Erba d'orzo
Erba d'orzo
Non ho trovato nessun topic sull'erba d'orzo. Eppure mi é stato venduto come ottimo integratore di vitamine 100% naturale, mi stupisco che qui non se ne sia mai parlato.
Sento dire sempre più frequentemente che i prodotti multivitaminici venduti in farmacia (ma anche nei supermercati) contengono vitamine chimiche o sintetiche, e che queste sono potenzialmente cancerogene, senza contare che il corpo non sarebbe in grado di assorbirle efficacemente.
Quindi l'alternativa pratica e naturale, per chi ha bisogno di ricostituenti, sarebbe questa erba d'orzo. Io l'ho trovata in un negozio di sport sotto forma di polvere da sciogliere in acqua o in pastiglie di polvere compressa da inghiottire con un po' di liquido. Si produce essiccando e polverizzando l'erba d'orzo. Se non sbaglio, si potrebbe anche coltivarsela in casa e frullarsela quotidianamente, ad avere tempo e spazio...
Quello che ho usato io si chiama Green Magma del Dott. Hagiwara. Sul web ne ho letto solo bene, é un po' caro ma trovo che mi abbia dato un bel po' di energia nel cambio di stagione dell'anno scorso.
Insomma, volevo sapere se qualcuna lo usa, se avete info positive o negative a riguardo, quali marche conoscete, quali sono più o meno affidabili, insomma, volevo raccogliere tutte le informazioni possibili.
Sento dire sempre più frequentemente che i prodotti multivitaminici venduti in farmacia (ma anche nei supermercati) contengono vitamine chimiche o sintetiche, e che queste sono potenzialmente cancerogene, senza contare che il corpo non sarebbe in grado di assorbirle efficacemente.
Quindi l'alternativa pratica e naturale, per chi ha bisogno di ricostituenti, sarebbe questa erba d'orzo. Io l'ho trovata in un negozio di sport sotto forma di polvere da sciogliere in acqua o in pastiglie di polvere compressa da inghiottire con un po' di liquido. Si produce essiccando e polverizzando l'erba d'orzo. Se non sbaglio, si potrebbe anche coltivarsela in casa e frullarsela quotidianamente, ad avere tempo e spazio...
Quello che ho usato io si chiama Green Magma del Dott. Hagiwara. Sul web ne ho letto solo bene, é un po' caro ma trovo che mi abbia dato un bel po' di energia nel cambio di stagione dell'anno scorso.
Insomma, volevo sapere se qualcuna lo usa, se avete info positive o negative a riguardo, quali marche conoscete, quali sono più o meno affidabili, insomma, volevo raccogliere tutte le informazioni possibili.
Non l’ho mai usata, riporto qualche stralcio tratto dal libro della nutrizionista Gillian McKeith – Supercibi naturali per la salute:
http://www.tecnichenuove.com/libri/supe ... alute.html
“L’erba d’orzo è l’unico vegetale sulla terra che da solo può nutrire in modo completo un animale dalla nascita fino alla morte”
“L’erba d’orzo contiene la stessa percentuale di proteine della carne, in una forma però più digeribile. E’ ricchissima di vitamine, minerali, amminoacidi, enzimi e clorofilla, tra cui anche sostanze biologicamente attive come gli antiossidanti e gli anticancerogeni, e spicca per l’elevatissimo contenuto di superossidodismutasi (SOD), il principale enzima antiossidante che elimina dalle cellule tossine, radiazioni, sostanze chimiche e inquinanti. Ha perciò effetti benefici su tutti i tessuti e gli organi, in particolar modo su cuore, polmoni, arterie, articolazioni e ossa”
“Aiuta a difendere l’organismo dalle sostanze inquinanti e dalle radiazioni, prevenendo tumori, ulcere e problemi digestivi. Fornisce all’organismo affaticato energia pronta all’uso, stimolando il fegato a rilasciare nel sangue lo zucchero immagazzinato, utilizzato poi per produrre l’energia necessaria ai muscoli e alle ghiandole. Il nutrimento organico tratto dalle foglie rafforza il sistema immunitario, maggiormente in grado di difendere l’organismo da eventuali malattie. L’erba d’orzo contiene enzimi digestivi unici che scindono le sostanze tossiche e indigeribili. Studi condotti presso l’Università di Tokyo sui componenti del succo d’erba d’orzo hanno rivelato che molte frazioni di proteine e di composti svolgono una significativa azione antiulcerosa sulle mucose gastriche”
http://www.tecnichenuove.com/libri/supe ... alute.html
“L’erba d’orzo è l’unico vegetale sulla terra che da solo può nutrire in modo completo un animale dalla nascita fino alla morte”
“L’erba d’orzo contiene la stessa percentuale di proteine della carne, in una forma però più digeribile. E’ ricchissima di vitamine, minerali, amminoacidi, enzimi e clorofilla, tra cui anche sostanze biologicamente attive come gli antiossidanti e gli anticancerogeni, e spicca per l’elevatissimo contenuto di superossidodismutasi (SOD), il principale enzima antiossidante che elimina dalle cellule tossine, radiazioni, sostanze chimiche e inquinanti. Ha perciò effetti benefici su tutti i tessuti e gli organi, in particolar modo su cuore, polmoni, arterie, articolazioni e ossa”
“Aiuta a difendere l’organismo dalle sostanze inquinanti e dalle radiazioni, prevenendo tumori, ulcere e problemi digestivi. Fornisce all’organismo affaticato energia pronta all’uso, stimolando il fegato a rilasciare nel sangue lo zucchero immagazzinato, utilizzato poi per produrre l’energia necessaria ai muscoli e alle ghiandole. Il nutrimento organico tratto dalle foglie rafforza il sistema immunitario, maggiormente in grado di difendere l’organismo da eventuali malattie. L’erba d’orzo contiene enzimi digestivi unici che scindono le sostanze tossiche e indigeribili. Studi condotti presso l’Università di Tokyo sui componenti del succo d’erba d’orzo hanno rivelato che molte frazioni di proteine e di composti svolgono una significativa azione antiulcerosa sulle mucose gastriche”
Cerca non di cambiare il mondo, ma scegli di cambiare il tuo modo di vedere il mondo. Ciò che vedi riflette ciò che pensi. E ciò che pensi riflette ciò che scegli di voler vedere.
Anonimo
Anonimo
- rosengarten
- Messaggi: 10400
- Iscritto il: martedì 16 marzo, 2010 12:38
Sembra proprio un ottimo alimento, ma... è sicuro tutto l'elenco di proprietà che vanta?
Insomma, se l'erba d'orzo ha tutte le proteine della carne e altre belle qualità, come mai non ne parlano e non la consumano vegetariani e vegani per sostituirla alle proteine che non possono introdurre cibandosi di animali?
Forse è poco conosciuto come la stevia e la sua vendita ostacolata?
Ma almeno chi non consuma carne dovrebbe conoscerla e consumarla.
Io non ne ho mai sentito parlare.
Accanto al consumo di tofu, setain, muscolo di grano, questo dovrebbe essere in pole position.
O no?

Forse è poco conosciuto come la stevia e la sua vendita ostacolata?
Ma almeno chi non consuma carne dovrebbe conoscerla e consumarla.
Io non ne ho mai sentito parlare.
Accanto al consumo di tofu, setain, muscolo di grano, questo dovrebbe essere in pole position.
O no?
"Se credi di potercela fare o no, hai perfettamente ragione"
Segnalo il libro "Erba d'Orzo di Barbara Simonsohn e quanto riportato su Promiseland
Cerca non di cambiare il mondo, ma scegli di cambiare il tuo modo di vedere il mondo. Ciò che vedi riflette ciò che pensi. E ciò che pensi riflette ciò che scegli di voler vedere.
Anonimo
Anonimo
- rosengarten
- Messaggi: 10400
- Iscritto il: martedì 16 marzo, 2010 12:38
Grazie sissi, e a deb per aver segnalato la cosa! Sempre più interessante ... quasi quasi se la trovo in qualche negozio la prendo. E' che al momento tra olio di ribes nero in capsule, integratore pre-solare e pillola ho già la giornata scandita da orari di impasticcamento!
Sembro una di quelle vecchiette col portapillole sempre in borsa...

- valefaramir
- Messaggi: 1578
- Iscritto il: mercoledì 30 luglio, 2008 12:34
@valefaramir: in effetti io una volta ho preso l'erba d'orzo in polvere da sciogliere in acqua ed ho fatto una fatica mostruosa per forzarmi a berla... ma poi ci si abitua!
@rosengarten: pure io sono impasticcata come una nonnetta all'ospizio, tra omeopatia e fitoterapia...
Qualche giorno fa il distributore di Bioearth per il Ticino mi ha mandato, insieme a dei campioncini di creme, dei libricini con informazioni sui rimedi naturali, in cui parlavano molto bene anche dell'erba d'orzo del Dott. Hagiwara (Green Magma) vantandone le proprietà di super-alimento, come nella citazione di sissi.
@rosengarten: pure io sono impasticcata come una nonnetta all'ospizio, tra omeopatia e fitoterapia...
Qualche giorno fa il distributore di Bioearth per il Ticino mi ha mandato, insieme a dei campioncini di creme, dei libricini con informazioni sui rimedi naturali, in cui parlavano molto bene anche dell'erba d'orzo del Dott. Hagiwara (Green Magma) vantandone le proprietà di super-alimento, come nella citazione di sissi.
riporto quello che scrive un utente sul forum AlFemminile:
Leggo:
"La prima è la presenza di questo unico costituente, lanti-ossidante 2-O-GV: esso esplica unazione inibitoria molto più forte di quella dellalfa-tocoferolo (Vitamina E).
La seconda qualità è la presenza di potenti inibitori dellaggregazione delle piastrine. Laggregazione piastrinica è un passaggio chiave nella formazione di trombi, nellaterosclerosi, nelle malattie alle coronarie, e nellictus. Lestratto di foglie di orzo si è mostrato in vitro effetti anti-trombotici, anti-coagulanti, e protettori dei vasi sanguigni.
La terza è la presenza di una molecola che aumenta il rilascio di Gh (ormone della crescita)e della prolattina, considerati essenziali per ristabilire e mantenere ad un buon livello il sistema immune e lomeostasi."
Beh la vitamina E è un antiossidante, male non fa, ma si trova dappertutto...
Attenzione agli anticoagulanti, (o inibitori dell'aggregazione piastrinica), possono portare a anemia emolitica, quindi alla caduta dei capelli (è il caso dell'aspirina, e dell'eparina) tra le altre sostanze del genere.
La prolattina fa cadere i capelli... infatti il suo aumento durante l'allattamento provoca l'effluvio...
Copio dal Sitri:
Prolattina (PRL)
I valori normali nella donna sono intorno a 9-20 ng/ml o 75 - 504 mU/L e salgono nel corso della gravidanza a 150 - 200 ng/ml o 3000-4000 mU/L . Nell'uomo i valori normali sono intorno a 6-7 ng/ml o 75 -288 mU/L.
In corso di iperprolattinemia, qualunque ne sia l'origine, e' frequente un defluvio in telogen, forse per attivazione da parte della prolattina della 5 alfa reduttasi. L'iperprolattinemia puo' essere iatrogena (da estrogeni, da psicolettici etc.), funzionale (da stress, da allattamento etc), da adenoma ipofisario. La probabilita' di un adenoma ipofisario e' direttamente correlata con i valori della iperprolattinemia. Valori di prolattina > 200 ng/ml o 5.000 mU/L, al di fuori della gravidanza e dell'allattamento, sono quasi invariabilmente associati alla presenza di un adenoma ipofisario e valori fra 100 e 200 ng/ml o 2.000 - 5.000 mU/L sono da ritenere assai sospetti. Una iperprolattinemia anamnesticamente non chiara richiede sempre ulteriori accertamenti diagnostici.
http://www.sitri.it/laboratorio/laboratorio.html
Leggo:
"La prima è la presenza di questo unico costituente, lanti-ossidante 2-O-GV: esso esplica unazione inibitoria molto più forte di quella dellalfa-tocoferolo (Vitamina E).
La seconda qualità è la presenza di potenti inibitori dellaggregazione delle piastrine. Laggregazione piastrinica è un passaggio chiave nella formazione di trombi, nellaterosclerosi, nelle malattie alle coronarie, e nellictus. Lestratto di foglie di orzo si è mostrato in vitro effetti anti-trombotici, anti-coagulanti, e protettori dei vasi sanguigni.
La terza è la presenza di una molecola che aumenta il rilascio di Gh (ormone della crescita)e della prolattina, considerati essenziali per ristabilire e mantenere ad un buon livello il sistema immune e lomeostasi."
Beh la vitamina E è un antiossidante, male non fa, ma si trova dappertutto...
Attenzione agli anticoagulanti, (o inibitori dell'aggregazione piastrinica), possono portare a anemia emolitica, quindi alla caduta dei capelli (è il caso dell'aspirina, e dell'eparina) tra le altre sostanze del genere.
La prolattina fa cadere i capelli... infatti il suo aumento durante l'allattamento provoca l'effluvio...
Copio dal Sitri:
Prolattina (PRL)
I valori normali nella donna sono intorno a 9-20 ng/ml o 75 - 504 mU/L e salgono nel corso della gravidanza a 150 - 200 ng/ml o 3000-4000 mU/L . Nell'uomo i valori normali sono intorno a 6-7 ng/ml o 75 -288 mU/L.
In corso di iperprolattinemia, qualunque ne sia l'origine, e' frequente un defluvio in telogen, forse per attivazione da parte della prolattina della 5 alfa reduttasi. L'iperprolattinemia puo' essere iatrogena (da estrogeni, da psicolettici etc.), funzionale (da stress, da allattamento etc), da adenoma ipofisario. La probabilita' di un adenoma ipofisario e' direttamente correlata con i valori della iperprolattinemia. Valori di prolattina > 200 ng/ml o 5.000 mU/L, al di fuori della gravidanza e dell'allattamento, sono quasi invariabilmente associati alla presenza di un adenoma ipofisario e valori fra 100 e 200 ng/ml o 2.000 - 5.000 mU/L sono da ritenere assai sospetti. Una iperprolattinemia anamnesticamente non chiara richiede sempre ulteriori accertamenti diagnostici.
http://www.sitri.it/laboratorio/laboratorio.html