Pagina 1 di 4

Arrosto di seitan

Inviato: domenica 15 aprile, 2012 23:29
da azahar751
Immagine

Uploaded with ImageShack.us



Fare il seitan è facile, economico e rilassante.

Prima della ricetta qualche consiglio:

- preparatelo il giorno precedente a quando intendete usarlo così si insaporisce meglio
- la prima volta usate una farina "economica" bianca, così se sbagliate e non vi viene il seitan avete buttato solo 60 centesimi!
- in ogni caso usate sempre farina bianca perchè ha una concetrazione di glutine più elevata rispetto a aquella integrale, di quella integrale ce ne vorrebbe di più e spendereste più soldi.
- lavate la massa di farina sotto un getto debole di acqua lavorando bene con le mani, in questo modo ne sprecherete meno. Se poi volete proprio essere virtuosi tenete sotto una bacinella e usate l'acqua per l'orto o le piante.

I maggiori vantaggi del seitan fatto in casa sono i seguenti:

- con 80 centesimi producete 350 gr di seitan, che ha le stesse proteine della carne
- è mooooolto più buono di quello comprato
- è personalizzabile all'infinito....potete fare l'arrosto con il ripieno di funghi, di castagne, di spinaci tritati, di cipolle, rosmarino.....e all'esterno volendo potete farci una bella crosta di pane così fate un figurone (anche a Natale!).

Io ho seguito questa ricetta

http://www.veganblog.it/2010/07/01/seit ... rodotto-2/

e questo video

http://laverabestia.org/play.php?vid=2922#

Nella foto-ricetta dice di aggiungere quasi un litro di acqua al chilo di farina....in realtà io non sono riuscita ad aggiungere così tanta acqua. L'acqua deve essere aggiunta poco alla volta (sia che si faccia a mano sia che si faccia con l'impastatrice) in modo da permettere alla farina di assorbirla. Vi deve venire una massa, non un brodo, perciò occhio a non aggiungere troppa acqua. La massa una volta impastata deve essere bella soda come quella della pizza, non liquidina!
Dopo aver impastato dice " mettere la massa in una bacinella e coprirla con acqua tiepida. Lasciare almeno 30 minuti cosi’ che il processo di separazione dell’amido dal glutine cominci."
Poi mettete la massa nello scolapasta e sotto un getto debole di acqua lavorate e lavorate finchè non rimane una cosa spugnosa e l'acqua di scarto non è più bianca e farinosa ma quasi limpida.
Prendete il seitan e stendetelo su un canovaccio cercando di allargarlo con le mani, e riempitelo di insaporitore per arrosto, rosmarino, spezie, eventuali carote tritate....
arrotolatelo, chiudetelo nel canovaccio e legatelo con la corda per arrosti.
Preparate il liquido per la marinatura con salsa di soia, olio evo, sale, dado, rosmarino, cipolle e aglio, carote...e immergete il seitan nel liquido, poi riponete la bacinella in frigo e lasciatelo tutta la notte.

Dopo la cottura di un'ora nel liquido della marinatura+acqua+aglio+cipolla+carota+spezie il seitan è pronto e potete affettarlo, oppure farci la crosta di pane e metterlo in forno o ancora saltarlo in padella per renderlo ancora più saporito.

Attenzione, qui non si butta via niente!!!! Non buttate il liquido di marinatura!!!! Filtratelo e mettetene un pò in un padellino, un cucchiaio di maizena o fecola e scaldate mescolando con una frusta finchè non si addensa. Se ci sono grumi passate 30 secondi con il minipimer. Questa è una salsina favolosa per condire il vostro seitan e anche le patate.

Con il resto del liquido di marinatura io ci ho fatto un risotto con la zucca, ma potete anche usarlo per marinare il tofu a cubetti e poi saltarlo in padella!

p.s. Il seitan avanzato si congela tranquillamente

Inviato: lunedì 16 aprile, 2012 01:47
da Jessy Jane
Prima o poi lo provo a fare!

Inviato: lunedì 16 aprile, 2012 10:18
da annalaura
che meraviglia questa ricetta :o lo proverò al 100%! il seitan ci piace così tanto! io compro i seitan burger o il seitan fresco da fare alla piastra, però non sono così economici... facendolo in casa di sicuro si risparmia!

Inviato: lunedì 16 aprile, 2012 10:27
da Tomatina
Forte! :D

Inviato: lunedì 16 aprile, 2012 10:34
da jordan
Bellissimo :woo: voglio assolutamente imparare a farlo
Anche se a vederlo così mi sembra una sopressata gigante! :lol:
Pensavo fosse più difficile fare il seitan, ma in realtà non avevo mai nemmeno letto la procedura :oops:
Aza, tu che farina usi? Nel video dice farina manitoba...e nella ricetta di Veganblog dice che si consumano anche 20 litri d'acqua :shock: è così? :shock:
Vado comunque a legegrmi il thread sul sitan autoprodotto.

Inviato: lunedì 16 aprile, 2012 11:04
da Letizia
In settimana vorrei rifarlo che ho finito le scorte in congelatore, solo che vorrei provare ad usare la carta da forno per arrotolarlo anzichè il canovaccio; non so se sia una mia impressione, ma ultimamente mi sembra che dia un sapore strano al seitan.
Io spesso uso la manitoba e mi sembra che renda un po' di più, mi sono trovata bene anche con la farina 1 e 2, quelle meno raffinate insomma.

Inviato: lunedì 16 aprile, 2012 15:38
da marybnv
Fiko!!
Non sono vegana ma il seitan mi piace un sacco... mi sa tanto che mi cimenterò pure io con l'autoproduzione... :)

Inviato: lunedì 16 aprile, 2012 16:54
da Van3ssa
Davvero da provare! :D

Inviato: lunedì 16 aprile, 2012 17:54
da azahar751
Io uso farina 00 della Lidl, vedo che ha la stessa resa della Manitoba ma costa 35 cent al chilo :shock: !

Inviato: lunedì 16 aprile, 2012 18:14
da gaf81
appena i miei "ospiti" se ne vanno provo!!!!

Inviato: lunedì 16 aprile, 2012 22:19
da eleonora77
Lo voglio provare!! Mi piace un sacco ammappete pero' quanto costa! Qualcuna ha provato a fare il muscolo di grano?

Inviato: martedì 17 aprile, 2012 07:33
da annalaura
eleonora77 ha scritto:Mi piace un sacco ammappete pero' quanto costa!
come "quanto costa!"?! forse volevi intendere che costa poco!!!
io 200g di seitan fresco già pronto lo pago quasi 4 euro :o

Inviato: martedì 17 aprile, 2012 07:54
da Letizia
Beh considerato che si tratta di un malloppetto di glutine, economico non è ;) . Soprattutto perchè è facilmente riproducibile in casa e là ti rendi conto del costo veramente irrisorio che ha.

Inviato: martedì 17 aprile, 2012 08:07
da annalaura
sì sì Leti hai ragione, avevo interpretato male io il suo messaggio! forse eleonora intendeva dire che costa tanto quello che si compra già pronto, non quello autoprodotto che sembra essere quasi a costo zero!

Inviato: martedì 17 aprile, 2012 08:21
da Letizia
Ah ecco e io avevo interpretato male il tuo :mrgreen:
Comunque a furia di parlarne, ho appena impastato 1 kg di farina