La cucina giapponese di casa Tomatina

L'angolo del consumatore consapevole. Decrescita, consumo critico, boicottaggio, alimentazione, autoproduzione: tutto ciò che non riguarda la cosmesi e i detersivi!

Moderatori: Van3ssa, Vera

Avatar utente
Tomatina
Messaggi: 6271
Iscritto il: giovedì 19 luglio, 2007 14:06

Messaggio da Tomatina »

RaelDelMare ha scritto:
RaelDelMare ha scritto:Per i dolcetti, c'è un dolcetto di riso che ho mangiato una volta ad una fiera, erano fatti a forma di coniglietto e dentro avevano qualcosa tipo pandispagna.
Mi auto-quoto per dire che alla fine ho scoperto che parlavo dei mochi. Peccato che non si possano fare in casa e che non riesca trovare il preparato... uffa! :(
Chissà se esiste qualche sito internet che li vende...
rael ma sei sicura che fossero a forma di coniglietto e soprattutto che avessero dentro qualcosa di pandispagna?
non erano magari un tipo di wagashi (magari al mochi)?
mi pare difficile immaginarmi il mochi col pandispagna dentro... e cmq il mochi ha una consistenza particolare (gommosa, appiccicosa)

per la cronaca quelli postato da alisia sono effettivamente dolcetti che fuori sono mochi e dentro azuki, ma hanno un nome e si chiamano daifuku! :D
Mantieni questo forum un luogo civile: segui il regolamento!
:angel: MIO BLOG! :fiore:
Avatar utente
RaelDelMare
Messaggi: 4471
Iscritto il: giovedì 19 luglio, 2007 12:42

Messaggio da RaelDelMare »

Tomatina ha scritto:rael ma sei sicura che fossero a forma di coniglietto e soprattutto che avessero dentro qualcosa di pandispagna?
non erano magari un tipo di wagashi (magari al mochi)?
Oddio non lo so ^^;;
Cioè ho parlato di questi dolcetti in giro nel web e mi hanno tutti risposto che potevano essere i mochi. Questi wagashi non me li ha nominati nessuno, come sono fatti?
Comunque si, erano a forma di coniglietto erano mollicci fuori e un po' più duri all'interno, tipo pandispagna forse non è la cosa corretta, diciamo tipo savoiardo ma più morbido. Erano appiccicosi e collosi, avevano un gusto tipo di vaniglia. I coniglietti avevano gli occhietti rossi, fatti con una specie di marmellata. Purtroppo di tempo ne è passato molto e non ricordo tutto benissimo :(
per la cronaca quelli postato da alisia sono effettivamente dolcetti che fuori sono mochi e dentro azuki, ma hanno un nome e si chiamano daifuku! :D
uhm...ma quindi il vero mochi qual è? Sto facendo un po' di confusione!
Dalila
Recensioni makeuppose e varie :D http://raelmente.blogspot.com/" onclick="window.open(this.href);return false;
Alisia
Messaggi: 131
Iscritto il: martedì 26 agosto, 2008 08:28

Messaggio da Alisia »

:roll: scusate mi sono fidata di quello che aveva scritto il tipo sul sito.. :oops:
Alisia
Messaggi: 131
Iscritto il: martedì 26 agosto, 2008 08:28

Messaggio da Alisia »

Ciao Tomatina,mi servirebbero dei consigli..
1 Come si lavano i cestelli di bambù,quelli per la cucina al vapore?
2 Il katsuobushi tokuyou (tonno secchi) come e dove si usa?Cioè lo posso usare nel sushi una volta che l'ho fatto riprendere nel dashi?
3 Una ricetta,se ti è possibile,per condire gli Uji Chasoba quelli al tè verde.
Grazie infinite!
Avatar utente
RaelDelMare
Messaggi: 4471
Iscritto il: giovedì 19 luglio, 2007 12:42

Messaggio da RaelDelMare »

Alisia ha scritto:http://zenmarket.biz/eshop/index.php?ma ... i&x=19&y=7
Spero Rael di averti resa felice così come sono rimasta io nel vederli pronti a portata di un click! ;-)
Alla fine li ho comprati! Quelli verdi, perchè in quelli rossi c'è la cocciniglia :|
Sono veramente buoni! Il ripieno sembra marmellata di castagne e invece sono azuki *_*
Fuori sono gommosi, non molto dolci, sono buoni: mia mamma li ha adorati! Peccato per il prezzo ^^;;;
Dalila
Recensioni makeuppose e varie :D http://raelmente.blogspot.com/" onclick="window.open(this.href);return false;
Avatar utente
Tomatina
Messaggi: 6271
Iscritto il: giovedì 19 luglio, 2007 14:06

Messaggio da Tomatina »

Alisia ha scritto:1 Come si lavano i cestelli di bambù,quelli per la cucina al vapore?
allora quei cestelli li usiamo anche noi, ma penso facciamo parte soprattutto della tradizione culinaria cinese ;-)
cmq a casa ce li abbiamo anche noi e li laviamo solo con acqua (niente sapone perche' il bambu' lo assorbe).
magari usa una spugnetta per aiutarti a togliee gli eventuali residui che si sono attaccati e sono piu' difficili da togliere :-)
Alisia ha scritto:2 Il katsuobushi tokuyou (tonno secchi) come e dove si usa?Cioè lo posso usare nel sushi una volta che l'ho fatto riprendere nel dashi?
il katsuobushi essendo katsuo e' solitamente tonnetto e non tonno ed e' affumicato e poi fatto a sfoglia secca. :-)
di solito una volta usato per fare il brodo (dashi), si butta via.
se piace, so che alcuni lo mangiano condito con un filo di salsa di soya come accompagnamento al riso bianco.
Alisia ha scritto:3 Una ricetta,se ti è possibile,per condire gli Uji Chasoba quelli al tè verde.
Io li ho sempre visto conditi come la soba normale, quindi con dashi, salsa di soya, zucchero (?), sake' (penso - dovrei controllare la ricetta), o molto piu' semplicemente con il condimento da soba che vendono gia' pronto. :P
Mantieni questo forum un luogo civile: segui il regolamento!
:angel: MIO BLOG! :fiore:
Avatar utente
Tomatina
Messaggi: 6271
Iscritto il: giovedì 19 luglio, 2007 14:06

Messaggio da Tomatina »

RaelDelMare ha scritto: uhm...ma quindi il vero mochi qual è? Sto facendo un po' di confusione!
Scusami Rael, mi era sfuggita la tua domanda. :oops:

Allora il mochi e' fatto da un tipo di riso (=kome) particolare chiamato appunto mochi-gome. Il mochigome cotto viene poi pestato caldissimo con strumenti che fanno parte della tradizione giapponese (ovviamente oggi sono in gran parte sostituiti dalle macchine).
Immagine: Mochi-tsuki
Il mochi appena fatto ha questo aspetto la consistenza e' morbida e appiccicosa (tanto che ogni anno c'e' qualche incidente di gente che rischia il soffocamento a causa di mochi bloccati in gola ).
Si mangia tradizionalmente accompagnato da crema di azuki oppure da kinako (polvere di soya tostata).
Il mochi della, diciamo, gdo e' venduto principalmente essicato proprio perche' e' un prodotto che fatto fresco deve essere consumato entro poco tempo se no fa la muffa :(
con il mochi si fanno tante cose, tra cui i dolci.
Il dolce piu' famoso col mochi e' il Daifuku , ovvero mochi ripieno di crema di azuki.
Il mochi (e quindi poi il daifuku) puo' essere aromatizzato, colorato, arricchito con vari ingredienti (sesamo, castagne, ecc) ottenendo anche daifuku molto belli da vedere, oppure ultimamente se ne trovano anche con ripieni particolari, come il cioccolato o la frutta. ;-)
Mantieni questo forum un luogo civile: segui il regolamento!
:angel: MIO BLOG! :fiore:
Alisia
Messaggi: 131
Iscritto il: martedì 26 agosto, 2008 08:28

Messaggio da Alisia »

Grazie Tomatina!Infatti il cesto è per cucinare i ravioli al vapore(tipici cinesi)..

Rael li ho presi anch'io ma non li ho ancora aperti pechè sto aspettando che arrivi il mio ragazzo per mangiarli insieme..Sono contenta che siano deliziosi!Non avevo notato la cocciniglia :x ,per fortuna che ho preso anch'io quelli verdi!E per il prezzo ti dò ragione,sono care un pò tutte le cosucce di quel negozio!

Molto presto(spero) vi farò vedere la mia cena jappo!
Avatar utente
kalahari
Messaggi: 176
Iscritto il: mercoledì 23 luglio, 2008 17:46

Messaggio da kalahari »

A proposito di shiratama e zenzai...Appena fatto: e' buonissimo :love:
A parte che le shiratama finiscono prima di raggiungere lo zenzai....ho una domanda: ho trovato due tipi di azuki, verdi o rossi, della stessa dimensione, ho preso quelli rossi, visto che nelle foto il dolce finito sembra rosso scuro, sono quelli giusti?
Le shiratama sembrano gnocchi e credo che molte di loro faranno questa fine :mrgreen:
Avatar utente
faffa
Messaggi: 58
Iscritto il: giovedì 06 dicembre, 2007 16:06

Messaggio da faffa »

ho appena scoperto questo post...e già mi è venuta fame :D
andrò a spulciarmi tutte le pagine del forum, ma intanto volevo farvi vedere i miei onigiri per il bento (ebbene si, sono anche una bento-maniaca :lol: )

Immagine
Avatar utente
valent1na
Messaggi: 8644
Iscritto il: martedì 13 maggio, 2008 17:57

Messaggio da valent1na »

:love: Che bellini!!!! Complimenti!
Po' Comunque Perché Lì Là Qui Qua Sì Fa
Avatar utente
Simonetta
Messaggi: 12958
Iscritto il: lunedì 25 febbraio, 2008 11:36

Messaggio da Simonetta »

Gaiuccia ha scritto:mangerei al ristorante giapponese tutti i giorni

a chi lo dite, da quando ho scoperto la cucina giapponese sogno il sushi la notte tanto lo desidero :D
Blog.
"Tu sarai amato, il giorno in cui potrai mostrare la tua debolezza, senza che l'altro se ne serva per affermare la sua forza." Cesare Pavese

Prima di postare un INCI, controlla di aver scritto bene gli ingredienti.
Avatar utente
Tomatina
Messaggi: 6271
Iscritto il: giovedì 19 luglio, 2007 14:06

Messaggio da Tomatina »

Allora e' un po' che non aggiorno questo post, ma oggi dovevo farlo!
Era una vita che cercavo qualcosa di giapponese che potesse andar bene anche per i veg come la mia dolce Vera :) e ieri sera mi e' venuta in mente!

Allora, quella che vi presento oggi e' una Onion dressing, cioe' un condimento alle cipolle. Avviso che le cipolle si sentono abbastanza, quindi se vi da' fastidio l'odore o il sapore lasciate perdere! e magari evitate di mangiarle prima di una serata romantica :P

Il bello di questo condimento (e' per questo che ci tenevo a farvelo vedere) e' che puo' essere usato come base per cucinare piatti piu' elaborati.
questo significa che grazie al sapore di questo mix, si puo' in qualche modo evitare l'uso del dashi (che e' principalmente a base di pesce) in alcuni piatti... :)

Premessa:
la ricetta e' stata presentata in una trasmissione televisiva della NHK (televisione nazionale giapponese) ed e' tratta, nel mio caso dall'omonima rivista. La nhk, infatti, per i molti dei suoi programmi storici della rete educational pubblica un mensile con il riassuntone e ulteriori approfondimenti degli argomenti trattati in tv.
La ricetta e' opera della ricercatrice di cucina Kyoko Tateno. Ho scritto "ricercatrice di cucina" perche' e' la traduzione letterale, ma sinceramente non so se esista questo mestiere in Italia... sicuramente non e' cosi' diffuso come da noi. Per dirla in due parole, queste persone non sono chef professionisti, bensi' ricercano, studiano le combinazioni di vari alimenti per poter creare piatti buoni e con un ottimo equilibrio di proprieta'.
Quindi questa ricetta NON e' assolutamente farina del mio sacco, anche se ho apportato qualche piccolissima modifica nel procedimento... ma ve la consiglio!

ONION DRESSING

ingredienti

- [2] cipolle medie
- [3 tablespoon (3x15ml)] zucchero
- [3/4 cup] aceto (di riso)
- [3/4 cup] olio (es. arachidi. meglio se non di oliva)
- [1/2 cup] mirin
- [1/2 cup] salsa di soya
- [1/2 cup] sake

procedimento

- prendere le cipolle e tagliarle finemente.
a seconda di come usate il condimento potete anche sminuzzarle finemente o addirittura, come spesso faccio io che lo uso principalmente sull'insalata, grattugiarle
- lasciare riposare le cipolle per 15 minuti circa
- prendere un contenitore in vetro, meglio se tipo un barattolo largo e mettere tutti gli altri ingredienti (cipolle escluse)
- mescolare bene e aggiungere le cipolle
- lasciare riposare per una notte. tenuto in frigorifero si conserva per circa 1 settimana

:!: cerco di anticipare qualche vostra domanda:
l'aceto e' meglio quello di riso che e' piu' delicato, ma potete usare tranquillamente quello normale
l'olio, se usate il dressing solo come condimento per l'insalata va benissimo quello di oliva, ma se lo usate per cucinare, il sapore dell'olio di oliva fa un po'a pugni con la cucina giapponese
il mirin se non l'avete saltatelo
il sake' sarebbe decisamente bene metterlo, non c'e' bisogno di usare un sake' pregiato, ne basta uno da cucina.


questo dressing e' buonissimo sull'insalata, ma vi presento un utilizzo alternativo (sempre ispirato dalla rivista della nhk)


OYAKO-DON con ONION DRESSING

ingredienti per 2 persone

- riso alla giapponese per due persone
- [100g] pollo
- [3] uova
- [4 tablespoon] Onion dressing (meglio con le cipolle tagliate sottili e non grattugiate o sminuzzate)
- [1 teaspoon] zucchero
- [2 teaspoon] salsa di soya
- [q.b.] sake'
- [q.b.] sale

procedimento
- salare e versare un pochino di sake' (per togliere i cattivi odori) sul pollo tagliato a dadini
- mettere tutti gli ingredienti (tranne le uova e il riso) in una padella, chiudere con il coperchio e cuocere per 3-4 minuti circa
- nel frattempo prendere le uova e sbatterle
- prendere le uova sbattute e versarle in modo uniforme nella padella. spegnere il fuoco (le uova non saranno cottissime ed e' giusto cosi')
- in uan scodella mettere il riso caldo e poi versare sopra il contenuto della padella.
- buon appetito!

:!: curiosita': questo e' un piatto tipico della cucina casalinga giapponese, caldo e saporito.
"Oyako" in giapponese indica il rapporto tra genitore e figlio, in fatti oya=genitore ko=figlio. Il piatto si chiama oyako-don proprio perche' gli ingredienti che non devono mancare sono il pollo=genitore e l'uovo=figlio.
Questa cosa di solito fa rabbrividire gli occidentali che si innamorano di questo piatto ma hanno qualche remora a pronunciarne il nome. ma come vi dicevo nell'altro thread sulla piramide alimentare, noi abbiamo un arapporto molto diverso con il cibo e gli animali con cui ci nutriamo. so che per voi questo nome puo' sembrare macabro, ma non prendeteci per pazzi ;-)
Sempre come curiosita', visto che il nome indica il rapporto genitore-figlio, di solito viene scelto come piatto da preparare insieme (mamma/papa' e figli) a scuola nel giorno della lezione aperta di "scienza della casa"
la parolina -Don usata come suffisso indica tutti quei piatti in scodella che sotto hanno il riso e sopra un abbondante condimento
Mantieni questo forum un luogo civile: segui il regolamento!
:angel: MIO BLOG! :fiore:
Avatar utente
uvafragola
Messaggi: 7509
Iscritto il: giovedì 19 luglio, 2007 10:23

Messaggio da uvafragola »

posso dirti che, al di là della ricetta (che pure mi piace molto essendo una mangiacipolla), mi affascinano tutte le spiegazioni di "cultura giapponese"?
sono a bocca aperta.
Avatar utente
mariafra
Messaggi: 88
Iscritto il: domenica 30 agosto, 2009 18:40

Messaggio da mariafra »

Grazie!
Sono un'amante delle cipolle e della cucina giapponese (anche inesperta) per cui la provo di sicuro...
Quali cipolle è meglio usare? (rosse, bianche o bionde?)
Rispondi