Pasta di kamut
Pasta di kamut
La conoscete? Me l'hanno consigliata ed oggi l'ho provata... non male. Anche i biscotti son buoni. Sapete qualcosa in + del kamut? Che qualità ha?
- RaelDelMare
- Messaggi: 4471
- Iscritto il: giovedì 19 luglio, 2007 12:42
La conosco, ma costa troppino per le mie taschine 

Dalila
Recensioni makeuppose e varie
http://raelmente.blogspot.com/" onclick="window.open(this.href);return false;
Recensioni makeuppose e varie

io provato i trucioli di kamut, li ho trovati all'eurospin nelle "novità" e sono delle specie di taralli ma decisamente buoni! credo che li ricomprerò presto! 

se l'ape scomparisse dalla terra
all'umanità resterebbero quattro anni di vita;
niente + api, niente + impollinazione
niente + piante, niente + animali
niente + umani [Einstein]
all'umanità resterebbero quattro anni di vita;
niente + api, niente + impollinazione
niente + piante, niente + animali
niente + umani [Einstein]

Si a parte che è un pò costoso...qualche anno fa...se non ricordo male nell'estate del 2006 su aamterranuova, una rivista a cui ero abbonata, venne fuori un articolo in cui si diceva che non esiste più il seme originale del kamut, ma che quello in commercio, per quanto bio, era stato ricavato geneticamente...
mi colpì molto quell'articolo, perché per via di varie intolleranze ne stavo mangiando un bel pò, pasta, biscotti...ecc... e mi piaceva anche molto....ma ho smesso un pò per il costo...un pò...nel dubbio per via dell'articolo...e un pò ( meglio così) perché le intolleranze sono sparite
Se riesco a trovare l'articolo lo posto...promesso....perché il giornale era cartaceo...e chissà dove è finito


Se riesco a trovare l'articolo lo posto...promesso....perché il giornale era cartaceo...e chissà dove è finito

- poppettina
- Messaggi: 462
- Iscritto il: sabato 09 febbraio, 2008 12:38
L'ho trovato on line, ma bisogna comprare il giornale per leggerlo
Comunque anch'io ogni tanto ancora lo mangio, ho trovato da baule volante ddelle tortillas di mais e kamut... le riscaldi appena in padella....buonissime...e poi metterci di tutto dentro
anche il cous cous di kamut è gustoso...poi da quello che ne so è ricco di vitamine e minerali rigeneranti che stimolano anche gli anticorpi.

Comunque anch'io ogni tanto ancora lo mangio, ho trovato da baule volante ddelle tortillas di mais e kamut... le riscaldi appena in padella....buonissime...e poi metterci di tutto dentro

anche il cous cous di kamut è gustoso...poi da quello che ne so è ricco di vitamine e minerali rigeneranti che stimolano anche gli anticorpi.
io ho provato i biscotti a forma di canestrini e li ho trovati OTTIMI (però bisogna considerare il fatto che io non posso mangiare il latte e mi sono preclusi praticamente tutti i biscotti in circolazione...quindi non sono molto esperta) la pasta l'ho comprata, ce l'ho in dispensa...però...a dire il vero non è che mi piaccia tantissimo....cioè sembra di mangiare del cartone...
kamut è portentoso ora se è ricavato geneticamente o no questo sinceramente non lo so, ma certamente non sarà uguale a quello che usavano gli antichi egizi (popolo avanti a noi da sempre). ricco di tante proprietà ben più nutriente di tutti gli altri cereali.
io uso la farina con cui faccio pane e biscotti e anche la pasta.
la farina la compro con il gas e viene prodotta nella mia zona (marche-AP), molte aziende agricole stanno riscoprendo gli antichi cereali e lo coltivano. la pasta ho comprato sia quella prodotta da aziende nella mia provincia (ma scuoce molto) sia quella alce nero (altra famosa azienda marchigiana) che è al dir poco fantastica!!!! sempre qualche min in meno di cottura rispetto a quella scritta sulla busta e possibilmente risaltata in padella.
prodotti da alternare con farine e pasta "normali" proprio a causa del prezzo come voi avete già anticipato...sebbene grazie al gas riusciamo ad abbattere di un buon 20% il prezzo standard.
io uso la farina con cui faccio pane e biscotti e anche la pasta.
la farina la compro con il gas e viene prodotta nella mia zona (marche-AP), molte aziende agricole stanno riscoprendo gli antichi cereali e lo coltivano. la pasta ho comprato sia quella prodotta da aziende nella mia provincia (ma scuoce molto) sia quella alce nero (altra famosa azienda marchigiana) che è al dir poco fantastica!!!! sempre qualche min in meno di cottura rispetto a quella scritta sulla busta e possibilmente risaltata in padella.
prodotti da alternare con farine e pasta "normali" proprio a causa del prezzo come voi avete già anticipato...sebbene grazie al gas riusciamo ad abbattere di un buon 20% il prezzo standard.
io adoro letteralmente il kamut!
essendo una varietà di grano il sapore non è molto diverso da quello a cui siamo abituati,ma ovviamente dipende anche molto dalla marca
io ho provato la pasta della ecor,buona,e quella alce nero che è divina!!(come tutti i loro prodotti del resto
)ne ho provata anche una semi-integrale,favolosa!
ho usato la farina per fare la pizza e le torte e sono venute benissimo!e la pasta la mangio ogni tanto alternata a quella di grano duro e integrale,possibilmente biologiche anche queste,ma non sempre per ovvi motivi di prezzo...(ma credo sia meglio mangiarla meno spesso ma buona
)
ho anche preso ad una fiera della pasta di saragolla,un antico seme progenitore del kamut e che è stato ripescato proprio da questa azienza marchigiana,ma non è mi è piaciuta ahimè

essendo una varietà di grano il sapore non è molto diverso da quello a cui siamo abituati,ma ovviamente dipende anche molto dalla marca
io ho provato la pasta della ecor,buona,e quella alce nero che è divina!!(come tutti i loro prodotti del resto

ho usato la farina per fare la pizza e le torte e sono venute benissimo!e la pasta la mangio ogni tanto alternata a quella di grano duro e integrale,possibilmente biologiche anche queste,ma non sempre per ovvi motivi di prezzo...(ma credo sia meglio mangiarla meno spesso ma buona

ho anche preso ad una fiera della pasta di saragolla,un antico seme progenitore del kamut e che è stato ripescato proprio da questa azienza marchigiana,ma non è mi è piaciuta ahimè

-
- Messaggi: 1151
- Iscritto il: giovedì 04 ottobre, 2007 14:09
Adoro il kamut!! La pasta la mangio integrale e devo dire che è la migliore per fare paste fredde o insalate di pasta perchè è molto "elastica" e mantiene un'ottima consistenza anche da fredda. Mangio anche dolci, pani e biscotto di kamut, è uno dei miei cereali preferiti perchè è saporito (trovo sciapa la pasta bianca di grano... mi annoia...). Bevo persino il latte di kamut!
Qualche anno fa mi avevano consigliato di evitare per un periodo la pasta di farina di frumento e mi avevano suggerito in sostituzione il kamut e il farro.
Per qualche mese ho comprato solo pasta di kamut, alternandola a quella di farro. A me il kamut non piaceva particolarmente, il farro è molto più saporito.
In ogni caso, a parte alleggerirmi il portafoglio, per me questo regime non ha avuto alcun effetto...
Adesso ogni tanto se voglio togliermi lo sfizio mi compro cracker, pasta, ecc. di farro. Il kamut l'ho abbandonato, non mi stuzzica!
Per qualche mese ho comprato solo pasta di kamut, alternandola a quella di farro. A me il kamut non piaceva particolarmente, il farro è molto più saporito.
In ogni caso, a parte alleggerirmi il portafoglio, per me questo regime non ha avuto alcun effetto...
Adesso ogni tanto se voglio togliermi lo sfizio mi compro cracker, pasta, ecc. di farro. Il kamut l'ho abbandonato, non mi stuzzica!
Ever unfolding, ever expanding, ever adventurous and torturous, and never done