supermercato cibi biologici super caro!

L'angolo del consumatore consapevole. Decrescita, consumo critico, boicottaggio, alimentazione, autoproduzione: tutto ciò che non riguarda la cosmesi e i detersivi!

Moderatori: Van3ssa, Vera

martiña
Messaggi: 12
Iscritto il: lunedì 07 gennaio, 2008 05:05

supermercato cibi biologici super caro!

Messaggio da martiña »

ciao a tutte!
vi scrivo per raccontarmi una mi avventura di oggi che mi ha proprio fatto arrabbiare! Io vivo a Siviglia da un anno e oggi sono entrata in un supermercato di cibo biologico e varie cosucce ecologiche...ma appena mi sono avvicinata agli scaffali e ho dato un'occhiata ai prezzi...... :evil: arghhh... che roba! E`normale che vendano i carciofi biologi a 6 euri al kilo quando qua al mercato con un euro te ne porti a casa due chili? come si fa ad avvicinarsi ad un consumo etico se non si è miliardari? io credo che un negozio del genere dovrebbe anche avere una politica etica molto forte...è normale che fossero in vendita le bottiglie di acqua minerale? Ho controllato, ho pensato, magari è frizzante! no invece! che scandalo! (almeno la bottiglia era di vetro, ma penso fosse solo per giustificare il costo esorbitante!)
Io posso spendere al massimo un 50% in più sul prezzo normale del prodotto (parlando di prodotti alimentari), non 3 volte tanto!
Io penso che dietro a questo negozio dovrebbe esserci anche l'intenzione di non far pagare le cose più di quello che valgono, ma dato che la clientela sicuramente appartiene a classi sociali agiate e con un livello culturale medio-alto se ne approfittano! il biologico diventa quindi non una scelta etica ma un brand super chic per persone che se lo possono permettere e chi non ha soldi da sprecare che si mangi le minestre surgelate della findus!
in italia com'è la situazione? cosa ne pensate?
p.s. ovviamente la mia critica è rivolta a questo singolo negozio, sicuramente ci sono distributori più onesti!
ciao ciao!
Avatar utente
RaelDelMare
Messaggi: 4471
Iscritto il: giovedì 19 luglio, 2007 12:42

Messaggio da RaelDelMare »

Purtroppo è una realtà.
Io lo penso sempre.
La prima volta che sono andata al Naturasi, sono uscita così :shock: con in mano uno scontrino salatissimo!
Ora ho imparato e compro solo le cose in offerta, ma assolutamente non mi avvicino a frutta e verdura, piuttosto le compro bio, ma al super che costano molto ma molto meno! (ma anche lì non posso permettermi sempre il bio)
Che poi i negozi bio sono bellissimi, ti compreresti tutto (almeno io), ma ogni volta mi freno e prendo solo quello che mi serve o che appunto è in offerta.
Non sono miliardaria e non posso permettermi di far spesa lì ogni settimana, vado solo una volta al mese.
Dalila
Recensioni makeuppose e varie :D http://raelmente.blogspot.com/" onclick="window.open(this.href);return false;
mara
Messaggi: 619
Iscritto il: domenica 23 settembre, 2007 11:58

Messaggio da mara »

si martina un pò è normale e un pò se ne approfittano ma di più la prima per ovvie esigente tecniche legate al tipo di coltivazione e alla quantità di scarto che hanno, maggiore rispetto alle colture intensive classiche.
ma tu ti dove sei?
perchè non ti iscrivi ad un gas (gruppo di acquisto solidale)? se vuoi ti aiuto a trovarne uno vicino a te.
io ricaccio fuori ad ogni occasione qui nel forum i gas sperando di spingere prima o poi tutti a farne parte e di conseguenza di usufruirne ;)
il risparmio è notevolissimo e la merce è migliore.incontri tanta gente e soprattutto tanti coltivatori che ti fanno anche collassare ;)
non solo, si incentiva la filiera corta dato che un prodotto bio del negozio o supermercato non sempre è della nostra zona (tutt'altro).
p.s. la bottiglia di vetro è un'esigenza ecologica. tutti noi dovrebbe guardare al packaging delle cose che compriamo e il vetro è la cosa più riciclabile in assoluto.
Avatar utente
mare46
Messaggi: 104
Iscritto il: giovedì 25 ottobre, 2007 15:04

Messaggio da mare46 »

Ciao mara io vorrei iscrivrmi ad un gas ma vedo che molti si riuniscono settimanalmente e sinceramente mi diventerebbe problematico perchè ho già quasi tutte le sere impegnate e quelle 2 la settimana mi fa anche piacere stare in casa...a te risulta essere così?
martiña
Messaggi: 12
Iscritto il: lunedì 07 gennaio, 2008 05:05

Messaggio da martiña »

ciao mara! ora non vivo in italia, quindi, a meno che tu non sia a conoscenza di un gas in zona Siviglia mi sa che dovrò aspettare il mio rientro in italia e devo dire che mi sembra un'ottima proposta!
certo che il vetro è meglio della plastica, ma bere l'acqua del rubinetto mi sembra un'alternativa più ecologica (abitudine che hanno i 3/4 delle persone da queste parti a differenza degli italiani...al supermercato raramente ho visto carrelli pieni di casse di acqua)
non so se ne avete già parlato o se vado in OT ma invece che ne pensate della Britta? la caraffa con il filtro depuratore? che sostanze ci sono nel filtro perchè funzioni?
Avatar utente
vivianjones
Messaggi: 1324
Iscritto il: martedì 11 dicembre, 2007 01:39

Messaggio da vivianjones »

Io il primo shock l'ho avuto quando ho preso una crema a 15 euro... buona e biologicissima per carità ma quanto spesso la potrò ricomprare?
Tra l'altro mi sono innamorata perdutamente degli oli (olio di germe di grane, olio di lino) che tra poco metterò anche nel minestrone perchè li uso veramente tanto, e ogni volta sono 7-8 euro.
Ma non ci voglio rinunciare perchè alcuni sono prodotti ottimi e il mio corpo mi sta ringraziando in tutti i modi che può!
Al momento non ho nemmeno più un lavoro, quindi la soluzione mia è centellinare.

Rael: io l'ultima volta al NaturaSì ho fatto la carta... tu ce l'hai? Serve a qualcosa?
Avatar utente
Cybele
Messaggi: 556
Iscritto il: lunedì 24 dicembre, 2007 13:08

Messaggio da Cybele »

Dopo essere stata svenata per anni in veneto dai negozi bio, ho deciso di trasferirmi in Puglia, in campagna e mi sono fatta un orto e un frutteto :D, e dove non arrivo con l'auto produzione ci scambiamo prodotti tra i vicini :D
Per quanto riguarda l'acqua non so esattamente se è la stessa di cui mi sono informata io, ma il filtro, il funzionamento era semplice, ma non ricordo, doveva essere cambiato spesso e non costava pochino. Io uso l'acqua dell'acquedotto rurale con qualche preghierina, che ho fatto analizzare :D e non sono ancora morta...per adesso :D :shock:
Credo che l'unica sia creare dei gas, dove è possibile.
In Germania ormai sono una realtà...e ho visto alcuni bilanci familiari di eco condomini e eco villaggi, riuscivano a risparmiare di media un stipendio l'anno e a farsi una bella vacanza :D vivendo all'isegna dell'eco-bio.
Avatar utente
Tomatina
Messaggi: 6271
Iscritto il: giovedì 19 luglio, 2007 14:06

Messaggio da Tomatina »

Cybele ha scritto:Dopo essere stata svenata per anni in veneto dai negozi bio, ho deciso di trasferirmi in Puglia, in campagna e mi sono fatta un orto e un frutteto :D, e dove non arrivo con l'auto produzione ci scambiamo prodotti tra i vicini :D
ma che meraviglia! :o
Mantieni questo forum un luogo civile: segui il regolamento!
:angel: MIO BLOG! :fiore:
maqroll
Messaggi: 83
Iscritto il: venerdì 11 gennaio, 2008 18:52

Messaggio da maqroll »

Cybele ha scritto:Dopo essere stata svenata per anni in veneto dai negozi bio, ho deciso di trasferirmi in Puglia, in campagna e mi sono fatta un orto e un frutteto :D, e dove non arrivo con l'auto produzione ci scambiamo prodotti tra i vicini :D
Complimenti! ... autoproduzione e convivialità vicinale.

Spero sia abbastanza distante da coltivatori, clienti assidui delle "farmagricole" (che nome!?!), che non lesinano i trattamenti " a calendario" ........ e nelle zone del nord-barese non mancano.
[Conosco bene la zona di Corato, Trani, Andria, Canosa, ... sino a Cerignola].
Caminante, son tus huellas
el camino y nada más;
caminante, no hay camino,
se hace camino al andar.
(Antonio Machado)
Avatar utente
Cybele
Messaggi: 556
Iscritto il: lunedì 24 dicembre, 2007 13:08

Messaggio da Cybele »

Io sono a Sud,a pochi km dal mare, e dove abito ci sono solo dei villini con persone( per lo più parenti) che hanno un pezzettino di terra, praticamente giardini, che utilizzano per degli orticelli e frutteti, al massimo riusciamo a realizzare un pò di olio di oliva in più che offriamo a chi ci aiuta nella raccolta :D :) , ma almeno siamo certi di quello che mangiamo...non utilizziamo nessun trattamento.....( se non l'amore o qualche intruglio naturale se dovesse servire) quello che nasce mangiamo....non possiamo controllare le piogge acide...ma siamo abbastanza distanti anche dalle zone industriali...più di così per adesso... :)
Vecchia Zia
Messaggi: 1151
Iscritto il: giovedì 04 ottobre, 2007 14:09

Messaggio da Vecchia Zia »

La mia risposta a tutte le domandde poste è: dipende.
Innanzitutto sappiamo che i prezzi del cibo variano da regione a regione in italia perciò a volte il bio può essere carissimo e a volte no.
Ad esempio io spendo meno di mia mamma: io vado al naturasì a tranto e lei alla coop a Luino (va). E spendo davvero meno di lei.
Però in certe regioni la verdura costa meno e perciò quella del naturasi è carissima.
In più metteteci che nel mio bilancio la voce predominante è il mangiare. Se prendo vestiti stracci e da poco e non esco mai la sera assolutamente non risparmierei mai cul cibo. E' cultura di famiglia: siamo così da generazioni. E lo stesso vale per i cosmetici: non che spendo 700 euro per l'ultimo ritrovato petrolifero della profumeria ma se la crema ecobio costa 15 e quella del super costa 5 allora risparmierò 10 euro non andando al cinema ma non mi spalmo addosso una cosa di cui non sono sicura.
Quanto all'estero, è un'altra faccenda. In alcuni paesi (tra cui credo ci siano gli stato uniti) il bio è una moda molto chic per vips e persone di un certo livello. per questo i prezzi lievitano in modo assurdo, tanto chi i soldi li ha è disposto anche a spendere il triplo pur di fare la figura dello chic alla moda. E' un po' come con le borse griffate, insomma. A quelal gente importa di essere à la page e non di curare la propria salute. Tutto questo viene dallo star sistem, che è fatto di persone che sbandierano le loro donazioni alle organizzazioni umanitarie ma non precisano mai che hanno donato un decimo della cifra che spendono in chirurgia estetica. Un po' come Brad Pitt che era stato "sp*ttanato" in rete perchè per fare bella figura con i bambini africani aveva solo dovuto rinunciare a pulire la piscina per un giorno.
Insomma, non si può dare un giudizio oggettivo sulla questione... Ovvio però che se comprare al bio invece di incentivare un consumo consapevole foraggia una moda allora è meglio andare al mercato!
mara
Messaggi: 619
Iscritto il: domenica 23 settembre, 2007 11:58

Messaggio da mara »

mare46 ha scritto: molti si riuniscono settimanalmente e sinceramente mi diventerebbe problematico perchè ho già quasi tutte le sere impegnate e quelle 2 la settimana mi fa anche piacere stare in casa...a te risulta essere così?
devi informarti sui gas della tua zona. noi per esempio ci riuniamo una volta al mese ma bada bene non per comprare, bensì per gli incontri formativi. agli incontri formativi molti per problemi personali per mancanza di tempo etc...non vengono, però acquistano!
gli acquisti sono una cosa diciamo a parte.

gli ordini vengono gestiti via mail per esempio:
verdura e legumi ogni 2 settimane
arance ogni 2-3 settimane
che ne so tea ogni 3 mesi
la saponaria ogni 3 mesi
etc...
scadenziario e referenti a cui mandare e-mail e dove andare a prendere la spesa. insomma ogni gas si è attrezzato a proprio piacimento quindi devi assolutamente informarti ;) sono cose molto variabili di volta in volta e troviamo ogni volta la soluzione che possa stare meglio a tutti.♥ SCELTI PER TE ♥la saponaria é una delle marche accuratamente scelte per te dallo Shop online Saicosatispalmi» guarda la selezione la saponaria su www.saicosatispalmi.com
Avatar utente
RaelDelMare
Messaggi: 4471
Iscritto il: giovedì 19 luglio, 2007 12:42

Messaggio da RaelDelMare »

vivianjones ha scritto:Rael: io l'ultima volta al NaturaSì ho fatto la carta... tu ce l'hai? Serve a qualcosa?
Si ne ho ben due :D
Una per Roma e una per Milano. Però a Roma me la passano solo nel negozio dove vado, mentre a Milano me la passano tutti i Naturasi milanesi...
Serve per gli sconti riservati ai possessori della carta. Sul sito puoi vedere l'elenco completo delle offerte, sia quelle riservate alla carta Naturasi sia a quelle *normali* :)


Io non potrei iscrivermi ad un gas perchè non vivo sola, non potrei comprare grosse quantità di cose, come fanno le persone iscritte ai GAS. Aspetto di andare a vivere sola :D
Dalila
Recensioni makeuppose e varie :D http://raelmente.blogspot.com/" onclick="window.open(this.href);return false;
mara
Messaggi: 619
Iscritto il: domenica 23 settembre, 2007 11:58

Messaggio da mara »

RaelDelMare ha scritto:non potrei comprare grosse quantità di cose, come fanno le persone iscritte ai GAS. Aspetto di andare a vivere sola :D
sfatiamo questa cosa...con i gas non si comprano grosse quantità di cose...non singolarmente almeno:il gas esiste per questo.
tutti insieme si fa la grande quantità non che ognuno compra una grande quantità...
si compra insieme proprio per evitare di dover comprare 4 chili di broccoli!!! esiste per ovviare proprio a questo problema..forse non era chiaro.
Avatar utente
Cybele
Messaggi: 556
Iscritto il: lunedì 24 dicembre, 2007 13:08

Messaggio da Cybele »

:) infatti è proprio questo il bello dei gas, dimezzi i costi di spedizione e riesci ad avere quello che ti serve anche in piccole quantità...cosa che magari a te come singola sarebbe costato una cifra solo di spedizione, e poi ai gas ci sono fornitori che fanno prezzi vantaggiosissimi...WWW i gas :D
Rispondi