Pagina 10 di 14

Inviato: martedì 22 febbraio, 2011 12:04
da elica
ecco qui la ricetta del tofu e del latte che faccio per prepararlo (uso il bimby)

Tofu
(Dose per 300 grammi)

Ingredienti:
una dose di latte di soia (Vedi ricetta), caglio Nigari (o succo di 2 limoni).


Inserire nel boccale il latte di soia preparato e cuocere: 15 min 100° vel 3. Sciogliere in una tazza 1\2 cucchiaino di Nigari con 200 g d'acqua, o, se si utilizzano i limoni, spremerli e filtrare il succo con un colino. Terminato il tempo di cottura del latte, disporre sul foro del coperchio il misurino e con lame in movimento vel 3, versare sul coperchio l'acqua con il caglio o con il succo dei limoni. Attendere che tutto il liquido entri lentamente nel boccale e continuare a rimescolare: 3 min vel 3. Lasciare riposare 10\15 minuti. Foderare un colapasta con un telo di lino sottile o meglio con una grande garza. Versare nel colapasta tutto il latte cagliato: fare uscire il siero utilizzando la garza. Quando il liquido sarà stato eliminato quasi completamente, mettere il tofu nell'apposita scatola o in un capace colino con sopra un peso, in modo da rendere il formaggio compatto. Lasciare che venga eliminato tutto il liquido. Conservare il tofu in frigo in un contenitore immerso in acqua, per non più di una settimana. Il Nigari e la scatola per fare il Tofu sono reperibili nei negozi di alimenti naturali.

Latte di soia

Ingredienti:
per un litro e 1\2 circa di latte: 200 g di fagioli di soia gialla.

Mettete a bagno per una notte i fagioli di soia in un lt e 1\2 d'acqua. Scolarli, lavarli e inserirli nel boccale con 200 g d'acqua: 3 min vel 5 e 2 min vel 9. Aggiungere 800 g d'acqua: 15 min 100° vel 4. Mettere un colapasta sopra una terrina, coprirlo con un telo di lino o di cotone e versare il composto caldo. Formare con il telo una specie di sacchetto e lasciare uscire tutto il liquido possibile. Si ottiene in questo modo il latte di soia che potrà essere diluito e aromatizzato a piacere.

Inviato: martedì 22 febbraio, 2011 15:52
da Vera
Io più o meno seguo la stessa ricetta per fare il tofu, ma quando metto il nigari non frullo mica: ho sempre saputo che va mescolato lentamente, molto lentamente...

Inviato: martedì 22 febbraio, 2011 21:40
da -miry-
se volessi far cagliare il mio latte di soia già pronto, come devo fare? riscaldo e mentre è ancora sul fornello aggiungo il nigari o il limone? e poi mescolo?
se si, a che temperatura circa? devo aspettare prima di filtrare? se si quanto tempo?

ah, io faccio il latte di soia secondo la ricetta del cucchiaio verde.. è molto semplice ;) se a qualcuno interessa ve la ricopio.

Inviato: martedì 22 febbraio, 2011 22:31
da valent1na
sìììì a me interessa :)

Inviato: martedì 22 febbraio, 2011 23:59
da -miry-
Eccomi :) Allora.. seguendo questa ricetta io faccio circa 700/800* ml di latte con 100g di soia, ma volendo si potrebbe fare anche più diluito.

per 300g di soia:
Lasciare a bagno per un periodo variabile tra le 18 e le 24 ore (io la tengo anche molto meno) la soia in due litri d'acqua. Una volta scolati, mettete i fagioli in una pentola con una quantità d'acqua calda pari a tre volte il loro volume; frullate il tutto e mettete su fuoco vivo la pentola, portando il liquido a bollore e cuocete per un quarto d'ora circa. Strizzate e scolate l'impasto per separare la poltiglia dal liquido.

Poi dà tutta una serie di indicazioni tipo "se sa di fagiolo corregete con cannella, vaniglia..etc"
Dice di consumarlo entro 24 ore, ma io l'ho usato anche dopo 3/4 giorni ed era ancora in ottime condizioni. Come vera aveva previsto, dopo circa 5gg si è separato (vera..era proprio come la foto del latte separato del tuo blog :shock: )

L'odore sa tanto di fagiolo di soia :roll: però per curiosità l'ho assaggiato ed era molto meno peggio di quanto credessi. non l'ho mai corretto con niente perchè lo uso nei dolci o per macchiare il caffè.

*in realtà ora ne faccio anche un litro e qualcosina.

:)

Inviato: mercoledì 23 febbraio, 2011 00:16
da valent1na
tutto qui? :o allora ne faccio meno di due litri e lo correggo.. non ci va un po' di olio come in quelli comprati? Insomma devo sperimentare visto che io lo berrò a colazione!

Inviato: mercoledì 23 febbraio, 2011 13:35
da -miry-
io di quelli comprati ho usato solo quello biotrend di lidl, che mi pare non avesse altri ingredienti aggiunti.. per gli altri non so, ma penso che puoi mettere quello che più di va :)
se si vuole usare come latte da bere l'idea della cannella o del baccello di vaniglia, come suggerito dal libro è carina.
altrimenti cacao, malto, goccino di caffè, miele e chi più ne ha più ne metta ;)
ah, io ho frullo con frullino a immersione direttamente nella pentola prima di portare a bollore. metto soia scolata, acqua calda e frullo.
non ti allontanare troppo quando lo metti a bollire perchè fa una schiuma pazzesca.
io uso una pentola d'acciaio bella alta e metto tutto sul fornellino piccolo piccolo.

Inviato: venerdì 25 febbraio, 2011 12:32
da elica
Grazie Vera per la tua risposta e scusa il ritardo della mia.
Per la verità nel bimby frullo per ottenere il latte o meglio la poltiglia da filtrare per ottenere il latte.
Il tofu (che ho fatto 3 volte....) l'ho sempre fatto nella pentola, rispettando le dosi della ricetta, ho anche aspettato un po' di più perchè il nigari avesse il tempo di fare il suo lavoro, ma il risultato non è mai stato la formaggetta compatta che mi aspettavo (come quello che si compra) anche se il gusto era migliore....mah!
io comunque non demordo e ci riprovo

Inviato: venerdì 25 febbraio, 2011 13:47
da Vera
A me la formaggella compattissima è riuscita solo una volta: quella in cui ho fatto il latte di soia partendo dai semi di soia del commercio equosolidale, che non ho mai più ritrovato.
Da allora l'ho rifatto con la soia della finestra sul cielo e non è mai venuto un tofu bello come quella prima volta.
La qualità della soia di partenza, a mio avviso, influisce, non mi sono mai messa sul serio a fare esperimenti ma prima o poi dovrò capirla, questa cosa. :twisted:

Inviato: sabato 26 febbraio, 2011 16:17
da zule
:love: quante informazioni utili! mi avete fatto venir nostalgia del mio yogurt, qui in Spagna non trovo i fermenti giusti (mi viene sempre gelatinoso, credo che sia perchè mettono vitamine in tutti i tipi di fermenti) ho preparato la ricotta di soia ed è davvero buona, però mi chiedevo... quanto tempo la posso conservare in frigo? non ho trovato niente a riguardo :pirl:

Inviato: sabato 26 febbraio, 2011 19:11
da Vera
Qualche giorno, di sicuro almeno 2-3, ma poi non so... credo duri anche di più, però per sicurezza la finirei il prima possibile. :)

Inviato: sabato 26 febbraio, 2011 21:46
da zule
grazie Vera, temevo non durasse più di un giorno :silly:

Inviato: sabato 26 febbraio, 2011 22:08
da Vera
No no, un po' si conserva! :P

Inviato: domenica 27 febbraio, 2011 15:47
da -miry-
nessuno mi può aiutare per questa cosa? :oops:
-miry- ha scritto:se volessi far cagliare il mio latte di soia già pronto, come devo fare? riscaldo e mentre è ancora sul fornello aggiungo il nigari o il limone? e poi mescolo?
se si, a che temperatura circa? devo aspettare prima di filtrare? se si quanto tempo?

Inviato: domenica 27 febbraio, 2011 16:22
da Serese
Miry leggi quà:
http://www.veganblog.it/2010/03/23/tofu-ricetta-base/

questa è solo una, ce ne sono altre, sostanzialmente identiche ma magari se leggi anche quelle ti fai un'idea più ampia e vedi se qualcuno ha scritto qualche dritta.