sono molto interessata a questo discorso bio anche per quanto riguarda le pulizie di casa
mi sto un po' informando in giro, non mi piace molto avere mille cose per casa, quindi volevo ridurre al massimo i detersivi necessari
tra poco avro' anche il bagno nuovo finito

e vorrei partir gia' da subito con prodotti bio
allora per i sanitari e rubinetteria avevo pensato a fare il simil cif con bicarbonato e detersivo per i piatti bio ( sto usando quello della coop eco , ma a quanto pare non lo e' molto

) poi cerchero' altro
posso usarlo tranquillamente sempre? cioe' per le normali pulizie? e per il piatto e la vasca in resina ho ancora parecchi dubbi e non so proprio cosa usare .....
per il box doccia con trattamento anti calcare?
per lavandino cucina e piano in laminato uso gia' da parecchio tempo sempre il suddetto detersivo piatti coop, anche per i fornelli
par lavare il pavimento in laminato ikea, acqua e alcool rosa
per il parquet verniciato, per ora sto usando un detersivo non credo eco, apposta per il parquet senza risciaquo, quando lo finisco volevo provare anche li' con sola acqua e alcool
per il pavimento del bagno in gres porcellanato avevo letto da qualche parte che, anche per togliere i residui di cantiere, si poteva provvedere con sola acqua calda piu' aceto bianco, potrebbe andar bene? o anche li' vado di acqua e alcool ?
per i vetri usero' sicuramente, alcool,acqua e il fido detersivo per i piatti
ma l'alcool rosa classico, a parte l'odore che non mi disturba, e' comunque eco bio vero? perche' ho letto non ricordo piu' bene dove pareri discordanti! e non so se sia meglio usare quello per i liquori !
scusate ma son leggendo un sacco di cose e faccio un po' di confusione
vi sembra ben organizzato il mio reparto pulizie ?
mi manca ancora da capire come pulire le finestre di alluminio tinto legno e le porte nuove ma li chiedero' prima lumi ai venditori !