Pagina 3 di 6

Inviato: sabato 28 giugno, 2008 10:35
da murex
sì ci sono evidenze che lo steviolo sia un agente cancerogeno, ma sembra che non venga metabolizzato dall'organismo, non si ritrova infatti nel sangue dei maiali, usati per uno studio belga del 2003..dove è stato dimostrato che lo stevioside veniva convertito a steviolo, ma che quest'ultimo non veniva metabolizzato, e quindi non era pericoloso.
Studi in vivo, come quelli sui giapponesi (che usano da stevia da parecchio) dimostrano la stessa cosa...nessun aumento di incidenze tumorali.

Diciamo che per la stevia dovremmo usare il principio di precauzione per il momento (anche se io sono cautamente ottimista visto gli studi)...ma lo stesso principio, se non di più..andrebbe applicato per l'aspartame, che si è scoperto non essere del tutto innocuo, diciamo......però invece l'aspartame viene venduto tranquillamente e viene usato nei prodotti più disparati... :x come mai?

Scommettiamo che appena qualche multinazionale (e io un nome già ce l'avrei..) mette le 'mani' sulla stevia ..improvvisamente diventa commercializzabile..e adieu al principio di precauzione? :roll:

comunque hai fatto bene ad informarti, l'uso della stevia (come tutto del resto) va fatto consapevolmente..ognuno decide per se se farne uso o meno :)

Inviato: martedì 01 luglio, 2008 14:30
da Petite Marie
murex ha scritto: Diciamo che per la stevia dovremmo usare il principio di precauzione per il momento (anche se io sono cautamente ottimista visto gli studi)...ma lo stesso principio, se non di più..andrebbe applicato per l'aspartame, che si è scoperto non essere del tutto innocuo, diciamo......però invece l'aspartame viene venduto tranquillamente e viene usato nei prodotti più disparati... :x come mai?
Eh, si infatti..è quello che mi fa inca**are. Diciamo, comunque, che vorrei solo avere le idee un pò più chiare ^.^ Certo che se un Paese tanto civilizzato e sempre all'erta come il Giappone ne permette l'utilizzo....
Altrimenti mi tengo le mie belle calorie dello zucchero integrale & solidale e basta, ecco :evil:

Inviato: sabato 12 luglio, 2008 11:43
da valent1na
Mia madre vorrebbe acquistare le pastiglie di stevia, su ebay ho visto che le vendono dalla francia e dalla germania. Suppongo che se alla dogana fermassero il pacco io passrei parecchi casini oltre al pagamento del dazio.. Qualcuna ne sa qualcosa? Graaazie

Inviato: mercoledì 16 luglio, 2008 16:13
da mara
Petite Marie ha scritto:
murex ha scritto: Certo che se un Paese tanto civilizzato e sempre all'erta come il Giappone ne permette l'utilizzo....
non scherziamo...tecnologico non civilizzato o all'erta...

Inviato: mercoledì 16 luglio, 2008 16:17
da murex
non ho capito quello che intendi dire :P
(e il quote doveva essere su Petite Marie, non su di me) :)

Inviato: mercoledì 16 luglio, 2008 16:17
da giugi
io non vorrei dire ca**ate, ma in un bio-shop mi pare di aver visto proprio lo sciroppo di stevia... :| ma allora è vendibile o no? :boh:

Inviato: sabato 19 luglio, 2008 12:07
da Alexa
Invece un'altra domanda è....se volessi acquistare i semi su ebay? Solo stevia rebaudiana? esiste solo quella specie lì?
E poi quanti semi pianto? Il pollice verde è mia madre ma con la stevia potrebbe fare cilecca anche lei :D

Inviato: venerdì 01 agosto, 2008 19:17
da Alessandro
Ho usato per alcuni mesi la stevia fino al 2000, anno in cui la Commissione delle Comunità Europee ha impedito che venisse "immessa sul mercato comunitario come nuovo prodotto o ingrediente alimentare". Stavo consumando un prodotto/ingrediente che non esisteva!

Usavo la stevia essiccata per dolcificare il mate e le tisane. Un giorno andai alla solita 'bottega' e mi dissero che non gli sarebbe più arrivata. Non ne conoscevano il motivo: "forse non la importano più dal sudamerica per lo scarso interesse che ha riscosso in Italia". Poi si informarono meglio e mi dissero che l'UE l'aveva 'vietata'.

Allora cercai di capire. Così scoprii che la Commissione aveva applicato il c.d. 'principio di precauzione'. E così cercai di valutare se secondo i miei criteri di precauzione dovevo smettere di consumarla.

Quoto Murex: è una scelta soggettiva: sta ad ognuno informarsi e decidere. Leggendo alcuni studi di allora, decisi che si trattava di un rischio - per me - 'accettabile'.

Mi misi quindi alla ricerca delle piante, fresche o essiccate. Nulla. Alla fine scrissi ad un'azienda produttrice di piante officinali bio e tisane del veneto. Mi risposero che era 'vietata'. Gli chiesi se per caso non fosse legale commercializzare foglie essiccate di pura stevia bio con la grossa scritta 'non per uso alimentare' (ma anche 'pediluvio' poteva andar bene...) considerato che sembrava ci fossero molte altre persone decise ad assumersi il rischio del consumo. Non ricordo cosa risposero, ma non se ne fece niente. E così tornai al miele e allo zucchero di canna.

Grazie a questo 3d, ho avuto l'occasione di rispolverare i bookmarks di allora e di riannodare un po' di fili. E cercando in giro sulla rete ho visto che gli studi nel frattempo sono cresciuti. In particolare quest'anno è stato pubblicato un articolo che passa in rassegna la letteratura scientifica sulla tossicità genetica dello steviolo. Leggendo solo l'abstract da profano, mi sembra dia molte buone notizie... ma naturalmente sarebbe da leggere approfonditamente.

Chissà se ora ci sono materiali sufficienti per la Commissione per rivedere il giudizio? Vedremo.

Nel frattempo... per usi non alimentari, non credo sia vietato possederla, produrla e commercializzarla. O mi è sfuggita qualche altra limitazione?

Inviato: venerdì 01 agosto, 2008 21:14
da Alexa
Io spero di trovare i semi prima e di riuscire a piantarla poi, da quello che ho capito non attecchisce facilmente.

Inviato: lunedì 22 settembre, 2008 20:44
da annuska
ho trovato questo

Inviato: martedì 23 settembre, 2008 09:20
da Alexa
Grazie! Solo che non riesco a trovare i semi :? qui era stato segnalato un sito ma ora non li vende piu'..... triste!! :cry:

Inviato: domenica 04 gennaio, 2009 15:11
da lumocolor
altre info qui

Inviato: venerdì 06 marzo, 2009 14:25
da RaelDelMare
Tiro su questo topic perchè ieri mi è arrivato il libro edito da Tecniche Nuove "Stevia l'alternativa naturale allo zucchero", lo sto leggendo ed è interessantissimo! (ci sono anche un sacco di ricettine *_*)
Mi ricordo che le mie ricerche della stevia si sono arenate tempo fa, ma volevo riprovare. Ora ho trovato anche un sito www.stevialaden.de ma è totalmente in tedesco e non capisco niente, mi piacerebbe ordinare qualcosa oppure dovrei provare a comprare semi o piante su ebay :(
Qualche romana/milanese nel frattempo ha avto più fortuna di me e ha trovato qualcuno che vende le piantine?

edit: ho appena trovato questo sito http://www.capperoibleo.it/ ora scrivo per chiedere quanto mi costerebbe qualche piantina di stevia, magari visto che le spese di spezione sono belle alte (15.00 €) prendoa cnhe qualche altra pianta aromatica... Se c'è qualche romana interessata che si vuole aggregare... :)

Inviato: sabato 07 marzo, 2009 00:09
da Alexa
Io ho acquistato i semi in un sito ma devo attendere la primavera per piantarli sperando che poi nasca qualcosa.....il sito in questione è questo

Inviato: giovedì 18 novembre, 2010 18:49
da valent1na
adesso che abito in francia non ci sono più problemi! presa la confezione da 200 compressine per mia madre, così evita di mangiare lo schifo di edulcoranti sintetici. l'ho pagata 8.99 € al leclerc :)
poi le ho viste al negozio bio, 150 compresse 6.99 €, c'erano pure le foglie intere e la polvere in barattolo ma non ricordo i prezzi.