Coppette mestruali

L'angolo del consumatore consapevole. Decrescita, consumo critico, boicottaggio, alimentazione, autoproduzione: tutto ciò che non riguarda la cosmesi e i detersivi!

Moderatori: Van3ssa, Vera

piccolafrida
Messaggi: 80
Iscritto il: giovedì 07 aprile, 2011 14:16

Messaggio da piccolafrida »

Ho raccontato della coppetta al mio migliore amico e al mio fidanzato! Non vi dico le facce stranite :o quando l'hanno vista dal vivo non mi credevano che era assolutamente inesistente da indossata e non si sente assolutamente nulla, tanto da essermela dimenticata l'ultimo giorno dentro :oops:
sono stati entrambi affascinati e non mi crederete ma sono andati subito a documentarsi su internet :lol: .
Credo che farò una pubblicità spietata a questa coppetta, sia a uomini che donne!
Avatar utente
ktt87
Messaggi: 449
Iscritto il: venerdì 11 settembre, 2009 21:07

Messaggio da ktt87 »

Sono al mio secondo giorno di utilizzo semiserio (semiserio perchè ancora ho solo spotting) della fleurcup e non trovo altri aggettivi per definirla: GENIALE!
Ok, ancora sono un po' lenta e impacciata a metterla e toglierla ma...CAVOLO QUANTO E' COMODA! E' incredibile...non si sente proprio...è talmente comoda che ogni tanto vado a controllare che sia ancora li perchè ho paura che sia uscita via :lol: ...ieri sono uscita in minigonna, impensabile farlo in questi giorni...stanotte ci ho pure dormito...avete presente non svegliarsi con quella sensazione si sangue secco e appiccicato?una favola...non vi dico il sollievo della mia cosina quando ho tolto i salvaslip che ho usato x alcuni giorni perchè avevo fatto una cura con una crema vaginale...inizio già a rimproveramrmi di quanto sia stata stupida a non convincermi a provarla prima :spad:
Grazie ragazze perchè grazie ai vostri commenti mi sono convinta a prenderla e un grazie particolare a petulina del forum di lola che mi ha convinto x la fleur che credo sia un'ottima coppetta (soprattutto x le principianti) perchè:
-si apre subito
-ha un ottimo sottovuoto
-non si sposta di un millimentro (nemmeno durante la notte mi si è spostata)
-ha delle ottime scanalature per la presa
-il gambo non è cavo e la cosa lo rende facilmente lavabile e facilissimo anche da tagliare con i suoi gradoni (ho fatto un taglio drittissimo)
l'unica pecca che ci trovo, ma credo sia legata all'inesperienza è che essendo rigida devo fare due manovre per inserirla, cioè la inserisco e poi la spingo più in su perchè si apre all'istante...ma penso che con la pratica risolverò
Avatar utente
Grondola
Messaggi: 74
Iscritto il: martedì 12 aprile, 2011 13:00

Messaggio da Grondola »

Ragazze, sono al terzo mese di utilizzo e ne sono entusiasta al 100% :happy:
Sì, ovviamente, il minore impatto ambientale ecc... ma come diceva ktt87: Cavolo quanto è comoda!!! Ora che è estate, soprattutto, è tutta un'altra vita! :star:

Io riporto anche un altro vantaggio enorme. Non so se è successo anche ad altre ma ho notato che mi attenua i dolori mestruali. :shock: Certo, non il mal di testa, ma le fitte al basso ventre sono praticamente scomparse.
Ne ho sofferto sempre ed erano abbastanza forti. Ponendo a 10 una colica renale, direi che erano a un livello 6.
Da quando uso la coppetta sono scese a 1 :!:

Il primo mese non ho detto niente perché pensavo fosse un caso.
Il secondo mese ho pensato "No, dai, è una coincidenza".
Ora è la terza volta che la uso e di nuovo niente dolore.

Ok, correlazione non implica causalità. Ovvio.

Però ho fatto anche una prova di controllo. L'ho tolta per qualche ora e pian piano ho sentito di nuovo le familiari fittine.
La mia ipotesi è che eserciti una semplice funzione meccanica contrastando la contrazione dei muscoli delle pareti.
Probabilmente, nel MIO caso, gran parte del dolore era dovuta a quello.

Facendo una breve ricerca su Internet ho trovato che alcune ragazze dicevano che i dolori sono aumentati con la coppetta. L'unica testimonianza in senso contrario che ho trovato è questa: link

Qualcuna di voi ha notato niente di simile?
Immagine
Avatar utente
upina
Messaggi: 155
Iscritto il: mercoledì 06 ottobre, 2010 19:57

Messaggio da upina »

La uso da quattro cicli e i dolori sono uguali a quando non la usavo :|
Quindi, beata te :D
Avatar utente
PanAntyPasty
Messaggi: 42
Iscritto il: domenica 19 giugno, 2011 11:22

Messaggio da PanAntyPasty »

Grondola ha scritto:Qualcuna di voi ha notato niente di simile?
Ciao! Io la uso da quasi un anno con soddisfazione!! :D Penso di essere stata abbastanza fortunata a cominciare ad usarla già a 17 anni...

Devo dire però che le primissime volte che l'ho usata (tipo le prime 2) mi aveva un po' aumentato i dolori, che erano comunque abbastanza forti prima, robe da stendermi a letto perché non ce la facevo a stare in piedi... O magari era solo l'utilizzo di qualcosa di "interno", perché prima avevo utilizzato solo gli assorbenti esterni...
Poi in ogni caso i dolori mi sono passati totalmente!! Tanto che non mi accorgo di avere il ciclo nemmeno i primi giorni o quasi... :)

Come dicevate, ha davvero combiato tutto, è un altro mondo in positivo!! :D
Pan :)


Autoproduzione is the way!

Mio blog: Come una foglia di zucchero
Corrispondente pagina facebook, anche più aggiornata
Aura84
Messaggi: 888
Iscritto il: venerdì 25 febbraio, 2011 21:44

Messaggio da Aura84 »

Anch'ioooo come grondola ho notato una diminuzione dei dolori mestruali e se pensiamo che l'ultima volta che ho avuto il ciclo prima della mooncup mi hanno fatto una puntura per il dolore :?
Comunque per ora l'ho usata solo due giri di boa :mrgreen: quindi non posso dire con certezza se sia stata la coppetta o un caso... ma in quanto a dolore me la sono cavata piuttosto bene (tipo 4/5 pastiglie e sono salva, tranquilla, senza punture, conati di vomito o altre terribili conseguenze...).
Avatar utente
Yei Rel
Messaggi: 58
Iscritto il: lunedì 25 ottobre, 2010 13:40

Messaggio da Yei Rel »

:) confermo anche a me sembrano diminuiti i dolori mestruali,pensavo di essermelo immaginata le prime volte .Voi come fate per trasportarla quando non vi sono ancora arrivate ma volete portarla dietro per sicurezza ? Io stavo pensando ad una scatolina di latta :eccu: sono una pasticciona e in borsa ho di tutto non mi volevo affidare solo al sacchettino di cotone .
Avatar utente
Fte
Messaggi: 123
Iscritto il: venerdì 11 marzo, 2011 23:21

Messaggio da Fte »

Yei Rel ha scritto:Voi come fate per trasportarla quando non vi sono ancora arrivate ma volete portarla dietro per sicurezza ?
Io la indosso comunque! A me invece i primo ciclo è stato dolorosissimo, addirittura la prima notte che l'ho indossata ho dovuto toglierla per riuscire a dormire perché mi sono svegliata con crampi assurdi. Scrissi infatti a Vera sul suo blog (grazie ancora). Fatto sta che la cosa non si è più ripetuta, probabilmente dovevo prenderci confidenza, ad ogni modo purtroppo no, non mi ha diminuito i dolori (e vi invidio non poco :P )
verdemaria
Messaggi: 135
Iscritto il: sabato 06 novembre, 2010 02:06

Messaggio da verdemaria »

Errore, pardon
Ultima modifica di verdemaria il martedì 05 luglio, 2011 13:26, modificato 1 volta in totale.
verdemaria
Messaggi: 135
Iscritto il: sabato 06 novembre, 2010 02:06

Messaggio da verdemaria »

I miei dolori lancinanti non hanno subito modifiche, quindi vi invidio molto.
Per quanto riguarda il resto, posso solo condividere l'entusiasmo per tutti i lati positivi della coppetta :clap:

Piuttosto voi come vi organizzate in viaggio? Probabilmente/purtroppo mi verrà il ciclo in vacanza e non avrò modo di bollirla (come uso fare). Cosa mi consigliate di usare?
Avatar utente
deb-bee
Messaggi: 657
Iscritto il: lunedì 28 dicembre, 2009 13:31

Messaggio da deb-bee »

Io (che sono l'opposto di una germofobica) farei così: la farei bollire a casa e poi me la porterei dietro nel suo sacchettino chiuso dentro ad uno di quei sacchettini di plastica per alimenti con chiusura quasi ermetica. Fra un ricambio e l'altra basta lavarla col sapone. Poi la fai ri-bollire quando torni a casa.
*Did you realize no one can see inside your view?*
portfolio fotografico
Immagine
Avatar utente
ktt87
Messaggi: 449
Iscritto il: venerdì 11 settembre, 2009 21:07

Messaggio da ktt87 »

deb-bee ha scritto:Io (che sono l'opposto di una germofobica) farei così: la farei bollire a casa e poi me la porterei dietro nel suo sacchettino chiuso dentro ad uno di quei sacchettini di plastica per alimenti con chiusura quasi ermetica. Fra un ricambio e l'altra basta lavarla col sapone. Poi la fai ri-bollire quando torni a casa.
Secondo me è un'ottma soluzione...l'unica cosa è che i produttori sconsigliano di metterle in contenitori che non lasciano traspirare...ma penso che per una volta l'eccezione si possa fare...anch'io non potrò bollirla in viaggio ma non ho intenzione di lasciarla a casa e perdermi giorni di mare :twisted:
Avatar utente
deb-bee
Messaggi: 657
Iscritto il: lunedì 28 dicembre, 2009 13:31

Messaggio da deb-bee »

ktt87 ha scritto:l'unica cosa è che i produttori sconsigliano di metterle in contenitori che non lasciano traspirare
:shock: Davvero? Mai letta da nessuna parte questa cosa. Insomma, é un pezzo di silicone, una volta che é sterilizzato che importa dove lo tieni? :? Comunque sarebbe solo per qualche giorno finché le inizia il ciclo e poi non lo metterei direttamente dentro al sacchetto di plastica (non sia mai che si appiccichino insieme irrimediabilmente).
*Did you realize no one can see inside your view?*
portfolio fotografico
Immagine
Avatar utente
Allie Graywords
Messaggi: 1008
Iscritto il: venerdì 14 dicembre, 2007 21:28

Messaggio da Allie Graywords »

In alternativa, io sapevo che si poteva passarla col classico igenizzante mani (per intenderci, tipo amuchina gel) e poi ovviamente sciacquarla benissimo per togliere ogni residuo :)
Il mio blog sulle eco-mestruazioni: Coppette, amore e...
Avatar utente
ktt87
Messaggi: 449
Iscritto il: venerdì 11 settembre, 2009 21:07

Messaggio da ktt87 »

deb-bee ha scritto:
ktt87 ha scritto:l'unica cosa è che i produttori sconsigliano di metterle in contenitori che non lasciano traspirare
:shock: Davvero? Mai letta da nessuna parte questa cosa. Insomma, é un pezzo di silicone, una volta che é sterilizzato che importa dove lo tieni? :? Comunque sarebbe solo per qualche giorno finché le inizia il ciclo e poi non lo metterei direttamente dentro al sacchetto di plastica (non sia mai che si appiccichino insieme irrimediabilmente).
sul libretto fleurcup c'è scritto:
"Non riporre mai la coppetta mestruale in un sacchetto di plastica o in una
scatola ermetica."

su quello meluna:
"MeLuna deve sempre essere riposta in un alloggiamento areato,
per evitare la formazione di cattivi odori. Per questo ogni coppetta
mestruale MeLuna ha il proprio sacchetto per essere conservata."

gli altri produttori non ho controllato...
comunque mi ero informata con quelli della fleur se fosse necessario sterilizzarla immediatamente prima dell'uso (in previsione di questo problema e del fatto che non posso tirarla fuori in qualsiasi momento e sterilizzarla) e mi hanno detto che l'importante è che venga sterilizzata tra un ciclo e l'alltro e che va bene sterilizzarla anche a fine ciclo...io la sterilizzerò qualche giorno prima e vedrò come trasportarla....
Allie, sicura che fosse l'amuchina mani e non quella in flacone ad uso alimentare?perchè l'amuchina mani igenizza con alcool mentre quella nel flacone è a base di ipoclorito di sodio che è tutta un'altra storia....cioè se si può sterilizzare con la prima, a questo punto anche un po' di alcool denaturato andrebbe bene...
Ultima modifica di ktt87 il martedì 05 luglio, 2011 16:39, modificato 1 volta in totale.
Rispondi