Credo che quando capirò di che mi sa sarò molto più in pace con me stessa e le mie papille

Io ragazze continuo a resistere... oggi non ho mangiato cioccolata e sto per dare di matto (leggi: CRISI DI ASTINENZA) ...ma ce la posso fare!

Beh, sì, alcune marche sembrano sciacquatura di qualcosa... troppo leggere; altre invece sono più corpose (l'onnipresente e osannato Alpro, ma non solo).RO[BR]OB ha scritto: il latte di soia... MAMMA MA FA PROPRIO SCHIFO! Ha la consistenza dell'acqua e il retrogusto di ghiandaè terribbbbbile!! Ho provato a riscaldarlo e va già leggermente meglio, poi ho aggiunto il cacao solubile della ecor (SLURP!!!) e va decisamente meglio.... Ora ho capito che il latte di avena MI PIACE! Ma voi il latte di soia lo bevete? Solo io ho l'impressione che abbia la consistenza dell'acqua??
Ah, dimenticavo: se c'è una cosa che proprio non mi va giù del latte vegetale, è tutto quel tetrapak!! Grrr....
Certamente la spesa iniziale è forte, devi cercare di capire se ripagheresti l'acquisto. ;-)RO[BR]OB ha scritto:per la macchina per fare il latte di soia ci avevo pensato (l'avevo letto sul tuo blog), ma non so... a parte il dato economico, mi preoccupa il fatto che ci dovrei stare a perdere tempo...
Lo sciroppo è per il sapore, l'olio per la consistenza... puoi sempre frullarcene un po' al momento, metti nella caraffa del frullatore il latte e l'olio, azioni, e poi bevi. ;-)penso che il rimedio dello sciroppo d'agave valga in fase di preparazione, dubito che per il latte già pronto sia possibile...
http://veruccia.blogspot.com/2007/02/la ... -casa.htmlDiv diceva che lei il latte di soia lo faceva col pentolino... RICETTA!!!!
Domanda scema: si può usare il frullatore a immersione per frullare la soia? qui in casa ho solo quelloProcedimento: mettete in ammollo la soia per 24 ore; gettate l'acqua di ammollo. Riscaldate l'acqua fino all'ebollizione; frullate finemente la soia con l'acqua bollente. Trasferite la crema ottenuta in una pentola e fate bollire per almeno dieci minuti, mescolando.
Poggiate il recipiente forato sulla prima pentola, rivestite col fazzoletto e versate il liquido, strizzando. Mettete da parte l'okara. Fate bollire il latte per un'ora (magari in pentola a pressione), e poi lasciatelo raffreddare.
son daccordo. gli animali non bevono latte dopo la crescita, giusto, ma messa su questo piano, non si nutrono neanche di pasta, tofu, riso integrale, olio d'oliva.. dobbiamo rinunciare a tutto questo? non credoPatrizia ha scritto:C'è anche tantissima gente che non può assumere il glutine... e perciò è anormale mangiare i prodotti che lo contengono?![]()
![]()
Quoto.secondo me non si può fare una cosa drastica tipo latte si o latte no per tutti (anche perchè nessuno è uguale) alla fine dei conti infatti se uno lo digerisce bene perchè dovrebbe privarsene?
...
;-)cabiria979 ha scritto: son daccordo. gli animali non bevono latte dopo la crescita, giusto, ma messa su questo piano, non si nutrono neanche di pasta, tofu, riso integrale, olio d'oliva.. dobbiamo rinunciare a tutto questo? non credo