Pagina 1 di 3
Acqua, quale marca?
Inviato: martedì 14 giugno, 2011 16:10
da Simonetta
La discussione sul
topic delle caraffe filtranti, mi ha fatto sorgere la curiosità per la marca di acqua che usate in casa, vi va di scrivere il residuo fisso?
Inizio io, come dicevo di là, uso Lauretana (naturale) in vetro, residuo fisso a 180°:
14 mg/l.

Inviato: martedì 14 giugno, 2011 16:28
da deb-bee
Boh, io ormai uso solo acqua del rubinetto, costa meno e non inquino col trasporto in giro per il pianeta di bottiglie d'acqua esotiche.
Inviato: martedì 14 giugno, 2011 16:30
da gaf81
io uso Ferrarelle perché mi pare davvero aiuti la digestione..residuo fisso a 180°C pari a 1290 mg/l
Tra l'altro sta facendo una campagna "impatto zero".
Inviato: martedì 14 giugno, 2011 16:37
da wingofhecate
una campagna a impatto zero però della sola durata di due mesi (aprile e maggio).. bah mi sembra un po' uno specchietto per le allodole..
io bevo solo acqua del rubinetto, quindi non saprei.. ma il residuo fisso della ferrarelle tra l'altro mi sembra altino..
Inviato: martedì 14 giugno, 2011 16:48
da Simonetta
wingofhecate ha scritto:ma il residuo fisso della ferrarelle tra l'altro mi sembra altino..
Lo è in effetti!
p.s. le bottiglie di Lauretana che uso, sono vuoti a rendere

Inviato: martedì 14 giugno, 2011 16:49
da Remedi0s
Solo acqua pubblica del rubinetto per me

Inviato: martedì 14 giugno, 2011 17:02
da valent1na
anche io rubinetto a cagliari e aiazzo, in paese acqua della sorgente. le rare volte in cui la compro è quando sono in sardegna e per lo sfizio prendo una bottiglietta di ferrarelle (che poi riuso per tenere l'acqua in borsetta sinchè non prende un cattivo odore).
Inviato: martedì 14 giugno, 2011 17:38
da mgb
Anche per me solo acqua del rubinetto

Inviato: venerdì 17 giugno, 2011 14:46
da nebbia
Quando posso solo acqua del sindaco. Purtroppo dai miei in campagna non arriva l'acquedotto, di quella della sorgente non ci fidiamo (è potabile, la usiamo ha un gusto osceno) quindi si compra l'acqua, tra l'altro mai la stessa (ma perlopiù la Reco*aro che è quella di produzione più vicina.
Però segnalo che per limitare l'uso e la diffusione delle bottigliette di plastica si possono comprare le bottiglie/boraccie da campeggio in alluminio vetrificato: non alterano il gusto dell'acqua/the/tisana, sono leggere, durano un'eternità e vi risparmiano tanta tanta plastica!

Inviato: venerdì 17 giugno, 2011 15:44
da Vane86
Simonetta dove hai trovato la Lauretana? Io ho girato un paio di supermercati ma niente sigh
Per ora sto bevendo la Vitasnella residuo fisso 384 mg/L
Inviato: venerdì 17 giugno, 2011 16:32
da piccolafrida
Io, anche se sono di Milano, bevo l'acqua del rubinetto..... Riempio una bottiglia di quelle di vetro e la metto in frigo, così ho sempre l'acqua fresca.
Inviato: venerdì 17 giugno, 2011 17:48
da Simonetta
Vane86 ha scritto:Simonetta dove hai trovato la Lauretana? Io ho girato un paio di supermercati ma niente sigh
La prendo in un magazzino vicino casa.

Inviato: venerdì 17 giugno, 2011 18:40
da Crica
Acqua del rubinetto filtrata con il Filopur. Spero non sia una fregatura come la caraffa, lo abbiamo da almeno 4 anni..
Inviato: venerdì 17 giugno, 2011 18:41
da Vane86
Simonetta ha scritto:Vane86 ha scritto:Simonetta dove hai trovato la Lauretana? Io ho girato un paio di supermercati ma niente sigh
La prendo in un magazzino vicino casa.

ok grazie

Inviato: venerdì 17 giugno, 2011 21:44
da zoon
deb-bee ha scritto:Boh, io ormai uso solo acqua del rubinetto, costa meno e non inquino col trasporto in giro per il pianeta di bottiglie d'acqua esotiche.
quoto