Mettersi in forma per la prova costume
Davvero Zanchi... nelle mie camminate, che ho sempre reputato veloci, riesco a parlare tranquillamente, a meno che non sia in ritardo e allora corricchio un po'. Mi sa che allora devo aumentare un po' il passo.
L’altruismo dovrà prevalere sull’egoismo, la cooperazione sulla concorrenza, il piacere del tempo libero sull’ossessione del lavoro
www.decrescita.it
Creatori di Mondi, gdn online
www.decrescita.it
Creatori di Mondi, gdn online
Pensa che a me risulta esattamente il contrario, cioè che l'ideale è camminare abbastanza lentamente come se si camminasse guardando le vetrine, in questo modo si consumano di più i depositi di grasso.zanchi75 ha scritto:Camminare e andare in bici sono tutti e due ottimi e non è vero che in bici si usano pochi muscoli, bisogna vedere come e dove si pedala. Certo in discesa è così!!!
La camminata però per essere efficace deve essere abbastanza veloce, in pratica, tanto per fare un test se si sta lavorando a sufficienza, non si deve riuscire a parlare tranquillamente ma è necessario che ci sia dell'affanno altrimenti vuol dire che non si sta lavorando abbastanza.
E' proprio vero che si trova trutto e il contrario di tutto, siccome non c'è due senza tre, aspettiamo qualche altra teoria

edit
Svelato l'equivoco, io parlo di come consumare più grasso, Zanchi di come allenare il corpo, tra i due aspetti ci sono ovvie relazioni, ma anche metodi più efficaci per l'uno o l'altro

Ciao Elsatar
Ultima modifica di elsatar il venerdì 18 luglio, 2008 16:03, modificato 2 volte in totale.
Sì, se riesci a parlare tranquillamente vuol dire che non sei in fase "allenante".
Intendiamoci, camminare fa sempre e comunque bene ma se si vuol ottere determinati risultati sostituendo la palestra con la camminata è necessario restare in fase "allenante" per almeno 30\40 minuti consecutivi per circa 3 volte a settimana. Diminuendo questi fattori si allungano i tempi per ottenere i primi risultati durevoli ed effettivi.
Intendiamoci, camminare fa sempre e comunque bene ma se si vuol ottere determinati risultati sostituendo la palestra con la camminata è necessario restare in fase "allenante" per almeno 30\40 minuti consecutivi per circa 3 volte a settimana. Diminuendo questi fattori si allungano i tempi per ottenere i primi risultati durevoli ed effettivi.
io penso che soprattutto, per funzionare, il movimento vada fatto volentieri.
Nel mio caso camminare mi annoia a morte... in bicicletta ci vado molto più volentieri, senza sfiancarmi, ma con un po' di affanno, tengo una media di 20 km/h, pianura o falsopiano, alla fine non sono stravolta ma le gambe e il chiulo affaticato lo sento
pure le spalle e le braccia, perchè è vero che non si muovono, ma il manubrio è basso, e devono sostenere il peso del tronco per 3 e più ore... Insomma, magari camminare o correre mi fa bruciare più calorie, ma magari vado una volta, 20 minuti e schiatto, e la mattina dopo col cacchio che vado a correre di nuovo.. in bici magari brucio meno, ma vado avanti ore, col battito e la respirazione giusta, lo faccio con piacere, e la volta dopo sono molto più motivata a saltare in sella... 



mi contraddico facilmente, ma lo faccio così spesso che questo fa di me una persona coerente
Veramente sia la camminata che la bicicletta sono attività aerobiche-bruciagrasso ambedue! Anzi, è molto più facile che camminando si tenda a rallentare anche senza accorgersene e quindi a uscire dalla fase allenante mentre in bicicletta, lenti più di tanto non si può andare altrimenti si cade.elsatar ha scritto:Pensa che a me risulta esattamente il contrario, cioè che l'ideale è camminare abbastanza lentamente come se si camminasse guardando le vetrine, in questo modo si consumano di più i depositi di grasso.zanchi75 ha scritto:Camminare e andare in bici sono tutti e due ottimi e non è vero che in bici si usano pochi muscoli, bisogna vedere come e dove si pedala. Certo in discesa è così!!!
La camminata però per essere efficace deve essere abbastanza veloce, in pratica, tanto per fare un test se si sta lavorando a sufficienza, non si deve riuscire a parlare tranquillamente ma è necessario che ci sia dell'affanno altrimenti vuol dire che non si sta lavorando abbastanza.
E' proprio vero che si trova trutto e il contrario di tutto, siccome non c'è due senza tre, aspettiamo qualche altra teoria![]()
edit
Svelato l'equivoco, io parlo di come consumare più grasso, Zanchi di come allenare il corpo, tra i due aspetti ci sono ovvie relazioni, ma anche metodi più efficaci per l'uno o l'altro
Ciao Elsatar
Per quanto riguarda la teoria di bruciare il grasso non c'è nessuna teoria ma scienza!!! (per fortuna, visto che la mal informazione in questo settore è diffusissima)
Camminando piano non si brucia nulla!!! Ora poi bisogna vedere cosa si intende per piano! Comunque la combustione dei grassi avviene in soglia aerobica (e quindi con battiti cardiaci di un certo livello. certo, non troppo alti, altrimenti si va in soglia anaerobica) e solo dopo i primi 20 minuti di attività aerobica ininterrotta!!!! Chiunque ti abbia detto il contrario o qualcosa di diverso ti ha dato un'informazione assolutamente sbagliata.
Siccome per misurare la soglia aerobica ci vorrebbe un cardiofrequenzimetro che quasi nessuno ha, per dare un'idea di dove si trova la propria soglia aerobica, si dice che se si riesce a parlare tranquillamente si è al di sotto della soglia aerobica (e non si brucia alcun grasso, ma solo zuccheri e molto pochi ovviamente), se si parla con gran fatica si è in soglia aerobica (perfetto!! e quindi anche in soglia considerata allenante) e si bruceranno i grassi ma solo dopo il ventesimo minuto circa, mentre se si ha un affanno eccessivo si è in soglia anaerobica e si ricomincia a bruciare zuccheri e non grassi. Come dicevo questa non è una teoria ma un dato di fatto dimostrato scientificamente ormai da decenni e ogni buon allenatore deve sapere queste nozioni.
Purtroppo spesso sui giornali si leggono delle fesserei disumane per non parlare di quello che dicono alcuni istruttori (che si definiscono tali) nelle palestre
20 KM/H?????giugi ha scritto:io penso che soprattutto, per funzionare, il movimento vada fatto volentieri.Nel mio caso camminare mi annoia a morte... in bicicletta ci vado molto più volentieri, senza sfiancarmi, ma con un po' di affanno, tengo una media di 20 km/h, pianura o falsopiano, alla fine non sono stravolta ma le gambe e il chiulo affaticato lo sento
pure le spalle e le braccia, perchè è vero che non si muovono, ma il manubrio è basso, e devono sostenere il peso del tronco per 3 e più ore... Insomma, magari camminare o correre mi fa bruciare più calorie, ma magari vado una volta, 20 minuti e schiatto, e la mattina dopo col cacchio che vado a correre di nuovo.. in bici magari brucio meno, ma vado avanti ore, col battito e la respirazione giusta, lo faccio con piacere, e la volta dopo sono molto più motivata a saltare in sella...




Ma sei sicura???? Guarda che sono tantissimi da tenere di pianura!!!! Vuol dire che pedali velocissimo!!
Comunque fai benissimo ad andare in bici se ti piace di più!! Il tuo ragionamento non fa una piega! Fare un'attività sfiancante è controproducente perchè la si fa sicuramente per un periodo di tempo troppo limitato e poi si rischia di uscire dalla fase aerobica e quindi di non bruciare grassi ma zuccheri!
Avevo un'allieva tanti anni fa che faceva lezioni di spinning estreme, ai limiti del collasso!! Io le avrò ripetuto non so quante volte che erano totalmente inutili per il dimagrimento che voleva lei perchè in quel modo non riusciva a bruciare i grassi ma lei pensava di saperne più di me e mi snobbava dicendomi che se si sfiancava così tanto era impossibile che non dimagrisse. Vuoi indovinare come è andata a finire?
Ovviamente ha dovuto cambiare tipo di allenamento e dopo è riuscita a dimagrire togliendo buona parte del grasso in eccesso!
Se riesci ad abbinare la bici (fatta in maniera abbastanza constante) ad un'alimentazione sana vedrai che otterrai degli ottimi risultati!
Avevo un'allieva tanti anni fa che faceva lezioni di spinning estreme, ai limiti del collasso!! Io le avrò ripetuto non so quante volte che erano totalmente inutili per il dimagrimento che voleva lei perchè in quel modo non riusciva a bruciare i grassi ma lei pensava di saperne più di me e mi snobbava dicendomi che se si sfiancava così tanto era impossibile che non dimagrisse. Vuoi indovinare come è andata a finire?
Ovviamente ha dovuto cambiare tipo di allenamento e dopo è riuscita a dimagrire togliendo buona parte del grasso in eccesso!
Se riesci ad abbinare la bici (fatta in maniera abbastanza constante) ad un'alimentazione sana vedrai che otterrai degli ottimi risultati!
si, sicurazanchi75 ha scritto:20 KM/H?????giugi ha scritto:io penso che soprattutto, per funzionare, il movimento vada fatto volentieri.Nel mio caso camminare mi annoia a morte... in bicicletta ci vado molto più volentieri, senza sfiancarmi, ma con un po' di affanno, tengo una media di 20 km/h, pianura o falsopiano, alla fine non sono stravolta ma le gambe e il chiulo affaticato lo sento
pure le spalle e le braccia, perchè è vero che non si muovono, ma il manubrio è basso, e devono sostenere il peso del tronco per 3 e più ore... Insomma, magari camminare o correre mi fa bruciare più calorie, ma magari vado una volta, 20 minuti e schiatto, e la mattina dopo col cacchio che vado a correre di nuovo.. in bici magari brucio meno, ma vado avanti ore, col battito e la respirazione giusta, lo faccio con piacere, e la volta dopo sono molto più motivata a saltare in sella...
![]()
![]()
![]()
![]()
Ma sei sicura???? Guarda che sono tantissimi da tenere di pianura!!!! Vuol dire che pedali velocissimo!!


cmq ho provato una nota d'orgoglio/imbarazzo... tu lavori in palestra mi pare, se mi dici che è tanto son contenta

mi contraddico facilmente, ma lo faccio così spesso che questo fa di me una persona coerente
Sono istruttrice di fitness da 16 anni e ora sto prendento il diploma di personal trainer (devo dare 18.000 esami
)
Secondo me 20 km\h non sono assolutamente pochi quindi se tieni questa media direi che va davvero benissimo!!!!
Come ti dicevo prima l'importante è che riesci a resistere almeno 30\40 minuti perchè purtroppo la lipolisi (la combustione dei grassi) si innesca non prima del ventesimo minuto e quindi fare attività aerobica per meno di 20 minuti serve a ben poco.
La bicicletta ha un grandissimo vantaggio su gli sport dove almeno un piede sta a terra: non sollecita le articolazioni e non disturba la schiena (sempre che la posizione del manubrio sia giusta) mentre correre o camminare purtroppo creano a lungo andare problemi. La corsa perchè l'impatto costante con terreno, a lungo andare, può dare problemi alle ginocchia e alla schiena e la camminata perchè ognuno di noi, ha, chi più chi meno, dei piccolissimi difetti di postura e di appoggio del piede e questo, a lungo andare, può causare infiammazioni a tendini, legamenti, ecc.
Con la bici tutto questo si limita un po' di più.
Preoccupati solo se dopo la pedalata avverti dolori alla schiena, questo vuol dire che la posizione del manubrio non va bene per te (o troppo alto o troppo basso).

Secondo me 20 km\h non sono assolutamente pochi quindi se tieni questa media direi che va davvero benissimo!!!!
Come ti dicevo prima l'importante è che riesci a resistere almeno 30\40 minuti perchè purtroppo la lipolisi (la combustione dei grassi) si innesca non prima del ventesimo minuto e quindi fare attività aerobica per meno di 20 minuti serve a ben poco.
La bicicletta ha un grandissimo vantaggio su gli sport dove almeno un piede sta a terra: non sollecita le articolazioni e non disturba la schiena (sempre che la posizione del manubrio sia giusta) mentre correre o camminare purtroppo creano a lungo andare problemi. La corsa perchè l'impatto costante con terreno, a lungo andare, può dare problemi alle ginocchia e alla schiena e la camminata perchè ognuno di noi, ha, chi più chi meno, dei piccolissimi difetti di postura e di appoggio del piede e questo, a lungo andare, può causare infiammazioni a tendini, legamenti, ecc.
Con la bici tutto questo si limita un po' di più.
Preoccupati solo se dopo la pedalata avverti dolori alla schiena, questo vuol dire che la posizione del manubrio non va bene per te (o troppo alto o troppo basso).
ottimozanchi75 ha scritto:Sono istruttrice di fitness da 16 anni e ora sto prendento il diploma di personal trainer (devo dare 18.000 esami)
Secondo me 20 km\h non sono assolutamente pochi quindi se tieni questa media direi che va davvero benissimo!!!!
Come ti dicevo prima l'importante è che riesci a resistere almeno 30\40 minuti perchè purtroppo la lipolisi (la combustione dei grassi) si innesca non prima del ventesimo minuto e quindi fare attività aerobica per meno di 20 minuti serve a ben poco.
La bicicletta ha un grandissimo vantaggio su gli sport dove almeno un piede sta a terra: non sollecita le articolazioni e non disturba la schiena (sempre che la posizione del manubrio sia giusta) mentre correre o camminare purtroppo creano a lungo andare problemi. La corsa perchè l'impatto costante con terreno, a lungo andare, può dare problemi alle ginocchia e alla schiena e la camminata perchè ognuno di noi, ha, chi più chi meno, dei piccolissimi difetti di postura e di appoggio del piede e questo, a lungo andare, può causare infiammazioni a tendini, legamenti, ecc.
Con la bici tutto questo si limita un po' di più.
Preoccupati solo se dopo la pedalata avverti dolori alla schiena, questo vuol dire che la posizione del manubrio non va bene per te (o troppo alto o troppo basso).



Gli unici dolori che sento sono alle chiappe, ma già dalla terza biciclettata il problema si risolve da se

evviva, zanchi, lo so che sembro scema, ma son contenta del tuo giudizio positivo

mi contraddico facilmente, ma lo faccio così spesso che questo fa di me una persona coerente
interessante! volevo provare qualcosa del genere.. solo che emule mi va sempre di un lento
ci proverò[/quote]
Credo che ne resterai soddisfatta.
Io ho sempre avuto il cruccio delle braccia grosse
anche perchè con la cyclette non lavorano, ma da quando faccio stì esercizi si sono modellate oltre che snellite
Senza contare che avendolo a casa puoi farlo quando vuoi...

ci proverò[/quote]
Credo che ne resterai soddisfatta.


Senza contare che avendolo a casa puoi farlo quando vuoi...

"Chi non conosce la verità è uno sciocco, ma chi, conoscendola, la chiama bugia, è un delinquente."
Bertolt Brecht.
Bertolt Brecht.
-
- Messaggi: 1151
- Iscritto il: giovedì 04 ottobre, 2007 14:09
Ed ecco che questo topic ha svelato il mistero del mio non-ingrassamento...
L'affanno!! Che cavolo, tra i ritardi costanti delle FS e la fretta assurda delle clienti (e NON vendiamo farmaci salvavita...
) praticamente sono affannata da mattina a sera e perennemente di corsa.... ci credo che non metto su un etto manco scofanandomi l'impossibile!!
Tornando in argomento "prova costume", la mia opinione è che sia la più grande pirlata del secolo.
Che senso ha fare quello che si vuole per 6 mesi per poi farsi venire le crisi di panico a maggio perchè le natiche sono flaccide, la pancia è gonfia e si è piene di rotolini?? Dico, nessuna si vede mai nuda in inverno???
A far la dieta SOLO per il costume e solo in estate si finisce solo col diventare flaccide come petti di pollo bolliti perchè la pelle smette di reggere le tensioni e i rilassamenti. Non ci vuole molto a capire che la cosa migliore è tenersi in forma e controllare il peso tutto l'anno...
E la stessa cosa vale per la cellulite: in primavera è un fiorire di pubblicità, come se d'inverno non esistesse... io sono secoli che mi curo 12 mesi l'anno e non ho mai più avuto panici da "prova costume". Anche se a me del costume non importa nulla perchè al mare manco ci vado ;-)
L'affanno!! Che cavolo, tra i ritardi costanti delle FS e la fretta assurda delle clienti (e NON vendiamo farmaci salvavita...


Tornando in argomento "prova costume", la mia opinione è che sia la più grande pirlata del secolo.
Che senso ha fare quello che si vuole per 6 mesi per poi farsi venire le crisi di panico a maggio perchè le natiche sono flaccide, la pancia è gonfia e si è piene di rotolini?? Dico, nessuna si vede mai nuda in inverno???

E la stessa cosa vale per la cellulite: in primavera è un fiorire di pubblicità, come se d'inverno non esistesse... io sono secoli che mi curo 12 mesi l'anno e non ho mai più avuto panici da "prova costume". Anche se a me del costume non importa nulla perchè al mare manco ci vado ;-)
Stavo per scrivere qualcosa di simile. Odio l'espressione "prova costume", la solita invenzione idiota degli spot che ci vogliono tutti insicuri e in competizione (al momento giusto dal punto di vista del marketing).
D
D
Fai "mi piace" alla mia pagina? (Soddisfazione garantita!)
https://www.facebook.com/rafeditor" onclick="window.open(this.href);return false;
