L'angolo del consumatore consapevole. Decrescita, consumo critico, boicottaggio, alimentazione, autoproduzione: tutto ciò che non riguarda la cosmesi e i detersivi!
è che per problemi di flusso le ho "studiate" tutte, adesso ho sia la mooncup sia la divacup e le ho provate entrambe con grande soddisfazione. Mi sa che la mooncup la uso da più di 2 anni. Come facevo prima???
Al più presto anch'io mi Mooncupizzerò! E sarai orgogliosa di me!
Una mia amica che non sa nulla di ecobio dice che una sua amica canadese la coppetta per il flusso mestruale la usa da sempre, lì è "normale".
Vale, la Ladycup è più "larga" della Divacup e su Leastore pare che la Ladycup abbia 1 ml in più di capacità (mi attacco ai millilitri!!!!!).
Credo che prenderò questa, anche perchè esiste nella versione lilla
A me fa un po' impressione una cosa colorata, ma di sicuro è molto più "fashion". Una mia amica che la usa (sia la ladycup che la moon in passato, poi credo che l'abbia persa e ha ricomprato la lady) dice che la lady è un po' più morbida, quindi meno facile da usare se non si ha mai provato una coppetta (non ti so spiegare bene), però se si ha già una certa esperienza non ci sono grandi differenze.
Dopo averla provata, facci sapere!
Prova a guardare sempre su leastore, a volte hanno anche le offerte. Però non spaventarti se compri da loro quando vedi le caramelle
Ultima modifica di vale606 il martedì 30 marzo, 2010 14:47, modificato 1 volta in totale.
Io ho la ladycup rosa taglia grande. Non riesco a ritrovare i link, ma mi sembrava di aver letto che la divacup e la lunette fossero più capienti...Io ho un ciclo piuttosto abbondante e nel giorno di flusso più intenso mi è capitato di dovermi cambiare ogni 3 ore circa, cosa ovviamente non comodissima (soprattutto se non hai un bagno sufficientemente lindo nelle vicinanze). La ladycup è la prima e unica coppetta che ho usato ma, leggendo le esperienze di varie ragazze con le coppette, mi è sembrato di capire che sia più difficile da sfilare rispetto a molte altre (credo però che sia un difetto comune a tutte le coppette per flussi abbondanti, a causa dell'altezza dei forellini); è però molto morbida da inserire e non si sente per niente.
Eowyn ha scritto:leggendo le esperienze di varie ragazze con le coppette, mi è sembrato di capire che sia più difficile da sfilare rispetto a molte altre (credo però che sia un difetto comune a tutte le coppette per flussi abbondanti, a causa dell'altezza dei forellini); è però molto morbida da inserire e non si sente per niente.
ecco, quello che mi diceva la mia amica è che è più difficile da estrarre perchè essendo più "morbida" sguscia un po' via mentre la cerchi di "pizzicare" per estrarla.
La superficie della ladycup è molto liscia, quindi le prime vuole si può avere un po' la sensazione che "sgusci via"; a quello però ci si abitua subito, è invece un po' difficilotto farle perdere aderenza, suppongo a causa dei buchini più alti. Comunque con un po' di pratica si risolve tutto, per chi ha già usato la coppetta penso che sia un facilissimo prenderci la mano!
anch'io ancora soddisfattissima con la mia ladycup (color giallo, era in offerta quando l'avevo presa) che usa da piùsi un anno. di tanto in tanto il primo giorno perde un pochino, ma in genere è molto affidabile - ed io faccio di tutto, vado in bici, vado a cavallo, lavoro in una fattoria e da maniscalco. nessun'idea come ho fatto prima, sono sicurissima di non tornare più indietro!
coraggio a tutte voi che ci state ancora pensando, non c'è cosa più comoda!
del resto - non ho mai usato un'altra coppetta per cui non ho idea se è particolarmente facile/difficile da togliere. ricordo che all'inizio ho fatto un po' fatica, ma mi pare che la facciamo quasi tutte all'inizio, non importa quale coppetta abbiamo scelto. bisogna solo abituarsi =)
"när paniken bryter ut, ler du svagt och viskar till mig: du är värd att dö för..."
lungomare ha scritto:... ed io faccio di tutto, vado in bici, vado a cavallo, lavoro in una fattoria e da maniscalco. nessun'idea come ho fatto prima, sono sicurissima di non tornare più indietro!
coraggio a tutte voi che ci state ancora pensando, non c'è cosa più comoda!
sembri una di quelle pubblicità televisive degli assorbenti!
anch'io ho la mooncup da circa un annetto, il primo giorno non riesco a metterla, dopo mezz'oretta mi viene un fastidioso mal di pancia, invece dal secondo giorno tutto ok salvo qualche perditina che non ho ancora capito come evitare... boh!
Secondo alcuni autorevoli testi di tecnica Aeronautica, il calabrone
non può volare, a causa della forma e del peso del proprio corpo in
rapporto alla superficie alare. Ma il calabrone non lo sa e perciò
continua a volare.