Che ci faccio col miglio?

L'angolo del consumatore consapevole. Decrescita, consumo critico, boicottaggio, alimentazione, autoproduzione: tutto ciò che non riguarda la cosmesi e i detersivi!

Moderatori: Van3ssa, Vera

Avatar utente
Letizia
Messaggi: 11955
Iscritto il: sabato 15 marzo, 2008 22:25

Messaggio da Letizia »

Giusto qualche giorno fa ho comprato una confezione di miglio per fare qualche esperimento! Ecco il risultato: Dunque per prima cosa ho provato a fare il miglio con la zucca e il rosmarino, a mo di zuppa. Buono, ma non eccezionale, sarà che il miglio di suo non è proprio saporito saporito...
Siccome ne era avanzato un po' ho pensato bene di riciclarlo il giorno dopo per farne delle goduriose polpette. Siccome il miglio tende a "crescere" facilmente (tipo il cous cous) la zuppa non era più una zuppa ma era diventato un composto monoblocco... perfetto da lavorare! C'ho aggiunto un po' di farina di ceci per maneggiarlo meglio e ne ho ricavato delle polpettine, le ho impanate e le ho fritte.
Beh devo dire che erano spettacolari :rose: , le hanno apprezzate tutti, compreso mio padre che quando vede la zucca fa una faccia schifata che non vi dico!
Avatar utente
sekhmet
Messaggi: 462
Iscritto il: sabato 05 aprile, 2008 13:32

Messaggio da sekhmet »

Ehm...Dove lo comprate il miglio>?????
C'è al naturasi???
e poi...
A parte le proprietà culinarie :P ho letto di tante lozioni per capelli a base di miglio e altri estratti. Che proprietà ha sui capelli? E come si può fare un "estratto" di miglio? (oleolito o alcol o acqua?)
zanchi75
Messaggi: 1813
Iscritto il: venerdì 20 luglio, 2007 09:49

Messaggio da zanchi75 »

Io lo prendo o al Naturasì oppure in erboristeria (di quelle ovviamente che vende anche prodotti alimentari)
Satine
Messaggi: 2454
Iscritto il: venerdì 21 settembre, 2007 15:27

Messaggio da Satine »

:oops: Non prendetemi a male parole...però...mi chiedevo......mangiarlo crudo, mi farà mica male??? :unsure:
Avatar utente
cherie
Messaggi: 371
Iscritto il: giovedì 08 maggio, 2008 20:40

Messaggio da cherie »

Io ho comprato il miglio in una bottega equo-solidale, sulla confezione c'è scritto "miglio ragi" ed è nero.L'altra sera volevo fare uno sformatino, provo a cuocerlo secondo le istruzioni e...non si cuoceva mai!!!l'avrò tenuto su più di un'ora ,aggiungendo l'acqua che ovviamente nel frattempo si era prosciugata, ma niente,non c'è stato verso!Alla fine l ho buttato e ho fatto la quinoa!A qualcuno è successo?Ma soprattutto,perchè??
Avatar utente
Serese
Messaggi: 11281
Iscritto il: domenica 28 ottobre, 2007 18:55

Messaggio da Serese »

myrta ha scritto:Non ho trovato nulla sull'argomento con il "search", quindi chiedo a voi se avete mai provato il miglio, pare che sia ricco di sali minerali e rinforzi i capelli... Ne sapete qualcosa?
trebisonda ha scritto:lo mangiavo da piccola a casa di una mia zia...cucinava solo miglio per i figli...forse è per quello che non me lo ricordo più, non lo si poteva sopportare per più di due giorni!! però ora lo riassaggerei e sono sicura che sia buono, da fare al posto del riso, insieme a farro, orzo...
sayuri8411 ha scritto:Ciao!
Io cucino spesso il miglio, e lo trovo veramente buono oltre che comodissimo da preparare!

Per colazione utilizzo quello in fiocchi che, solitamente, compro in erboristeria ad un prezzo abbastanza modico per il tempo in cui lo riesco a consumare tutto...il pacco da mezzo chilo mi dura mesi!(attenzione a metterlo dentro una scatola apposita e il più possibile ermetica (tipo tupper) perchè il miglio in fiocchi ho notato essere molto amato dalle malefiche farfalline! :x
Ne metto circa un cucchiaio nella ciotola di muesli, corn flakes e semi vari (tra cui quelli di lino frullati...ottimi e molto utili per mantenere diluito il sangue, ho scoperto! :D ), e poi imbibisco con latte di riso o altro...beh, a me piacciono un sacco, ma anche li è questione di gusti...

Poi, quello decorticato lo utilizzo in vari modi:

_ come una specie di risotto: cuocendoci assieme le verdure che più mi garbano con il brodo vegetale

_Come un cous cous: lui da solo cotto in una pentola in rapporto 1:3 con acqua e, a parte, saltate in padella delle verdurine ... infine, quando il miglio ha assorbito tutta l'acqua (circa in 20 minuti), unisco il tutto e mangio...(aggiungo, a volte, un goccino di salsa di soya se si accorda con le verdure utilizzate )

_Come una sorta di pastina in brodo vegetale o zuppe varie(gnam
:cuore: )

_Lessato e passato al mini-pimer e inserito in qualche ricettina varia per fare crocchette di patate o meno (qui ho provato una volta sola ma non avevo ottenuto granchè...me molto scarsa in cucina :oops: )


Da quello che so (ma mi tengo il beneficio del dubbio, avendo una memoria un po' sbaidita), il miglio dovrebbe essere un cereale abbastanza alcalinizzante, indicato per contrastare acidosi e alito cattivo (alias, fiatella dannata :evil: )...Da quello che ricordoil miglio è il cereale del "polmone-intestino crasso", quindi buono da inserire nella dieta quando si hanno malattie da raffreddamento o problemi intestinali...
Comunque mi informerò meglio poi magari edito!

Ah, stavo per dimenticare l'effetto sui capelli!!
Beh, non so se a tutti funziona, ma a me ha sempre aiutato a mantenerne la forza e lucentezza...soprattutto quando lo utilizzavo in integratore. Ma, anche lì la cosa è sempre molto soggettiva e personale...
però, a mio avviso, provare ad utilizzarlo non è una brutta idea:)

Beh, però è buono...io ne sono ghiotta! (mentre mia nonna mi dice che ormai sono come un canarino... :D )
...pensa globale agisci locale...
e
mantieni questo forum un luogo civile!
Avatar utente
blue moon
Messaggi: 144
Iscritto il: lunedì 02 marzo, 2009 12:52

Messaggio da blue moon »

Con il miglio si possono fare anche dei dolci, tipo questo:

Ingredienti:
3 tazze di miglio cotto , buccia di 1 limone, 100 gr albicocche secche, 4/5 mele, 2 cucchiai malto di riso , 1 cucchiaino cannella , 100 gr di mandorle

Preparazione: frullate il miglio, la buccia di limone, le albicocche secche e le mandorle fino ad ottenere un composto morbido. Sbucciate le mele, tagliatele a fettine e mescolatele con il malto e la cannella. Oliate una teglia, versate metà della crema di miglio, ricoprite con le mele e finite con la crema di miglio rimanente. Infornate a 200 C per circa 35/40 minuti.
Rispondi