L'angolo del consumatore consapevole. Decrescita, consumo critico, boicottaggio, alimentazione, autoproduzione: tutto ciò che non riguarda la cosmesi e i detersivi!
Ragazze, qualcuna di voi ha mai provato le foglie di mate?
E' una pianta orginaria del sud America, il cui infuso necessita di uno strumentino chiamato porongo, recipiente realizzato con una zucca, oppure in legno, oppure in metallo, che viene usato sia per preparare l'infuso, sia per berlo. E' inoltre necessaria una bombilla, cioè una specie di cannuccia di metallo (o, raramente, di canna), che da un lato ha l'imboccatura e dal lato opposto un filtro per impedire alle foglie di erba mate di entrare nella cannuccia stessa.
Mi incuriosisce per le sue proprietà...ma non saprei dove reperirla...
Marty sono convinta di aver visto in giro delle bustine di mate(temo che lapreparazione tradizionale sia un pò laboriosa...aiuto?),ricordo vagamente delle bustine verdi. Ci farò attenzione cosi' se le trovo te le mando. La bombilla e il porongo ( scusa mi fa ridere) invece non saprei dove trovarli. Negozi equosolidali?Ce n'è da te ?
Grazie ragazze!
Vale, non preoccuparti...magari la mia città riserva delle sorprese e trovo questo/a mate in giro!!! Grazie mille per il pensiero!!
Non vorrei esser presa per "pippomane", ma mi incuriosiva tutto sto' armamentario per una risana.
Posso fare a meno della cannuccia, giuro.
Ad ogni modo, penso anch'io che siano più pratiche le bustine, anche se in questo caso non so se venga meno qualche magica proprietà, visto che le foglie necessitano di una determinata "lavorazione".
Marty ha scritto:
Non vorrei esser presa per "pippomane", ma mi incuriosiva tutto sto' armamentario per una risana.
Posso fare a meno della cannuccia, giuro.
Eowyn grazie per il link!
E no...Marty...senza "bombilla " non se ne fa niente
per natale una sorella del mio amore mi ha regalato una tisana "preziosa" che mi incuriosisce un sacco:
Valverbe - tisane di montagna da agricoltura biologica - VIOLA BALSAMICA
ingredienti: timo,eucalipto,menta piperita, pino montano, viola blu, lavanda.
dalla confezione chiusa si sprigiona un profumo meraviglioso di lavanda e freschezza, ed io non ho ancora avuto il coraggio di provarla perchè mi piace troppo però su per giù mi sembra che con la lavanda e la menta possa essere un otiimo rimedio per gli stati di nausea e mal di stomaco, no?
voi che mi dite? non vorrei sbafarmela per piacere e magari non averla sotto mano quando sto male
in questo periodo sto bevendo una tisana di pezzetti di ananas e frutta secca! è buona, il sapore dell'ananas si sente molto, la lascio in infusione circa due minuti...dovrebbe essere depurativa l'ananas no?dopo queste feste mi serve assai!
Non banda bene, tottu anda male. E tando como gherramus tott'impare
bevuta ieri sera!
avevi ragione valefaramir, sul sito c'è scritto raffreddore&co.
è buona anche senza zucchero o miele, anche se il profumo inebriante e balsamico è meglio del sapore, però è gradevole, e poi è bio, gli ingredienti sono veramente ok e il sacchettino non ha la spilletta metallica
Questo natale mio fratello e la sua ragazza mi hanno fatto un regalo graditissimo..ovvero una scatolina con 6 tipi tisane diverse da 30 gr ciascuna sono della peter's TeaHouse e sono a dir poco fantastiche!Qualcuno di voi le ha mai provate??
alle amanti delle tisane, segnalo che da lidl hanno portato le tisane bio (a marchio biotrend) in 2 varianti: erbe o frutti. fanno profumo già gli scatolini.
io ovviamente le ho prese
il prezzo se non sbaglio è 1,99 euro. appena le provo vi dico