
Arrosto di seitan
prometti che non ci sbavi sopra durante il viaggio 

Mantieni questo forum un luogo civile:segui il regolamento
E tu prendimi, portami con Te, come un incendio nelle tue abitudini
E tu prendimi, portami con Te, come un incendio nelle tue abitudini
Grazie Aza per la ricetta, Domenica voglio cimentarmi nella sua realizzazione.
@Leti complimenti per la tua opera, voglio venire a cena pure io. Posso portare della deanocciola
@Leti complimenti per la tua opera, voglio venire a cena pure io. Posso portare della deanocciola

Mantieni questo forum un luogo civile: segui il regolamento!

Stasera ne ho mangiato un paio di fette, il resto l'ho congelato. E' buonissimo
, certe volte esce un po' una ciofeca, ma sta volta è uno spettacolo.
Vabbè siete invitate tutte, purchè portiate un obolo

Vabbè siete invitate tutte, purchè portiate un obolo

Mantieni questo forum un luogo civile:segui il regolamento
E tu prendimi, portami con Te, come un incendio nelle tue abitudini
E tu prendimi, portami con Te, come un incendio nelle tue abitudini
ragazze ho documentato il tutto, ma ho bisogno del vostro aiuto perchè non è venuto un granchè buono per due motivi: troppo speziato (forse la colpa è dei semi di finocchio, ce n'erano troppi) e in alcune parti era troppo spugnoso.
partiamo dall'inizio:
il necessario (mancano l'acqua e l'olio nella schiera dei prodotti)
la base: acqua, farina e ciotola. l'acqua in quel recipiente era circa di 800ml
acqua e farina finiti di impastare
acqua avanzata (circa un terzo) e impasto immerso di acqua tiepida e lasciato a riposare per 30 minuti
impasto a mollo
dopo mezz'ora l'ho trasferito nello scolapasta per iniziare a lavarlo
e dopo 15 minuti l'acqua ha iniziato ad essere trasparente, per cui erafinita la fase di lavaggio
ho preso una ciotola, ci ho messo rosmarino e salvia e ci ho adagiato sopra l'impasto
l'ho finito di condire con pepe, peperoncino, semi di finocchio e noce moscata e l'ho ricoperto di salsa di soia;l'ho coperto con l'alluminio e l'ho messo al frigo e ce l'ho lasciato per circa 14 ore.
dopo 14 ore l'ho tirato fuori dal frigo e ho preso la carta da forno, l'ho bucherellata (non so perchè, ma mi dava l'idea che quei buchini servissero
), l'ho posizionata sullo scolapasta e ci ho trasferito sopra l'impasto, poi l'ho avvolto per bene nella carta da forno e l'ho legato con lo spago da cucina.
l'ho adagiato in una pentola dove ho messo sedano, carota, cipolla e anche la salsa di soia e le spezie che stavano nella ciotolina della marinatura e ho coperto la parte del salsicciotto rimasta scoperta, con dell'acqua tiepida.
dopo 15 minuti di cottura era così
a metà cottura (cioè dopo altri 15 minuti) ho tolto la carta da forno
dopo altri 15 minuti era notevolmente cresciuto di massa
a fine cottura (60 minuti in totale) era diventato così
allora l'ho scolato e ho aspettato che si freddasse un po'. Mentre si freddava ho notato che aveva perso un po' di volume (era più basso rispetto a quando era nella pentola)
dopo mezzoral'ho tagliato. Non so se si vede in quest'ultima foto, ma alcune parti sono rimaste spugnose e non era piacevole come sensazione masticare qualcosa di spugnoso!
forse avrei dovuto cuocerlo per più di un'ora? o forse ho usato troppa poca acqua nell'impasto? non so che pensare, cmq non è andato bene l'esperimento
partiamo dall'inizio:
il necessario (mancano l'acqua e l'olio nella schiera dei prodotti)
la base: acqua, farina e ciotola. l'acqua in quel recipiente era circa di 800ml
acqua e farina finiti di impastare
acqua avanzata (circa un terzo) e impasto immerso di acqua tiepida e lasciato a riposare per 30 minuti
impasto a mollo
dopo mezz'ora l'ho trasferito nello scolapasta per iniziare a lavarlo
e dopo 15 minuti l'acqua ha iniziato ad essere trasparente, per cui erafinita la fase di lavaggio
ho preso una ciotola, ci ho messo rosmarino e salvia e ci ho adagiato sopra l'impasto
l'ho finito di condire con pepe, peperoncino, semi di finocchio e noce moscata e l'ho ricoperto di salsa di soia;l'ho coperto con l'alluminio e l'ho messo al frigo e ce l'ho lasciato per circa 14 ore.
dopo 14 ore l'ho tirato fuori dal frigo e ho preso la carta da forno, l'ho bucherellata (non so perchè, ma mi dava l'idea che quei buchini servissero

l'ho adagiato in una pentola dove ho messo sedano, carota, cipolla e anche la salsa di soia e le spezie che stavano nella ciotolina della marinatura e ho coperto la parte del salsicciotto rimasta scoperta, con dell'acqua tiepida.
dopo 15 minuti di cottura era così
a metà cottura (cioè dopo altri 15 minuti) ho tolto la carta da forno
dopo altri 15 minuti era notevolmente cresciuto di massa
a fine cottura (60 minuti in totale) era diventato così
allora l'ho scolato e ho aspettato che si freddasse un po'. Mentre si freddava ho notato che aveva perso un po' di volume (era più basso rispetto a quando era nella pentola)
dopo mezzoral'ho tagliato. Non so se si vede in quest'ultima foto, ma alcune parti sono rimaste spugnose e non era piacevole come sensazione masticare qualcosa di spugnoso!
forse avrei dovuto cuocerlo per più di un'ora? o forse ho usato troppa poca acqua nell'impasto? non so che pensare, cmq non è andato bene l'esperimento

Annalaura mi viene da pensare che tu non abbia finito di eliminare il glutine, questo per l'aumento di volume e il fatto che ci siano parti più spugnose.
A me è una cosa che non dispiace, infatti tendo a lasciarlo un po' morbido quando lo preparo (e ora vado a prepararlo perchè mi avete fatto venire voglia, ecco).
Inoltre secondo me la cottura dev'essere più lunga, almeno un'ora in pentola normale (io faccio mezz'ora con la pentola a pressione della quale sono grandissima fan
).
A me è una cosa che non dispiace, infatti tendo a lasciarlo un po' morbido quando lo preparo (e ora vado a prepararlo perchè mi avete fatto venire voglia, ecco).
Inoltre secondo me la cottura dev'essere più lunga, almeno un'ora in pentola normale (io faccio mezz'ora con la pentola a pressione della quale sono grandissima fan

Tutto per un'unica meraviglia.
ma perchè hai tolto la carta da forno a metà cottura? Di solito l'effetto spugna si ha quando lo si fa cuocere senza averlo ben stretto nel canovaccio o carta forno, quindi mi viene da pensare che dopo mezz'ora non fosse ancora cotto e aver tolto la carta l'ha fatto diventare spugnoso. A me un'ora di cottura sembra sufficiente, anche se poi dipende da quant'è cicciotto, in ogni caso, se ti dovesse ricapitare, una volta tagliato a fette, fagli continuare la cottura nello stesso brodo e vedrai che viene bene
Mantieni questo forum un luogo civile:segui il regolamento
E tu prendimi, portami con Te, come un incendio nelle tue abitudini
E tu prendimi, portami con Te, come un incendio nelle tue abitudini
Eppure dopo 15 minuti di lavaggio l'acqua era trasparente, per cui pensavo di aver fatto bene quel passaggio!barbara ha scritto:Annalaura mi viene da pensare che tu non abbia finito di eliminare il glutine, questo per l'aumento di volume e il fatto che ci siano parti più spugnose.
In tutto l'ho tenuto circa 70 minuti in cottura, per cui pensavo anche di aver esageratobarbara ha scritto:Inoltre secondo me la cottura dev'essere più lunga, almeno un'ora in pentola normale

perchè mi pare di averlo letto da qualche parte.. oppure mi sono semplicemente rincojonita e me lo sono inventatoLetizia ha scritto:ma perchè hai tolto la carta da forno a metà cottura?

Pensavo che rimettendolo sul fuoco venisse un disastro (anche perchè pensavo di averlo cotto anche troppo visto che avevo superato i 60 minuti di cotturaLetizia ha scritto:A me un'ora di cottura sembra sufficiente, anche se poi dipende da quant'è cicciotto, in ogni caso, se ti dovesse ricapitare, una volta tagliato a fette, fagli continuare la cottura nello stesso brodo e vedrai che viene bene

uffa! vabbè, è andata così così, ma ci riproverò!
grazie infinite per i vostri consigli, ne farò tesoro!
- Jessy Jane
- Messaggi: 914
- Iscritto il: venerdì 16 marzo, 2012 17:36
- Jessy Jane
- Messaggi: 914
- Iscritto il: venerdì 16 marzo, 2012 17:36