L'angolo del consumatore consapevole. Decrescita, consumo critico, boicottaggio, alimentazione, autoproduzione: tutto ciò che non riguarda la cosmesi e i detersivi!
Si sbriciolano certamente di più di quelle "legate" con burro o/e uova, però quelle che ho provato di questo libro (tranne una, ma se non ricordo male avevo sbagliato dosi quindi colpa mia) mi si sbriciolano meno... in particolare il pan di spagna e la pasta frolla.
eccola:
è buonissima! l'ho fatta cuocere però altri 20 minuti rispetto a quanto scritto nella ricetta
(e ho usato principalmente marmellata di pesche e non di mirtillo perchè quella avevo )
Per Vane e Vale, la ricetta dice:
300 grammi farina
200 gr marmellata mirtilli
50 gr marmellata albicocche
50 gr uvetta
il succo di un'arancia
bustina lievito
60 gr caffè freddo
65 gr olio oliva
3-4 mele
Versare olio (io ho usato quello di semi di girasole), caffè (io ho usato quello d'orzo) e il succo dell'arancia (io ho usato il succo comprato 100%, non avevo arance) sulla farina senza mescolare, poi versare il lievito sui liquidi e farlo sciogliere. Mescolare e unire 100 gr di marmellata di mirtilli e l'uvetta (io ho usato uvetta e mirtilli rossi, non avevo abbastanza uvetta) e mettere nella tortiera. Cospargere con la restante marmellata di mirtilli e albicocche a chiazze, senza mescolare fra loro (io ho usato solo quella di mirtilli, avevo pensato a mettere albicocche secche insieme alle fettine di mela ma poi ho evitato), e infilzare nell'impasto le fettine di mela (a me due mele rosse son bastate). far cuocere a 160° per 35 minuti (io ho fatto 45).
Non essendoci lo zucchero, l'uvetta dovrebbe servire a dolcificare, avevo una ricetta di ciambellone senza zucchero dolcificata con frutta e uvetta.
Però qui c'è anche la marmellata chè dolce, secondo me una prova si potrebbe pure fare...Facci sapere, nel caso!