Pagina 1 di 2
prodotto per gabbia
Inviato: lunedì 14 aprile, 2008 16:04
da broccola
Ciao a tutte,
spero di postare nella sezione giusta.
Tempo fa, probabilmente in questo forum, ho letto questa ricetta:
SPRUZZINO CON ACQUA E BICARBONATO
Sciogliere al massimo 48 g di bicarbonato in 500 ml d’acqua.
Agitare sempre prima dell’uso.
Il bicarbonato è igienizzante, sgrassante e assorbe gli odori.
Attenzione: l’aceto e l’acido citrico (acidi) non vanno assolutamente mescolati al bicarbonato (basico), in quanto chimicamente opposti (si invalidano a vicenda).
Pensate che possa essere utile per pulire giornalmente la gabbia dove tengo i furetti? La gabbia ha un fondo di plastica e tutti i giorni, dopo aver pulito la lettiera, do una passata con il sanibox diluito nell'acqua e poi risciacquo.
Il sanibox è un detergente profumato ma volevo cercare qualcosa di più ECO.
Magari qualcuna di voi ha animali in casa e sa darmi qualche consiglio...
Grazie!
Inviato: lunedì 14 aprile, 2008 16:10
da broccola
sulla composizione del sanibox ho trovato questo... ma io non ci capisco niente...
Una formulazione complessa comprendente un’associazione bilanciata di:
• essenze sintetiche/naturali
• composti Disintegratori degli odori Organici
• Quaternari d’ammonio
• sequestranti
COMPOSIZIONE CHIMICA:
(Racc. Cee 89/542): Inferiore a 5%: Tensioattivo cationico; Tensioattivo non ionico; Profumo.
BIODEGRADABILITÀ: A NORMA ART. 1 L. 98 del 27/01/92 FOSFORO (P): Assente.

Inviato: lunedì 14 aprile, 2008 16:45
da Lilli
Quel "quaternari di ammonio" non mi dice niente di buono.
Puoi sciacquare quanto ti pare, i cationici come questo si appiccicano alle superfici fin quando non li togli con un altro detersivo. Se la tua bestiola rimane per lungo tempo a contatto con questi composti (che sono dei disinfettanti veri e propri) non ? certo una passeggiata di salute
Ti consiglio vivamente di provare con bicarbonato. Dovrebbe essere solubile al 12% quindi 12 grammi di bicarbonato in 88 grammi d'acqua. Se non si scioglie tutto aggiungi poca acqua e agita bene.
________
Title Insurance Advice
Inviato: lunedì 14 aprile, 2008 16:53
da malinche
io ho chiesto piu' volte alla casa produttrice del sanibox di mandarmi qualche notizia in piu' sull'INCI ma non si sono degnati neanche di un cenno di risposta...

Inviato: lunedì 14 aprile, 2008 18:31
da RaelDelMare
Sinceramente non l'ho mai provato questo spruzzino, ma so che va bene sia il bicarbonato sia l'aceto per disinfettare le lettiere.
Io personalmente quelle dei miei animali, le lavo con il detersivo per piatti della ecor o della sonnet, diluitissimo in acqua e mi trovo benissimo

Inviato: lunedì 14 aprile, 2008 23:22
da mare46
Alice io sono passata all'ecobio per tutto ma per le fure continuo ad usare il sanibox anche per l'effetto profumoso dato che il mio moroso sente particolarmente l'odore furettico...

Inviato: martedì 15 aprile, 2008 09:07
da broccola
Per l'odore non è un problema, visto che la gabbia comunque è in balcone. Cercavo qualcosa da utilizzare tutti i giorni, giusto per dare una passata. Poi ovviamente anche io lavo la lettiera con il sapone e, regolarmente, smonto tutta la gabbia e lavo i fondi con il detersivo. Cercavo qualcosa per "darci una passata"..
E poi il mio, di maritozzo, è meglio che tace sugli odori visto che se siamo arrivati a 4 il merito (o "colpa"?!?!

) è tutto suo!!! ;-)
Inviato: mercoledì 16 aprile, 2008 08:33
da broccola
Grazie ragazze!
Io ci cprovo e vedo come va... poi vi faccio sapere! ;-)
Inviato: giovedì 22 maggio, 2008 16:49
da broccola
In un negozio ho trovato PET UP (zerogerm).
Sull'etichetta c'è scritto:
Dimetilalchilbenzillamonio (peggio di "supercalifragilistichespiralidoso" ;-) cloruro 1.5 g
Tra 5 e 15% tensioattivi non ionici
Altri componenti: Diclosan, coformulati, profumo, linalool, colorante alimentare, acqua deionizzata.
BIODEGRADABILITA' 90%.
Fa tanto schifo secondo voi?
Inviato: mercoledì 28 maggio, 2008 09:24
da broccola
non lo conosce nessuno?
Inviato: mercoledì 28 maggio, 2008 09:52
da barbara
broccola ha scritto:
Dimetilalchilbenzillamonio (peggio di "supercalifragilistichespiralidoso" ;-)
Sarebbe ALCHIL-DIMETIL-BENZILAMMONIO CLORURO (BENZALCONIO CLORURO).
Ittiotossico e da evitare.
Sorry

Inviato: mercoledì 28 maggio, 2008 16:58
da kitty97
io uso sia il bicarbonato, sia l'aceto, sia il detersivo per piatti(ora super arci bio) diluito in acqua.
Naturalmente o l'uno o l'altro o l'altro ancora.
l'aceto toglie abbastanza l'odore e pulisce molto bene.
Idem il bicarbonato che toglie abbastanza l'odore...
Per il detersivo dei piatti metto una decina di gocce in uno spruzizno di acqua e lo uso come si usa lo spruzzino di detergente tipo Vetril.
Evita come la peste i detergenti non ecobio con le nostre bestioline di casa...non si sa mai quanto possano danneggiare il manto/pelle o dare problemi di allergie...
E' una vita che mi arrangio così e sono felicissima di averlo sempre fatto....
E io in casa ho due conigli, tre gatti,un cane più canarini vari in ambulatorio....tutti sempre "puliti" in questo modo...
Inviato: venerdì 30 maggio, 2008 16:21
da broccola
Grazie! Seguirò tutti i consigli!
Inviato: mercoledì 04 giugno, 2008 17:51
da Scintilla
barbara ha scritto:broccola ha scritto:
Dimetilalchilbenzillamonio (peggio di "supercalifragilistichespiralidoso" ;-)
Sarebbe ALCHIL-DIMETIL-BENZILAMMONIO CLORURO (BENZALCONIO CLORURO).
Ittiotossico e da evitare.
Sorry

E pensate un pò che questo composto viene usato addirittura nei colliri e nelle lacrime artificiali per portatori di lenti a contatto...ho reagito piuttosto male quando l'ho scoperto perchè l'uso prolungato può causare non vi dico cosa ai vostri poveri occhietti...
PS : io lavo le gabbie alternando varechina ( o varecchina??? ihihhi ) che è l'unica che mi scrosta le macchie di pipì , al sapone/bagnoschiuma ad acqua e bicarbonato . Poi ricopro con il pellett quindi i bestioli non sono direttamente a contatto con eventuali residui ...almeno spero .
Inviato: giovedì 05 giugno, 2008 08:50
da kitty97
Scintilla ha scritto:barbara ha scritto:broccola ha scritto:
Dimetilalchilbenzillamonio (peggio di "supercalifragilistichespiralidoso" ;-)
Sarebbe ALCHIL-DIMETIL-BENZILAMMONIO CLORURO (BENZALCONIO CLORURO).
Ittiotossico e da evitare.
Sorry

E pensate un pò che questo composto viene usato addirittura nei colliri e nelle lacrime artificiali per portatori di lenti a contatto...ho reagito piuttosto male quando l'ho scoperto perchè l'uso prolungato può causare non vi dico cosa ai vostri poveri occhietti...
Cioè?Io sono portatrice di lenti a contatto
