Libri consigliati
due classicissimi che conosco da anni,ed ho letto al liceo(le guide,fast food nation e vita all'osso li ho letti grazie a voi..e alla biblio!!
)
Avere o essere di Erich Fromm(1967)
Gli otto peccati capitali della nostra società di Konrad Lorenz (1977-postumo)
Datati eppure...attualissimi...magari non di denuncia,ma assolutamente limpidi nell'analisi delle pulsioni allo spreco e alla distruzione della società "avanzata".
Si vede che "da grande"voglio fare l'antropologa??

Avere o essere di Erich Fromm(1967)
Gli otto peccati capitali della nostra società di Konrad Lorenz (1977-postumo)
Datati eppure...attualissimi...magari non di denuncia,ma assolutamente limpidi nell'analisi delle pulsioni allo spreco e alla distruzione della società "avanzata".
Si vede che "da grande"voglio fare l'antropologa??

sono molto preoccupata per la fuga di cervelli...pensate che il mio è scappato senza nemmeno salutare!! 

Questo è un libellulo di altreconomia... chissà se posso postarlo qui tra i libri...
(nel caso mi spadello
)

Dal rubinetto alle minerali, vademecum per l’uso responsabile di un bene comune.
Dal rubinetto del 96 per cento degli italiani esce acqua potabile. Eppure siamo i maggiori consumatori al mondo di “minerale” in bottiglia. Questa guida spiega perché l’acqua degli acquedotti è buona, sicura e comoda, ma è surclassata a colpi di spot dall’acqua in bottiglia, cara per le nostre tasche e poco sostenibile per l’ambiente. Scheda per scheda, l’analisi delle aziende imbottigliatrici che si spartiscono un mercato da oltre 3 miliardi di euro. Mentre nelle casse dello Stato arrivano solo le briciole.



Dal rubinetto alle minerali, vademecum per l’uso responsabile di un bene comune.
Dal rubinetto del 96 per cento degli italiani esce acqua potabile. Eppure siamo i maggiori consumatori al mondo di “minerale” in bottiglia. Questa guida spiega perché l’acqua degli acquedotti è buona, sicura e comoda, ma è surclassata a colpi di spot dall’acqua in bottiglia, cara per le nostre tasche e poco sostenibile per l’ambiente. Scheda per scheda, l’analisi delle aziende imbottigliatrici che si spartiscono un mercato da oltre 3 miliardi di euro. Mentre nelle casse dello Stato arrivano solo le briciole.
- PiccolaStellaSenzaCielo
- Messaggi: 245
- Iscritto il: lunedì 03 marzo, 2008 12:08
Quanti bei libri!
Credo proprio che quest'estate mi dedicherò alla lettura... Magari sdraiata al mare o all'ombra di un bell'albero.
Un libro che vorrei aggiungere alla lista, anche se non è propriamente un manuale, è "L'apocalisse rimandata ovvero benvenuta catastrofe" di Dario Fo, editore Guanda.
Questa la trama, tratta da un sito che vende libri: "un bel mattino, a Milano, a Roma, o in qualsiasi altra città del mondo, le lampadine non si accendono, il frigorifero è spento, niente caffè al bar, niente benzina alle pompe. In un batter d'occhio crollano banche e assicurazioni, il denaro non vale più. Il panettiere con forno a legna è preso d'assalto, tornano in auge le biciclette e l'energia prodotta dal sole, dal vento e dai combustibili vegetali finalmente si afferma. Le guerre del petrolio non hanno più ragione di esistere. I potenti di turno rimangono intrappolati nelle loro ville superprotette e superaccessoriate, mentre i politici e i religiosi paludati smettono di fare chiacchiere inutili e razzolano insieme agli altri affamati. Le città si svuotano e si riempiono di nuovo le campagne. E ovunque si ritorna spontaneamente a riunirsi, a discutere".
Interessante, no?
Credo proprio che quest'estate mi dedicherò alla lettura... Magari sdraiata al mare o all'ombra di un bell'albero.
Un libro che vorrei aggiungere alla lista, anche se non è propriamente un manuale, è "L'apocalisse rimandata ovvero benvenuta catastrofe" di Dario Fo, editore Guanda.
Questa la trama, tratta da un sito che vende libri: "un bel mattino, a Milano, a Roma, o in qualsiasi altra città del mondo, le lampadine non si accendono, il frigorifero è spento, niente caffè al bar, niente benzina alle pompe. In un batter d'occhio crollano banche e assicurazioni, il denaro non vale più. Il panettiere con forno a legna è preso d'assalto, tornano in auge le biciclette e l'energia prodotta dal sole, dal vento e dai combustibili vegetali finalmente si afferma. Le guerre del petrolio non hanno più ragione di esistere. I potenti di turno rimangono intrappolati nelle loro ville superprotette e superaccessoriate, mentre i politici e i religiosi paludati smettono di fare chiacchiere inutili e razzolano insieme agli altri affamati. Le città si svuotano e si riempiono di nuovo le campagne. E ovunque si ritorna spontaneamente a riunirsi, a discutere".
Interessante, no?
..."Ti staccherai / perché ti tiene su soltanto un filo sai"...
Dalla newsletter di Promiseland:
E' uscito il libro Ecoshopping, idee, indirizzi, siti per fare acquisti senza trascurare ambiente, salute e ... portafoglio
http://www.promiseland.it/view.php?id=2477
E' uscito il libro Ecoshopping, idee, indirizzi, siti per fare acquisti senza trascurare ambiente, salute e ... portafoglio
http://www.promiseland.it/view.php?id=2477

50 piccole cose da fare per salvare il mondo e risparmiare denaro - Andreas Schlumberger
Sembra quasi che ci siamo rassegnati: i rischi di blackout energetico sono costantemente dietro l'angolo, la qualità dell'aria che si respira nelle nostre città peggiora regolarmente, meglio non conoscere la composizione chimica reale dell'acqua che sgorga dai rubinetti di casa.
Ma proprio non si può fare nulla, bisogna cedere?
Certo, i grandi problemi ecologici hanno una portata tale da richiedere interventi concertati a livello sovranazionale, almeno regionale quando non addirittura planetario; ma ci sono molte piccole cose che si possono fare, nella vita quotidiana, per non peggiorare la situazione, se non per migliorarla. Sono piccole precauzioni, piccoli accorgimenti che, singolarmente presi, non provocano drastici rivolgimenti nella vita del singolo; ma nel loro insieme, e se seguiti da molti, possono avere un impatto non trascurabile.
Andreas Schlumberger ha selezionato 50 di queste "piccole cose", che riguardano la gestione domestica, l'uso dell'elettricità e il bucato, la mobilità, le abitudini alimentari: anche se per la maggior parte si tratta di cose note, fa impressione vederle raccolte insieme come un piccolo manuale di sopravvivenza.
Sono 50 piccole cose, forse neanche troppo originali: ma nel complesso fanno una "cosa grande"; e non sono nemmeno tanto dolorose, anzi: sul piano economico, permettono addirittura di risparmiare denaro!
Pensare al futuro "paga" anche sul breve periodo.
LINK
Questo libro è un vero spasso...
Moltissimi consigli utili e informazioni preziose che aiutano certamente chi, come me, sta cercando una vita più ecocompatibile...
Inizialmente quel "e risparmiare denaro" mi "perplimeva" un po'... ma, tralasciando il fatto che risparmiare non è un reato o un peccato e che anche chi è attento alla natura può avere il piacere di risparmiare, secondo me questo completamento del titolo è funzionale a stimolare l'interesse di chi è meno convinto/sensibilizzato ai temi ambientali...
Purtroppo io abito in un condominio, e questo mi impedisce di mettere in atto opere utili inerenti all'abitazione (ad esempio l'inverdimento delle pareti, la raccolta dell'acqua piovana in cisterne, questioni inerenti il riscaldamento), ma per il resto questo volumetto è davvero una fonte preziosa! Senza contare che è pure pieno di link utili!!!
Mi interessa "1001 modi...", mi dici qualcosa di più? 
"50 piccole cose da fare..." lo consiglio vivamente anch'io!
D

"50 piccole cose da fare..." lo consiglio vivamente anch'io!
D
Fai "mi piace" alla mia pagina? (Soddisfazione garantita!)
https://www.facebook.com/rafeditor" onclick="window.open(this.href);return false;

-
- Messaggi: 374
- Iscritto il: martedì 20 maggio, 2008 17:27
volevo segnalarvi questo:

Judith Levine, Io non compro
http://www.liberonweb.com/asp/libro.asp?ISBN=8879288245
non è una guida nè un manuale, ma il diario di un anno senza acquisti (a parte le cose essenziali). E' sicuramente un libro che fa riflettere su un sacco di cose: cosa è essenziale, perchè acquistiamo cose (e ci riempiamo la casa di cose inutili), ecceccecc
l'autrice ha anche un sito
http://judithlevine.com
e un blog
http://judithlevine.com/blog/

Judith Levine, Io non compro
http://www.liberonweb.com/asp/libro.asp?ISBN=8879288245
non è una guida nè un manuale, ma il diario di un anno senza acquisti (a parte le cose essenziali). E' sicuramente un libro che fa riflettere su un sacco di cose: cosa è essenziale, perchè acquistiamo cose (e ci riempiamo la casa di cose inutili), ecceccecc
l'autrice ha anche un sito
http://judithlevine.com
e un blog
http://judithlevine.com/blog/