Pagina 19 di 21

Inviato: giovedì 29 novembre, 2012 13:16
da gaf81
buono a sapersi! Io mi sono intrippata via con la pietra ollare..qualcuna ce l'ha?

Inviato: giovedì 29 novembre, 2012 14:15
da Serese

Inviato: giovedì 29 novembre, 2012 14:20
da gaf81
grazie!

Re: disintossicarsi dall'antiaderente

Inviato: giovedì 09 maggio, 2013 21:38
da EternalSunshine
Alla fine mi sembra di aver capito che se si vuole andare sul sicuro bisogna preferire il pentolame in acciaio. Dovrò battermi affinché le mie coinquiline la smettano di usare padelle vecchissime di teflon tutte graffiate (dove, tra l'altro, fanno sempre diventare nera la carne: una botta di salute). Io le padelle non le uso praticamente mai in quanto cuocio carne e pesce al "piatto" (li metto in un piatto sopra una pentola in acciaio che bolle) senza nemmeno usare l'olio!

Re: disintossicarsi dall'antiaderente

Inviato: giovedì 16 maggio, 2013 11:29
da Greta1987
ragazze qualcuna di voi ha la linea di pentole della Alessi che era in promozione coi bollini esselunga in questi mesi?

Re: disintossicarsi dall'antiaderente

Inviato: venerdì 17 maggio, 2013 14:37
da Shyntae
Credo mia mamma ne abbia prese un paio Greta...ti serviva qualche info precisa?

Re: disintossicarsi dall'antiaderente

Inviato: martedì 21 maggio, 2013 12:27
da Greta1987
no, ne ho prese alcune e mi sembrano buone ma non so quanto durano nel tempo (in fin dei conti l'antiaderente dopo un pò inizia a rovinarsi, anche stando attenti alle righe) e se qualcuno sa se si possono mettere in lavastoviglie.
Ma ho visto che nella scatola c'è un fogliettino, leggerò lì!

Re: disintossicarsi dall'antiaderente

Inviato: mercoledì 12 giugno, 2013 16:06
da Cip_
La scorsa settimana causa attacco isterico ho buttato tutte le pentole antiaderenti :roll: Ne è rimasta solo una che uso per fare la farinata e la frittata :roll:

Ovviamente il marito è andato nel panico :mrgreen: E mi ha fatto una testa enorme di parole perchè poi abbiamo dovuto comprare un po' di pentolate :oops:

Per il matrimonio ci hanno regalato questa batteria di pentole:
http://www.villamontesiro.com/blog/wp-c ... -tummy.jpg" onclick="window.open(this.href);return false;
Però per noi son troppo grandi, siamo solo in 2 al momento! E quindi per tutti i giorni abbiamo preso delle pentole in acciaio inox della Coop...le conoscete? Cosa ne pensate?

Abbiamo poi anche delle pentole in ceramica di marca Moneta...non so...un pentolino si è rigato immediatamente e non so se usarlo ancora o no :?

Re: disintossicarsi dall'antiaderente

Inviato: giovedì 13 giugno, 2013 17:31
da bidopebidap
La ceramica non mi sembra proprio abbia problemi di tossicità, quindi non ci sono problemi nell'usarla anche segnata. In effetti è un po' delicata, va trattata come le antiaderenti in teflon.
Io ho la lasagnera della moneta e mi ci trovo bene, non ha segni, però in un test altroconsumo le moneta risultavano in effetti un po' meno resistenti di altre marche.

Re: disintossicarsi dall'antiaderente

Inviato: domenica 16 giugno, 2013 10:45
da Daffodil
Ormai ho solo padelle col fondo in ceramica e mi trovo benissimo, è vero che sono un po' delicate, ma si puliscono con gran facilità e la roba non attacca (a meno che non la bruci completamente, immagino, ma non ho mai provato :P ).

E i coltelli con lama in ceramica? Killer. :shock:

D

Re: disintossicarsi dall'antiaderente

Inviato: domenica 16 giugno, 2013 11:09
da uvafragola
boh, io con la mia padella moneta sono stata attentissima (cara come il fuoco, figurarsi se non l'ho trattata con i guanti!!!), ma la ceramica si è rovinata lo stesso nel giro di 6 mesi.
non si è rigata, è come se avesse perso "antiaderenza", non so come dire.

invece ahimè devo dire che con un'antiaderente normale, costata 2 lire, mi sto trovando da dio, la uso da un anno e ancora è nuova (la uso solo per le frittate e simili, cioè raramente).

però non demordo, vorrei provare ancora con le padelle in ceramica o altro tipo, vediamo se ne trovo una migliore della moneta!

Re: disintossicarsi dall'antiaderente

Inviato: domenica 16 giugno, 2013 11:38
da Daffodil
Le mie sono Aeternum.

D

Re: disintossicarsi dall'antiaderente

Inviato: lunedì 17 giugno, 2013 14:42
da Serese
Le mie moneta un po' si son rigate, qualcuna abbastanza altre per niente, vero che a volte ho usato utensili di acciaio :oops: Cmq mi ci trovo bene, a volte ho rischiato la bruciatura ma aggiungendo un goccio di acqua ho recuperato più che benissimo il tutto (oltretutto io non uso quasi mai olio in cottura). Penso dipenda anche un po' da come si è abituati (io cucino veg e in pratica ho iniziato a cucinare seriamente e autonomamente solo sulle pentole di ceramica), la sorella di mio marito per esempio non si trova benissimo, ad esempio appassisce i pomodorini per il sugo con abbondante olio ma dice che nel tegame antiaderente si attacca cmq meno.

Re: disintossicarsi dall'antiaderente

Inviato: lunedì 17 giugno, 2013 16:56
da uvafragola
grazie Daffodil del consiglio :)

io comunque uso quasi esclusivamente una batteria in acciaio di qualità, regalo della suocera, che è un portento, qualsiasi cosa faccia :)
nell'antiaderente faccio frittata (quasi senza olio) e fari-frittate, patate "arrosto" (saltate, insomma, boh :oops: ), poche cose.
poche ma che hanno bisogno di non attaccarsi, ecco.

Re: disintossicarsi dall'antiaderente

Inviato: lunedì 17 giugno, 2013 17:06
da bidopebidap
Forse è già stato ricordato, però per le pentole con rivestimento in ceramica (come per quelle con teflon) oltre a usare utensili morbidi e riporle con un panno sul fondo è necessario non far subire bruschi sbalzi di temperatura (tipico lo sciacquo in acqua fredda prima che si siano raffreddate) nè farle surriscaldare troppo a vuoto, altrimenti il rivestimento si deteriora e perde proprio in antiaderenza.
Io così avevo rovinato un padellino, che era diventato "poroso" :oops: