Pagina 1 di 1

cucina a impatto quasi zero

Inviato: sabato 28 gennaio, 2012 16:37
da Letizia
La settimana scorsa in libreria ho visto il libro di questa ragazza e l'ho trovato carino, ma confesso che mi ha frenata il prezzo :roll: . Oggi ho scoperto per caso che ha anche un blog, alcune cose mi lasciano un po' perplessa, ma altre mi sembrano carine. Tra l'altro leggo che partecipa ad una trasmissione della rai, quindi magari già la conoscete (magie di chi ha la tv :mrgreen: )

Vi lascio il link e se qualcuna prova qualche ricetta, me lo dica!
http://www.ecocucina.org/

Inviato: sabato 28 gennaio, 2012 17:46
da nebbia
Non conosco l'autrice (cacchio, ho la tv, devo iniziare a guardarla :lol: ) ma ho sbirciato il blog a ritroso per un po' di pagine. Alcune ricette lasciano (parecchio) perplessa anche me :? , altre sono interessanti e me le sto segnando, altre oltre alle presentazioni carine non sono nulla che qui a casa già non si faccia. :)

Inviato: sabato 28 gennaio, 2012 19:53
da Cleo
Dopo penso che proverò il plumcake all'arancia, ho giusto le ultime due arance bio in frigo (mamma che buone :shock: )
vi faccio sapere
grazie per la segnalazione Letizia!

Inviato: sabato 28 gennaio, 2012 20:02
da Van3ssa
Messo tra i preferiti! :D

Inviato: sabato 28 gennaio, 2012 21:35
da Letizia
Stasera ho fatto il crumble di finocchi e devo dire che è molto buono (oddio con le dosi sono andata a occhio, ma l'idea è quella :mrgreen: ); e questa cosa mi ha molto soddisfatta perchè proprio l'altro giorno pulendo un finocchio mi stavo rammaricando di quanti scarti ci fossero. Idem per i residui di frutta post centrifuga, ogni volta mi sento un'idiota a buttar via tutto.

Inviato: domenica 29 gennaio, 2012 11:14
da uvafragola
Cleo ha scritto:Dopo penso che proverò il plumcake all'arancia, ho giusto le ultime due arance bio
io ne ho a disposizione quintali :mrgreen:
(ora mi uccide :nasc: ). il moroso sta raccogliendo le arance nell'agrumeto proprio in questi giorni. e, appunto, si parla di quintali e quintali. dunque il plumcake mi sa che ci scappa anche qui :)
Letizia ha scritto:proprio l'altro giorno pulendo un finocchio mi stavo rammaricando di quanti scarti ci fossero
io l'esterno lo tengo da parte in frigo. metto da parte anche le foglie esterne dellaa lattuga, i gambi dei carciofi, le foglie dei broccoli, ecc. poi aggiungo carota, cipolla, quello-che-ho, sbatto tutto in pentola, cucino e frullo... un bel passato di verdura a costo quasi zero :)
non ci credevo, ma i finocchi gli danno un bel saporino fresco, non si sente il loro "aroma caratteristico", ma si sente un gusto appunto fresco.

Inviato: domenica 29 gennaio, 2012 12:56
da Cleo
uva :mrgreen:
bella l'idea del passato con gli "scarti" :)
più o meno quanti giorni aspetti per farlo? penso alle foglie di lattuga che appassiscono abbastanza in fretta


allora, ho fatto il plumcake alle arance e rispetto alla ricetta originale ho messo 2 uova su 3 compensando con il succo di una delle arance, ho separato e montato a neve gli albumi.
E' venuto buono, io ci sento molto l'amarognolo della buccia ma è stato apprezzato molto invece dalla doce metà che non ama i sapori troppo dolci.
Ah, l'ho anche fatto cuocere almeno 20 minuti in più perchè dentro era sempre molliccio
:)

Inviato: domenica 29 gennaio, 2012 13:10
da uvafragola
Cleo ha scritto:più o meno quanti giorni aspetti per farlo? penso alle foglie di lattuga che appassiscono abbastanza in fretta
beh, qualche giorno, tempo di accumulare due cosine per poterlo fare.
cmque tieni conto che il mio frigo è superpotente (proprio poco fa ho lavato una lattuga comprata una settimana fa e, beh, sembra fresca :shock: ).
comunque anche se la lattuga è un filino appassita non me ne faccio un problema, tanto va cotta e frullata. magari compenso con altre cose invece fresche, tipo una zucchina, sedano, cipolle, carote.
insomma, metà scarti e metà no :)

Inviato: domenica 29 gennaio, 2012 13:10
da mgb
Mi intriga molto la ricetta per produrre il dado in casa..penso che ci proverò

Inviato: domenica 29 gennaio, 2012 17:13
da Daffodil
Bel sito! Tutto molto invitante. Infatti ho provato subito il plum-cake alle bucce d'arancia, mettendo però al posto della ricotta il Philadelphia, visto che l'avevo in casa. Già sento un buon profumo... :)

D

Inviato: domenica 29 gennaio, 2012 17:40
da Daffodil
Che buonooooo

D

Inviato: domenica 30 settembre, 2012 18:00
da Letizia
eleonora77 ha scritto:Da un po' di tempo seguo il sito www.ecocucina.it trovandoci tante belle idee. Ho imparato ad usare foglie e gambi dei broccoli che prima scartavo, oggi ne ho fatta una pasta che a noi e' piaciuta molto. Gli ingredienti sono
Gambi e foglie di broccoli
Pomodorini
Aglio
Caciocavallo stagionato
Pulire i gambi dei broccoli e farli cuocere, soffriggere l'aglio con un po' d'olio e aggiungere i pomodorini tagliati a meta', far caramellare il pomodoro, nn deve diventare salsa. Quando saranno pronti aggiungere i gambi schiacciati e far rosolare.far saltare la pasta e spolverizzare con il caciocavallo grattugiato. L'alternativa veg e' con olive a rondelle.
Spero vi piaccia!
gaf81 ha scritto:io le foglie e il gambo li mangio insieme alle cimette

Inviato: martedì 02 ottobre, 2012 23:01
da eleonora77
...grazie Letizia di aver sistemato, in effetti la ricetta è mia, non l'ho copiata dal sito per questo non avevo pensato di unirla a questo post, sorry.
Gaf81 io invece non usavo le foglie, tranne quelle più tenere perchè mia mamma mi aveva insegnato a fare così...adesso praticamente per quasi ogni cosa consumo prima gli "scarti" e poi la parte nobile :mrgreen:

Inviato: mercoledì 03 ottobre, 2012 11:42
da gaf81
eleonora77 ha scritto:.io invece non usavo le foglie, tranne quelle più tenere perchè mia mamma mi aveva insegnato a fare così...adesso praticamente per quasi ogni cosa consumo prima gli "scarti" e poi la parte nobile :mrgreen:
neanche io prima ;) ti dirò che spesso anch es ela ricetta prevede solo le cimette spesso ci metto anche il resto

Inviato: mercoledì 03 ottobre, 2012 17:11
da vv25
mgb ha scritto:Mi intriga molto la ricetta per produrre il dado in casa..penso che ci proverò
io l'ho fatto varie volte il dado in casa; la ricetta che io utilizzo è differente e comprende anche l'uso di carne, ma è comunque un modo per risparmiare soldi e mangiare qualcosa di più sano!