tisane

L'angolo del consumatore consapevole. Decrescita, consumo critico, boicottaggio, alimentazione, autoproduzione: tutto ciò che non riguarda la cosmesi e i detersivi!

Moderatori: Van3ssa, Vera

Avatar utente
ossimorosa
Messaggi: 79
Iscritto il: venerdì 26 ottobre, 2007 15:17

Messaggio da ossimorosa »

Confermo, basilico come buon digestivo, per superare problemi di indigestione, calmare doloretti di stomaco e anche diuretico blando. Non è che abbia delle proprietà così forti, rispetto ad altre piante, però il sapore è molto buono e stimola il buon umore!
Avatar utente
ossimorosa
Messaggi: 79
Iscritto il: venerdì 26 ottobre, 2007 15:17

Messaggio da ossimorosa »

Sempre sul basilico:
- in infusione va bene per sciacqui quando la gola è irritata
- si può strofinare una foglia fresca, senza esagerare nello strofinare, su una puntura di zanzara per attenuare il prurito
- so che potrebbe funzionare per mal di testa di origine nervosa o per placare la tosse, ma personalmente non ho mai provato

Se mi viene in mente altro aggiungo
Avatar utente
Eva
Messaggi: 1402
Iscritto il: mercoledì 06 febbraio, 2008 11:36

Messaggio da Eva »

ClaCla ha scritto:
Serese ha scritto:
ClaCla ha scritto:mollo il pc corro in cucina........tiro su la tapparella del balcone......
Ooooooooo orrendo presagio.......
esattamente sotto la tapperella ........schiacciata...... :shock: :shock: :shock: :shock:
:shock: :lol:
E gia' .....pensa che dopo ho cercato di ricomporla........tiravo su gli steli poverini, ma come li mollavo :shock: :shock: :shock: mi si riafflosciavano.......plufff.....poveri :? :oops: :oops: :oops:
Ma povera piantina...
Dai..dai che se le parli e la curi vedrai...si riprenderà! :)
Avatar utente
ClaCla
Messaggi: 1045
Iscritto il: mercoledì 27 febbraio, 2008 22:10

Messaggio da ClaCla »

Bene....grazie per i consigli.......ho intenzione di provare come tisana che effetto mi fa ........quindi questa sera le parlo chiaramente.......

Devi riprenderti perche' devo papparti :x :x :x

Che dite ?
Troppo Forte? :oops: :oops: :oops:


Povera piccola piantina.
giugi
Messaggi: 1560
Iscritto il: lunedì 30 luglio, 2007 16:48

Messaggio da giugi »

ossimorosa mi serve una dritta :D ho iniziato a saccheggiare i ciliegi di mio moroso, memore anche della storia dei piccioli di ciliegia in tisana... un dubbio mi sorge... come essiccarli? :boh:
mi contraddico facilmente, ma lo faccio così spesso che questo fa di me una persona coerente
Avatar utente
ossimorosa
Messaggi: 79
Iscritto il: venerdì 26 ottobre, 2007 15:17

Messaggio da ossimorosa »

Eccomi qua giugi!
E' molto semplice far essicare i piccioli. Prima di tutto li lavi, che è sempre meglio una bella sciacquata, basta anche solo dell'acqua. Poi li metti sopra un sacchetto di carta, come quelli del pane, meglio se quelli marroncino che sono meno trattati. Oppure tovaglioli di carta o la carta assorbente da cucina. Se il tempo lo permette, e se hai anche la possibilità di tenerli all'aperto (senza che si imbevano di troppo smog) li puoi lasciare all'aria aperta. Con il sole si seccano più velocemente. Comunque li puoi tenere anche in casa.
Ci sarà una prima fase in cui lasciano andare un po' di umidità, se usi i tovaglioli di carta lo noti di più. Semplicemente cambi la carta e li lasci ancora a riposare. man mano il colore del picciolo diventa meno vivo, si seccano, diminuiscono in volume perché perdono acqua e prendendoli in mano sono proprio secchi, come i rametti piccoli delle piante. Non c'è bisogno che siano totalmente secchi per metterli dentro ad un barattolo di vetro, così come non c'è bisogno che lo siamo per poterli utilizzare. E' chiaro che più il tempo passa più saranno secchi, e se ne tieni via molti hai pronta una bella tisana depurativa per l'autunno inverno.
Li puoi anche mettere in barattolo quando sono ancora "verdi" ossia ancora un po' freschi, diciamo così, avendo cura di controllare il barattolo per evitare che si crei un microclima interno umido, che poi può facilitare l'eventuale formazione di muffe. Se ti accorgi che inizia qualche piccola muffa non ti scoaraggiare: li tiri fuori, li sciacqui ancora e ricominci.
Mi sono dilungata un poco perché volevo essere il più esauriente possibile, se ci sono altre domande sono qui, appena leggo ;)
Avatar utente
ClaCla
Messaggi: 1045
Iscritto il: mercoledì 27 febbraio, 2008 22:10

Messaggio da ClaCla »

ossimorosa ha scritto:Eccomi qua giugi!
E' molto semplice far essicare i piccioli. Prima di tutto li lavi, che è sempre meglio una bella sciacquata, basta anche solo dell'acqua. Poi li metti sopra un sacchetto di carta, come quelli del pane, meglio se quelli marroncino che sono meno trattati. Oppure tovaglioli di carta o la carta assorbente da cucina. Se il tempo lo permette, e se hai anche la possibilità di tenerli all'aperto (senza che si imbevano di troppo smog) li puoi lasciare all'aria aperta. Con il sole si seccano più velocemente. Comunque li puoi tenere anche in casa.
Ci sarà una prima fase in cui lasciano andare un po' di umidità, se usi i tovaglioli di carta lo noti di più. Semplicemente cambi la carta e li lasci ancora a riposare. man mano il colore del picciolo diventa meno vivo, si seccano, diminuiscono in volume perché perdono acqua e prendendoli in mano sono proprio secchi, come i rametti piccoli delle piante. Non c'è bisogno che siano totalmente secchi per metterli dentro ad un barattolo di vetro, così come non c'è bisogno che lo siamo per poterli utilizzare. E' chiaro che più il tempo passa più saranno secchi, e se ne tieni via molti hai pronta una bella tisana depurativa per l'autunno inverno.
Li puoi anche mettere in barattolo quando sono ancora "verdi" ossia ancora un po' freschi, diciamo così, avendo cura di controllare il barattolo per evitare che si crei un microclima interno umido, che poi può facilitare l'eventuale formazione di muffe. Se ti accorgi che inizia qualche piccola muffa non ti scoaraggiare: li tiri fuori, li sciacqui ancora e ricominci.
Mi sono dilungata un poco perché volevo essere il più esauriente possibile, se ci sono altre domande sono qui, appena leggo ;)
E' sempre un piacere leggere i tuoi consigli, ne sai un tot. di tisane :P :P
giugi
Messaggi: 1560
Iscritto il: lunedì 30 luglio, 2007 16:48

Messaggio da giugi »

ossimorosa ha scritto:Eccomi qua giugi!
E' molto semplice far essicare i piccioli. Prima di tutto li lavi, che è sempre meglio una bella sciacquata, basta anche solo dell'acqua. Poi li metti sopra un sacchetto di carta, come quelli del pane, meglio se quelli marroncino che sono meno trattati. Oppure tovaglioli di carta o la carta assorbente da cucina. Se il tempo lo permette, e se hai anche la possibilità di tenerli all'aperto (senza che si imbevano di troppo smog) li puoi lasciare all'aria aperta. Con il sole si seccano più velocemente. Comunque li puoi tenere anche in casa.
Ci sarà una prima fase in cui lasciano andare un po' di umidità, se usi i tovaglioli di carta lo noti di più. Semplicemente cambi la carta e li lasci ancora a riposare. man mano il colore del picciolo diventa meno vivo, si seccano, diminuiscono in volume perché perdono acqua e prendendoli in mano sono proprio secchi, come i rametti piccoli delle piante. Non c'è bisogno che siano totalmente secchi per metterli dentro ad un barattolo di vetro, così come non c'è bisogno che lo siamo per poterli utilizzare. E' chiaro che più il tempo passa più saranno secchi, e se ne tieni via molti hai pronta una bella tisana depurativa per l'autunno inverno.
Li puoi anche mettere in barattolo quando sono ancora "verdi" ossia ancora un po' freschi, diciamo così, avendo cura di controllare il barattolo per evitare che si crei un microclima interno umido, che poi può facilitare l'eventuale formazione di muffe. Se ti accorgi che inizia qualche piccola muffa non ti scoaraggiare: li tiri fuori, li sciacqui ancora e ricominci.
Mi sono dilungata un poco perché volevo essere il più esauriente possibile, se ci sono altre domande sono qui, appena leggo ;)
:love: :love: sei un tesoro! grazie mille! Quei pochi che ho preso domenica li ho messi tra due fazzoletti sul balcone in campagna del mio moroso... spero che si secchino abbastanza... :D durante l'estate cercherò di metterne da parte il più possibile :)
mi contraddico facilmente, ma lo faccio così spesso che questo fa di me una persona coerente
Avatar utente
suadina
Messaggi: 2742
Iscritto il: martedì 05 febbraio, 2008 17:52

Messaggio da suadina »

anch'io mi cimenterò nell'essicazione dei piccioli delle ciliege quest'anno... :D
se l'ape scomparisse dalla terra
all'umanità resterebbero quattro anni di vita;
niente + api, niente + impollinazione
niente + piante, niente + animali
niente + umani [Einstein] Immagine
giugi
Messaggi: 1560
Iscritto il: lunedì 30 luglio, 2007 16:48

Messaggio da giugi »

aggiorno per informarvi che ueru ho preso un bel po' di piccioli :D di amarene però. :) gli alberi son più bassi ed era più comodo.. li ho lavati con acqua e bicarbonato, poi li ho messi tra due... cosi.*
Li lascerò al sole in balcone finchè non si seccano bene :D

*dicesi "cosi" quegli affari fatti tipo in zanzariera, da mettere sulle padelle quando si frigge per evitare schizzi di olio... ho preso ispirazione dall'essiccatoio di Vera... alla fine è lo stesso principio, giusto?? :D
mi contraddico facilmente, ma lo faccio così spesso che questo fa di me una persona coerente
ruby
Messaggi: 5104
Iscritto il: mercoledì 20 febbraio, 2008 14:34

Messaggio da ruby »

Sto sorseggiando la tisana "buon mattino" della Sonnentor con foglie di mora, menta piperita, foglie di lampone e fragola, calendula e fiordaliso.
Mi piace un sacco :love:
"Dove credete che siano andati gli unicorni, gli ippogrifi dagli occhi dolci e mansueti, le sirene gentili e aggraziate?
In nessun posto: sono sempre qui. E' solo che non li vediamo". E. Bencivenga
Avatar utente
ossimorosa
Messaggi: 79
Iscritto il: venerdì 26 ottobre, 2007 15:17

Messaggio da ossimorosa »

giugi ha scritto:aggiorno per informarvi che ueru ho preso un bel po' di piccioli :D di amarene però. :) gli alberi son più bassi ed era più comodo.. li ho lavati con acqua e bicarbonato, poi li ho messi tra due... cosi.*
Li lascerò al sole in balcone finchè non si seccano bene :D

*dicesi "cosi" quegli affari fatti tipo in zanzariera, da mettere sulle padelle quando si frigge per evitare schizzi di olio... ho preso ispirazione dall'essiccatoio di Vera... alla fine è lo stesso principio, giusto?? :D
Guarda, è anche meglio perché così prendono aria per bene e si seccano prima che non appoggiati direttamente sulla carta.
Piccioli di ciliegia o amarena van bene ugualemente
giugi
Messaggi: 1560
Iscritto il: lunedì 30 luglio, 2007 16:48

Messaggio da giugi »

ossimorosa ha scritto:
giugi ha scritto:aggiorno per informarvi che ueru ho preso un bel po' di piccioli :D di amarene però. :) gli alberi son più bassi ed era più comodo.. li ho lavati con acqua e bicarbonato, poi li ho messi tra due... cosi.*
Li lascerò al sole in balcone finchè non si seccano bene :D

*dicesi "cosi" quegli affari fatti tipo in zanzariera, da mettere sulle padelle quando si frigge per evitare schizzi di olio... ho preso ispirazione dall'essiccatoio di Vera... alla fine è lo stesso principio, giusto?? :D
Guarda, è anche meglio perché così prendono aria per bene e si seccano prima che non appoggiati direttamente sulla carta.
Piccioli di ciliegia o amarena van bene ugualemente
ottimo :D ora son secchi, ma alcuni sono ancora un po' gommosi... pensavo di lasciarli ancora qualche giorno al sole e poi frullarli e invasettarli... :)
mi contraddico facilmente, ma lo faccio così spesso che questo fa di me una persona coerente
Avatar utente
ossimorosa
Messaggi: 79
Iscritto il: venerdì 26 ottobre, 2007 15:17

Messaggio da ossimorosa »

Frullarli? Io li tengo così come sono, non mi è mai venuto in mente di frullarli...immagino che dipenda da come si pensa sia più comodo
giugi
Messaggi: 1560
Iscritto il: lunedì 30 luglio, 2007 16:48

Messaggio da giugi »

eh, frullarli o tritarli, così li trovo scomodi :P
mi contraddico facilmente, ma lo faccio così spesso che questo fa di me una persona coerente
Rispondi