olio di lino

L'angolo del consumatore consapevole. Decrescita, consumo critico, boicottaggio, alimentazione, autoproduzione: tutto ciò che non riguarda la cosmesi e i detersivi!

Moderatori: Van3ssa, Vera

djun
Messaggi: 130
Iscritto il: domenica 11 aprile, 2010 13:37

olio di lino

Messaggio da djun »

non ho trovato un post sull'argomento nella sezione alimenti quindi ne apro uno, sperando di non fare un doppione.
ho deciso di introdurre l'olio di lino nella mia dieta, ma non l'ho mai usato e non ho molte idee oltre al fatto di usarlo per condire l'insalata. voi come lo mangiate?
altra cosa: so che è molto deperibile, che teme le alte temperature e che va conservato in frigo. nell'unico negozio bio aperto l'ho trovato a temperatura ambiente e ha un'aspetto torbido, con abbondante deposito. è normale che abbia questo aspetto? non l'ho ancora aperto perché non so se riportarlo al negozio o tenerlo...
aspetto consigli da chi lo usa abitualmente :)
Avatar utente
Serese
Messaggi: 11281
Iscritto il: domenica 28 ottobre, 2007 18:55

Messaggio da Serese »

Io ho comprato l'olio di lino da poco, principalmente lo uso nell'insalata, una volta al giorno. Cmq sulla bottiglia c'è scritto di conservarlo in frigo e di usarlo solo a crudo, mai per cuocere.

Inoltre ho sempre letto che deve seguire una "catena del freddo", quindi non solo deve essere conservato in frigo una volta aperto ma sempre, sia in negozio che durante il trasporto dal produttore al distributore. Io non ho idea di come sia stato in realtà trasportato il mio ma cmq in negozio era nel frigo. Non credo mi fiderei di un olio tenuto a temperatura ambiente (in estate poi).
Per il deposito torbido non ne ho idea, domani controllo il mio e ti ridico.
...pensa globale agisci locale...
e
mantieni questo forum un luogo civile!
djun
Messaggi: 130
Iscritto il: domenica 11 aprile, 2010 13:37

Messaggio da djun »

grazie!!! così sto più tranquilla!
l'ho mangiato 3 volte e sono ancora viva :), però mi rimane molto sullo stomaco: tu lo digerisci bene? quanto ne metti? ne ho usato un cucchiaio ogni volta. pare che debba sapere di noci, e quando non è più buono debba sapere invece di pesce. il mio sa di noci quindi presumo sia ancora commestibile, però c'è quel deposito e il fatto che era tenuto al caldo...
Avatar utente
Serese
Messaggi: 11281
Iscritto il: domenica 28 ottobre, 2007 18:55

Messaggio da Serese »

prego :)

allora, il mio è della baule volante e c'è scritto "olo di lino da frigo per preservare l'integrità deli omega 3". Sul fondo c'è un mm di residuo, capovolgendolo va verso il basso facendo effetto muffa :| spero sia normale.
Il sapore è quello che dici tu, di nocciola (come il sapore dei semi quando li sgranocchi) ma da solo ha un retrogusto amarissimo, non ce l'ho fatta a buttarlo giù, argh. nell'insalata invece mi piace, non ho notato problemi di digestione, ne metto un cucchiaino da caffè in una ciotola piccola, con anche l'aceto.
...pensa globale agisci locale...
e
mantieni questo forum un luogo civile!
djun
Messaggi: 130
Iscritto il: domenica 11 aprile, 2010 13:37

Messaggio da djun »

la tua marca è una di quelle consigliate x la corretta gestione della catena del freddo su un sito di alimentazione vegan. che fortunata!!! :) in che tipo di negozio l'hai trovato?
il mio non è amaro, riesco a mangiarlo anche da solo, però fa un po' schifo comunque (sa di noce andata a male e non viene molta voglia di mangiarlo...)
Avatar utente
Serese
Messaggi: 11281
Iscritto il: domenica 28 ottobre, 2007 18:55

Messaggio da Serese »

uh, meno male :P
L'ho trovato in un negozio bio della mia città, fatto tipo naturasì ma non è una catena, esiste solo quello.
...pensa globale agisci locale...
e
mantieni questo forum un luogo civile!
cabiria979
Messaggi: 1446
Iscritto il: martedì 11 marzo, 2008 12:55

Messaggio da cabiria979 »

io lo uso!!!! una cucchiaiata al giorno, nell'insalata, nel petto di pollo alla piastra, sulle verdure.. dove capita! ha un sapore leggermente amarognolo particolare però gradevole, che mi piace molto. è bio della marca Biolasi.
Avatar utente
Letizia
Messaggi: 11955
Iscritto il: sabato 15 marzo, 2008 22:25

Messaggio da Letizia »

Io l'ho preso a Berlino in un posto dove ti macinavano i semi davanti e ne usciva l'olio, con gli scarti ne ricavavano una specie di muesli. Comprati entrambi, l'olio non l'ho ancora provato, l'altra cosa si e nello yogurt fa la sua porca figura.
Mantieni questo forum un luogo civile:segui il regolamento


E tu prendimi, portami con Te, come un incendio nelle tue abitudini
Avatar utente
barbara
AmministratriceSuprema
Messaggi: 21580
Iscritto il: martedì 17 luglio, 2007 22:07

Messaggio da barbara »

:o :o :o
un altro mondo...
Tutto per un'unica meraviglia.
Avatar utente
uvafragola
Messaggi: 7509
Iscritto il: giovedì 19 luglio, 2007 10:23

Messaggio da uvafragola »

Leti, tra fastfood vegan, scarpe a prezzi stracciati e questa... ci stai facendo venire una voglia di Berlino :shock:
helen
Messaggi: 43
Iscritto il: domenica 01 novembre, 2009 19:04

Messaggio da helen »

Io l'ho trovato a 7 euro e mi è sembrato un pò caro marca baule volante
Avatar utente
denyb
Messaggi: 179
Iscritto il: giovedì 17 gennaio, 2008 13:27

Messaggio da denyb »

Io ho comprato l'olio di lino in un negozio bio di Roma, marca Crudigno. E qui la domandona da un milione di dollari... :D Ma che differenza c'è tra l'olio di lino alimentare e quello cosmetico? Sull'etichetta c'è scritto che è ottenuto con soli processi fisici:spremitura senza utilizzo di solventi, successiva filtraazione. Biologico.
Avatar utente
Serese
Messaggi: 11281
Iscritto il: domenica 28 ottobre, 2007 18:55

Messaggio da Serese »

Bè, direi che per quello alimentare è necessario che sussistano delle norme igieniche ben più severe, un'adeguata consevazione del prodotto e che non vi siano profumi addizionati :P

In teoria, mi sento di consigliare l'olio di lino alimentare anche ad uso cosmetico ma sconsiglierei un uso di quello cosmetico in campo alimentare ;) :P
...pensa globale agisci locale...
e
mantieni questo forum un luogo civile!
Avatar utente
denyb
Messaggi: 179
Iscritto il: giovedì 17 gennaio, 2008 13:27

Messaggio da denyb »

Grazie Serese! Era proprio quello che volevo sentirmi dire :D
Avatar utente
rosessenza
Messaggi: 86
Iscritto il: venerdì 07 agosto, 2009 02:56

Messaggio da rosessenza »

visto che si parla di marchi.... se trovate quello di torre colombaia, o quello di vegetal progress, non lasciatevi sfuggire l'occasione.
contengono quasi il 60% di acido alfa-linolenico, vero pregio dell'olio di lino, sono mantenuti con catena del freddo, e riportano l'analisi nutrizionale particolareggiata in etichetta.

con le quantità non esagerate... la quota non utilizzata viene accumulata, soprattutto a livello epatico, dove gli omega-3 rischiano l'ossidazione.
un cucchiano al giorno è sufficiente.

tenete anche presente che quello di lino è l'unico olio vegetale che non contiene vitamina E... un po' di integrazione, nei periodi in cui si consuma, non sarebbe male, per prevenire la formazione di radicali liberi.
Ultima modifica di rosessenza il giovedì 07 ottobre, 2010 00:53, modificato 1 volta in totale.
è quando inizi a dubitare d'esser contromano, che stai finalmente andando nella giusta direzione
Rispondi