Decrescita felicissima: lo yoghurt!

L'angolo del consumatore consapevole. Decrescita, consumo critico, boicottaggio, alimentazione, autoproduzione: tutto ciò che non riguarda la cosmesi e i detersivi!

Moderatori: Van3ssa, Vera

Avatar utente
malinche
Messaggi: 6229
Iscritto il: domenica 16 settembre, 2007 17:13

Messaggio da malinche »

aphe ha scritto:è parecchio che mi faccio lo yogurt da sola,mia zia mi portò vari anni fa dei fermenti dalla polonia e semplicemente li metto nel latte e dopo 24 ore lo yogurt è fatto,filtro,lavo i fermenti e li rimetto nel latte.Viene un pò liquido e leggermente acido,ma a me piace molto la nota acidula!!Gli altri metodi sarebbero troppo lunghi per me,ho poco tempo e così faccio subito,anche perchè se mi mettessi a pastrocchiare troppo mia mamma avrebbe da ridire :P
Così mi trovo benissimo,certo dopo poco mi ritrovo sommersa da fermenti,e spesso li butto perchè non ho nessuno a cui darli!!Inoltre quando mi scoccio di farlo metto i fermenti puliti in un barattolino di vetro e li congelo,e quando mi riviene voglia ricomincio!! :D
:o :o :o ma allora hai i mitici fermenti del kefir!!!!!
Avatar utente
aphe
Messaggi: 1272
Iscritto il: martedì 02 settembre, 2008 09:27

Messaggio da aphe »

malinche ha scritto: :o :o :o ma allora hai i mitici fermenti del kefir!!!!!

Ho visto su internet e sì,faccio il keifr..il bello è che non lo sapevo!! :oops:
Mia zia mi ha solo detto 'tieni,con questi ci fai lo yogurt!'
Grazie,mi hai fatto fare una scoperta,so almeno 6 anni che lo faccio e non lo sapevo!Pensavo fosse semplice yogurt!!Lo dirò anche alle persone a cui li ho passati.
Ah,se qualcuno di voi per caso si trovasse a passare per salerno ed è interessato ai fermenti del kefir se me lo fa sapere almeno una settimana prima, in modo che io metta da parte quelli in più invece di buttarli,li regalo volentieri,anche perchè un pò mi dispiace buttarli ogni volta!
Ultima modifica di aphe il sabato 20 settembre, 2008 11:10, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
malinche
Messaggi: 6229
Iscritto il: domenica 16 settembre, 2007 17:13

Messaggio da malinche »

aphe ha scritto:
malinche ha scritto: :o :o :o ma allora hai i mitici fermenti del kefir!!!!!

Ho visto su internet e sì,faccio il keifr..il bello è che non lo sapevo!! :oops:
Mia zia mi ha solo detto 'tieni,con questi ci fai lo yogurt!'
Grazie,mi hai fatto fare una scoperta,so almeno 6 anni che lo faccio e non lo sapevo!Pensavo fosse semplice yogurt!!Lo dirò anche alle persone a cui li ho passati.
Ah,se qualcuno di voi per caso si trovasse a passare per salerno ed è interessato ai fermenti del kefir se me lo fa sapere almeno una settimana prima, in modo da che io metta da parte quelli in più invece di buttarli,li regalo volentieri,anche perchè un pò mi dispiace buttarli ogni volta!
:D :D :D

Ne abbiamo parlato anche qui ;)
Avatar utente
Lory83
Messaggi: 133
Iscritto il: mercoledì 03 settembre, 2008 22:21

Messaggio da Lory83 »

Io mi faccio lo yogurt da sola da qualche mese ormai e sono più che soddisfatta!! Usa la yogurtiera, non provo altri metodi perchè mi piace un sacco. A me viene bene con il latte intero hut e un vasetto di yogurt naturale (uso il mio per 5 volte e la sesta ne compro uno nuovo perchè avevo letto che dopo un po' i fermenti non sono più tanto vivi). I condimenti li metto dopo. Per il problema del siero che mi è formato qualche volta ho notato che mi succedeva solo con una determinata marca (la co*op) e sembra che sia dovuto alla presenza di antibiotici nel latte, spero che non sia vero perchè sinceramente io compro qualche cosa di questa marca e mi ci trovo bene. Oppure c'è scritto che è dovuto al troppo tempo di fermentazione ma io ce lo tengo sempre 11 ore e quindi... non uso più quel latte!
susannatuttapanna
Messaggi: 199
Iscritto il: giovedì 31 gennaio, 2008 17:07

Messaggio da susannatuttapanna »

phoebe ha scritto:Ciao a tutte, io ho un altro metodo per fare lo yogurt... :) avevo comprato i fermenti lattici vivi (chiamati anche bacilli) e mi bastava metterli in un barattolo con del latte tutta la notte, e la mattina c'era lo yogurt!
Ciao Phoebe come hai fatto a procurarteli? Ricordo che da bambina mamma aveva i bacilli e preparava a me e a mio fratello questo splendido yoghurt fresco tutti i giorni... poi un giorno si stufo e finirono nella spazzatura :x Penso che quello dei bacilli sia ovviamene la soluzione migliore... io ho fatto tanti tentativi, ho seguito alla lettera le istruzioni del forum ma lo yoghurt non viene come voglio :twisted:
La fedeltà di un cane è un dono prezioso che impone obblighi morali non meno impegnativi dell'amicizia con una creatura umana.
- K. LORENZ -
giugi
Messaggi: 1560
Iscritto il: lunedì 30 luglio, 2007 16:48

Messaggio da giugi »

dal 16 dicembre ho finalmente anche io la yogurtiera (dopo aver stracciato l'anima a destra e a manca). Uso il latte pastorizzato e i fermenti presi in farmacia (ma quando li fiisco passo allo yogurt intero preso al super). Lo yogurt è buono, meno acido di quello comprato, ma ha un aspetto meno cremoso e più filamentoso... :? non so, è normale?

Intanto sono contentissima, amo lo yogurt, e mi piace l'idea di produrre meno immondizia (non so da voi, ma a bozen i vasetti dello yogurt vanno nel secco.. :x )
mi contraddico facilmente, ma lo faccio così spesso che questo fa di me una persona coerente
Avatar utente
marmotta
Messaggi: 693
Iscritto il: lunedì 28 aprile, 2008 14:45

Messaggio da marmotta »

scusate se riporto su ma avrei una domandina.....ho letto tutto il post con infinita curiosita' e mi e' venuta voglia, taaaanta voglia di prendermi la yogurtiera e farmi lo yogurt (dopo la macchina del pane questo sarebbe il secondo tentativo di autoproduzione e felice decrescita :) ....ma non ho trovato indicazioni su come farlo alla frutta....cioe' lo yogurt verrebbe fuori solo bianco oppure si possono fare le varianti?
Insomma prima di prendere la yogurtiera avrei bisogno di sapere questo particolare visto che lo yogurt bianco in casa mia non piace e non vorrei spendere dei soldi per niente....altrimenti che decrescita e'!!!!
Avatar utente
marmotta
Messaggi: 693
Iscritto il: lunedì 28 aprile, 2008 14:45

Messaggio da marmotta »

nessuna sa aiutarmi?Please!!!!
Avatar utente
frine
Messaggi: 339
Iscritto il: lunedì 03 marzo, 2008 22:04

Messaggio da frine »

io non l'ho mai fatto alla frutta "durante", quindi non saprei dirti se e come funziona, ma ti assicuro che lo yogurt autoprodotto, oltre ad avere un sapore mooolto migliore di quello bianco in commercio, si fruttizza ;-) o si cambia di sapore molto facilmente, esempio: è ovvio che se ci aggiungi la mela fatta a pezzettini diventa yogurt bianco + mela, ma se ci aggiungi della frutta sugosa (frutti di bosco, pera o albicocca tagliate piccoline, pesca, melone, oppure gli agrumi...) e mescoli bene, il succo della frutta fa il suo lavoro e non sembra più solo "yogurt con"
oppure, non mi ricordo se l'avevo già scritto, per cambiare sapore si può aggiungere l'aroma di fiori d'arancio o la cannella (o il cacao... pochino...): risultato buonissssimo
Avatar utente
marmotta
Messaggi: 693
Iscritto il: lunedì 28 aprile, 2008 14:45

Messaggio da marmotta »

grazie mille frine :) ....quindi se ho capito bene tu aggiungi tutto dopo, giusto?
E la dolcezza? anche quella la aggiusti dopo oppure si puo' aggiungere malto o miele gia' prima della preparazione?
Hai mai provato col latte di soia?
Scusa se faccio tante domande ma ho paura di fare un acquisto che poi non mi soddisfa solo perche' siamo abituati male ai gusti artificiali o ad abbinamenti che in casa sono difficilmente riproducibili!
Avatar utente
frine
Messaggi: 339
Iscritto il: lunedì 03 marzo, 2008 22:04

Messaggio da frine »

marmotta non ti preoccupare, già a me non sembra vero di poter dare per una volta consigli di quasi cucina ;-)
sì, anche quando aggiungo il malto lo faccio a yogurt già pronto, magari scegline un tipo (anche nel caso del miele) abbastanza fluido, così si amalgama meglio.
Con il latte di soia non ho mai provato, volevo ma tutte le marche che ci sono al negozio bio vicino a casa mia non mi piacciono... salaticce :sick: mi incuriosisce provare con quello di riso, come gusto, ma temo sia troppo povero di grassi, e che verrebbe molto liquido... forse con quello di mandorle...
Bilancia77
Messaggi: 374
Iscritto il: martedì 20 maggio, 2008 17:27

Messaggio da Bilancia77 »

@marmotta: secondo me se vi aspettate i gusti strani che si trovano ora al supermercato con gli yoghurt già pronti, non sarete soddisfatti, ma quelli sono più dessert che yoghurt... invece se amate il sapore dello yoghurt "a prescindere" vi troverete benissimo con l'autoproduzione!!
Io l'estate lo faccio e mi piace tantissimo, siamo solo in due a casa eppure ne faccio un litro e dura pochissimo, ce lo sbafiamo subito!!
Lo prepari bianco e dopo la fermentazione puoi aggiungere tutto quello che ti viene in mente, dal miele alla frutta, alle marmellate, ai cereali... slurp! in più è facilissimo ed economico.... insomma, io te la consiglio.
Tra l'altro la yoghurtiera costa 10-15 euro, quindi non si tratterebbe di un grande investimento..
Avatar utente
marmotta
Messaggi: 693
Iscritto il: lunedì 28 aprile, 2008 14:45

Messaggio da marmotta »

grazie mille Bilancia...sono sempre piu' convinta!
Stasera faccio un giro, do un occhio ai prezzi ma se mi dite che la trovo a questi prezzi non c'e' dubbio....mi do alla produzione di yogurt :)
Avatar utente
Lory83
Messaggi: 133
Iscritto il: mercoledì 03 settembre, 2008 22:21

Messaggio da Lory83 »

ciao marmotta, se vuoi mettere la frutta mentre fermenti deve essere cotta altrimenti i batteri della frutta cruda competono con quelli dello yogurt e ti viene male. puoi cuocere la frutta e fare una poltiglia. io personalmente la metto cruda perchè mi piace di più. Sempre prime di metterlo a fermentare puoi mettere il caffè, se ti piace, io ne vado matta. Lo zucchero, il miele e altri dolcificanti vanno messi dopo. Attenta alla qualità del latte, prendilo intero, con quello parzialmente scremato viene un po' più liquido. Lo yogurt fatto in casa è ottimo, ti consiglio di provare (io l'altro non lo assaggio neanche più)
Immagine

"... io non ti ho messa in prigione, Evey. Io ti ho mostrato le sbarre." V
Avatar utente
robboh
Messaggi: 342
Iscritto il: giovedì 19 luglio, 2007 09:53

Messaggio da robboh »

Anch'io lo yogurt lo 'condivo' dopo.
A me piaceva tanto con zucchero e cacao amaro (veniva uguale allo yomo al cacao).
Viene bene anche aggiungendo la marmellata al gusto che preferisci ed eventualmente altro zucchero.
Roberta
dubito... ergo sum
Rispondi