I compromessi del vivere etico

L'angolo del consumatore consapevole. Decrescita, consumo critico, boicottaggio, alimentazione, autoproduzione: tutto ciò che non riguarda la cosmesi e i detersivi!

Moderatori: Van3ssa, Vera

Avatar utente
Vera
Messaggi: 10169
Iscritto il: giovedì 19 luglio, 2007 11:32

Messaggio da Vera »

BettyBennet ha scritto:
La_Bet ha scritto:hai perfettamente ragione...
in alcuni casi, ma sono davvero pochi, l'auto è indispensabile.
anche a me sul lavoro a volte sarebbe comoda... ma mi arrangio.
Al lavoro vado anch'io con i mezzi, io però parlo di selezione: spesso è richiesto di avere patente e auto anche se non servono per il lavoro :roll:
Io risponderei affermativamente, infatti la patente l'ho presa perché può sempre servire, e poi so davvero andare da A a B senza uccidere nessuno! :lol:
-----------
Il mio blog
adrianna
Messaggi: 1057
Iscritto il: venerdì 11 gennaio, 2008 10:00

Messaggio da adrianna »

Divinity wrote:
in Liguria i treni li sopprimono come se fossero cinghiali
:lol: :lol: :lol:


però anche 'ste Ferrovie, :x ecchecaz... :x: :grrr:
sono molto preoccupata per la fuga di cervelli...pensate che il mio è scappato senza nemmeno salutare!! :D
RO[BR]OB
Messaggi: 663
Iscritto il: giovedì 07 febbraio, 2008 21:45

Messaggio da RO[BR]OB »

Anche io avevo lo stesso problema con l'autobus per andare a scuola... a volte era talmente pieno che le porte non riuscivano ad aprirsi!! E allora me ne andavo a scuola a piedi.... circa 30 minuti all'andata e 30 minuti al ritorno!! Direte voi, fa bene al fisico.... beh, quando ci sono 40 gradi alle 13:30 non fa poi così bene :shock:
Il problema in italia è anche questo: oltre al fatto che siamo comodi nel dna, con i mezzi urbani ed extraurbani, se ci riesci devi accendere il cero a san gennaro. Se devi andare dalla parte opposta d'italia o cmq fuori regione, le cose non vanno certo meglio, perchè le adorate ferrovie dello stato prima di far partire un treno giocano a testa o croce... io i treni li prendo spessissimo, e posso garantirvi che soprattutto d'estate sono una tortura, il viaggio lo passo sognando di avere una macchina... Per dirvene una, una volta, per fare Foggia-Pescara, che normalmente si fa in 2 ore, c'ho messo 9 ORE! Anzi, io ero il passeggero più fortunato perchè il treno non lo pago e poi almeno non dovevo arrivare a Milano con un giorno di ritardo!! Grazie che poi la gente vuole un aeroporto in ogni provincia!!!
a me ha fatto venire i brividi... e a voi?
http://www.youtube.com/watch?v=H6mLtFDSNhU
_______
Mortadell' eliminiamo, forse qualche gatto lo salveremo!
Avatar utente
BettyBennet
Messaggi: 4631
Iscritto il: venerdì 20 luglio, 2007 11:03

Messaggio da BettyBennet »

Ho sperimentato varie casistiche di ritardo da Trenitalia :evil:
:arrow: mancanza del materiale corrispondente ovvero magari hanno anche un bel trenino alta frequentazione libero e inutilizzato, ma se ti tocca la littorina a nafta mo' aspetti che arrivi...
:arrow: caduta della linea elettrica
:arrow: congelamento dei passaggi a livello - ovvero si viaggiava a passo d'uomo e ci si fermava ad ogni passaggio a livello per controllare che fossero sgombri
:arrow: guasto al locomotore (un classico fra i più gettonati)
:arrow: rifacimento della stazione di Bologna centrale comportante la distruzione dell'ingresso della linea Bologna-Verona-Brennero (la mia :roll: ) ergo occorre aspettare che si liberi un'altra linea per entrare
:arrow: sciopero degli autoferrotramvieri... voi direte e che c'entrano con i ferrovieri? C'entrano, perchè alcune tratte in alcune orari sono appaltati a società regionali (qui la FER, Ferrovie Emilia Romagna) i cui dipendenti scioperano sia che scioperino i ferrovieri sia che sciopperino gli autoferrotramvieri :roll:
E ora, gli episodi più esilaranti
:arrow: Treno che arriva in stazione, il macchinista scende senza sbloccare le porte (capitato più volte :roll: ) E noi a bussare perchè quelli sulla banchina ci aprissero - a treno fermo le porte si aprono dall'esterno
:arrow: Treno carico di pendolari verso casa dopo una lunga giornata di lavoro... arriva alla prima stazione, si ferma, poi, invece di proseguire, torna indietro :shock: Mai vista tanta gente alzarsi in piedi bestemmiando con una tale prontezza di riflessi. Meno male che il macchinista è rinsavito e dopo poco si è rimesso in marcia nella direzione giusta
:arrow: la sottoscritta dimentica il portafoglio a casa, passa ovviamente il controllore (allora sì, facevano controlleria). Dico che non solo non l'abbonamento con me, ma nemmeno soldi e documenti. Il controllore sembra non credere alla mia storia, quando improvvisamente salta su una pendolare (che io conoscevo solo come viso che vedevo tutti i giorni) che inizia a sbraitare dicendo che si vede che sono una studentessa, che l'abbonamento lo faccio vedere tutti i giorni e che andasse a prendersela con chi il biglietto non lo fa mai. Il controllore se ne va con la coda fra le gambe senza fiatare...

Ce ne sarebbero tante altre, ma verrebbe fuori un romanzo...
aNobii :love:
"Yesterday is history, tomorrow is a mystery, but today is a gift. That is why it is called the present."
Oogway, Kung Fu Panda
Avatar utente
alcisa
Messaggi: 1848
Iscritto il: mercoledì 19 settembre, 2007 12:29

Messaggio da alcisa »

:lol: Betty fà troppo ridere (il macchinista che torna indietro :shock: )

Comunque riflettendo sui compromessi etici mi sono accorta che fin quando abitavo con i miei riuscivo a comportarmi "bene" poi una volta sposata e con l'allargamento della famigli i miei comportamenti sono cambiati.
Ormai mi è quasi impossibile non prendere la macchina, fare la spesa al mercatino biologico è diventato un lusso (sia di tempo che di soldi), autoprodurre non se ne parla più (dovrei farlo la notte), insomma le priorità sono cambiate e con esse cambiano anche i comportamenti.
Forse mi rendo conto che finchè si è gggiovani (mi dò la zappa sui piedi :shock: ) si riesce a seguire un certo stile di vita poi quando metti su famiglia devi mediare fra tutti i componenti e và a finire che mandi all'aria tutti i buoni propositi che avevi fino ad allora.
Mi direte se vuoi ci riesci.....già mi rimprovero anch'io di questo, ma credetemi è difficile vivere in una giungla e cercare di seguire la retta via.
Faccio l'impossibile per non lasciarmi andare, ma alle volte si è presi da mille problemi e allora devo compiere qualche azione non etica (chiamiamola così).
Chissà magari quando sarò più in là con gli anni (oggi mi sembro tanto mia nonna) tornerò ad essere più responsabile :oops:
La luce di un mattino, l’abbraccio di un amico, il viso di un bambino
meraviglioso, meraviglioso… :)
Avatar utente
Vera
Messaggi: 10169
Iscritto il: giovedì 19 luglio, 2007 11:32

Messaggio da Vera »

Forse non ricevi abbastanza aiuto in questo "compito"? O forse non te lo puoi più permettere perchè economicamente devi darti più da fare!

S'è capito cosa intendo?
-----------
Il mio blog
Avatar utente
uvafragola
Messaggi: 7509
Iscritto il: giovedì 19 luglio, 2007 10:23

Messaggio da uvafragola »

voi non sapete che io ho cambiato lavoro quest'anno. prima andavo ogni mattina a Milano (bus+treno). ogni santa mattina ringrazio per la fortuna di potermi muovere in bici.
perchè metà del mio stress lavorativo era:
- il bus è in ritardo, e se poi non faccio in tempo a prendere il treno? appena arrivo in città corro come una pazza (non avevo bus precedenti che arrivassero con anticipo in stazione, dovevo prendere per forza quello e sperare)
- arrivo in città. causa lavori improvvisi il bus cambia fermata... corri come una pazza a prendere il treno
- la maggior parte delle volte, dopo aver corso come una pazza, arrivo in stazione e il treno è in ritardo di 20 minuti (una cosa perenne, in pratica). spesso invece se lo perdevo... il successivo veniva soppresso o era in ritardo. ricordo che il prmo giorno di lavoro, causa problemi sulla linea ferroviaria, sono arrivata con 1 ora e mezza di ritardo. mi volevo sotterrare :roll:
- sono in orario, ma... dopo un quarto d'ora il treno si ferma in mezzo ai campi: bene, ora che ne sarà di noi?

mesi e mesi così

sinceramente ora è tutta un'altra vita
Avatar utente
BettyBennet
Messaggi: 4631
Iscritto il: venerdì 20 luglio, 2007 11:03

Messaggio da BettyBennet »

Ho avuto qualche flash:
:arrow: quando andavo al liceo la Bologna-Brennero era una linea a binario unico, quindi spesso e volentieri ci si fermava alla prima (o all'ultima) stazione in attesa che arrivasse il treno nell'altro senso visto che solo nelle stazioni il singolo binario si diramava in almeno due. Una mattina mentre eravamo in piena linea il treno rallenta, si ferma e comincia a suonare. Dopo un po' un'altro treno ci risponde dall'altra parte :shock:
:arrow: una mattina ci fermiamo alla cintura cioè al bivio che ti porta a Bologna centrale o a bypassare quella stazione. Dall'autoparlante ci comunicano che causa guasto elettrico alla stazione di Bologna centrale tutti i treni vengono dirottati su Bologna San Ruffillo (periferia - zona colli). Io dovevo andare a un esame all'uni, non vi dico la corsa :roll:
alcisa ha scritto:quando metti su famiglia devi mediare fra tutti i componenti e và a finire che mandi all'aria tutti i buoni propositi che avevi fino ad allora.
Senti che c'è meno sensibilità da parte degli altri componenti? Io ho un po' ovviato comprando di tasca mia alcuni prodotti (dalla cosmesi ai detersivi ecc), sull'alimentazione mio padre è il più talebano della famiglia (se potesse andrebbe a raccogliere la verdura direttamente nel campo del contadino :D ) così come nel risparmi energetico: le lampadine a basso consumo sono una realtà in casa nostra prima che le mettessero nei fustini :roll: così come si è sempre attenti nell'uso di caldaia e scaldabagno, e nella differenziata (incredibilmente abbiamo tutti i bidoni piuttosto vicini)
aNobii :love:
"Yesterday is history, tomorrow is a mystery, but today is a gift. That is why it is called the present."
Oogway, Kung Fu Panda
adrianna
Messaggi: 1057
Iscritto il: venerdì 11 gennaio, 2008 10:00

Messaggio da adrianna »

io ho capito benissimo Alcisa...Pampers(o Huggies che dir si voglia)?inquinanti,inquinantissimi,ma diciamola la verità...sono la salvezza della mamma moderna!I giochi per bebè?Tutti,o quasi,di plastica...o se di legno...sarà verniciato atossico?sarà legno di recupero?Sfogli per 9 mesi il catalogo dei Piccolissimi....e poi,al primo compleanno vieni letteralmente sommersa da allegre fattorie parlanti e chiavine trilline chicco,e tanti saluti al gioco eco!
Il tempo per spignattare...mhhh...vediamo un po'...dalle 21 alle 23,se non ho esami e libri da leggere per forza,se non sto surgelando stock di ragù,o stendendo-stirando-dividendo i panni,se non c'è House,o Lost,o Report ,nel qual caso mi addormento poi sul divano,bofonchiando dal coma alle 24 perchè anche stavolta non ho visto come House ha guarito quel povero piccino!
I detersivi ecobio...ottimi,ma avete presente quante tutine,pigiamini,bavaglini(e tute,e felpe,e magliette,e jeans...)sporchino gli amati pargoletti(per non parlare di tutto il resto)???!!Io uso solo il sonett per delicati,molti meno,ma se dovessi usare,vabbè,diluito,vabbè,in piccola quantità,un detersivo bio per le 1-2 lavatrici al giorno,altro che piccolo prestito(non è lo stesso ,fortunatamente, per i piatti e i pavimenti,e lì,vai con il bio)...e poi,più banalmente
-compleanni dei bambini:la fiera della cocacola,nestlè,saiwa e amicachips...d'altro canto lo invitano,si diverte,non vorrai mica crescere un asociale,e "mamma perchè non ci porti mai alle feste del McDonald"mai e poi mai!!tesoro mami è allergica all'odore delle patatine!! :)
-mensa della scuola:tutto bene,almeno metà pasto bio...però signora,le merendine ecobio ce le lascian tutte lì,magari se portaste voi le Fiesta(compromesso:i farrociock di AlceNero,da me spacciati per Orociock Saiwa,vanno alla grande!!)
-super mega iper:nonna al seguito"eddai,e piglialo st'ovetto kinder!che costerà,50 cent...ah,'mazza!,n'euro e dieci,beh,vabbè,mo'nonna te lo compra lo stesso!!"
Ma le sorpresine di quello solidale sono molto più belle...
ecc,ecc,ecc...
i mariti poi...
non si può buttare nessun volantino di mediaworld unieuro expert ecc perchè"i tv LCD stanno scendendo..."oppure:"e se prendessi una seconda espansione per il mac?..."(per me arabo)oppure:"esce la Ps3!!Adesso i giochi x la 2 te li tirano dietro!!"
detersivi e lavaggio macchina,un must(e anche l'arbre magique)
Motociclismo(che sfida qualsiasi Vogue in quanto a peso,patinatura e pubblicità)tutti i mesi anche se oramai la moto c'è e visto il costo si tiene
mi compreresti le gocciole,le pringles,i lindor(ecchecciai 3 anni??),eccc...
La vita delle donne,specie se vivono in una grande caotica e arrabbiata città,specie se fanno il doppio lavoro(casa-ufficio,percorso di strada e di vita) è sempre scendere a patti,e anche,a volte,sbattersene di diete perenni,e comprare di nascosto cioccolini(ma al Naturasì,almeno),da tenere nel cassettino dell'ufficio per tirarsi su... :)
ho fatto un papiro,ma è niente davvero se confrontato alle normali vite di città,di lavoratrici,di di mamme...quand'ero figlia,a 20 anni,rompevo per i cibi light(l'ecobio 17 anni fa era una roba aliena) e l'ananas che fa dimagrire e la carne di cavallo(che se ci ripenso svengo!!) e l'acqua che ti libera dal sodio(in bottiglia,ovvio)...e la mia povera maman,che sopportava,sfacchinava con ste spese differenziate,e mi diceva...vedrai... ;)
sono molto preoccupata per la fuga di cervelli...pensate che il mio è scappato senza nemmeno salutare!! :D
Avatar utente
fioredelmale
Messaggi: 124
Iscritto il: giovedì 23 agosto, 2007 20:41

Messaggio da fioredelmale »

A me non è mai capitato che mi chiedessero di avere la patente/auto per un lavoro... per fortuna, perchè nonostante io la patente l'abbia presa, ho il sacrosanto terrore di guidare, e non ho una macchina mia in ogni caso. Dovrei sempre usare quella di mia mamma. Qui comunque i mezzi pubblici funzionano abbastanza bene, visto che il comune di Venezia è un territorio in vasta parte acqueo. Quando lavori a Venezia (come mi è successo) sei obbligato ad andare con i mezzi pubblici, e la terraferma, tutto sommato, è servita bene (parlo di Mestre e zone immediatamente limitrofe).
Avatar utente
Patrizia
Messaggi: 1845
Iscritto il: martedì 06 novembre, 2007 21:59

Messaggio da Patrizia »

Si, beh per lavorare a Venezia l'auto è perfettamente inutile :D
E da Mestre ti puoi spostare verso tutta la provincia (uno dei pochi motivi per cui rimpiango questa città)... ma per chi abita fuori dal capoluogo?
Io abito a Martellago e da qui ci sono solo autobus che vanno in direzione Venezia... e se non avessi l'auto, mi precluderei le zone di Mirano e Spinea, Noale, Scorzè, tutta la Riviera del Brenta, Mogliano, ecc Tutte località che hanno delle aziende e società dove io potrei mandare il curriculum e senza l'auto non posso raggiungerle :roll:

Poi, anche quando abitavo a Mestre e dovevo andare a lavorare in Aeroporto (in 1/4 d'ora di bus ci arrivavo) prima di assumermi, mi hanno fatto storie perché non avevo la patente "E se c'è sciopero dei bus che fai?" In 2 anni non ho mancato una giornata di lavoro per questo motivo :)
Don't Stop Me Now!

Il mio blog
Avatar utente
marmotta
Messaggi: 693
Iscritto il: lunedì 28 aprile, 2008 14:45

Messaggio da marmotta »

adrianna ha scritto:io ho capito benissimo Alcisa...Pampers(o Huggies che dir si voglia)?inquinanti,inquinantissimi,ma diciamola la verità...sono la salvezza della mamma moderna!I giochi per bebè?Tutti,o quasi,di plastica...o se di legno...sarà verniciato atossico?sarà legno di recupero?Sfogli per 9 mesi il catalogo dei Piccolissimi....e poi,al primo compleanno vieni letteralmente sommersa da allegre fattorie parlanti e chiavine trilline chicco,e tanti saluti al gioco eco!
Il tempo per spignattare...mhhh...vediamo un po'...dalle 21 alle 23,se non ho esami e libri da leggere per forza,se non sto surgelando stock di ragù,o stendendo-stirando-dividendo i panni,se non c'è House,o Lost,o Report ,nel qual caso mi addormento poi sul divano,bofonchiando dal coma alle 24 perchè anche stavolta non ho visto come House ha guarito quel povero piccino!
I detersivi ecobio...ottimi,ma avete presente quante tutine,pigiamini,bavaglini(e tute,e felpe,e magliette,e jeans...)sporchino gli amati pargoletti(per non parlare di tutto il resto)???!!Io uso solo il sonett per delicati,molti meno,ma se dovessi usare,vabbè,diluito,vabbè,in piccola quantità,un detersivo bio per le 1-2 lavatrici al giorno,altro che piccolo prestito(non è lo stesso ,fortunatamente, per i piatti e i pavimenti,e lì,vai con il bio)...e poi,più banalmente
-compleanni dei bambini:la fiera della cocacola,nestlè,saiwa e amicachips...d'altro canto lo invitano,si diverte,non vorrai mica crescere un asociale,e "mamma perchè non ci porti mai alle feste del McDonald"mai e poi mai!!tesoro mami è allergica all'odore delle patatine!! :)
-mensa della scuola:tutto bene,almeno metà pasto bio...però signora,le merendine ecobio ce le lascian tutte lì,magari se portaste voi le Fiesta(compromesso:i farrociock di AlceNero,da me spacciati per Orociock Saiwa,vanno alla grande!!)
-super mega iper:nonna al seguito"eddai,e piglialo st'ovetto kinder!che costerà,50 cent...ah,'mazza!,n'euro e dieci,beh,vabbè,mo'nonna te lo compra lo stesso!!"
Ma le sorpresine di quello solidale sono molto più belle...
ecc,ecc,ecc...
i mariti poi...
non si può buttare nessun volantino di mediaworld unieuro expert ecc perchè"i tv LCD stanno scendendo..."oppure:"e se prendessi una seconda espansione per il mac?..."(per me arabo)oppure:"esce la Ps3!!Adesso i giochi x la 2 te li tirano dietro!!"
detersivi e lavaggio macchina,un must(e anche l'arbre magique)
Motociclismo(che sfida qualsiasi Vogue in quanto a peso,patinatura e pubblicità)tutti i mesi anche se oramai la moto c'è e visto il costo si tiene
mi compreresti le gocciole,le pringles,i lindor(ecchecciai 3 anni??),eccc...
La vita delle donne,specie se vivono in una grande caotica e arrabbiata città,specie se fanno il doppio lavoro(casa-ufficio,percorso di strada e di vita) è sempre scendere a patti,e anche,a volte,sbattersene di diete perenni,e comprare di nascosto cioccolini(ma al Naturasì,almeno),da tenere nel cassettino dell'ufficio per tirarsi su... :)
ho fatto un papiro,ma è niente davvero se confrontato alle normali vite di città,di lavoratrici,di di mamme...quand'ero figlia,a 20 anni,rompevo per i cibi light(l'ecobio 17 anni fa era una roba aliena) e l'ananas che fa dimagrire e la carne di cavallo(che se ci ripenso svengo!!) e l'acqua che ti libera dal sodio(in bottiglia,ovvio)...e la mia povera maman,che sopportava,sfacchinava con ste spese differenziate,e mi diceva...vedrai... ;)
Sei un mito Adriana...il tuo riassunto di vita quotidiana e' eccellente....non si riesce mica a stare dietro a tutto :oops:
Avatar utente
BettyBennet
Messaggi: 4631
Iscritto il: venerdì 20 luglio, 2007 11:03

Messaggio da BettyBennet »

Però adrianna ha giustamente evidenziato come le cose sarebbero un pochino più semplici se i parenti adulti collaborassero un po' di più - ma è difficile convincere le nonne a non prendere l'ovetto kin der ai nipoti...
aNobii :love:
"Yesterday is history, tomorrow is a mystery, but today is a gift. That is why it is called the present."
Oogway, Kung Fu Panda
Avatar utente
alcisa
Messaggi: 1848
Iscritto il: mercoledì 19 settembre, 2007 12:29

Messaggio da alcisa »

Vera ha scritto:Forse non ricevi abbastanza aiuto in questo "compito"? O
Hai toccato il tasto dolente :)

Mi sgolo ogni giorno per far capire i miei buoni propositi ma dall'altra parte trovo sempre un muro :x
Comunque Adrianna ha espresso benissimo tutti i problemi che s'incontrano quando si vuole vivere in modo etico.
....dovrei rinchiudermi in una bolla di sapone per non subire gli attacchi esterni...forse non sono abbastanza forte per impormi :oops:
La luce di un mattino, l’abbraccio di un amico, il viso di un bambino
meraviglioso, meraviglioso… :)
RO[BR]OB
Messaggi: 663
Iscritto il: giovedì 07 febbraio, 2008 21:45

Messaggio da RO[BR]OB »

adrianna più ti leggo e più ti ammiro, davvero!! Non ti quoto solo perchè tanto dovrei quotare tutto! ;)
Anche per me vale un discorso più o meno analogo, sulle "influenze" non ecobio di famiglia... ma quando mamma-nonna-zia ti sorprende con un carico di schifezze kinder o di gelati algida, che fai? rifiuti con il rischio di ferirne i sentimenti?? Io penso sempre che quando comincerò a lavorare e sarò del tutto indipendente provvederò io a fare la spesa e sarà totalmente ecobio... se mi dite ste cose però mi smontate!!! :P
a me ha fatto venire i brividi... e a voi?
http://www.youtube.com/watch?v=H6mLtFDSNhU
_______
Mortadell' eliminiamo, forse qualche gatto lo salveremo!
Rispondi