L'angolo del consumatore consapevole. Decrescita, consumo critico, boicottaggio, alimentazione, autoproduzione: tutto ciò che non riguarda la cosmesi e i detersivi!
Secondo alcuni autorevoli testi di tecnica Aeronautica, il calabrone
non può volare, a causa della forma e del peso del proprio corpo in
rapporto alla superficie alare. Ma il calabrone non lo sa e perciò
continua a volare.
quoto... poi è vero che non è proprio economica, ma se pensi a quanto costano gli assorbenti!
Secondo alcuni autorevoli testi di tecnica Aeronautica, il calabrone
non può volare, a causa della forma e del peso del proprio corpo in
rapporto alla superficie alare. Ma il calabrone non lo sa e perciò
continua a volare.
il problema non è tanto dei soldi, infatti a lungo andare si risparmia un sacco, e mi piacerebbe usarla perchè io sono facile alle irritazioni da assorbenti, tant'è che come esterni posso usare solo quelli lady presteril di cotone e anche lì se uso solo quelli per tutto il ciclo poi ho problemi di irritazione, devo alternarli coi tampax di modo da non avere sempre la pelle a contatto con l'assorbente <__< e questa sarebbe una bella alternativa al tampax... cmq ho deciso che ne parlo con la mia ginecologa
però ho un dubbio atroce!! ho letto in lungo e in largo qui e nel sito ma non ho capito una cosa, immagino che usandola si capisca, ovvero: come si fa a capire l'esatta "altezza" a cui posizionarla? ho letto che il gambo deve restare poco dopo l'ingresso diciamo, ma se una accorcia il gambo o lo taglia proprio? è solo questione di farci l'abitudine per capire l'esatta posizione?
Confermo: sembra più difficile a dirsi che a farsi te lo assicuro. Per quanto riguarda il posizionamento lo capisci subito quando è al posto giusto.
Fra tutte le cose che ho scoperto da quando frequento il forum, questa è stata in assoluto la cosa migliore.
Mi ha letteralmente cambiato la vita. Ero stufa di irritazioni e pruriti...
Ragazze, mi sono lanciata anch'io: dopo mesi di riflessione (come tutte, immagino!) l'ho acquistata da Barbara, mi dovrebbe arrivare a breve. Ho convinto anche mia sorella, che è allergica a molti assorbenti sia esterni che interni. Spero solo di aver scelto la misura giusta, ho preso quella più piccola perchè, pur avendo ben oltre 30 anni , non ho partorito ed ho un ciclo brevissimo (2-3 giorni) e molto scarso, tanto che le rare volte che uso gli assorbenti interni prendo la taglia mini e non ho problemi. Speriamo bene!
rosengarten ha scritto:Spero solo di aver scelto la misura giusta, ho preso quella più piccola perchè, pur avendo ben oltre 30 anni , non ho partorito ed ho un ciclo brevissimo (2-3 giorni) e molto scarso, tanto che le rare volte che uso gli assorbenti interni prendo la taglia mini e non ho problemi. Speriamo bene!
Cattiva notizia: non è tanto una questione di abbondanza del ciclo, ma di tonicità dei muscoli, che dopo i 30 anni (o dopo un parto) sono meno tonici.
Grazie Vale, immaginavo di sbagliare, non ne imbrocco una! Speriamo allora che i miei muscoletti siano ancora in forma . Se poi la differenza è minima, potrebbe andare... Vi farò sapere!
Edit: siccome il mio pacco non è ancora partito, ho chiesto di sostituirmi la taglia piccola con quella più grande e lo faranno! Volevo ringraziare quindi pubblicamente Barbara (o chi ha seguito l'ordine) per la gentilezza!
La mia iniziale reazione è stata questa:
Poi, ho letto fino a pagina 44 di questo thread e mi sono lasciata convincere!
Era un pò che stavo cercando la soluzione per non farmi più venire le piaghe da assorbente senza dovermi mettere gli assorbenti interni.
Adesso devo solo aspettare:
Più che altro...la mia paura è di avere problemi con l'apparato urinario. Speriamo vada tutto bene!
Non temere se il tuo cavallo scappa. Se ti appartiene, ritornerà. Se non torna è perchè non è mai stato tuo.
Porcello Furioso ha scritto:Più che altro...la mia paura è di avere problemi con l'apparato urinario. Speriamo vada tutto bene!
da qualche parte avevo letto (e confermo) che semmai c'è qualche problema quando devi evaquare (dopo a volte capita che lo devi risistemare perchè si sposta)
per il resto vai tranquilla!
Secondo alcuni autorevoli testi di tecnica Aeronautica, il calabrone
non può volare, a causa della forma e del peso del proprio corpo in
rapporto alla superficie alare. Ma il calabrone non lo sa e perciò
continua a volare.