tisane

L'angolo del consumatore consapevole. Decrescita, consumo critico, boicottaggio, alimentazione, autoproduzione: tutto ciò che non riguarda la cosmesi e i detersivi!

Moderatori: Van3ssa, Vera

Avatar utente
rosengarten
Messaggi: 10400
Iscritto il: martedì 16 marzo, 2010 12:38

Messaggio da rosengarten »

Aria ha scritto:per quanto riguarda il prezzo e la qualità mi sapete dire qualcosa?
Anch'io, come Aphe, il tè lo compro spesso da Peter's Teahouse, puoi dare un'occhiata ai prezzi qui: http://www.peters-teahouse.com/it/
A casa mia non manca mai il tè verde Yamamoto, è il nostro preferito, sublime... Niente male anche quello alla vaniglia!
Avatar utente
Simonetta
Messaggi: 12958
Iscritto il: lunedì 25 febbraio, 2008 11:36

Messaggio da Simonetta »

io uso alternativamente ogni giorno 2 fra le tisane Valverbe da agricoltura biologica, le compro al NaturaSì:
  • Bioritmo per la regolarità intestinale (frangola corteccia*, convolvolo pianta*, sambuco frutti e foglie*, menta piperita foglie*, liquirizia radice*);
  • Depurativa (ortica foglie*, bardana radice*, tarassaco radice*, limone scorze*, malva foglie e fiori*);
  • Digestiva (finocchio frutti*, rosmarino sommità*, limone scorza*, lemongrass foglie*, verbena odorosa foglie*);
ma la mia preferita in assoluto è:
  • Echinacea per favorire le fisiologiche difese immunitarie (echinacea angustifolia radice*, limone scorze*, altea radice, rosa canina cinorrodi*, karkadè fiori*, sambuco frutti*).
*BIO
Blog.
"Tu sarai amato, il giorno in cui potrai mostrare la tua debolezza, senza che l'altro se ne serva per affermare la sua forza." Cesare Pavese

Prima di postare un INCI, controlla di aver scritto bene gli ingredienti.
Avatar utente
Aria
Messaggi: 1187
Iscritto il: sabato 23 maggio, 2009 19:52

Messaggio da Aria »

rosengarten ha scritto: Anch'io, come Aphe, il tè lo compro spesso da Peter's Teahouse, puoi dare un'occhiata ai prezzi qui: http://www.peters-teahouse.com/it/
grazie :)
ruby
Messaggi: 5104
Iscritto il: mercoledì 20 febbraio, 2008 14:34

Messaggio da ruby »

Ultimamente la sera sto bevendo la tisana Finocarbo di Aboca con finocchio, liquirizia, anice stellato. Ho la panza gonfia :? e mi sta dando un bel sollievo :) . Il sapore poi mi piace molto, lascia un buon aroma di liquirizia a lungo.
"Dove credete che siano andati gli unicorni, gli ippogrifi dagli occhi dolci e mansueti, le sirene gentili e aggraziate?
In nessun posto: sono sempre qui. E' solo che non li vediamo". E. Bencivenga
Avatar utente
valent1na
Messaggi: 8644
Iscritto il: martedì 13 maggio, 2008 17:57

Messaggio da valent1na »

Io da mesi uso una tisana sfusa che trovo all'emporio bio, contiene delle piante e delle spezie bio secondo l'insegnamento di Hildegarde de Bingen, la marca è les encens du monde. è per digerire, e sgonfia la pancia molto meglio del carbone :shock: quando esagero coi legumi o col lattosio, mi salva! vi scrivo gli ingredienti così se qualcuna con problemi simili volesse farsi prepare un infuso sall'erborista..
coriandolo, finocchio, zenzero,liquirizia, anice, cannella, melissa, menta e fiordaliso.. 4.50 € 90 grammi e in più è buonissima :mrgreen:
Avatar utente
deb-bee
Messaggi: 657
Iscritto il: lunedì 28 dicembre, 2009 13:31

Messaggio da deb-bee »

Valent1na - interessante miscuglio, tuttavia (non me ne volere) su Arcadia qualcuno scrisse che mettere insieme più di 4-5 ingredienti non ha senso. Ambasciator non porta pena.
*Did you realize no one can see inside your view?*
portfolio fotografico
Immagine
Avatar utente
fattore s
Messaggi: 310
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio, 2010 00:38

Messaggio da fattore s »

uff a me le tisane nella teoria piacciono un sacco, nella pratica ho paura mi facciano venire acidità, dato che è un periodo che sono delicata di stomaco, non c'è una tisana contro l'acidità? :P

comunque io di tanto in tanto pesco qualche ingrediente dalle varie spezie che ho in cucina (adoro le spezie) e me la faccio sul momento la tisana :D
Avatar utente
aphe
Messaggi: 1272
Iscritto il: martedì 02 settembre, 2008 09:27

Messaggio da aphe »

Un'amica giapponese del mio fidanzato gli ha mandato del tè verde dal giappone :D (in bustine)e lui ne ha data qualcuna a me! gioia e giubilo :D solo che visto che non so di che tipo è non so quanto calda deve essere l'acqua e quanto farlo stare in infusione,e non lo voglio rovinare visto che quando mi ricapita di bere del tè verde giapponese dal giappone :P dirò al mio ammore di informarsi :woohoo:
Avatar utente
valent1na
Messaggi: 8644
Iscritto il: martedì 13 maggio, 2008 17:57

Messaggio da valent1na »

se hai un termometro metti l'acqua a 70 gradi così vai sul sicuro ;)
a me fa schifo il tè verde, ne ho assaggiato bio, non bio, rigorosamente sfuso. non c'è verso, nemmeno se ci aggiungo limone o miele. mi piace solo se miscelato a erbe/spezie/frutti/fiori.
debbee a quanto pare questa miscela funziona alla grande, e credo che spesso si uniscano più ingredienti per dare un gusto più piacevole.
comunque vado su arcadia per circonstanziare questa cosa. io non me la prendo mai con nessuno, solo con chi mi spacca i maroni
;)

:lol: :lol: scherzo!!
Avatar utente
deb-bee
Messaggi: 657
Iscritto il: lunedì 28 dicembre, 2009 13:31

Messaggio da deb-bee »

Valent1na - guarda qui il commento di puman ;)

Fammi sapere cosa scopri! :)
*Did you realize no one can see inside your view?*
portfolio fotografico
Immagine
Avatar utente
valent1na
Messaggi: 8644
Iscritto il: martedì 13 maggio, 2008 17:57

Messaggio da valent1na »

ho dato un'occhiata però non sono iscritta e molte cose non le vedo. però tutti hanno specificato che era un'opinione personale, forse altrove hanno spiegato il motivo. l'unica spiegazione che mi viene in mente è che più piante ci sono, minore è la rispettiva percentuale!
Avatar utente
Simonetta
Messaggi: 12958
Iscritto il: lunedì 25 febbraio, 2008 11:36

Messaggio da Simonetta »

Simonetta ha scritto:io uso alternativamente ogni giorno 2 fra le tisane Valverbe da agricoltura biologica, le compro al NaturaSì: [CUT]
Ragazze, se qualcuno vuole le tisane, le regalo volentieri. Senza mia mamma non ce la faccio. Solo all'idea di prendere il bollitore in mano sto male, era un rito, ma mi spiace un casino buttarle via. :roll:
Blog.
"Tu sarai amato, il giorno in cui potrai mostrare la tua debolezza, senza che l'altro se ne serva per affermare la sua forza." Cesare Pavese

Prima di postare un INCI, controlla di aver scritto bene gli ingredienti.
Aura84
Messaggi: 888
Iscritto il: venerdì 25 febbraio, 2011 21:44

Messaggio da Aura84 »

OT: @simo :patpat:
Avatar utente
piper
Messaggi: 1844
Iscritto il: lunedì 13 agosto, 2007 09:33

Messaggio da piper »

ieri sono andata da peter's tea house per prendere del roibos con altri frutti, e siccome ero indecisa la ragazza mi ha dato il listino per scegliere con calma. E mi son oaccorta che la stragrande maggioranza degli infusi di frutta, roibos, tè ecc. sono tutti aromatizzati e contengono poco o niente di quel che citano (es. quello alla fragola non contiene fragola ma aroma di fragola e basta!)!! :o :o

Io che ho sempre preso gli infusi sfusi in erboristeria contando sulla loro "maggiore naturalità" rispetto alla bustina mi sa che mi devo ricredere perché almeno delle bustine posso leggere gli ingredienti :roll:
Avatar utente
Simonetta
Messaggi: 12958
Iscritto il: lunedì 25 febbraio, 2008 11:36

Messaggio da Simonetta »

Aura84 ha scritto:OT: @simo :patpat:
:*

Digestiva ed Echinacea aggiudicate ad una spalmina! :D
Blog.
"Tu sarai amato, il giorno in cui potrai mostrare la tua debolezza, senza che l'altro se ne serva per affermare la sua forza." Cesare Pavese

Prima di postare un INCI, controlla di aver scritto bene gli ingredienti.
Rispondi