
Le erbe utili sono: artiglio del diavolo, boswellia*, equiseto, ribes nero, salice, uncaria tormentosa.
[Purtroppo], molto utili sono anche la cartilagine di squalo e la perna canaliculus (scelte che non condivido, ma per correttezza le cito).
*Difficile da trovare
Esempi:
Decotto di 40% artiglio del diavolo, 20% frassino, 20% ribes nero, 20% salice, 3 volte al dì (per ogni decotto 2 cucchiai di miscela in 2 tazze d'acqua).
Decotto di 25% echinacea, 25% ribes nero, 25% salice corteccia, 25% uncaria tormentosa, 3 volte al dì.
Infuso: 50% di ribes nero, 30% salice, 20% di spirea ulmaria, 3 volte al dì.
Il ribes nero sarebbe comunque meglio assumerlo anche in macerato.
Possiamo preparare noi stesse questa ricetta:
30% artiglio del diavolo
20% boswellia
30% ribes nero
20% salice corteccia
in fusione in 500 ml d'alcol a 45° (250 ml di acqua distillata e 250 ml di alcol a 90°) per 21 giorni. 50 gocce o più secondo il peso corporeo 3 volte al dì.
Tutte le erbe sopracitate (tranne boswellia, ndr, in quanto introvabile), le potete assumere anche in opercoli (le dosi le troverete sui flaconi), che - come oramai già sapete - sono più efficaci delle tisane.
Utili sono anche i semi di pompelmo, sempre in opercoli, e il magnesio.