latte si/latte no

L'angolo del consumatore consapevole. Decrescita, consumo critico, boicottaggio, alimentazione, autoproduzione: tutto ciò che non riguarda la cosmesi e i detersivi!

Moderatori: Van3ssa, Vera

Avatar utente
Simonetta
Messaggi: 12958
Iscritto il: lunedì 25 febbraio, 2008 11:36

Messaggio da Simonetta »

fata ha scritto:Il mio ha 4 anni e al mattino beve il latte.....Poi mangia qualche fetta biscottata con marmellata.
Cosa potrei dargli in sostituzione del latte?
Grazie
Azz, io non me lo ricordo mica cosa mi dava mia mamma... e purtroppo non ho più possibilità di chiederglielo. :?
So solo che sono allergica al latte vaccino da sempre, lo vomitavo anche da bimba.
Blog.
"Tu sarai amato, il giorno in cui potrai mostrare la tua debolezza, senza che l'altro se ne serva per affermare la sua forza." Cesare Pavese

Prima di postare un INCI, controlla di aver scritto bene gli ingredienti.
Avatar utente
rosengarten
Messaggi: 10400
Iscritto il: martedì 16 marzo, 2010 12:38

Messaggio da rosengarten »

Il tè. :)
La vita non è aspettare che passi la tempesta, ma imparare a ballare sotto la pioggia.
Avatar utente
greeny
Messaggi: 224
Iscritto il: mercoledì 04 novembre, 2009 20:38

Messaggio da greeny »

Il mio preferito è il drink d'avena,
che purtoppo quando ero piccola non esisteva,
per cui sono cresciuta con l'orzo essendo intollerante al latte.
Il tè fisso tutte le mattine per un bimbo potrebbe essere troppo euforizzante, secondo me.
Anche se c'è di peggio vogliamo parlare di quelli che gli danno la coca cola.
Avatar utente
rosengarten
Messaggi: 10400
Iscritto il: martedì 16 marzo, 2010 12:38

Messaggio da rosengarten »

greeny ha scritto:Il tè fisso tutte le mattine per un bimbo potrebbe essere troppo euforizzante, secondo me.
Ma io intendevo un tè senza teina: alla frutta, il rooibos, le tisane... :)
Ci sono milioni di gusti e abbinamenti diversi adatti anche ai bambini (ma sono di parte, lo adoro e lo bevo sin da piccolissima :P ).
La vita non è aspettare che passi la tempesta, ma imparare a ballare sotto la pioggia.
Avatar utente
Nameless
Messaggi: 4110
Iscritto il: lunedì 15 febbraio, 2010 16:39

Messaggio da Nameless »

Il ragazzo di mia sorella è cresciuto con il latte di soia :)
L'esistenza si edifica sul mutamento.
Il mio blog.
Avatar utente
Van3ssa
Messaggi: 31816
Iscritto il: venerdì 14 settembre, 2007 01:21

Messaggio da Van3ssa »

L'orzo è ottimo, ma anche le bevande di avena e di riso! :D
Van3ssa

Mantieni questo forum un luogo civile: segui il Regolamento!
Avatar utente
annalaura
Messaggi: 2729
Iscritto il: giovedì 20 gennaio, 2011 20:43

Messaggio da annalaura »

io purtroppo non ci so proprio stare senza una bella tazzona di latte di mucca scremato ogni mattina. ho provato a cambiare con tè o altre tisane, ma non mi da lo stesso nutrimento :oops:
Avatar utente
gaf81
Messaggi: 3930
Iscritto il: sabato 22 gennaio, 2011 19:52

Messaggio da gaf81 »

scrivo qua sperando vada bene.. ho trovato questa ricetta per autoprodursi il latte di riso. Dice di farlo cuocere per due ore... ora scusate, se faccio andare il gas per due ore per fare 1 l di latte..ma conviene economicamente?
Quando cado nella disperazione ricordo a me stesso che in tutta la storia la verità e l'amore hanno sempre vinto. Ci sono stati tiranni, ci sono stati assassini, e per un po' sembrano invincibili, ma alla fine crollano. Ricordatelo sempre. Ghandi
Avatar utente
silvia
Messaggi: 2425
Iscritto il: sabato 11 agosto, 2007 13:02

Messaggio da silvia »

:roll: credo si possa fare anche in pentola a pressione...se non altro si dimezzano i tempi
Avatar utente
silvia
Messaggi: 2425
Iscritto il: sabato 11 agosto, 2007 13:02

Messaggio da silvia »

:roll: credo si possa fare anche in pentola a pressione...se non altro si dimezzano i tempi
Avatar utente
La Margie
Messaggi: 384
Iscritto il: mercoledì 11 aprile, 2012 17:02

Messaggio da La Margie »

io al mattino bevo il latte di soia con l'orzo, da solo non mi piace da circa 12. da un anno spesso lo sostituisco con latte di mandorle fatto in casa (mandorle una ventina, acqua, 4 datteri facoltativi), che riesco a bere anche da solo!
piccolafrida
Messaggi: 80
Iscritto il: giovedì 07 aprile, 2011 14:16

Messaggio da piccolafrida »

come fai a fare il latte di mandorla :-)
Non è che metteresti il procedimento? :P
Avatar utente
lucilla78
Messaggi: 1979
Iscritto il: lunedì 20 settembre, 2010 11:41

Messaggio da lucilla78 »

La Margie ha scritto:spesso lo sostituisco con latte di mandorle fatto in casa (mandorle una ventina, acqua, 4 datteri facoltativi)
Anche io a colazione bevo il latte di mandorle, lo adoro!
Il latte l'ho smesso di bere da sola, quando ho capito che era la causa di diversi miei disturbi (pesantezza, colite, problemi di pelle) e se da bambina lo bevevo tranquillamente (i miei avevano un caseificio, per cui latte INTERO a gogo, quando tornavo a casa dai nonni, che erano - e sono ancora - contadini, latte intero di nuovo a gogo :P ) ad un certo punto ho capito che dovevo diminuirlo, poi ho letto che è innaturale berlo e ho iniziato a constatare che con quelli vegetali stavo molto, molto meglio!
Consiglio comunque a chiunque di leggersi qualcosa in merito e di trarre le proprie conclusioni :)
Avatar utente
Simonetta
Messaggi: 12958
Iscritto il: lunedì 25 febbraio, 2008 11:36

Messaggio da Simonetta »

A proposito di latte, ho fatto un mio elenco dopo averne assaggiati di diverso tipo:

latte d'avena 6,5
latte di grano saraceno 8
latte d'orzo 6
latte di riso e mandorla 10 e lode e non so come ho fatto a vivere senza (ha il sapore delle mandorle, ma la cremosità credo sia data dal riso)
Blog.
"Tu sarai amato, il giorno in cui potrai mostrare la tua debolezza, senza che l'altro se ne serva per affermare la sua forza." Cesare Pavese

Prima di postare un INCI, controlla di aver scritto bene gli ingredienti.
Avatar utente
Greta1987
Messaggi: 8277
Iscritto il: venerdì 10 febbraio, 2012 23:15

Messaggio da Greta1987 »

piccolafrida ha scritto:come fai a fare il latte di mandorla :-)
Non è che metteresti il procedimento? :P
sì, ti prego mettilo!!!
uff ma io fin'ora dove ho vissuto???????????????? nell'ignoranza più totale e ci vivo ancora perchè :x VOI, brutte egoiste, mi spiattellate in faccia tutti i vostri nuovi metodi, nuovi cibi, nuove tecniche e io, povera ignorante, rimango qui nel paese di Heidi :D
scherzi a parte, da me c'è un solo negozio di prodotti naturali ( e con "da me" non intendo certo nel mio paesino sperduto, ma nel centro civilizzato più vicino) e sono avvero carissimi..lo so che per la salute non bisognerebbe badare a spese, però...............
cmq da un pò di mesi lavoro a Bergamo, quindi potrei quantomeno sbattermi un pò e cercare qualcosa di alternativo....
Rispondi