. Le vitamine spuntano dall'aria? Le mandorle con che metodi vengono coltivate e poi lavorate? etc.
Solo uno spunto di riflessione in più, non solo su cosa mangiamo ma anche sulle strategie di comunicazione, null'altro. ;)

Inviato: lunedì 16 luglio, 2012 19:05
da La Margie
a mio avviso è più salutare perchè non contiene caseina, una proteina che per alcuni studi sarebbe la responsabile di varie tipologie di cancro.

sono quegli studi che non sono resi ufficiali, non si capisce se è perchè non sono dimostrati o perchè vengono messi a tacere o sono solamente voci dettate dalla moda del momento.

è anche vero che nel cocco c'è una tossina, non mi ricordo quale, ne in quale quantità, per cui era da sconsigliare il consumo di prodotti indrustriali con l'olio di cocco. ora non so se la tossina è presente anche nella polpa.

ci sarebbe anche il discorso, a me molto caro, che il cocco viene dall'altra parte del mondo, per cui se ognuno si mangiasse quello che si coltiva nel raggio di 100 km il mondo sarebbe un posto migliore.
i siciliani mangerebbero pomodori d'estate e agrumi d'inverno, io genovese solo basilico, e i milanesi scarpe di gucci

insomma gli aspetti sono tanti, e personalmente i grassi saturi di oigine vegetale (tranne gli idrogenati ovviamente) li reputo migliori di quelli animali, ma un opinione strettamente personale.

Inviato: lunedì 16 luglio, 2012 19:06
da valent1na
Sul sito della SSNV riportano una percentuale del l'87%per l'olio di cocco :shock: Non pensavo così tanto!

Inviato: lunedì 16 luglio, 2012 19:20
da La Margie
nebbia ha scritto:OT: al di là di quanto mostrato per il latte di mucca (tristemente vero), trovo parecchio di parte l'altra metà dell'immagine. Le vitamine spuntano dall'aria? Le mandorle con che metodi vengono coltivate e poi lavorate? etc.
Solo uno spunto di riflessione in più, non solo su cosa mangiamo ma anche sulle strategie di comunicazione, null'altro. ;)
le vitamine provengono dai semi, sono indicate a parte, ma non vengono aggiunte.

le immagini di sinistra indica i danni da allevamento intensivo di mucche.
le coltivazioni di mandorle non hanno controindicazioni. le mucche producono metano, perchè sono erbivori, e il metano favorisce il riscaldamento globale. una pianta di mandorle il riscaldamento globale se mai lo combatte.

ovvio che se poi scelgo un agricoltura biologica avrò anche evitato l'uso di pesticidi e di fertilizzanti nella coltivazione della mandorla, ma se scelgo un allevamento biologico di bovini, non potrò alleviare l'incremento di gas serra, perchè comunque la mucca mangia e digerisce erba. più latte compro, più se ne produce anche se biologico.
valent1na ha scritto:Sul sito della SSNV riportano una percentuale del l'87%per l'olio di cocco :shock: Non pensavo così tanto!
l'olio di cocco è il peggiore, infatti è sconsigliato il consumo di prodotti industriali che lo contengono.

il burro di cui stavamo parlando è fatto con la farina di cocco semplicemente tritata col robot da cucina.
per l'olio di cocco non so come si ottiene, sicuramente sempre dalla polpa, ma sospetto una raffinazione particolare, con l'uso di metalli, come per idrogenazione degli olii vegetali per esempio.

Inviato: lunedì 16 luglio, 2012 19:21
da nebbia
La Margie ha scritto:er cui se ognuno si mangiasse quello che si coltiva nel raggio di 100 km il mondo sarebbe un posto migliore.
i siciliani mangerebbero pomodori d'estate e agrumi d'inverno, io genovese solo basilico, e i milanesi scarpe di gucci
:lol:
Sai che in realtà non ho capito se sei pro o contro il "km 0" ? :oops:
Ovviamente non è questo il luogo, mi pare anzi che ci sia un topic dedicato... se lo trovo lo uppo!

EDIT: trovati 2 topic in "sai cosa consumi" (qui stiamo sfociando nell'OT dell'OT, mods mi inginocchio sui fagioli sotto la canicola come al solito!)
Biologico o km zero?
Riflessioni sulla temperanza

Aggiungo: LaMargie, come ho detto non volevo aprire una polemica ma solo far notare come (ovviamente e giustamente) chi ha realizzato l'illustrazione tirasse l'acqua al proprio mulino. :)

Inviato: martedì 17 luglio, 2012 13:41
da plesea
Sì infatti manco io ho capito se La Margie sia a no a favore del km 0.

:D

Inviato: sabato 13 ottobre, 2012 14:37
da Lizzy79
Ho provato a fare il burro di cocco con la ricetta di scts. A voi quanto ne esce?
A me con 5 cucchiai di farina di cocco è uscito 1 cucchiaio scarso di burro, se è così mi sembra uno spreco.