
olio di lino
-
- Messaggi: 77
- Iscritto il: domenica 25 ottobre, 2009 13:40
- rosessenza
- Messaggi: 86
- Iscritto il: venerdì 07 agosto, 2009 02:56
- sayuri8411
- Messaggi: 156
- Iscritto il: domenica 29 luglio, 2007 10:16
ciao bellissime spalmine!!!
E' un secolo che non vengo a trovarvi, ahimè, ma le volte che passo è sempre un immenso piacere leggervi!
Tiro su questo post per fare una domanda a rosessenza (o chi mi può rispondere, ovviamente
) in merito all'olio di semi di lino: dunque, è da un po' che ho pensato di assumerne un cucchiaino al giorno (tranne le volte che riesco a consumare un cucchiaio di semi macinati nella colazione), solo che pensavo di alternarlo ad un altro olio per l'appunto ricco di vitamina E.
Ad esempio, pensavo di farmi tutta una bottiglia di semi di lino poi, una volta finita, cominciarne una di un altro olio..poi, dopo, magari smettere per un mesetto oppure fare una settimana uno e una settimana l'altro.
Avevo pensato all'olio di germe di grano, da bere proprio dal cucchiaino una volta al giorno...secondo voi potrebbe andare? Oppure sarebbe meglio un altro tipo di olio?
Oppure, visto quello che dici, rosessenza, sarebbe meglio che li prendessi contemporaneamente, tipo a pranzo quello lino e a cena quello di germe di grano?
Oppure sto pensando di fare una grossa sciocchezza?
Inoltre, se già si consuma abbastanza olio d'oliva ai pasti (vuoi nelle cotture della nonna che tende ad abbondare:roll:, vuoi crudo nelle insalate ), non è che poi si rischia di assumere troppa sostanza grassa, anche se relativamente benefica?
Probabilmente non si capisce molto di quello che ho scritto...
E' un secolo che non vengo a trovarvi, ahimè, ma le volte che passo è sempre un immenso piacere leggervi!

Tiro su questo post per fare una domanda a rosessenza (o chi mi può rispondere, ovviamente

Ad esempio, pensavo di farmi tutta una bottiglia di semi di lino poi, una volta finita, cominciarne una di un altro olio..poi, dopo, magari smettere per un mesetto oppure fare una settimana uno e una settimana l'altro.
Avevo pensato all'olio di germe di grano, da bere proprio dal cucchiaino una volta al giorno...secondo voi potrebbe andare? Oppure sarebbe meglio un altro tipo di olio?
Oppure, visto quello che dici, rosessenza, sarebbe meglio che li prendessi contemporaneamente, tipo a pranzo quello lino e a cena quello di germe di grano?
Oppure sto pensando di fare una grossa sciocchezza?
Inoltre, se già si consuma abbastanza olio d'oliva ai pasti (vuoi nelle cotture della nonna che tende ad abbondare:roll:, vuoi crudo nelle insalate ), non è che poi si rischia di assumere troppa sostanza grassa, anche se relativamente benefica?
Probabilmente non si capisce molto di quello che ho scritto...

" La forza soprannaturale che alimenta la vita non è oltre la portata dell'intelligenza umana: risiede nel cuore dell'essere, nel suo tempio interiore" Christian Jacq
Adoooooro
Qesta sera c'ho condito la banana a rondelle
ed era buonissima 

Qesta sera c'ho condito la banana a rondelle


L'esistenza si edifica sul mutamento.
Il mio blog.
Il mio blog.
- rosessenza
- Messaggi: 86
- Iscritto il: venerdì 07 agosto, 2009 02:56
chiedo scusa... passo raramente... e non solo da qui.
personlamente integro la vitamina E con perle titolate, ma vero è che si può abbinare anche un altro olio come suggerito da sayuri.
io utilizzerei quello di canapa.... il contenuto di vitamina è ugualmente interessante e non ha una frazione di omega-6 eccessiva, come invece dimostra l'olio di germe di grano.
gli omega-6 sono competitivi con gli omega-3... in buona sostanza ne vanificano in parte l'azione.
come altri oli polinsaturi, anche la canapa va conservata in frigo.
per quanto riguarda le modalità, personalmente ho sempre avuto l'idea che sia meglio ingerire piccole dosi dei nostri integratori, fornendoli in modo continuativo e costante, piuttosto che stressare il corpo con periodi di assunzione seguiti ad altri di completa privazione... ma questa è solo una mia teoria.
un saluto a tutte.

personlamente integro la vitamina E con perle titolate, ma vero è che si può abbinare anche un altro olio come suggerito da sayuri.
io utilizzerei quello di canapa.... il contenuto di vitamina è ugualmente interessante e non ha una frazione di omega-6 eccessiva, come invece dimostra l'olio di germe di grano.
gli omega-6 sono competitivi con gli omega-3... in buona sostanza ne vanificano in parte l'azione.
come altri oli polinsaturi, anche la canapa va conservata in frigo.
per quanto riguarda le modalità, personalmente ho sempre avuto l'idea che sia meglio ingerire piccole dosi dei nostri integratori, fornendoli in modo continuativo e costante, piuttosto che stressare il corpo con periodi di assunzione seguiti ad altri di completa privazione... ma questa è solo una mia teoria.
un saluto a tutte.

è quando inizi a dubitare d'esser contromano, che stai finalmente andando nella giusta direzione