Ho cercato con la funzione Cerca un topic che riguardasse tutti i prodotti delle api... e ho pensato di aprirne uno!
Sono davvero benefici? E in quali dosi?
Avevo una brutta tonsillite cronica, ma rifiutavo di prendere farmaci, perché l'antibiotico dava una smorzata iniziale al gonfiore e poi perdeva di efficacia... oltre a gonfiarmi quasi come il cortisone (e a distruggermi lo stomaco

) Così ho cominciato a prendere un cucchiaino abbondante di miele biologico ogni mattina a stomaco vuoto (eucalipto e timo, alternati), di quello raccolto da pochi mesi e non sottoposto a trattamenti (cristallizzato, quindi). A rotazione, poi, ho preso del propoli in gocce mattino, pomeriggio e sera. Finita la boccetta, sono passata alla pappa reale biologica (una palettina minuscola di pappa sotto la lingua, come suggeriva la scatola) e successivamente al polline (davvero immangiabile

), il tutto a stomaco vuoto. Adesso li assumo a rotazione, generalmente finendo un ciclo e aspettando una-due settimane prima di ricominciare.
Che dire? La tonsillite si è attenuata ed è scomparsa! Adesso è da mesi che non torna, incrocio le dita... continuo a sperare nell'efficacia dei rimedi naturali
Però ho fatto sempre di testa mia, seguendo le linee guida di produttori e siti web. Purtroppo i medici che ho consultato sono molto poco interessati alle api

e mi avrebbero volentieri imbottita di antidolorifici, antibiotici, spray nasali e chi più ne ha più ne metta.
Dato che sono allergica al polline e in primavera occhi e naso sembrano esplodere dal prurito

, tanto che devo spesso ricorrere al cortisone, potrebbe aiutarmi il polline per via orale ad attenuare l'allergia? O tra quello respirato e quello ingerito non c'è alcuna relazione?
E poi, troppi prodotti insieme possono nuocere invece che far bene?
Raccontate le vostre impressioni
