A proposito di Yoga
A proposito di Yoga
Posto questa cosa perché potrebbe interessare a qualcuna.
Io credevo che facendo yoga avrei al massimo lenito i vari acciacchi tipici della vecchiaia e del clima umidissimo in cui vivo (schiena, collo, spalle, bacino, eccetera) e poco altro.
Beh, adesso che lo faccio da un consistente numero di mesi posso dire che non è così. A parità di peso lo yoga scolpisce il fisico, alla stragrande. Io ho sempre avuto il... ehm... culo un po' floscio (la prima che ride la spadello), e non c'era esercizio o disciplina che mettesse su massa nelle mie chiappe sgonfie. Nemmeno pilates. Da quando faccio yoga invece, sorpresa sorpresa, mi si sta venendo fuori un culetto che tutto sommato è meglio oggi a 41 anni che quando ne avevo 30. Son risultati.
Inoltre sopporto meglio caldo e freddo intenso e non mi ammalo più, soprattutto la gola che è sempre stato il mio punto debole, adesso non mi dà più problemi.
Lo yoga a quanto vedo ti rassoda e rinforza dall'interno, prima i muscoli profondi e poi pian piano anche gli altri più superficiali. La sensazione complessiva è di avere della forza in più, oltre alla flesibilità che non fa mai male.
Sul dimagrire non fa molto da quanto vedo, ma devo anche ammettere che io faccio solo due lezioni da un'ora alla settimana e più per i dolori che per fare esercizio aerobico, volendo ci sono sequenze molto dinamiche che fanno proprio sudare, perciò non mi sento di escludere che si possa perdere peso probabilmente in modo molto lento.
Io credevo che facendo yoga avrei al massimo lenito i vari acciacchi tipici della vecchiaia e del clima umidissimo in cui vivo (schiena, collo, spalle, bacino, eccetera) e poco altro.
Beh, adesso che lo faccio da un consistente numero di mesi posso dire che non è così. A parità di peso lo yoga scolpisce il fisico, alla stragrande. Io ho sempre avuto il... ehm... culo un po' floscio (la prima che ride la spadello), e non c'era esercizio o disciplina che mettesse su massa nelle mie chiappe sgonfie. Nemmeno pilates. Da quando faccio yoga invece, sorpresa sorpresa, mi si sta venendo fuori un culetto che tutto sommato è meglio oggi a 41 anni che quando ne avevo 30. Son risultati.
Inoltre sopporto meglio caldo e freddo intenso e non mi ammalo più, soprattutto la gola che è sempre stato il mio punto debole, adesso non mi dà più problemi.
Lo yoga a quanto vedo ti rassoda e rinforza dall'interno, prima i muscoli profondi e poi pian piano anche gli altri più superficiali. La sensazione complessiva è di avere della forza in più, oltre alla flesibilità che non fa mai male.
Sul dimagrire non fa molto da quanto vedo, ma devo anche ammettere che io faccio solo due lezioni da un'ora alla settimana e più per i dolori che per fare esercizio aerobico, volendo ci sono sequenze molto dinamiche che fanno proprio sudare, perciò non mi sento di escludere che si possa perdere peso probabilmente in modo molto lento.
Re: A proposito di Yoga
Stasera ho fatto la mia prima lezione di hatha yoga..., mamma che fatica ho fatto a prestare attenzione al respiro! 

"Dove credete che siano andati gli unicorni, gli ippogrifi dagli occhi dolci e mansueti, le sirene gentili e aggraziate?
In nessun posto: sono sempre qui. E' solo che non li vediamo". E. Bencivenga
In nessun posto: sono sempre qui. E' solo che non li vediamo". E. Bencivenga
Re: A proposito di Yoga
Yoga!mi ha sempre ispirato ma di corsi qui da me' neanche l'ombra, invece hatha yoga mai sentito ma sembra carino 

Re: A proposito di Yoga
Yoga ce n'è di tanti tipi, non che ognuno valga l'altro, ma credo che facciano tutti molto bene. L'unico problema è che un allenamento per il cuore, cioè aerobico, andrebbe probabilmente aggiunto. Ma chi ce l'ha il tempo?
Re: A proposito di Yoga
Ho praticato yoga per alcuni anni!
Mi sentivo più forte interiormente ed esteriormente. Son certa di essermi sfinata, il corpo si è allungato, le forme maggiormente definite!
Non è una pratica semplice, far interagire corpo e mente è complicato, ma mi ha dato enormi soddisfazioni
Mi sentivo più forte interiormente ed esteriormente. Son certa di essermi sfinata, il corpo si è allungato, le forme maggiormente definite!
Non è una pratica semplice, far interagire corpo e mente è complicato, ma mi ha dato enormi soddisfazioni

"sii il cambiamento che vuoi vedere avvenire nel mondo" M. Gandhi
UN KM DOPO L'ALTRO - IN PUNTA DI PIEDI SUL MONDO
UN KM DOPO L'ALTRO - IN PUNTA DI PIEDI SUL MONDO
Re: A proposito di Yoga
è quello che a me un pò frena! ho fatto una lezione di prova e la parte mentale, di respirazione e delle tecniche del "sentire" mi ha annoiata molto. Mi è piaciuta invece tantissimo quella (purtorppo più breve) dell'allungamento e dell'esercizio in generale..Cip_ ha scritto:Non è una pratica semplice, far interagire corpo e mente è complicato
So che è una pratica che richiede entrambe le parti, evidentemente in questo momento non sono pronta per lo yoga

Il cavallo arabo non è un semplice animale,
è un’unica armonia, quasi una sinfonia di bellezza e forza,
è, insomma, un momumento di perfezione...
è un’unica armonia, quasi una sinfonia di bellezza e forza,
è, insomma, un momumento di perfezione...
- uvafragola
- Messaggi: 7509
- Iscritto il: giovedì 19 luglio, 2007 10:23
Re: A proposito di Yoga
a me invece piaceva molto, ma mi scatenava delle sensazioni che non mi piacevano molto, tipo forte ansia oppure un'incredibile voglia di ridere. probabilmente "mi serviva", ma la mia esperienza con lo yoga è stata troppo breve per vedermi evolvere o gestire la cosa, quindi ancora non ho un'opinione su questoGreta1987 ha scritto:la parte mentale, di respirazione e delle tecniche del "sentire" mi ha annoiata molto
Re: A proposito di Yoga
Io in particolare ho praticato Hatha Yoga con il metodo di Eva Ruchpaul. E' un metodo studiato apposta per noi occidentali, abituati a non staccare un attimoGreta1987 ha scritto: è quello che a me un pò frena! ho fatto una lezione di prova e la parte mentale, di respirazione e delle tecniche del "sentire" mi ha annoiata molto. Mi è piaciuta invece tantissimo quella (purtorppo più breve) dell'allungamento e dell'esercizio in generale..
So che è una pratica che richiede entrambe le parti, evidentemente in questo momento non sono pronta per lo yoga

In pratica si inizia la lezione con un momento di rilassamento, poi si esegue una asana a cui segue un'altro momento di rilassamento, di nuovo asana e nuovamente rilassamento.
In una lezione di 1h si facevano circa 5 o 6 asana intervallate ciascuna da questi 5/10 minuti di rilassamento, appena si sentiva la mente volar via, non più sotto "controllo", si interrompeva e si praticava una nuova asana.
Io l'ho trovato un metodo eccezionale per avvicinarsi alla pratica, perché quello tradizionale (prima sequenza di asana e poi rilassamento) è effettivamente più difficile per chi non è portato già nella vita di tutti i giorni ad avere momenti di riflessione interiore.
Anche a me è sempre piaciuta molto, mi sentivo sempre più leggera! E alternando asana con rilassamento avevo queste forti emozioni solitamente subito dopo l'asanauvafragola ha scritto: a me invece piaceva molto, ma mi scatenava delle sensazioni che non mi piacevano molto, tipo forte ansia oppure un'incredibile voglia di ridere.

Ricordo che la posizione sulla testa mi aveva scatenato un pianto liberatorio molto forte

La mia insegnante era una persona splendida e aveva già capito qual era il mio problema con questa asana (perdita di controllo) e mi ha dolcemente accompagnato, lezione dopo lezione, a questo tentativo. E' durato un attimo, ma è stata una delle prove più coinvolgenti della mia vita.
"sii il cambiamento che vuoi vedere avvenire nel mondo" M. Gandhi
UN KM DOPO L'ALTRO - IN PUNTA DI PIEDI SUL MONDO
UN KM DOPO L'ALTRO - IN PUNTA DI PIEDI SUL MONDO
Re: A proposito di Yoga
Per ora ho fatto 5 lezioni. La nostra insegnante ci fa iniziare con 15 minuti di respirazione nadi shodhana pranayma (sono andata a cercarmi il termine eh?
). Sento che mi aiuta a prestare attenzione alle mie tensioni muscolari, nel mio caso nuca, spalle e mascelle rigide, e già rendermene conto mi da modo di correggermi e rilassarmi e farci attenzione nei vari momenti della giornata. La mia rigidità non è più un automatismo, ora me ne accorgo e mi riassesto. Questo è un ottimo input per le mie magagne
.


"Dove credete che siano andati gli unicorni, gli ippogrifi dagli occhi dolci e mansueti, le sirene gentili e aggraziate?
In nessun posto: sono sempre qui. E' solo che non li vediamo". E. Bencivenga
In nessun posto: sono sempre qui. E' solo che non li vediamo". E. Bencivenga
Re: A proposito di Yoga
Dopo mesi di pratica costante, ruby batte cervicale 1-0
.
Sono troppo contenta
. Le ernie me le tengo e non ci piove, ma ho molti meno dolori, emicrania solo sporadicamente e molto più leggera di prima. In una parola, mi sento rinata! 

Sono troppo contenta


"Dove credete che siano andati gli unicorni, gli ippogrifi dagli occhi dolci e mansueti, le sirene gentili e aggraziate?
In nessun posto: sono sempre qui. E' solo che non li vediamo". E. Bencivenga
In nessun posto: sono sempre qui. E' solo che non li vediamo". E. Bencivenga
Re: A proposito di Yoga
Evviva! 

- rosengarten
- Messaggi: 10400
- Iscritto il: martedì 16 marzo, 2010 12:38
Re: A proposito di Yoga



La vita non è aspettare che passi la tempesta, ma imparare a ballare sotto la pioggia.
Re: A proposito di Yoga
Complimenti Ruby! 

Sempre il mare, uomo libero, amerai! Perché il mare è il tuo specchio. C. Baudelaire
Re: A proposito di Yoga
Vanno tutti alla mia insegnante che, dopo un inizio un po' rovinoso ( la cervicale ululava dopo le prime sessioni), mi ha incoraggiata dicendomi "tieni duro ed abbi fede, vedrai che pian piano starai meglio". Ho deciso di crederciEowyn ha scritto:Complimenti Ruby!

"Dove credete che siano andati gli unicorni, gli ippogrifi dagli occhi dolci e mansueti, le sirene gentili e aggraziate?
In nessun posto: sono sempre qui. E' solo che non li vediamo". E. Bencivenga
In nessun posto: sono sempre qui. E' solo che non li vediamo". E. Bencivenga
Re: A proposito di Yoga
Aggiorno 
A distanza di, beh... un annetto, devo dire che volendo lo yoga fa anche dimagrire. Se si pratica respirando sempre come si deve, e facendo sequenze di asana che impegnano parecchio i muscoli più grandi del corpo (gambe, glutei) e contemporaneamente usando gli addominali (non che tu ti debba sforzare di pensarci: se non li usi spesso cadi) poco a poco si cala. Il metabolismo si attiva e praticando si brucia. Ed è questa la cosa bella: accade lentamente ma accade, e mangiando in modo equilibrato magari anche con qualche stravizio di tanto in tanto non si riprendono più i chili persi.
Insomma consiglio lo yoga, molto molto meno noioso del pilates o dei pesi, la fatica che si fa non è fine a sé stessa perché viene bilanciata dalla soddisfazione di riuscire a stare che so, in verticale sulla testa o toccare le ginocchia con la punta del naso, e se avete la fortuna di trovare una classe e un'insegnante che non si prendono troppo sul serio si ride un sacco (certe posizioni sono decisamente buffe e lo yoga in sé predispone al buonumore)


A distanza di, beh... un annetto, devo dire che volendo lo yoga fa anche dimagrire. Se si pratica respirando sempre come si deve, e facendo sequenze di asana che impegnano parecchio i muscoli più grandi del corpo (gambe, glutei) e contemporaneamente usando gli addominali (non che tu ti debba sforzare di pensarci: se non li usi spesso cadi) poco a poco si cala. Il metabolismo si attiva e praticando si brucia. Ed è questa la cosa bella: accade lentamente ma accade, e mangiando in modo equilibrato magari anche con qualche stravizio di tanto in tanto non si riprendono più i chili persi.
Insomma consiglio lo yoga, molto molto meno noioso del pilates o dei pesi, la fatica che si fa non è fine a sé stessa perché viene bilanciata dalla soddisfazione di riuscire a stare che so, in verticale sulla testa o toccare le ginocchia con la punta del naso, e se avete la fortuna di trovare una classe e un'insegnante che non si prendono troppo sul serio si ride un sacco (certe posizioni sono decisamente buffe e lo yoga in sé predispone al buonumore)

