Riciclo e raccolta differenziata

L'angolo del consumatore consapevole. Decrescita, consumo critico, boicottaggio, alimentazione, autoproduzione: tutto ciò che non riguarda la cosmesi e i detersivi!

Moderatori: Van3ssa, Vera

Avatar utente
Irene
Messaggi: 161
Iscritto il: giovedì 19 luglio, 2007 10:12

Messaggio da Irene »

qui da me (gestione rifiuti del consorzio Priula) il tetrapack va nel secco non riciclabile.
Qui si differenzia l'umido, il secco riciclabile (vetro, plastica, lattine), il secco non riciclabile e la carta per la raccolta porta a porta, poi gli imballi di cellophane, le pile e i farmaci ma vanno portati al centro raccolta differenziata come i rifiuti ingombranti. Nel periodo estivo c'è anche la raccolta porta a porta di verde e ramaglie.
Avatar utente
*jillian*
Messaggi: 472
Iscritto il: mercoledì 07 novembre, 2007 23:18

Messaggio da *jillian* »

tiro su questo post perchè mi sto intrippando..
fra un pò comincerà anche quella porta a porta...però ho dei dubbi:

-la carta che copre i vasetti degli yogurt è come l'alluminio delle lattine? quindi posso metterlo cn le lattine e di conseguenza nel vetro?

-nella carta posso metterci anche la carta scottex ,sia pulita che usata(nn so,magari ho asciugato per terra o mi son soffiata il naso)

-gli incarti della cioccolata in tavola..la posso metter nella carta? (quella esterna)
e quella piu interna invece che è stagnola..va con le lattine?

-devo togliere la carta dalle bottiglie di plastica?

-quel tipo di carta li può andare nella carta?

uff che stress...
se invece di inventarne sempre nuove fossero piu semplici..
Avatar utente
vivianjones
Messaggi: 1324
Iscritto il: martedì 11 dicembre, 2007 01:39

Messaggio da vivianjones »

Ti rispondo per quello che so ;-)
*jillian* ha scritto: -nella carta posso metterci anche la carta scottex ,sia pulita che usata(nn so,magari ho asciugato per terra o mi son soffiata il naso)
No, una volta che l'hai usata per qualcosa diventa rifiuto organico. Tra l'altro la carta Scottex se non ricordo male è biodegradabile.
-gli incarti della cioccolata in tavola..la posso metter nella carta? (quella esterna)

-devo togliere la carta dalle bottiglie di plastica?
In teoria sì
-quel tipo di carta li può andare nella carta?

se invece di inventarne sempre nuove fossero piu semplici..
Infatti uno dei principi dell'etica bioeco dovrebbe essere questa: pochi incarti e facilmente riciclabili. C'è chi lo fa davvero e chi no...
Avatar utente
piper
Messaggi: 1844
Iscritto il: lunedì 13 agosto, 2007 09:33

Messaggio da piper »

il coperchio degli yogurth lo puoi mettere nell'alluminio, invece lo scottex va nell'organico solo se NON ha colori (inchiostri non biodegradabili).

Per fortuna adesso hanno iniziato a mettere sulle confezioni (ad esempio ho visto coop e billa) dove si riciclano le cose :)
Avatar utente
*jillian*
Messaggi: 472
Iscritto il: mercoledì 07 novembre, 2007 23:18

Messaggio da *jillian* »

o kaizer..
quindi nel biodegradabile solo scottex SPORCO ma senza disegnini ?

cavoli.. avevo appena detto a mia mamma che poteva se era sporco :P

scusate ancora..

ma se tipo cn un pezzo di scottex (senza inchiostro) mi sn pulita solo un pò ,ma alla fine non è lercio ed è praticamente pulito..

posso cmq nell'umido?
Avatar utente
Patrizia
Messaggi: 1845
Iscritto il: martedì 06 novembre, 2007 21:59

Messaggio da Patrizia »

Nel mio Comune nemmeno da sporchi si buttano nell'umido :shock: dove abitavo prima sì :?
Don't Stop Me Now!

Il mio blog
giugi
Messaggi: 1560
Iscritto il: lunedì 30 luglio, 2007 16:48

Messaggio da giugi »

penso di si... la carta scottex è biodegradabile... inoltre diciamo che nel sacchetto dell'umido si sporca lo stesso... quindi alla fine è la stessa cosa, credo.. :)
mi contraddico facilmente, ma lo faccio così spesso che questo fa di me una persona coerente
Avatar utente
*jillian*
Messaggi: 472
Iscritto il: mercoledì 07 novembre, 2007 23:18

Messaggio da *jillian* »

ma la fascia sulle bottiglie,col simbolo PET (quindi andrebbe nella plastica)

si riferisce alla bottiglia o all'etichetta?

:cry:

voglio piangere
chiaraonline
Messaggi: 340
Iscritto il: mercoledì 31 ottobre, 2007 15:37

Messaggio da chiaraonline »

il PET è una plastica ossia il polietilene tereftalato ed è usato per la sua facilità di lavorazione.
Quindi sì :) è legato alla bottiglia anzi è una delle plastiche che può essere ricilata e riciclata e riciclata tante volte!
Avatar utente
suadina
Messaggi: 2742
Iscritto il: martedì 05 febbraio, 2008 17:52

Messaggio da suadina »

leggendo i vostri post mi accorgo che la raccolta differenziata che si fa nel mio comune è tutta una finta....

...in poche parole, abbiamo:
-umido nel secchiello verde
-sacco viola con carta, plastica, lattine etc..
-sacco nero per il resto!

una domanda un po scottante... :oops:
se io ho un cane che in giardino piccolino fa i suoi bisogni tutti i giorni, quando raccolgo i suoi "prodotti" diciamo..dove li butto???

illuminatemi vi prego!! :) :shock:
chiaraonline
Messaggi: 340
Iscritto il: mercoledì 31 ottobre, 2007 15:37

Messaggio da chiaraonline »

perché è finta?
La raccolta multimateriale è uno dei metodi per la raccolta differenziata, una volta preso il sacco questo viene portato in impainti dove sia per vaglio manuale che per vaglio in base a peso, magnetismo o altro vengono divise le frazioni.
L'importante è separare l'organico che se lasciato nel sacco nero diminuisce sia la resa calorica nel temovalorizzatore sia crea percolato in discarica.

Io i bisogni del cane a naso metterei nell'organico, puoi insacchettarli in un sacchetto di materbi e poi metterli con l'altro organico giusto per non averli proprio "en plein air"
ciao
Chiara
Avatar utente
Serena
Messaggi: 1248
Iscritto il: venerdì 03 agosto, 2007 09:51

Messaggio da Serena »

suadina ha scritto:leggendo i vostri post mi accorgo che la raccolta differenziata che si fa nel mio comune è tutta una finta....

...in poche parole, abbiamo:
-umido nel secchiello verde
-sacco viola con carta, plastica, lattine etc..
-sacco nero per il resto!
Ma abiti a Lissone? :P Quando ero lì avevo gli stessi sacchi :P
Comunque può andare bene anche così se, come mi diceva un amico di mio papà che lavora in un'oasi ecologica, poi ci sono i macchinari e/o umani che separano dopo. E' una questione di organizzazione.
una domanda un po scottante... :oops:
se io ho un cane che in giardino piccolino fa i suoi bisogni tutti i giorni, quando raccolgo i suoi "prodotti" diciamo..dove li butto???
umido?
A me i "rifiuti del topo" hanno detto di metterli lì, mentre la lettiera dei gatti nell'indifferenziato
Avatar utente
suadina
Messaggi: 2742
Iscritto il: martedì 05 febbraio, 2008 17:52

Messaggio da suadina »

si in effetti con "finta" intendevo che mi sembrava un po' troppo indifferenziata, leggendo che c'è addirittura chi separa carta lattine e plastica!

Grazie per i consigli a questo punto provo a mettere nell'umido, finchè quello stordito di mio fratello si deciderà a comprare il bidone per il compostaggio (si chiama cosi vero?? :oops: )
Avatar utente
Serena
Messaggi: 1248
Iscritto il: venerdì 03 agosto, 2007 09:51

Messaggio da Serena »

si, si chiama così :)
Avatar utente
RaelDelMare
Messaggi: 4471
Iscritto il: giovedì 19 luglio, 2007 12:42

Messaggio da RaelDelMare »

Sinceramente non so dove si trovino le discariche, però ho visto camioncini diversi raccogliere nero, carta e plastica/vetro/latta.
Quello della carta, riempono grosse buste con la carta o le scatole e buttano nel nero quello che non va bene (ero ferma ad un semaforo, mi sono gustata tutto :D).
Dal canto mio. Da poco sono riuscita a convincere mia mamma alla differenziata, alcune cose è difficile fargliele entrare in testa, ma almeno quando andiamo a buttare i sacchetti, io mi occupo della differenziata e mia mamma del nero ^_^
Dalila
Recensioni makeuppose e varie :D http://raelmente.blogspot.com/" onclick="window.open(this.href);return false;
Rispondi