Poi c'è tutto un mondo intorno,che cambia ogni giorno,e nel quale bisogna cercare un centro di gravità permanente...

Eh si, quello è il casino. Io ho una carissima amica che vive a Salzano, e nel periodo in cui la macchina di famiglia le si è rotta hanno avuto problemi non indifferenti a spostarsi. Per loro fortuna Salzano ha una stazione ferroviaria, ma per gli spostamenti serali erano comunque fregati.Patrizia ha scritto:ma per chi abita fuori dal capoluogo?
Il mio ragazzo ha le stesse passioni... ed è la persona con cui conto di andare a vivere un domani, ma potrò mai chiedergli di rinunciare alla sua passione per le auto, la sua moto, i suoi pc perché magari poco etiche?! Io credo di no...adrianna ha scritto:mah Rob...magari la persona che vivrà con te sarà altrttanto convinta,e ti darà una mano(io 2 cognati eco-talebani che mi sostiengono in famiglia)...mio marito è abbastanza bravo , ma guai a toglierli elettronica e media(la sua passione ma si contiene perchè la casa è piccola),la moto(un Ducati 900 di uso ormai limitatissimo)e i dolci della sua infanzia e adolescenza(cioè il trio gocciola-girella-nutella!:D )
Decisamente...!Ecco, secondo me un'altra cosa che dovrebbero migliorare nel trasporto pubblico è la quantità dei trasporti nelle ore serali/notturne.
Ma no. Non sentirti in colpaLa_Bet ha scritto:Ecco...
Voi ad esempio come vi comportate con i vestiti?
oggi ho fatto il mio consueto shopping da cambio stagionale. Ho praticamente svaligiato H&M e ho fatto una puntatina da Etam.
totale spesa: 120 euro.
Mi consola il fatto che non faccio spesso spese di vestiario, ma...
H&M, Oviesse, Upim, tutto... su ogni etichetta riportano Made in China, o Cambodia, o India, o simili...
Ho letto il topic su Ethic... ma a parte loro?
Mi sento in colpissima...
Infatti ci scrivono made in china e producono solo le scarpe da bambino per ridurre i costi di produzione e abbassare i prezzi visto che sono prodotti da bambino.Tod's produce in Italia e la sua manifattura è rinomata proprio per questo.Il settore fa schifo e lo ammetto, ma per favore almeno quelli che si salvano non li massacriamo senza sapere.Hely ha scritto: Anche le scarpe della Tod's (400-800 euro? Non lo so, non le compro) vengono prodotte in uno stabilimento regolare in CinaMa perchè chiamarlo made in Italy?
Magari esistesse l'inci per il tessile, almeno tutte le persone che soffrono di allergie potrebbero andare a colpo sicuro.Direi quasi utopia.Hely ha scritto: Purtroppo una elevata consapevolezza nei confronti degli imbrogli quotidiani trasforma quello che dovrebbe essere un momento di svago in un ulteriore lavoro.
Ci vorrebbe una legge per gli INCI sui tessuti, per sapere cosa di canceroso acquistiamo, perchè tenere addosso un vestito per tutto il giorno non è meno dannoso - a lungo andare - di quello che ci spalmiamo addosso o ingurgitiamo![]()
plesea ha scritto:Infatti ci scrivono made in china e producono solo le scarpe da bambino per ridurre i costi di produzione e abbassare i prezzi visto che sono prodotti da bambino.Tod's produce in Italia e la sua manifattura è rinomata proprio per questo.Il settore fa schifo e lo ammetto, ma per favore almeno quelli che si salvano non li massacriamo senza sapereHely ha scritto: Anche le scarpe della Tod's (400-800 euro? Non lo so, non le compro) vengono prodotte in uno stabilimento regolare in CinaMa perchè chiamarlo made in Italy?