acqua distillata

L'angolo del consumatore consapevole. Decrescita, consumo critico, boicottaggio, alimentazione, autoproduzione: tutto ciò che non riguarda la cosmesi e i detersivi!

Moderatori: Van3ssa, Vera

Rispondi
Esk
Messaggi: 25
Iscritto il: martedì 07 agosto, 2007 18:23

acqua distillata

Messaggio da Esk »

Leggendo il manuale dei detersivi bioallegri, mi sono resa conto che comunque dovrei comeprare l'acqua distillata per prepararli, con conseguente dismissione di plastica... che voi sappiate, c'è un metodo domestico per distillare l'acqua, anche parzialmente?

Non ho un becco bunsen a disposizione... :P
Serese

Messaggio da Serese »

Me lo sto leggendo anche io... è mi è sorto un dubbio :roll: ma con acqua distillata si intende quella che serve per i ferri da stiro e si compra al super? e andrebbe bene anche per fare qualche ricetta fai da te (non solo di detersivi ma anche di cosmetici) che ho letto su scts? oppure è tutta un'altra acqua distillata? :roll:
Esk
Messaggi: 25
Iscritto il: martedì 07 agosto, 2007 18:23

Messaggio da Esk »

io per spignattare i cosmetici uso quella del ferro da stiro, e penso sia al stessaa cui si fa riferimento nel manuale.
Serese

Messaggio da Serese »

Grazie mille! :)
Avatar utente
Laluisa
Messaggi: 110
Iscritto il: giovedì 19 luglio, 2007 15:44

Messaggio da Laluisa »

Domanda per gli esperti...
L'acqua di condensa del climatizzatore, che alcuni dicono sia equivalente all'acqua distillata (cosa di cui non sono proprio convinta), può essere usata per fare i detersivi?
Per spignattare cosmetici non mi fiderei, ma forse per l'uso domestico può andare...
Ne sapete qualcosa di più?
Grazie! ;-)
Avatar utente
Lilli
Messaggi: 793
Iscritto il: giovedì 19 luglio, 2007 13:05

Messaggio da Lilli »

Una buona fonte di acqua distillata sono i negozi di acquariofilia. Ti compri una tanicona (o recuperi quelle che hai in casa, basta che siano pulite) e passi ogni tanto a fare il pieno.
Altri posti dove trovare acqua distillata sfusa sono gli elettrauto, semprech? siano muniti di impianto ad osmosi. Il costo si aggira sui 15-20 cent a litro.
Con questa acqua si possono fare tranquillamente i cosmetici e i saponi.
L'acqua di risulta del climatizzatore pu? essere sporca (polvere, fumo di sigaretta e quant'altro possa essere presente nell'aria dell'ambiente climatizzato), ma altro non ? che vapore acqueo condensato. Non va bene per i cosmetici, per? potrebbe andar bene per bagnare le piante (specialmente quando si usano fertilizzanti che con l'acqua dura potrebbero venire parzialmente inattivati, il calcare ? micidiale), e sicuramente va bene per il ferro da stiro perch? non esiste acqua pi? pura - polveri ed inquinamento permettendo, ovviamente.
Se si usa acqua distillata o del condizionatore per le piante, bisogna ridurre la dose di fertilizzante (ne basta la met?).
________
Television Show Forum
Ultima modifica di Lilli il giovedì 24 febbraio, 2011 10:03, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
piper
Messaggi: 1844
Iscritto il: lunedì 13 agosto, 2007 09:33

Messaggio da piper »

ma scusate la domanda stupida ma perché si deve usare acqua distillata e non va bene quella del rubinetto? Per via del calcare o ci sono altri motivi?

Si potrebbe usare quella che si ottiene filtrando l'acqua con le brocche apposite per filtrare il calcare?
Avatar utente
Altea
Messaggi: 758
Iscritto il: lunedì 23 luglio, 2007 11:40

Messaggio da Altea »

No no no l'acqua di condensa del condizionatore per le piante non va bene!!! Le piante assorbono dall'acqua non solo H2O, ma anche tutti i minerali di cui hanno bisogno, se gli dai acqua senza minerali si deperiscono, proprio come noi...
Gli imbecilli sono molto creativi
Barbara© Immagine
Esk
Messaggi: 25
Iscritto il: martedì 07 agosto, 2007 18:23

Messaggio da Esk »

piper ha scritto:Per via del calcare o ci sono altri motivi?
Per quello. Se facessi un detergente lavavetri con l'acqua della mia zona, che ha durezza circa 30 gradi francesi.... beh, potresti risparmiare un sacco sulle tende! :lol: Nel senso che non vedi più di fuori. In un'ottica ecologica potrebbe anche essere ok.

Si potrebbe usare quella che si ottiene filtrando l'acqua con le brocche apposite per filtrare il calcare?
Credo di si, anche se cmq una certa quantità di calcare resta, perchè l'acqua distillata è nociva come acqua da bere. Comunque credo che avrebbe un costo superiore, sia economico che ambientale, all'acquisto della tanica.
Avatar utente
piper
Messaggi: 1844
Iscritto il: lunedì 13 agosto, 2007 09:33

Messaggio da piper »

Esk ha scritto: Credo di si, anche se cmq una certa quantità di calcare resta, perchè l'acqua distillata è nociva come acqua da bere. Comunque credo che avrebbe un costo superiore, sia economico che ambientale, all'acquisto della tanica.
forse sì, ma visto che a me quest'acqua filtrata dalla brocca non piace, mi sa che ha un sapore un po' strano, almeno utilizzerei per qualcosa ;) Infatti adesso la sto usando per il ferro da stiro, per non comprare l'acqua distillata. Almeno così inizierei a fare un po' di pastrocci poi se mi piacciono le cose che faccio prendo l'acqua distillata

vabbè che con quel che costa la potrei prendere comunque, ma almeno non rimando all'infinito il mio primo spignattamento :oops:
Avatar utente
Lilli
Messaggi: 793
Iscritto il: giovedì 19 luglio, 2007 13:05

Messaggio da Lilli »

Altea ha scritto:No no no l'acqua di condensa del condizionatore per le piante non va bene!!! Le piante assorbono dall'acqua non solo H2O, ma anche tutti i minerali di cui hanno bisogno, se gli dai acqua senza minerali si deperiscono, proprio come noi...
Certe piante non tollerano l'acqua calcarea (orchidee epifite, ma anche alcune ortensie).
Se si annaffia con acqua distillata una volta ogni tanto anche le altre non succede niente, anzi, il terriccio si incrosta di meno. E quando si usa il fertilizzante ? assolutamente ok, come quando si deve usare un solfato di ferro... il calcare rende indisponibili molti nutrienti, fra cui i rinverdenti a base di zolfo e altri oligoelementi preziosi. Parola di orchidofila dilettante ;-)
________
Ultimate Fighters
Ultima modifica di Lilli il giovedì 24 febbraio, 2011 10:05, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
pipsqueak
Messaggi: 629
Iscritto il: sabato 22 agosto, 2009 14:20

Messaggio da pipsqueak »

pensate che mi hanno sempre detto che l'acqua che esce dal condizionatore è distillata... ma è vero? mi stanno venendo dei dubbi... tipo mia mamma la usa per il ferro da stiro e... niente calcare.
Avatar utente
viry
Messaggi: 545
Iscritto il: domenica 17 maggio, 2009 18:51

Messaggio da viry »

Si, e' praticamente distillata, ma rischi di avere un'elevata carica batterica e tracce di impurita' (polvere o rame se i tubi sono in rame) Quindi NON usarla per cose che poi ti metterai in faccia o sul corpo come creme e tonici, per il ferro da stiro o per l'anticalcare al citrico invece va bene.
People assume that time is a strict progression of cause to effect, but actually from a non-linear, non-subjective viewpoint, it's more like a big ball of wibbly-wobbly, timey-wimey stuff.
Rispondi