Il vapore non posso usarlo, la cabina è di un materiale plastico (penso metacrilato) che non penso resista a quella temperatura; con olio di gomito non ho buoni risultati anche perchè c'è un pò di silicone, anche se del tipo antimuffa che non funziona per niente, proverò con l'acido citricomalinche ha scritto:Hai provato con il vapore? e con acido citrico und olio di gomito?
Bene, proverò anche questobarbara ha scritto:Zago consiglia l'acqua ossigenata per le muffe!
Ho avuto lo stesso problema in una stanza esposta a nord, dove arriva pochissimo sole, due anni fa abbiamo tolto la muffa con la candeggina, poi imbiancato e per il momento ancora non è ricomparsa; certo se c'è un fattore scatenante, come ad esempio il vapore in cucina, anche trattando con candeggina il problema prima o poi si ripresentamalinche ha scritto: temo che passar la candeggina prima non risolva comunque il problema... la toglie momentaneamente, non evita il riformarsi
Ce li ho entrambi, ma visto il costo degli oli essenziali sarà l'ultima cosa da provarechiaraonline ha scritto: sul sito dei deterisivi bioallegri nelle sezione bioingredientri dicono che antimuffa sono gli oe di lavanda e geranio
Esk ha scritto:Recentemente ho ridipinto la casa nuova... nuova per noi, ma lasciata in uno stato di tremendo sozzume dai precedenti propietari.
Abbiamo aggiunto all'idropittura questo prodotto della Solas (www.vernicinaturali.it)
Sali di Boro L10
Protettivo per legno e muro
Protegge il legno dall’aggressione di tarli, muffe e roditori. Elimina le muffe presenti sui muri. Non contiene biocidi.
Resa: 20/60 mq/kg.
dopo aver lavato i muri col vaporetto.
I sali di boro possono essere usati anche in soluzione acquosa per alvare superfici ammuffite.
utente inattivato ha scritto:
...io davo per scontato che per cabina doccia tu intendessi..i muri della doccia.
Sono...ne?
Parlavi dei pannelli di plastica antiacqua in giro?
Torna a Detersivi e detergenti casa
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite
![]() |
>![]() |