spugnette per i piatti
spugnette per i piatti
Ciao a tutti! Ormai sono passata al mondo eco-bio, anche se sto finendo gli ultimi rimasugli di detersivi normali. Ormai uso solo panni in microfibra ma ho un problema per i piatti, esistono delle spugnette per i piatti ecologiche? Perché le spugne per i piatti che si trovano in commercio sono tutte sintetiche e in materiali non biodegradabili né reciclabili.
io da anni uso il panno spugna svedese Wettex realizzato solo con fibre naturali , cotone e cellulosa, va bene per tutte le superfici e poi asciuga velocemente...
per i piatti uso Scintilla un panno abrasivo di color verde scuro, non ricordo però se ha compenenti sintetici...nel sito c'è scritto che è la capostipite delle fibre verdi! comunque pulisce benissimo tutte le incrostrazioni
per i piatti uso Scintilla un panno abrasivo di color verde scuro, non ricordo però se ha compenenti sintetici...nel sito c'è scritto che è la capostipite delle fibre verdi! comunque pulisce benissimo tutte le incrostrazioni
La luce di un mattino, l’abbraccio di un amico, il viso di un bambino
meraviglioso, meraviglioso…
meraviglioso, meraviglioso…

Ehm, scusate se posto sempre link al mio blog...
http://veruccia.blogspot.com/search/label/Luffa
La luffa è un vegetale simile alla zucchina, ma rampicante come le zucche, della famiglia delle cucurbitacee. La si trova pronta all’uso in alcuni negozi del commercio equo e solidale, ma non è un frutto esotico. È possibile coltivarla anche in Italia, con molto sole possibilmente diretto e molta acqua. È una pianta annuale, la si semina a fine marzo e la si raccoglie a inizio autunno, solo quando la naturale maturazione è completa. Il frutto maturo di luffa può essere di colore da verde a quasi nero e diventa sempre più leggero, poiché la polpa interna si modifica e diventa fibrosa e spugnosa. A completo sviluppo, la sommità si apre da sola, per fare uscire i semi. A questo punto sarà anche facile sbucciarla, come un qualunque frutto. Una volta tagliata e sbiancata al sole o in acqua la spugna è pronta.
Dura alcuni mesi, dopodiché si biodegrada completamente!
Io ho trovato i semi e ne ho comprata una del commercio equo, raspa un po' sulla pelle ma la uso comunque, dicono sia buona per i piatti. ;-)
http://veruccia.blogspot.com/search/label/Luffa
La luffa è un vegetale simile alla zucchina, ma rampicante come le zucche, della famiglia delle cucurbitacee. La si trova pronta all’uso in alcuni negozi del commercio equo e solidale, ma non è un frutto esotico. È possibile coltivarla anche in Italia, con molto sole possibilmente diretto e molta acqua. È una pianta annuale, la si semina a fine marzo e la si raccoglie a inizio autunno, solo quando la naturale maturazione è completa. Il frutto maturo di luffa può essere di colore da verde a quasi nero e diventa sempre più leggero, poiché la polpa interna si modifica e diventa fibrosa e spugnosa. A completo sviluppo, la sommità si apre da sola, per fare uscire i semi. A questo punto sarà anche facile sbucciarla, come un qualunque frutto. Una volta tagliata e sbiancata al sole o in acqua la spugna è pronta.
Dura alcuni mesi, dopodiché si biodegrada completamente!

Io ho trovato i semi e ne ho comprata una del commercio equo, raspa un po' sulla pelle ma la uso comunque, dicono sia buona per i piatti. ;-)
-----------
Il mio blog
Il mio blog

Queste spugne sono di cellulosa al 100% (sta scritto in basso a sinistra, la foto è piccola e non si legge bene)
per cui quando si rovinano basta sciacquarle bene e buttarle nel sacchetto del rifiuto umido
Al supermercato si trovano anche di altre marche, l'importante è che sulla busta ci sia scritto 100% cellulosa