erbe selvatiche

L'angolo del consumatore consapevole. Decrescita, consumo critico, boicottaggio, alimentazione, autoproduzione: tutto ciò che non riguarda la cosmesi e i detersivi!

Moderatori: Van3ssa, Vera

Mia
Messaggi: 16
Iscritto il: martedì 18 marzo, 2008 10:50

Messaggio da Mia »

Erbe che raccogliamo qui, una marea:

tarassaco
cicoria selvatica
cicoria inversa
crespino
calendula
rucola selvatica
rucola bianca
asparagi
nipitella
timo marino
finocchio di mare
salicornia
timo serpillo
ombelico di venere
borragine
malva
ortica
finocchio selvatico
silene
papaverina
fiori di bocca di leone, borragine, malvarosa, calendula, rucola

Ce ne sono tantissime, il problema è riconoscerle. La scienza che studia le piante selvatiche eduli e non è la fitoalimurgia, quindi se fate una ricerca web è una buona chiave.
Avatar utente
prisciLLa
Messaggi: 242
Iscritto il: mercoledì 23 gennaio, 2008 13:23

Messaggio da prisciLLa »

ogni tanto mia sorella raccoglie l'ortica (l'ho giusto mangiata ieri slurp!!!) e una volta mia madre raccoglieva il tarassaco
io non sono molto pratica di piante, non mi sono mai dedicata alla raccolta, ho paura di racogliere qualche erba sbagliata :)
una volta un'amica di mia madre le ha fatto il favore di raccogliere dell'ortica in una zona di montagna ma era amarissima, chissà cosa ha raccolto ....
Avatar utente
valent1na
Messaggi: 8644
Iscritto il: martedì 13 maggio, 2008 17:57

Messaggio da valent1na »

Io in campagna raccolgo: asparagi, finocchietto selvatico per fare la minestra, e cardi crudi che mangio sul posto... Buoni!!!
Al momento mi sfuggono le altre erbette.. Chiederò a mia nonna! Poi vabbè, io sono originaria di un paese di montagna dove si trova di tutto! (O.T. E tra un po' è tempo di ciliegie.. si salvi chi può..)
lungomare
Messaggi: 32
Iscritto il: sabato 21 marzo, 2009 21:59

Messaggio da lungomare »

appena trovato questo tema :D io da qualche giorno sono in giro sui nostri pascoli (abito e lavoro in una fattoria, oltre a fare l'università) e raccolgo ortica e dente di leone perché ricordavo che mio padre sapeva preparare benissimo l'ortica e volevo provare a farlo pure io visto che al momento sta crescendo!
Vera ha scritto:Con i capolini del dente di leone, insomma i fiori ancora non sbocciati, si prepara un surrogato dei capperi, qualche volta devo provare. ;-)
si può anche preparare una specie di "marmellata/gelatina": si mette i capolini in acqua bollente finché non l'acqua si intinge di giallo. poi versare il liquido in una grande pentola (i capolini li si raccoglie in un colino), ci si mette lo zucchero che si usa per gelatinizzare (in italiano, come si chiama ?) e si prepara tutto come la marmellata.
Il sapore mi ricorda tantissimo il miele, è buonissimo nello yogurt naturale :D
"när paniken bryter ut, ler du svagt och viskar till mig: du är värd att dö för..."
Avatar utente
uvafragola
Messaggi: 7509
Iscritto il: giovedì 19 luglio, 2007 10:23

Messaggio da uvafragola »

interessante, lungmare, grazie :)
Avatar utente
lietta9
Messaggi: 179
Iscritto il: sabato 02 febbraio, 2008 00:52

Messaggio da lietta9 »

proprio ora mia madre sta preparando la borragine insieme al cardo e alla cicoria, tutti presi nel mio giardino dove crescono spontaneamente...da fare insieme ai fagioli. Ho letto il post di promiseland e ho letto qualcosa anche altrove in internet dove si dice che la borragine è cancerogena...non so quanto bisogna fidarsi, certo non è incoraggiante, nel post di promiseland ho letto che sono le foglie ad essere tossiche e noi mangiamo proprio quelle :shock:
Avatar utente
viry
Messaggi: 545
Iscritto il: domenica 17 maggio, 2009 18:51

Messaggio da viry »

la borragine contiene sostanze epatotossiche, cioe' pericolose per il fegato. Andrebbe quindi evitata per il consumo alimentare.
C'e' da dire pero' che e' tossica per accumulo, cioe' se se ne mangia tanta e spesso, quindi probabilmente un'occasionale insalata non fara' male.
People assume that time is a strict progression of cause to effect, but actually from a non-linear, non-subjective viewpoint, it's more like a big ball of wibbly-wobbly, timey-wimey stuff.
Akira
Messaggi: 1142
Iscritto il: giovedì 19 luglio, 2007 15:41

Messaggio da Akira »

Si possono mangiare anche i fiori giusto?
Avatar utente
lietta9
Messaggi: 179
Iscritto il: sabato 02 febbraio, 2008 00:52

Messaggio da lietta9 »

non lo so .....mia madre usa solo le foglie.
Rispondi