Torino (e adesso anche Roma): Università del saper fare
Torino (e adesso anche Roma): Università del saper fare
Mi è appena arrivata questa mail, purtroppo Torino mi è un po' scomoda, ma magari qualcuno può approfittarne...
Università del saper fare
Circolo del Movimento per la Decrescita Felice di Torino
Corsi di autoproduzione, autocostruzione e riparazione
anno 2009
Oggi tutti parlano di crisi, ma quasi nessuno dice che l’unica via per uscirne è MODIFICARE IL PROPRIO STILE DI VITA, riappropriandosi del proprio saper fare, re-imparando a cucinare, a riparare, a costruire. “Saper fare” significa “saper risparmiare” ma anche “saper vivere”.
Un individuo incapace di costruire, riparare, cucinare, è un individuo dipendende in tutto e per tutto, schiavo delle mode e, peggio ancora, delle crisi di speculazione finanziaria.
Il Saper Fare si basa sul recupero di alcune preziose capacità pratiche andate perdute negli ultimi decenni, quando la società occidentale ha abbracciato il modello di sviluppo consumistico, ad altissimo impatto sull’ambiente, basato sul frenetico consumo di prodotti usa e getta, concepiti per durare il meno possibile ed essere rapidamente sostituiti, trasformandosi così in rifiuti costosi da smaltire, gravati da imballaggi ingombranti e altamente inquinanti.
Ognuno, praticando il Saper Fare, a prescindere dalle politiche economiche globali, è in grado di incidere subito, in modo immediato, nel processo produttivo, generando – nella propria sfera individuale, familiare – una sensibile riduzione dell’impatto sull’ambiente ottenendo anche un notevole risparmio economico.
L’Università del Saper Fare vuol essere il primo, grande collettore italiano di conoscenza e scambio per l’auto-produzione, attraverso il quale ognuno possa ricevere informazioni, condividere esperienze, segnalare corsi, consultare ricette e preparazioni, osservare lavorazioni attraverso contributi video e interviste, ottenere indicazioni e consigli e ricevere informazioni precise su ogni aspetto del Saper Fare e su tutte le opportunità che la rete italiana del Saper Fare è in grado di offrire, in ogni regione.
Se volete proporre un corso di autoproduzione o conoscete un associazione che li realizza, inviate una mail e li pubblicheremo sul sito www.unisf.it (in costruzione). In attesa che il sito dell'UNISF sia attivo, il sito dePILiamoci ospiterà le notizie, e soprattutto i commenti dei partecipanti e dei simpatizzanti, relativamente alle iniziative dell'università (vd http://www.benessereinternolordo.net/jo ... &Itemid=64 )
I corsi si terranno presso Tyc Torino Youth Center in via Faa di Bruno 2 - Torino
ISCRIZIONE OBBLIGATORIA
Per iscrizioni e informazioni: 331/7088697 [email protected]
Prossimi corsi:
PICCOLI INTERVENTI ELETTRICI IN CASA
Sabato 28 marzo 2009, ore 15.00 -18.00
Costo per partecipante: 2€
LABORATORIO DI AUTOPRODUZIONE DETERSIVI. Più economici e meno dannosi per salute e ambiente
lunedì 6 aprile 2009 ore 21.00-24.00
Costo: 8 €
RISPARMIARE ENERGIA IN CASA. Come ridurre i costi di riscaldamento e elettricità con semplici interventi fai da te
lunedì 20 aprile 2009 ore 21.00-23.00
Costo: 1 €
IL PANE FATTO IN CASA. Lo stesso impasto per pane e pizza
Lunedì 11 maggio 2009 ore 21.00-23.00
Costo: 2€
AUTOPRODUZIONE DEL FORMAGGIO FRESCO
sabato 16 maggio 2009 ore 15.00-16.00
Costo: 2 €
LO YOGURT FATTO IN CASA. In 5 minuti 1 Kg di yogurt a poco più di 1€
Sabato 16 maggio 2009 ore 16.00-17.00
Costo: 2€
RIPARAZIONI DI BICICLETTE. Indicazione per la sopravvivenza del ciclista nel traffico
Lunedì 25 maggio 2009 ore 21.00-23.00
Costo: 2€
AUTODIAGNOSI. Come fare prima di rivolgersi al medico generico
Lunedì 8 giugno ore 21.00-23.00
Costo: 1 €
LABORATORIO GIOCHI PER I BAMBINI. I giochi in legno una scelta creativa e libera.
sabato 13 giugno 2009 ore 15.00-17.00
Costo: 2 €
Per maggiori informazioni e descrizioni più dettagliate dei corsi (oltre ad averle dal link riportato sopra) potete contattare direttamente la Segreteria Unisf: 331/7088697; [email protected]
Università del saper fare
Circolo del Movimento per la Decrescita Felice di Torino
Corsi di autoproduzione, autocostruzione e riparazione
anno 2009
Oggi tutti parlano di crisi, ma quasi nessuno dice che l’unica via per uscirne è MODIFICARE IL PROPRIO STILE DI VITA, riappropriandosi del proprio saper fare, re-imparando a cucinare, a riparare, a costruire. “Saper fare” significa “saper risparmiare” ma anche “saper vivere”.
Un individuo incapace di costruire, riparare, cucinare, è un individuo dipendende in tutto e per tutto, schiavo delle mode e, peggio ancora, delle crisi di speculazione finanziaria.
Il Saper Fare si basa sul recupero di alcune preziose capacità pratiche andate perdute negli ultimi decenni, quando la società occidentale ha abbracciato il modello di sviluppo consumistico, ad altissimo impatto sull’ambiente, basato sul frenetico consumo di prodotti usa e getta, concepiti per durare il meno possibile ed essere rapidamente sostituiti, trasformandosi così in rifiuti costosi da smaltire, gravati da imballaggi ingombranti e altamente inquinanti.
Ognuno, praticando il Saper Fare, a prescindere dalle politiche economiche globali, è in grado di incidere subito, in modo immediato, nel processo produttivo, generando – nella propria sfera individuale, familiare – una sensibile riduzione dell’impatto sull’ambiente ottenendo anche un notevole risparmio economico.
L’Università del Saper Fare vuol essere il primo, grande collettore italiano di conoscenza e scambio per l’auto-produzione, attraverso il quale ognuno possa ricevere informazioni, condividere esperienze, segnalare corsi, consultare ricette e preparazioni, osservare lavorazioni attraverso contributi video e interviste, ottenere indicazioni e consigli e ricevere informazioni precise su ogni aspetto del Saper Fare e su tutte le opportunità che la rete italiana del Saper Fare è in grado di offrire, in ogni regione.
Se volete proporre un corso di autoproduzione o conoscete un associazione che li realizza, inviate una mail e li pubblicheremo sul sito www.unisf.it (in costruzione). In attesa che il sito dell'UNISF sia attivo, il sito dePILiamoci ospiterà le notizie, e soprattutto i commenti dei partecipanti e dei simpatizzanti, relativamente alle iniziative dell'università (vd http://www.benessereinternolordo.net/jo ... &Itemid=64 )
I corsi si terranno presso Tyc Torino Youth Center in via Faa di Bruno 2 - Torino
ISCRIZIONE OBBLIGATORIA
Per iscrizioni e informazioni: 331/7088697 [email protected]
Prossimi corsi:
PICCOLI INTERVENTI ELETTRICI IN CASA
Sabato 28 marzo 2009, ore 15.00 -18.00
Costo per partecipante: 2€
LABORATORIO DI AUTOPRODUZIONE DETERSIVI. Più economici e meno dannosi per salute e ambiente
lunedì 6 aprile 2009 ore 21.00-24.00
Costo: 8 €
RISPARMIARE ENERGIA IN CASA. Come ridurre i costi di riscaldamento e elettricità con semplici interventi fai da te
lunedì 20 aprile 2009 ore 21.00-23.00
Costo: 1 €
IL PANE FATTO IN CASA. Lo stesso impasto per pane e pizza
Lunedì 11 maggio 2009 ore 21.00-23.00
Costo: 2€
AUTOPRODUZIONE DEL FORMAGGIO FRESCO
sabato 16 maggio 2009 ore 15.00-16.00
Costo: 2 €
LO YOGURT FATTO IN CASA. In 5 minuti 1 Kg di yogurt a poco più di 1€
Sabato 16 maggio 2009 ore 16.00-17.00
Costo: 2€
RIPARAZIONI DI BICICLETTE. Indicazione per la sopravvivenza del ciclista nel traffico
Lunedì 25 maggio 2009 ore 21.00-23.00
Costo: 2€
AUTODIAGNOSI. Come fare prima di rivolgersi al medico generico
Lunedì 8 giugno ore 21.00-23.00
Costo: 1 €
LABORATORIO GIOCHI PER I BAMBINI. I giochi in legno una scelta creativa e libera.
sabato 13 giugno 2009 ore 15.00-17.00
Costo: 2 €
Per maggiori informazioni e descrizioni più dettagliate dei corsi (oltre ad averle dal link riportato sopra) potete contattare direttamente la Segreteria Unisf: 331/7088697; [email protected]
Ultima modifica di vale606 il domenica 07 marzo, 2010 20:46, modificato 1 volta in totale.
- uvafragola
- Messaggi: 7509
- Iscritto il: giovedì 19 luglio, 2007 10:23
davvero, soprattutto a un costo così popolare.suadina ha scritto:sarebbe fantastico se si diffondesse anche nelle altre città!!!
Perchè di corsi, per esempio di panificazione, ne ho visti in giro, ma a prezzi assurdi.
Invece a Milano segnalo che Ciclobby tiene dei corsi di autoriparazione della bicicletta (perchè trovare un ciclista che non sia carissimo è davvero difficile).
- liquirizia
- Messaggi: 1326
- Iscritto il: sabato 13 ottobre, 2007 12:19
Perchè queste cose fighe le fanno sempre troppo lontano da casa mia?!
Mantieni questo forum un luogo civile:segui il regolamento
E tu prendimi, portami con Te, come un incendio nelle tue abitudini
E tu prendimi, portami con Te, come un incendio nelle tue abitudini