pane bio auchan

L'angolo del consumatore consapevole. Decrescita, consumo critico, boicottaggio, alimentazione, autoproduzione: tutto ciò che non riguarda la cosmesi e i detersivi!

Moderatori: Van3ssa, Vera

Avatar utente
Serese
Messaggi: 11281
Iscritto il: domenica 28 ottobre, 2007 18:55

Messaggio da Serese »

Che facciano confusione con le etichette cmq non c'è dubbio. Ho appena trovato un patè veg bio dove gli asterischi che rimandano all'agricoltura biologica non ci sono, nella scritta in italiano. nelle altre lingue che sono a fianco invece sì :|
...pensa globale agisci locale...
e
mantieni questo forum un luogo civile!
Avatar utente
Letizia
Messaggi: 11955
Iscritto il: sabato 15 marzo, 2008 22:25

Messaggio da Letizia »

Esistono 3 tipi di prodotti bio, con 3 etichette diverse:

-prodotti con almeno il 95% degli ingredienti provenienti da agricoltura bio
- prodotti con almeno il 70% degli ingredienti provenienti da agricoltura bio. In questo caso però il riferimento all'agricoltura bio non si può fare nella denominazione di vendita, ma solo nell'elenco degli ingredienti..
-prodotti in corversione per i quali è obbligatoria la dicitura "prodotti in conversione all'agricoltura biologica"
Mantieni questo forum un luogo civile:segui il regolamento


E tu prendimi, portami con Te, come un incendio nelle tue abitudini
Avatar utente
rosessenza
Messaggi: 86
Iscritto il: venerdì 07 agosto, 2009 02:56

Messaggio da rosessenza »

barbara ha scritto:Scusate, la fonte di questo 95% qual è? c'è una normativa di riferimento? Così ci possiamo capire qualcosa di più.
certo che c'è una normativa... i regolamenti del consiglio europeo di riferimento sono i nr. 834/2007 e 889/2008, entrati in vigore il primo gennaio dello scorso anno.
molte delle disposizioni riguardanti l'etichettatura sono invece divenute attive a far data dal primo luglio di quest'anno.
è cambiato il logo, e sono variate le percentuali in base alle quali il prodotto può essere definito bio in etichetta, o riportare semplicemente l'indicazione per l'ingredientistica, esattamente come indicato da letizia.
da ciò che scrive trebisonda, mi sembra si capisca che il pane in questione è venduto come prodotto bio... è per questo che son portata a pensare ad un refuso.
Ultima modifica di rosessenza il martedì 21 settembre, 2010 22:06, modificato 1 volta in totale.
è quando inizi a dubitare d'esser contromano, che stai finalmente andando nella giusta direzione
Avatar utente
barbara
AmministratriceSuprema
Messaggi: 21581
Iscritto il: martedì 17 luglio, 2007 22:07

Messaggio da barbara »

Pefetto, grazie! sapevo che la normativa era cambiata contestualmente al logo ma non avevo i riferimenti. Thanks :)
Quindi possiamo ragionevolmente dedurre che delle due l'una: o quelle etichette sono sbagliate, o sono ingannevoli.
Tutto per un'unica meraviglia.
Avatar utente
rosessenza
Messaggi: 86
Iscritto il: venerdì 07 agosto, 2009 02:56

Messaggio da rosessenza »

ciao barbara,
sinceramente faccio fatica a credere si tratti di un'etichetta ingannevole, ovvero che la cosa sia voluta.
per esperienza posso dirti che commettere uno o più errori nell'etichettatura di un prodotto alimentare, è molto facile, anche quando questa passa sotto molti occhi prima di andare in stampa.
le norme da rispettare e i dati da riportare, sono talmente tanti che è facilissimo che qualcosa sfugga.
stanno poi nascendo problemi che per alcuni prodotti vengono giudicati insormontabili, tanto che si esita a dare applicazione a normative la cui stesura definitiva è già pronta da tempo.
è il caso per esempio degli allergeni e della tracciabilità sui singoli ingredienti... se i produttori dovessero veramente indicare la provenienza per ogni materia prima utilizzata, le etichette dovrebbero venir aggiornate quasi quotidianamente, servendosi i trasformatori, di fornitori di paesi diversi in funzione della stagione, e più in generale della reperibilità della materia prima.
inoltre, per le confezioni di piccole dimensioni, si porrebbe il problema della mancanza di spazio fisico per riportare tutto ciò che la legge pretende, fissando la stessa legge un corpo minimo per i caratteri utilizzati, sotto il quale è vietato scendere.
Ultima modifica di rosessenza il martedì 21 settembre, 2010 22:24, modificato 1 volta in totale.
è quando inizi a dubitare d'esser contromano, che stai finalmente andando nella giusta direzione
Avatar utente
barbara
AmministratriceSuprema
Messaggi: 21581
Iscritto il: martedì 17 luglio, 2007 22:07

Messaggio da barbara »

Molto interessante.
Credo anche io che la cosa non sia voluta, anche se trattandosi di un prodotto di così ampia distribuzione, è macroscopica.
Tutto per un'unica meraviglia.
Rispondi