Cosa utilizzate per i dolori mestruali?

L'angolo del consumatore consapevole. Decrescita, consumo critico, boicottaggio, alimentazione, autoproduzione: tutto ciò che non riguarda la cosmesi e i detersivi!

Moderatori: Van3ssa, Vera

Avatar utente
valent1na
Messaggi: 8644
Iscritto il: martedì 13 maggio, 2008 17:57

Messaggio da valent1na »

A me una volta i dolori son passati con una sbronza colossale!! Stufa di ricnhiudermi in casa già dal primo giorno di ciclo, ho deciso di uscire comunque, mi doveva arrivare durante la notte, così metto la mooncup e via. Oh, non era premeditato ma ha funzionato :lol: :lol: :lol:
Avatar utente
Mariposa299
Messaggi: 407
Iscritto il: sabato 30 agosto, 2008 14:56

Messaggio da Mariposa299 »

valent1na :lol:

Passando qualche giorno fa davanti alla vetrina di un'erboristeria ho visto la pubblicità del PC 28 e ho immediatamente pensato di comprarlo per i dolori mestruali ma poi mi sono frenata... non mi fido tantissimo... rimango fedele alla mia bustina di oki -_-'
Immagine
Avatar utente
Aria
Messaggi: 1187
Iscritto il: sabato 23 maggio, 2009 19:52

Messaggio da Aria »

ecco approposito di sbronze! una ragazza che conosco mi ha consigliato il vino rosso! ;)
Avatar utente
Viola74
Messaggi: 454
Iscritto il: martedì 16 dicembre, 2008 11:01

Messaggio da Viola74 »

Aria ha scritto:ecco approposito di sbronze! una ragazza che conosco mi ha consigliato il vino rosso! ;)
contro i dolori mestruali???? magaaaaaari!!!
ma a me non fa effetto! mio padre il vino rosso per la famiglia lo fa da sé, e quindi sono sicura della genuinità e dell'assenza di qualsiasi additivo chimico, e io l'ho sempre bevuto con molto piacere...ma ahimé, nessun effetto sul dolore! ;-)
Avatar utente
Quince
Messaggi: 38
Iscritto il: mercoledì 16 settembre, 2009 11:47

Messaggio da Quince »

Innanzitutto bisognerebbe farsi vedere da una ginecologa,perchè anch'io penso che ci siano diverse cause fisiologiche,come avete già detto ad esempio le cisti..
Se cercate dei rimedi naturali credo che si potrebbe provare con l'omeopatia,ci sono diversi rimedi che potrebbero funzionare,ma qui è una cosa strettamente personale,non c'è un unico rimedio che possa andar bene per tutti,bisogna capire bene le abitudini di una persona,le sue preferenze ecc ecc..e questo lo si saprà attraverso un'analisi fatta dal medico omeopata.A volte ci sono anche farmacisti che improvvisano una "mini seduta" da dietro il bancone della farmacia,ma questo secondo me è sconveniente,perchè non si riesce ad esprimersi al meglio,senza inibizioni e poi il medico è sicuramente più preparato..
Poi possono essere utili oligoelementi come zinco e rame,e il magnesio già citato.
Se volete tentare con la floriterapia ci sono dei fiori australiani che potrebbero giovare,ma so che molti sono scettici e comunque non è detto che funzioni per tutti...in ogni caso c'è un insieme di fiori che si chiama "Equilibrio donna" e magari potrebbe diminuire l'ansia e il nervosismo che ormai viene automaticamente per la consapevolezza del dolore che si starà per provare..
Ho letto che molte di voi hanno veramente dei dolori assurdi,e con questo non voglio assolutamente minimizzare.
Anzi,mi dispiace tanto,penso non sia per niente facile!
Io per fortuna ho solo un pò di nausea,gonfiore,qualche dolorino alla schiena e alla pancia,ma tutto sopportabile.
In realtà dovrei fare anch'io un controllino,non l'ho ancora mai fatto :oops: ,in effetti non avendo particolari problemi si tende a trascurare la cosa,invece è una parte del corpo che richiede più controlli del resto.Mi raccomando,cercate sempre nuove soluzioni,non rimanete schiave del dolore!Un abbraccio solidale :hugs:
mara
Messaggi: 619
Iscritto il: domenica 23 settembre, 2007 11:58

Messaggio da mara »

Avatar utente
barbara
AmministratriceSuprema
Messaggi: 21580
Iscritto il: martedì 17 luglio, 2007 22:07

Messaggio da barbara »

Trovo quell'articolo potenzialmente pericoloso ed il sito disinformazione.it una fonte decisamente poco attendibile.
(Vorrei tanto sapere su quali basi si possa affermare che la donna primitiva non aveva la sindrome premestruale). :roll:
Tutto per un'unica meraviglia.
Avatar utente
Viola74
Messaggi: 454
Iscritto il: martedì 16 dicembre, 2008 11:01

Messaggio da Viola74 »

sono d'accordo...
trovo contraddittorio anche quando dice che le proteine animali aumentano il flusso di sangue... allora nei popoli primitivi che vivevano di caccia, la donna doveva avere vere emorragie, non solo "una goccia di sangue"! :roll:
penso che sia giusto sfatare i luoghi comuni che nascono dalle mode, dalla cattiva informazione o da scopi economici, ma io non mi fiderei neanche delle "informazioni alternative a tutti i costi"...
mara
Messaggi: 619
Iscritto il: domenica 23 settembre, 2007 11:58

Messaggio da mara »

io dico che bisogna sperimentare...è molto più pericoloso prendere aulin o altre medicine che prima o poi toglieranno dal commercio, piuttosto che tentare una nuova alimentazione.
ogni corpo reagisce in un modo. io per esempio se tolgo gli zuccheri (anche se ne ho più voglia in quei giorni) non ho mal di pancia... e proverò a togliere i carboidrati per vedere se in quei giorni mi va via il dolore al seno.
Avatar utente
verdespirito
Messaggi: 935
Iscritto il: mercoledì 01 ottobre, 2008 12:24

Messaggio da verdespirito »

«Una donna divertente è come un posto pericoloso: si rischia di restare imprigionati senza rendersene conto».
(Marcela Serrano, L'albergo delle donne tristi)
Avatar utente
Tarantata
Messaggi: 16
Iscritto il: venerdì 18 settembre, 2009 20:31

Messaggio da Tarantata »

ma che articolo :shock:
cmq ragazze beate voi che riuscite a trovare sollievo con pillole.
io ormai il primo giorno di ciclo mi salvo solo grazie al Toradol. è capitato di dovermi fare pure due punture in una giornata! :cry:
per fortuna si tratta di un giorno al mese soltanto :roll:
Avatar utente
sekhmet
Messaggi: 462
Iscritto il: sabato 05 aprile, 2008 13:32

Messaggio da sekhmet »

Quell'articolo lo avevo letto tempo fa ma vi consiglio di non dargli troppo ascolto, almeno a mio parere dice cose a metà vere, ma a metà false e anche fuorvianti.
Studio medicina, assolutamente non voglio fare già il medico dato che sono solo al quarto anno, però diciamo che qualche cosa l'ho già studiata; Intanto non capisco cosa voglia dire il dicorso
"Nella donna debole e tossiemica tale sfaldamento si accompagna ad un’emorragia dei sottili capillari che, attendevano l’eventuale concepimento. Nella donna sana il rivestimento mucoso si trasforma soltanto in una leggerissima perdita di muco, e la fitta rete di capillari si limita a diradare finchè, a seguito della successiva ovulazione, non si riproponga una nuova preparazione al concepimento"
Non è assolutamente vero, l'ispessimento dell'endometrio è fisiologico ed è dato sia dall'aumento della mucosa che, come mi pare ovvio, dell'irrorazione sanguigna.. i vasi infatti si fanno SEMPRE più lunghi , tortuosi e la loro densità aumenta..
Poi comunque la secrezione di ormoni femminili (che non sono quei tre che sono scritti lì, non c'è un ormone "estrogeno", ci sono gli estrogeni che sono ormoni femminli in generale, tra cui l'estradiolo, l'estrone, il progesterone ed altri) è controllata a livello ipotalamico, diciamo che c'è un leggero eccesso di ormoni femminili nelle donne in sovrappeso perché il tessuto adiposo può formare una piccola quantità di estrogeni.
Le fibre nell'alimentazione fanno bene, questo si, infatti allontanano il colesterolo in eccesso e con esso anche gli scarti del metabolismo degli ormoni, ma non si può dire che "senza fibre gli ormoni ricircolano e diventano troppi", gli ormoni dopo il metabolismo sono espulsi con la bile e questa in parte viene sempre escreta con le feci..Le fibre allontanano più bile ed evitano che sia in parte riassorbita, ma capite che si tratta di meccanusmi piccoli, non si può dare la colpa di un eccesso di ormoni alla mancanza di fibre..
Ovviamente chi ne sa più di me mi smentisca pure, non voglio proprio passare da chi è medico dato che ancora non lo sono; ma una donna, proprio per queste perdite mensili, dovrebbe stare molto attenta all'alimentazione e non farsi mancare niente dei nutrienti essenziali, e soprattutto il ferro e il calcio sono presenti in alimenti animali e molto poco in quelli vegetali, quindi anche chi decide di intraprendere una dieta vegetariana o vegan deve valutare attentamente una dieta che non porti a carenze in futuro.. Inoltre il colesterolo, a piccole dosi, è fondamentale per l'organismo, così come i grassi, soprattutto quelli vegetali che sono insaturi.
Inoltre tenete a mente che la mancanza di flusso mestruale compare patologicamente a seguito di gravi carenze alimentari, come spesso anche dopo un lungo periodo di anoressia, non penso che sia un indice valido per stabilire quanto "sana" sia la dieta di una persona.

EDIT volevo aggiungere che le bambine che hanno pubertà precoce hanno altri problemi rispetto alla cattiva alimentazione; è stato dimostrato che in molti casi sono i media, con i loro continui riferimenti sessuali, a martellare i giovani a tal punto da far anticipare la pubertà; questo fatto è iniziato negli anni '90 e forse anche qualche anno prima, e con l'andare degli anni ha fatto in modo che i bambini avessero la pubertà sempre più precocemente
Avatar utente
barbara
AmministratriceSuprema
Messaggi: 21580
Iscritto il: martedì 17 luglio, 2007 22:07

Messaggio da barbara »

sekhmet mi sembra un intervento molto equilibrato il tuo :)
Tutto per un'unica meraviglia.
Avatar utente
sekhmet
Messaggi: 462
Iscritto il: sabato 05 aprile, 2008 13:32

Messaggio da sekhmet »

"La forma di ferro che si trova nei cibi vegetali è detta ferro non-eme. La forma di ferro che si trova nella carne (compreso pollame e pesce) è detto ferro eme. Il ferro eme viene assorbito molto più facilmente dal corpo rispetto al ferro ottenuto dai vegetali. L’industria della carne cerca di farlo apparire un punto a favore del ferro eme, ma di fatto si tratta di uno svantaggio con effetti negativi molto concreti. [...]
Il fatto che il ferro eme presente nella carne sia assorbito così rapidamente costituisce un rischio per le persone [...]. Il ferro in eccesso nel corpo causa la produzione di radicali liberi che possono danneggiare le cellule portando molte malattie[...]."
Anche questo è falso: a livello intestinale c'è una sorta di autoregolazione per l'assorbimento del ferro che coinvolge alcune proteine tra cui l'epcidina, prodotta dal fegato, che regola direttamente l'assorbimento. E queto meccanismo non dipende da ferro eme e non eme, come viene invece detto dopo.
Ovvio che ci può essere un intossicazione da ferro, ma non mangiando semplicemente carne :roll:

Barbara grazie :oops:
Avatar utente
viry
Messaggi: 545
Iscritto il: domenica 17 maggio, 2009 18:51

Messaggio da viry »

Io non riesco ad essere equilibrata come sehkmet quando leggo articoli del genere.
Ci sono anoressiche che hanno il ciclo ogni sei mesi, ma nessuno direbbe mai che sono persone sane...
inoltre non ha senso paragonare gli umani con gli animali, che hanno un ciclo (estrale) diversissimo dal nostro e sono fertili solo in determinati periodi dell'anno. E vorrei capire come si puo' affermare che le donne primitive perdevano solo una gocciolina di sangue... hanno la macchina del tempo?
va beh, visto il sito da cui proviene l'articolo, non dovrei neppure perderci tempo a commentarlo :roll: pero' trovo pericolose frasi del tipo: "Le mestruazioni, al pari della leucorrea, sono una condizione di malattia anziché di normalità", gia' abbiamo alle spalle millenni di pregiudizi sul ciclo mestruale visto come una cosa sporca e impura, ci mancano solo altre perle del genere...
People assume that time is a strict progression of cause to effect, but actually from a non-linear, non-subjective viewpoint, it's more like a big ball of wibbly-wobbly, timey-wimey stuff.
Rispondi