latte si/latte no

L'angolo del consumatore consapevole. Decrescita, consumo critico, boicottaggio, alimentazione, autoproduzione: tutto ciò che non riguarda la cosmesi e i detersivi!

Moderatori: Van3ssa, Vera

RO[BR]OB
Messaggi: 663
Iscritto il: giovedì 07 febbraio, 2008 21:45

Messaggio da RO[BR]OB »

In realtà il sapore è effettivamente strano... ma non riesco a capire se mi piace o no! Cioè... secondo me molto dipende dal fatto che il mio cervello vede il latte e si aspetta il sapore del latte, mentre poi sente questo sapore, che in realtà mi ricorda qualcosa ma non mi ricordo proprio cosa!!
Credo che quando capirò di che mi sa sarò molto più in pace con me stessa e le mie papille :lol:
Io ragazze continuo a resistere... oggi non ho mangiato cioccolata e sto per dare di matto (leggi: CRISI DI ASTINENZA) ...ma ce la posso fare! :crsf:
a me ha fatto venire i brividi... e a voi?
http://www.youtube.com/watch?v=H6mLtFDSNhU
_______
Mortadell' eliminiamo, forse qualche gatto lo salveremo!
Vecchia Zia
Messaggi: 1151
Iscritto il: giovedì 04 ottobre, 2007 14:09

Messaggio da Vecchia Zia »

Io la besciamella la fo così: Metto dell'olio in un pentolino (non tanto, direi circa un cucchiaio) e ci aggiungo 4 cucchiai di parmigiano grattuggiato scaldando a fuoci piccolo piccolo finchè il parmigiano non diventa gomma sciolta. Poi aggiongo 2 cucchiai di farina setacciata piano piano e mescolo mentre aggiungo finchè il tutto non diventa una palla di pongo. Nel frattempo scaldo il latte d'avena in un altro pentolino e quando ho fatto il pongo aggiungo gradualmente il latte di avena finchè il pongo si scioglie tutto. Quando ho aggiunto tutto il latte (e il pentolino è praticamente pieno) mi limito a mescolare tenendo il tutto suo fuoco basso finchè non si è un tantino rappresa. ATTENZIONE: il latte di avena quando lo si scalda poi, raffreddandosi, tende ad addensarsi. Perciò la besciamella deve uscire un po' liquida quando è ancora nel pentolino: mentre la si mette sulle lasagne si rapprende e poi in forno si rapprende del tutto. Fare la besciamella troppo densa (come quella che si fa col latte di mucca) fa solo si che poi le lasagne, una volta uscite dal forno, siano una mattonella...
RO[BR]OB
Messaggi: 663
Iscritto il: giovedì 07 febbraio, 2008 21:45

Messaggio da RO[BR]OB »

:shock: voglio provare.... quasi quasi la faccio oggi.... mmm, in realtà ho ospiti a pranzo non so se è il caso :pirl:
a me ha fatto venire i brividi... e a voi?
http://www.youtube.com/watch?v=H6mLtFDSNhU
_______
Mortadell' eliminiamo, forse qualche gatto lo salveremo!
Vecchia Zia
Messaggi: 1151
Iscritto il: giovedì 04 ottobre, 2007 14:09

Messaggio da Vecchia Zia »

Guarda, io con i tentativi culinari ho sempre avuto kulo: mi escono sempre al primo colpo!
E' al secondo tentativo che va male perchè non ricordo più come avevo fatto la prima volta... :oops: :lol:
RO[BR]OB
Messaggi: 663
Iscritto il: giovedì 07 febbraio, 2008 21:45

Messaggio da RO[BR]OB »

hum... alla fine la besciamella non l'ho più provata... il latte me lo sono scolato tutto! :D oggi ho fatto un nuovo tentativo, ho visto che c'era in offerta il latte di soia... MAMMA MA FA PROPRIO SCHIFO! Ha la consistenza dell'acqua e il retrogusto di ghianda :shock: è terribbbbbile!! Ho provato a riscaldarlo e va già leggermente meglio, poi ho aggiunto il cacao solubile della ecor (SLURP!!!) e va decisamente meglio.... Ora ho capito che il latte di avena MI PIACE! Ma voi il latte di soia lo bevete? Solo io ho l'impressione che abbia la consistenza dell'acqua??

Oggi con le mie coinquiline è scattato il dibattito sul latte animale... Questi sono stati i commenti:
1. "Ma tu ti rendi conto di quello che vuoi fare? Lo sai che il latte contiene calcio? A me sembra una follia, smettere di bere il latte da un giorno all'altro, considerato quanto ne bevevi tu" (*)
2. "Le mucche producono latte naturalmente per 5 anni dopo la gravidanza, poi basta farle rimanere incinta di nuovo... Non ci vedo niente di innaturale..." (#)
3. "Questo ragionamento mi sembra proprio sbagliato, perchè tanto ci sono tante persone che bevono il latte, quindi le mucche le mungiamo lo stesso" (^)

(*) Per fortuna che la tipa in questione studia per una professione medica e quindi dovrebbe saperne più di me su quanto è assimilabile il latte.... :shock: e poi che cos'è eroina? rischio di andare in crisi di astinenza???
(#) Mettiti tu a farti mungere per 5 anni e quando smetti di produrre latte, farti ingravidare di nuovo per continuare a produrre latte...
(^) Ci sono tante persone omertose, perchè manifestare contro la mafia? Questa non mi è proprio piaciuta.... Perchè devo fare quello che fanno tutti gli altri?? Io sto smettendo di bere il latte (e ridurre al minimo il consumo di latticini) perchè non trovo giusto che le mucche debbano soffrire perchè io delizi il mio palato al mio risveglio... Se un giorno nascerà un sistema di certificazioni che mi garantisce che il latte che sto per bere me lo ha offerto gentilmente un agnellino :lol:, allora se ne può riparlare!

Con questo ci tengo a sottolineare che nn mi considero ne' un'estremista dell'antilatte, (anche perchè se mia madre fa una parmigiana con la mozzarella dentro che faccio? Non la mangio???) ne' tanto meno voglio fare la saputella con chi il latte lo beve, anche perchè fino alla settimana scorsa lo bevevo anche io! E solo che le argomentazioni riportate non mi sono affatto piaciute, ecco... io ad esempio non sono ne' vegetariana, ne' vegan, ma non per questo reputo ignorante chi lo sia. Dico soltanto che io voglio fare una scelta diversa, tutto qua.

Ah, dimenticavo: se c'è una cosa che proprio non mi va giù del latte vegetale, è tutto quel tetrapak!! Grrr....
a me ha fatto venire i brividi... e a voi?
http://www.youtube.com/watch?v=H6mLtFDSNhU
_______
Mortadell' eliminiamo, forse qualche gatto lo salveremo!
Avatar utente
Vera
Messaggi: 10169
Iscritto il: giovedì 19 luglio, 2007 11:32

Messaggio da Vera »

Uhm... ricordatemelo la prossima volta che passo di qui, vi do un consiglio per far sembrare meno schifido il latte di soia! :)
-----------
Il mio blog
Avatar utente
Vera
Messaggi: 10169
Iscritto il: giovedì 19 luglio, 2007 11:32

Messaggio da Vera »

Uh, che bello, me lo sono ricordata da sola! ;-)
RO[BR]OB ha scritto: il latte di soia... MAMMA MA FA PROPRIO SCHIFO! Ha la consistenza dell'acqua e il retrogusto di ghianda :shock: è terribbbbbile!! Ho provato a riscaldarlo e va già leggermente meglio, poi ho aggiunto il cacao solubile della ecor (SLURP!!!) e va decisamente meglio.... Ora ho capito che il latte di avena MI PIACE! Ma voi il latte di soia lo bevete? Solo io ho l'impressione che abbia la consistenza dell'acqua??
Ah, dimenticavo: se c'è una cosa che proprio non mi va giù del latte vegetale, è tutto quel tetrapak!! Grrr....
Beh, sì, alcune marche sembrano sciacquatura di qualcosa... troppo leggere; altre invece sono più corpose (l'onnipresente e osannato Alpro, ma non solo).

Io lo bevo, ma raramente al naturale, di solito lo uso nei dolci, nelle creme o lo bevo col cioccolato...

Per ridurre il problema del tetrapak potresti comprare la macchina per il latte vegetale, ci fai anche il latte di semi e di cereali (=avena), risparmi soldi e tetrapak ;-) e ti fai il latte come vuoi.
Il consiglio per rendere più corposo il latte di soia è frullarlo insieme al 15% di olio di mais o girasole e due cucchiai per litro di sciroppo d'agave; io faccio così con quello della macchina e il sapore cambia completamente! Forse può essere utile anche per quello comprato, se vi continua a sembrare troppo leggero. ;-)
-----------
Il mio blog
Avatar utente
Cleo
Messaggi: 5683
Iscritto il: martedì 16 ottobre, 2007 21:32

Messaggio da Cleo »

ho provato il latte di soia al cioccolato della provamel,è libidinoso!! :shock:
temo sia dovuto al cioccolato eh? :D
comunque lo voglio provare anche al naturale...
il mio preferito finora rimane quello di riso :)
RO[BR]OB
Messaggi: 663
Iscritto il: giovedì 07 febbraio, 2008 21:45

Messaggio da RO[BR]OB »

Io oggi ho fatto merenda con il rice&rice alla mandorla ....SBAVOOOOOOOOOOOO!!!

@Vera: grazie mille per i consigli, per la macchina per fare il latte di soia ci avevo pensato (l'avevo letto sul tuo blog :D ), ma non so... a parte il dato economico, mi preoccupa il fatto che ci dovrei stare a perdere tempo... non so, valuterò! So che non è un rimedio molto vegan :oops: ma stamattina ho provato a metterci il miele... certo, il sapore di ghianda si sente molto meno, ma la consistenza acquosa non cambia.... penso che il rimedio dello sciroppo d'agave valga in fase di preparazione, dubito che per il latte già pronto sia possibile...

cmq sul link del vecchio post che hai segnalato, Div diceva che lei il latte di soia lo faceva col pentolino... RICETTA!!!! :twisted:
a me ha fatto venire i brividi... e a voi?
http://www.youtube.com/watch?v=H6mLtFDSNhU
_______
Mortadell' eliminiamo, forse qualche gatto lo salveremo!
Avatar utente
Vera
Messaggi: 10169
Iscritto il: giovedì 19 luglio, 2007 11:32

Messaggio da Vera »

RO[BR]OB ha scritto:per la macchina per fare il latte di soia ci avevo pensato (l'avevo letto sul tuo blog :D ), ma non so... a parte il dato economico, mi preoccupa il fatto che ci dovrei stare a perdere tempo...
Certamente la spesa iniziale è forte, devi cercare di capire se ripagheresti l'acquisto. ;-)
Per la perdita di tempo... ho fatto il latte di soia in casa per mesi e ti assicuro che se ne perde di più che con la macchina, non c'è paragone!
penso che il rimedio dello sciroppo d'agave valga in fase di preparazione, dubito che per il latte già pronto sia possibile...
Lo sciroppo è per il sapore, l'olio per la consistenza... puoi sempre frullarcene un po' al momento, metti nella caraffa del frullatore il latte e l'olio, azioni, e poi bevi. ;-)
Div diceva che lei il latte di soia lo faceva col pentolino... RICETTA!!!! :twisted:
http://veruccia.blogspot.com/2007/02/la ... -casa.html
-----------
Il mio blog
RO[BR]OB
Messaggi: 663
Iscritto il: giovedì 07 febbraio, 2008 21:45

Messaggio da RO[BR]OB »

Procedimento: mettete in ammollo la soia per 24 ore; gettate l'acqua di ammollo. Riscaldate l'acqua fino all'ebollizione; frullate finemente la soia con l'acqua bollente. Trasferite la crema ottenuta in una pentola e fate bollire per almeno dieci minuti, mescolando.
Poggiate il recipiente forato sulla prima pentola, rivestite col fazzoletto e versate il liquido, strizzando. Mettete da parte l'okara. Fate bollire il latte per un'ora (magari in pentola a pressione), e poi lasciatelo raffreddare.
Domanda scema: si può usare il frullatore a immersione per frullare la soia? qui in casa ho solo quello :eccu:
Altra domanda scema: posso usare olio e lo sciroppo anche in questa preparazione?

scusate la mia ignoranza profonda :eccu:
a me ha fatto venire i brividi... e a voi?
http://www.youtube.com/watch?v=H6mLtFDSNhU
_______
Mortadell' eliminiamo, forse qualche gatto lo salveremo!
Avatar utente
Vera
Messaggi: 10169
Iscritto il: giovedì 19 luglio, 2007 11:32

Messaggio da Vera »

Sì, il frullatore a immersione va bene, ma insisti, perché i fagioli di soia tendono a scappare. ;-)
Sì, puoi usare il trucco del latte e del dolcificante anche con quello fatto a mano. :)
-----------
Il mio blog
cabiria979
Messaggi: 1446
Iscritto il: martedì 11 marzo, 2008 12:55

Messaggio da cabiria979 »

Patrizia ha scritto:C'è anche tantissima gente che non può assumere il glutine... e perciò è anormale mangiare i prodotti che lo contengono? :P :P :P
secondo me non si può fare una cosa drastica tipo latte si o latte no per tutti (anche perchè nessuno è uguale) alla fine dei conti infatti se uno lo digerisce bene perchè dovrebbe privarsene?
Quoto.

...
son daccordo. gli animali non bevono latte dopo la crescita, giusto, ma messa su questo piano, non si nutrono neanche di pasta, tofu, riso integrale, olio d'oliva.. dobbiamo rinunciare a tutto questo? non credo ;)

sicuramente il latte non è un alimento così sano come ci hanno fatto credere per secoli, ma da lì a demonizzarlo.. sì, aumentano le intolleranze, e ne nascono di nuove, ma è perché ultimamente sono aumentati tanti tipi di allergie che prima non c'erano, si tratta di un discorso globale, che ha a che fare con l'inquinamento, per esempio, o con l'industria alimentare e i suoi discutibili metodi mirati solo al profitto... ma più si sta sotto una campana di vetro più si diventa vulnerabili, secondo me.

il segreto sta nella varietà e nella salubrità di quello di cui ci nutriamo (e respiriamo, e ci spalmiamo...) a volte è da noi controllabile, altre volte no.
l'anno scorso soffrivo di disturbi intestinali e ho eliminato i latticini per mesi dalla mia dieta, usavo latte di soia, nocciola, riso, avena, ma mi facevano tutti schifissimo e la situazione non migliorava (finché ho capito che dipendeva più dall'emotività e da altro). comunque, la mia domanda è: c'è un modo per rendere più appetibile il latte di soia?
e che alimenti contengono calcio a parte della cicoria :? ?

muchas thankius ;)
RO[BR]OB
Messaggi: 663
Iscritto il: giovedì 07 febbraio, 2008 21:45

Messaggio da RO[BR]OB »

io ho notato che con una bel cucchiaino di miele la situazione migliora :D

Tornando al discorso che faceva cabiria, io sono d'accordo con te, se mi dovessi mettere a pensare a tutte le cose che nel mondo non vanno dovrei nutrirmi di raggi di sole... purtroppo che il latte di oggi è pressochè inutile è un dato di fatto, cosa che magari vale per chissà quanti altri alimenti e nemmeno ce li immaginiamo.
Da parte mia, io sto cercando di fare un percorso che mi porti a ridurre il mio impatto negativo sul pianeta... certo, non lo posso azzerare, anche perchè viviamo in un sistema in cui se aggiusti una cosa ne sfasci un'altra (vedi: compro il latte vegetale, e mi riempio di tetrapak), però è uno sforzo e non mi sembra poco :D
a me ha fatto venire i brividi... e a voi?
http://www.youtube.com/watch?v=H6mLtFDSNhU
_______
Mortadell' eliminiamo, forse qualche gatto lo salveremo!
Avatar utente
Vera
Messaggi: 10169
Iscritto il: giovedì 19 luglio, 2007 11:32

Messaggio da Vera »

cabiria979 ha scritto: son daccordo. gli animali non bevono latte dopo la crescita, giusto, ma messa su questo piano, non si nutrono neanche di pasta, tofu, riso integrale, olio d'oliva.. dobbiamo rinunciare a tutto questo? non credo ;)
;-)
Eh, non fa una piega. ;-)
-----------
Il mio blog
Rispondi