Lo scontrino della spesa ecobio

L'angolo del consumatore consapevole. Decrescita, consumo critico, boicottaggio, alimentazione, autoproduzione: tutto ciò che non riguarda la cosmesi e i detersivi!

Moderatori: Van3ssa, Vera

Avatar utente
Letizia
Messaggi: 11955
Iscritto il: sabato 15 marzo, 2008 22:25

Messaggio da Letizia »

Ragazze ho cambiato il titolo del thread in " Lo scontrino della spesa ecobio" così ci potete mettere la spesa di ogni stagione senza la necessità di aprire altri thread! :D
Mantieni questo forum un luogo civile:segui il regolamento


E tu prendimi, portami con Te, come un incendio nelle tue abitudini
Avatar utente
valent1na
Messaggi: 8644
Iscritto il: martedì 13 maggio, 2008 17:57

Messaggio da valent1na »

Eccomi qua :)
Maschera per capelli Bjobj all'avena 8,97 €
Zucchero integrale di canna Altromercato 500 gr 1,90 €
20 Salvaslip Naturaè 2,38 €
Latte d'avena Isola Bio 1 litro 2,60 € (2 buste)
Delizie al farro con ripieno di albicocca 6 pezzi 3,34 €
Bistecche di seitan Ki 650 gr 5,97 €
Camomilla in filtri 2,96 €
Corn flakes Ecor 200 gr 1,77 €
TOT: 32,49 €
Commenti: il seitan è troppo buono!! Però i miei coinquilini l'hanno guardato schifati :(
Anche questo latte d'avena mi piace da morire, però il costo è un po' alto in effetti.. Spesso lo sostituisco col latte soja-riso del discount LD vicino a casa (costa 1,45 €)
Ultima modifica di valent1na il sabato 21 marzo, 2009 16:48, modificato 1 volta in totale.
Po' Comunque Perché Lì Là Qui Qua Sì Fa
Avatar utente
suadina
Messaggi: 2742
Iscritto il: martedì 05 febbraio, 2008 17:52

Messaggio da suadina »

io oggi al negozio biologico ho preso:
- basilico secco tritato € 2,50
- zucchero a velo Baule Volante € 1,58
- tisana drenante Valverbe 20 filtri € 2.70 (a proposito qualcuna di voi l'ha già provata?)
se l'ape scomparisse dalla terra
all'umanità resterebbero quattro anni di vita;
niente + api, niente + impollinazione
niente + piante, niente + animali
niente + umani [Einstein] Immagine
Avatar utente
RaelDelMare
Messaggi: 4471
Iscritto il: giovedì 19 luglio, 2007 12:42

Messaggio da RaelDelMare »

Sandra ha scritto:Ahhh, l'alcool etilico serve contro la muffa? Me ignorante: pensavo potesse servire a mantenere il pane a fette più morbido o qualcosa del genere.
Anche per quello, ma da qualche parte ho letto (oddio non vi so citare la fonte, scusate, ma ho la febbre ^^;; ) che serve anche per mantenerlo fresco più a lungo, anche fuori dal frigo. Anche se mia mamma lo mette sempre in frigo, anche da chiuso.
Quello senza alcool lo dovrei portare in una borsa frigo per farlo mantenere... La scorsa volta l'ho portato in valigia e vuoi per il surriscaldamento, vuoi perchè non l'ho messo subito in frigo, si è muffito dopo 2 giorni ;_;
In alcune panetterie, giustamente, c'è il poster *qui niente alcool etilico*.
uhm... da me non c'è scritto... però ho chiesto e non c 'è alcool etilico nè strutto, fortunatamente :)
Anche se vorrei arrivare al punto di farmi tutto da me, o quasi, sopratutto i prodotti di panetteria... Da quando ho la mdp sno troppo felice, perchè mangio senza dover chiedere ogni volta se c'è qualcosa che non va nel pane o nella pizza!
Tipo in quella bianca c'è quasi sempre lo strutto :( anche nelle focacce...
L'altro giorno mi sono fatta una focaccia con pomodorini e origano fresco, l'ho impastata nella mdp, l'ho lasciata lievitare una notte (ma basta anche meno) e poi l'ho cotta: niente da invidiare a quella che compri al panettiere! :D (dopo metto la ricetta nel topic apposito)
Ma siamo proprio al punto che solo autoproducendo siamo sicuri di cosa mangiamo? :cry:
Non ti dico di si, perchè nsomma sarebbe proprio triste.
Ma se non ci fosse il naturasì, sarei fregata!
Ormai al super per me, compro giusto due cosine, quelle poche cose che trovo buone, il resto... le merendine sono trattate con l'alcool, così come il pane, sono pine zeppe di zuccheri raffinati, aromi artificiali e altre schifezze che mi fanno rabbrividire! I biscotti pure :(
Io purtroppo soffro di gastrite da 8 anni circa, una cosa cronica, per cui ogni tanto ho picchi e altre volte no. Io non bevo alcolici, limito al massimo le cose acidule (agrumi, pomodori crudi, nelle salse metto lo zucchero così l'acidità scende), la cioccolata (sob!), le bibite gassate, dovrei eliminiare anche il thè, ma lo amo troppo e quindi preferisco rinunciare alle altre cose. Quando ho i picchi devo stare attenta anche ai latticini, altrimenti mi piego in due dal dolore.
Purtroppo è un problema anche di nervoso, infatti in estate sto mooooolto meglio, ma ormai convivo con il tutto da un bel po' di tempo, mi basta solo prestare attenzione a quello che mangio.
Comunque a volte sgarro anch'io eh... ieri ho mangiato un cioccolatino fondente: adoro! Ma se lo facessi ogni giorno, penso morirei di dolore ^^;;
valefaramir ha scritto:Rael no ma che invidia...stare a Parigi è bello ma viaggiare spesso è davvero faticoso :)
eh quello lo capisco. I miei lo scorso anno hanno fatto 25 anni di matrimonio e si sono regalati una romanticissima settimana a Parigi, come seconda luna di miele :)
Il viaggio li ha ammazzati looool
Daffodil ha scritto:Ma il trattamento con alcool è nocivo?
No no, però il fatto che ci sia non mi da proprio una grande fiducia. Soprattutto perchè in alcuni casi si sente eccome e falsa i sapori delle cose...
Di pane a fette ne mangio poco, giusto ai compleanni (quando preparo un sacco di tartine) e magari se qualche volta ho voglia di farmi moooolto male con un po' di crema di nocciole... Ma capitata raramente :)
Daffodil ha scritto:altri che sembrano "naturali" (come i famosi "aromi naturali" che sono sintetici) e poi sono porcate.
fortunatamente non sempre! Di solito quando sono naturali realmente c'è scritto anche che tipo di aroma è, tipo vaniglia, limone, ecc.
Comunque nelle cose bio si può andare abbastanza tranquilli e comunque quelli artificiali, ormai li capisco :?
Ho fatto la prova con merendina al latte della ferrero e merendina al latte della ecor... Viaggiano proprio su due linee diverse :D

In tutto questo, sabato finalmente, dopo mesiiiiii, sono riuscita ad andare al naturasì (hai fatto bene Leti a cambiare il titolo, stupida io a non averci pensato!), ho speso un sacco di soldini, mi si sono spaccate le buste in mezzo alla strada perchè pioveva di brutto, però mi sono divertita perchè non ero sola XD (mi son portata dietro la zia della gag in erboristeria a cui serviva salsa di soia e germogli di soia e il cuginetto di 11 anni).
Ecco qui la mia spesa:

Olio di lino Eco Nature 3,69 € (offerta del mese)
Ecor farina di farro integrale 1 kg 3,75 €
Ecor farina semintegrale tipo 2 1 kg 1,77 €
Alce Nero frollino al cacao 2,70 €
Bjobj colluttorio all'aloe 7,29 €
Ecor frollino noci/mandorle 3,95 € (in realtà li ho presi perchè erano in una cesta con degli sconti perchè in scadenza, ma alla fine me li ha fatti pagare a prezzo pieno, me ne sono accorta stamattina :( e vabbè, son buoni da urlo!)
Le Piumette plumcake di farro 2,75 €
Soyatoo soya topping cream 2,22 €
Alce Nero frollino al latte 2,16 € (offerta del mese)
Ecor wafers vaniglia/limone 1,25 € (offerta del mese)
Ecor cracker salati in superficie 1,69 €
NaturaSì maccheroni integrali 500 g 0,99 € (offerta del mese)
Ecor semi di sesamo 500 g 2,99 €
Gran lievito di birra 5 bustine 1,00 €
La finestra sul cielo minicrackers di farro 1,78 €
Naturasì conchiglie integrali 500 g 0,99 € (offerta del mese)
La finestra sul cielo medaglioni di seitan e spinaci 3,75 €
Allos stick amaranto ciocc. fondente 0,72 € (offerta del mese)
Allos stick amaranto ciocc. latte 0,72 € (offerta del mese)
Taifun wurstel viennesi tofu 3,21 €
Biolab burgherino tofu e olive 2,86 € (offerta del mese)
The bridge rice drink vaniglia 1,90 € (offerta del mese)
Wheaty salame vegetale 3,35 €
Wheaty affettato vegetale 3,35 €
Taifun demeter tofu rosti 2,72 €
Lievito secco pane e pizza 0,92 €
NaturaSì linguine integrali 500 g 0,99 €
Ecor biscotto discolo avena/riso 1,75 € (offerta del mese)
Isola bio farro drink 1 lt 2,05 € (offerta del mese)

Tot. 69,17 € :roll:
Dalila
Recensioni makeuppose e varie :D http://raelmente.blogspot.com/" onclick="window.open(this.href);return false;
Avatar utente
Daffodil
Messaggi: 1370
Iscritto il: sabato 24 maggio, 2008 13:58

Messaggio da Daffodil »

Rael digitò imperterrita:

altri che sembrano "naturali" (come i famosi "aromi naturali" che sono sintetici) e poi sono porcate.

fortunatamente non sempre! Di solito quando sono naturali realmente c'è scritto anche che tipo di aroma è, tipo vaniglia, limone, ecc.
Quando la dicitura è "aromi naturali" e basta, si tratta di aromi di sintesi. E' pazzesco ma vero. E' in base a un decreto legge del '92, ho appena verificato su un libriccino terrificante di Stampa Alternativa, Quattro sberle in padella.

D
Fai "mi piace" alla mia pagina? (Soddisfazione garantita!) :) https://www.facebook.com/rafeditor" onclick="window.open(this.href);return false;
Avatar utente
Daffodil
Messaggi: 1370
Iscritto il: sabato 24 maggio, 2008 13:58

Messaggio da Daffodil »

Ma parlando di cose piacevoli... ;-)

Finalmente sono tornata al NaturaSì, dove ho preso
• 2 zuppe in busta € 1,30 l'una (offerta titolari)*
• arance da spremere in offerta € 1,60 kg
• solito quark alle erbe € 1,30
• incensi € 3 cad.

+ 2 prodotti Weleda Baby per un'amica neomamma :)

*buonissima quella al porro!

D
Fai "mi piace" alla mia pagina? (Soddisfazione garantita!) :) https://www.facebook.com/rafeditor" onclick="window.open(this.href);return false;
Avatar utente
malinche
Messaggi: 6229
Iscritto il: domenica 16 settembre, 2007 17:13

Messaggio da malinche »

Daffodil ha scritto: ho appena verificato su un libriccino terrificante di Stampa Alternativa, Quattro sberle in padella.
il libro potete leggerlo qui
(san google... :P )
E ilregolamento? L'hai letto? Immagine
Avatar utente
Daffodil
Messaggi: 1370
Iscritto il: sabato 24 maggio, 2008 13:58

Messaggio da Daffodil »

Oooh. Figo. :shock:

D
Fai "mi piace" alla mia pagina? (Soddisfazione garantita!) :) https://www.facebook.com/rafeditor" onclick="window.open(this.href);return false;
Avatar utente
suadina
Messaggi: 2742
Iscritto il: martedì 05 febbraio, 2008 17:52

Messaggio da suadina »

grazie Malinche per il link!! :)
se l'ape scomparisse dalla terra
all'umanità resterebbero quattro anni di vita;
niente + api, niente + impollinazione
niente + piante, niente + animali
niente + umani [Einstein] Immagine
Avatar utente
valefaramir
Messaggi: 1578
Iscritto il: mercoledì 30 luglio, 2008 12:34

Messaggio da valefaramir »

Grazie!! Salvato anch'io...da leggere con calma
Avatar utente
valent1na
Messaggi: 8644
Iscritto il: martedì 13 maggio, 2008 17:57

Messaggio da valent1na »

Emporio bio vicino a casa:
Biscotti margheritine 330 g 2,33€ (offerta del mese)
Romanella 0,24€ ( 2€ al kg)
Bietole un mazzo 1,20€
Salsa di soia 3,70€
Bulgur 500 gr 2,15€
Tofu primavera 270 gr 3,05€
Tot 12,67€

Ci tornerò al più presto, ci sono le offerte e ho pure scoperto che fanno lo sconto ai possessori di carta giovani! (carta regionale per i giovani)
:woo:
Po' Comunque Perché Lì Là Qui Qua Sì Fa
Avatar utente
Daffodil
Messaggi: 1370
Iscritto il: sabato 24 maggio, 2008 13:58

Messaggio da Daffodil »

Io al NaturaSì ho scoperto un caffè solubile, decaffeinato naturalmente, davvero ottimo. Costa mezzo occhio (€7!) ma ne serve poco per farmi mezzo mug di caffè o un buon caffelatte. Si chiama Mount Hagen.
Una bella scoperta, perché reggo poco la caffeina ma non mi piacciono i decaffeinati classici: oltre al sapore aspro, non mi va di ingurgitare schifezze chimiche!

D
Fai "mi piace" alla mia pagina? (Soddisfazione garantita!) :) https://www.facebook.com/rafeditor" onclick="window.open(this.href);return false;
Avatar utente
valefaramir
Messaggi: 1578
Iscritto il: mercoledì 30 luglio, 2008 12:34

Messaggio da valefaramir »

Wow! questa è una bella dritta.Io per un pò ho provato un caffè di cereali,però francamente... :roll: . Dici che si può star tranquilli sul modo in cui viene decaffeinato?Io non me me intendo granchè :oops: ma non vorrei rischiare qualcosa di poco sano.Daffodil(finiti i bei tempi in cui ti chiamavo Colin :cry: ) la prossima volta che sono in Italia ricomincio le mie spedizioni al Natura si'(un incubo per mia mamma che ho trascinato in tutti i Natura si' di Milano).
Avatar utente
Daffodil
Messaggi: 1370
Iscritto il: sabato 24 maggio, 2008 13:58

Messaggio da Daffodil »

Ci sono due modi di decaffeinarlo, uno naturale ("all'acqua") e uno chimico con i solventi - il secondo metodo è preferito perché economico, tant'è che si vede dal prezzo. Il deca del bar, che certo non costa il doppio rispetto a quello normale, è chimico. Ci sono molte polemiche sulla sua salubrità.
Di quello che ho preso al NS mi fido, non ultimo perché è tedesco e loro sono avanti con il bio! :)

D
Fai "mi piace" alla mia pagina? (Soddisfazione garantita!) :) https://www.facebook.com/rafeditor" onclick="window.open(this.href);return false;
Avatar utente
Daffodil
Messaggi: 1370
Iscritto il: sabato 24 maggio, 2008 13:58

Messaggio da Daffodil »

PS Mi dispiace per Colin! ;-)

D
Fai "mi piace" alla mia pagina? (Soddisfazione garantita!) :) https://www.facebook.com/rafeditor" onclick="window.open(this.href);return false;
Rispondi