leggete?

Presentazione dei nuovi arrivati e chiacchiere in libertà. Non si vive di soli cosmetici ;)

Moderatori: Van3ssa, Vera

eleonora85
Messaggi: 1678
Iscritto il: lunedì 08 ottobre, 2007 11:12

Messaggio da eleonora85 »

oltre ai vari testi universitari, ho appena finito con American Psycho, romanzo di Bret Easton Ellis che mi è parecchio piaciuto nonostante l'efferatezza del personaggio!
Avatar utente
Eire go brach
Messaggi: 1051
Iscritto il: venerdì 20 luglio, 2007 07:11

Messaggio da Eire go brach »

eleonora85 ha scritto:oltre ai vari testi universitari, ho appena finito con American Psycho, romanzo di Bret Easton Ellis che mi è parecchio piaciuto nonostante l'efferatezza del personaggio!
...concordo , anche se il protagonista è odioso!! l'ho letto moltissimi anni fa ,il libro è del 91...l'omonimo film ( che non ho visto) è del 2000!!

Saluti, Mauro
"Non è grave il clamore chiassoso dei violenti, bensì il silenzio spaventoso delle persone oneste.” M.L.King
francy1042
Messaggi: 98
Iscritto il: sabato 20 giugno, 2009 07:58

leggere

Messaggio da francy1042 »

ultimamente mi piacciono i libri non impegnativi, mi sono divertita un sacco leggendo tutta la serie di I love shopping, in bianco, con mia sorella , per il baby.
molto simpatico e divertente anche "sai tenere un segreto?" e "la regina della casa".
della stessa autrice a fine agosto ne esce un'altro, penso proprio che lo prenderò
Francesca
La Vita è Una Cosa Meravigliosa!
eleonora85
Messaggi: 1678
Iscritto il: lunedì 08 ottobre, 2007 11:12

Messaggio da eleonora85 »

Eire go brach ha scritto:
eleonora85 ha scritto:oltre ai vari testi universitari, ho appena finito con American Psycho, romanzo di Bret Easton Ellis che mi è parecchio piaciuto nonostante l'efferatezza del personaggio!
...concordo , anche se il protagonista è odioso!! l'ho letto moltissimi anni fa ,il libro è del 91...l'omonimo film ( che non ho visto) è del 2000!!

Saluti, Mauro
guarda Bateman ha scatenato in me diverse sensazioni: disgusto, odio, incomprensione, ilarità, e ti dirò a volte (poche eh!) pure un po' di tenerezza...
ora devo guardare il film, con Christian Bale :)
spero di non avere gli incubi poi!
Avatar utente
Eire go brach
Messaggi: 1051
Iscritto il: venerdì 20 luglio, 2007 07:11

Messaggio da Eire go brach »

....
" L'ottava vibrazione" ---C. Lucarelli---ed. Einaudi

Libro molto criticato od osannato a prescindere.
a mio avviso è leggero come romanzo storico, inesistente o quasi come giallo, ma rimane comunque una buona lettura veloce, non impegnativa, abbastanza scontata. Lucarelli ha il merito di riprendere una pagina della nostra storia coloniale ( sai che storia!!) dimenticata dai più ( o rimossa), che riguarda la peggior sconfitta che un esercito coloniale abbia subito da un esercito indigeno, la disfatta di Adua del 1896.
Non sono d'acordo con chi accusa Lucarelli di aver messo troppa carne al fuoco, troppi personaggi, di usare idiomi locali e forme dialettali italiane a sproposito, penso anzi che fosse l'unico modo per calare il lettore nell'ambientazione del momento storico e nella verità sconsolante che accompagna da sempre le nostre "forze armate"
Le vicende dei personaggi proseguono su piani paralleli verso la più logica conseguenza per ognuno di loro.
sullo sfondo un pezzo quanto mai sconosciuto oggi e sottovalutato di Africa dove si consuma l'ennesima " cazzata" dei governi italiani che dopo Cavour e fino al 2009 non hanno più avuto uno straccio di politica estera degna di questo nome.

Saluti, Mauro
"Non è grave il clamore chiassoso dei violenti, bensì il silenzio spaventoso delle persone oneste.” M.L.King
Avatar utente
malinche
Messaggi: 6229
Iscritto il: domenica 16 settembre, 2007 17:13

Messaggio da malinche »

Eire go brach ha scritto:..." La bambina che amava troppo i fiammiferi"
...G.Soucy- ed. Marcos y Marcos

...Pareri discordanti, per me gran libro.

Bisogna avere pazienza per scoprire quanto mistero si celi attorno ad una magione in un posto indefinito (probabilmente il Canada dei primi del novecento), dove padre vedovo e figli vivono isolati da tutti e tutto, pazienza perchè la forma narrativa è indefinita un po' diario, un po racconto in terza e prima persona, pazienza perchè il linguaggio usato assume toni da scuola materna intercalati da dotte proposizioni.....ma c'è un perchè a tutto questo, come c'è un perchè al celato orrore e violenza che attanaglia il/la protagonista....

ho avuto la tentazione di chiuderlo dopo dieci pagine....per fortuna sono arrivato alla fine

Saluti, Mauro

p.s. Mali, questo è un noir per te ( penso) ;-)
Grande Eire! :zib: Grazieeeeeeeeee! :*
aggiungo: traduzione straordinaria.... :)

nei tanti mezzi di trasporto di questi miei giorni :coffee:

Paolo Rumiz, L'Italia in seconda classe
Rumiz è sempre Rumiz. Gli manca la mongolfiera, adesso :D

M. Venezia, Mille anni che sto qui
(mi pare di non averlo scritto) Saga familiare
Un sud lento, immenso. Ma anche travolgente, velocissimo

William Saroyan La commedia umana
che non te fa na bicicletta... ;-)

sto finendo:
Heloneida Studart Francobollo d'addio
Per le donne, tutto il mondo è paese.... :|
(ricorda un po' la allende. Meglio, molto, dell'ultima allende)
E ilregolamento? L'hai letto? Immagine
Avatar utente
Lupynda
Messaggi: 311
Iscritto il: martedì 14 aprile, 2009 16:12

Messaggio da Lupynda »

Satine ha scritto:
Bilancia77 ha scritto:La mia preferita è "Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale" da Xenia. :cuore:
E' anche la mia! :shock:

ruby ha scritto:Anche a me piace Montale

Bene, un'altra fan di Montale :D
Io! Io! Io! Io! Io!!!!! ADORO!!! :love:
un momento!!! qui si parla di MONTALE e io non devo intervenire??

non aggiungo commenti o parole, solo l'ascolto di questa lettura da parte di un vecchio (che non ho capito chi è...forse lo stesso Montale) di una poesia sul senso della poesia stessa e sull'essere poeti, come "I limoni", spiegherà cos'è per me Montale...

http://www.youtube.com/view_play_list?p ... 2F-PNKrVHg
...gli animali ci guardano...
Avatar utente
Eva
Messaggi: 1402
Iscritto il: mercoledì 06 febbraio, 2008 11:36

Messaggio da Eva »

Passo sempre al volo sul forum durante la giornata e non mi soffermo mai su questo topic perchè so che mi ci perderei. Stasera che sono sola soletta ed ho tempo, l'ho aperto subito :-)
Innanzitutto mi sento di quotare in pieno Eire
Eire go brach ha scritto:....
Vorrei segnalare un passo del libro che dovrebbero leggere ed imparare, tutti i leghisti e gli altri italiani così entusiasti dell'attuale legge sull'immigrazione e sulle ronde etc..., coloro che si credono i "portatori sani" del gene dell'italianità pura:

" un giorno un gruppo di anziani istriani viene radunato di fronte alla fureria, sono agitati, presagiscono una situazione pericolosa, hanno saputo che molti zingari sono morti nella camera a gas di Natzweiiler, dove un sedicente medico di Strasburgo, fa esperimenti sulla resistenza ai gas militari. Si chiedono cosa c'entrino loro con questo ed incominciano ad urlare alle SS che loro sono italiani come indica la I maiuscola sulle loro casacche. La risposta delle SS li gela: "Italiener und Zigeuner gleich" cioè "Italiani o Zingari fa lo stesso" In preda al panico pensano di essere già condannati quando dal fondo dei ricordi qualcuno urla: "Wir sind Oesterreicher" " noi siamo Austriaci", al che tutti si mettono ad implorare che loro sono stati Austriaci fino al 1918 prima di diventare italiani (loro malgrado).....Si salvarono e furono allontanati dalle SS.......a calci!!!!
Bel messaggio e bellissimo passo! NOn ho letto questo libro ma lo farò, con calma e nel momento "giusto" perchè certi libri richiedono anche l'attenzione e lo stato d'animo di alcuni momenti particolari per essere letti e sentiti. La memoria storica è quanto a un popolo non dovrebbe mai mancare ed è la prima cosa che alcuni cercano di cancellare, forse perchè un popolo senza coscienza è più facile da...controllare e "governare" nel senso autoritario del termine.
Ho preso nota anche di altri libri che avete citato, siete una fonte di informazioni! :-)
Per quanto mi riguarda ultimamente ho riletto per l'ennesima volta (ci sono libri che ogni tanto rileggo, ormai praticamente li conosco a memoria, ma ogni tanto sento il bisogno di rileggerli!) "I giorni innocenti della guerra" di Mario Fortunato e "Quella mattina a Noto" di Enza Buono...a proposito di memoria storica! Il secondo andrebbe consigliato a chi pensa che il modello della donna di oggi e delle sue ambizioni si identifichi nella Noemi di Papiii o nelle altre ragazze di festicciole varie, o nelle ministre-vallette ecc., mentre quello stereotipo è soltanto il più pubblicizzato, ma sono sempre esistite ed esistono - fortunatamente! -donne diverse con ideali, aspettative ed ambizioni di altro tipo!
Ho invece letto, per la prima volta, "Non avevo capito niente di Diego de Silva" e sto leggendo "Baol" di Stefano Benni....una bella satira di ...un certo tipo di società!
Avatar utente
Eva
Messaggi: 1402
Iscritto il: mercoledì 06 febbraio, 2008 11:36

Messaggio da Eva »

Lupynda ha scritto:[ un momento!!! qui si parla di MONTALE e io non devo intervenire??

non aggiungo commenti o parole, solo l'ascolto di questa lettura da parte di un vecchio (che non ho capito chi è...forse lo stesso Montale) di una poesia sul senso della poesia stessa e sull'essere poeti, come "I limoni", spiegherà cos'è per me Montale...

http://www.youtube.com/view_play_list?p ... 2F-PNKrVHg
Lupynda...:-) e che dire allora di questi ultimi versi di un'altra sua poesia?
"Portami tu la pianta che conduce dove sorgono bionde trasparenze e vapora la vita quale essenza; portami il girasole impazzito di luce"...meraviglia! In un'espressione, in un verso, riesce ad esprimere sensazioni ed espressioni, rendendo vive le parole, le immagini, i colori....come solo un poeta può fare! :-)
Avatar utente
Eire go brach
Messaggi: 1051
Iscritto il: venerdì 20 luglio, 2007 07:11

Messaggio da Eire go brach »

malinche ha scritto:


Paolo Rumiz, L'Italia in seconda classe
Rumiz è sempre Rumiz. Gli manca la mongolfiera, adesso :D
...sto aspettando i nuovi arrivi in biblio compreso questo....anche se devo ancora leggerne 11/12 :firuli: vabbè per Natale ce la posso fare

....Mali , sei troppo buona nei miei confronti...grazie :oops:


@ Eva : quoto, momento giusto e giusta attenzione per Necropoli, non è il solito pugno nello stomaco che ti arriva quando leggi libri sull'olocausto è molto più complesso....

...in Biblio aspetto pure che arrivi " Quella mattina a Noto" che mi intrippa da un po'...l'avevo segnalato e la mitica bibliotecaria ( confermata solo fino a fine anno :cry: ) e gli inarrivabili volontari cercheranno di accontentarmi



Saluti, Mauro
"Non è grave il clamore chiassoso dei violenti, bensì il silenzio spaventoso delle persone oneste.” M.L.King
zanchi75
Messaggi: 1813
Iscritto il: venerdì 20 luglio, 2007 09:49

Messaggio da zanchi75 »

Ho iniziato "Che fine ha fatto Mr. Y" di Thomas Scarlett
Avatar utente
viry
Messaggi: 545
Iscritto il: domenica 17 maggio, 2009 18:51

Messaggio da viry »

ruby ha scritto:
viry ha scritto: 54 di Wu Ming
Mi é piaciuto un sacco! :love: Fammi sapere cosa ne pensi una volta terminato :)
Sono a meta' e mi sta' piacendo tantissimo! :love: Forse ancora piu' di Q che ho letto qualche mese fa'.... ma quanto sono bravi questi qui?
People assume that time is a strict progression of cause to effect, but actually from a non-linear, non-subjective viewpoint, it's more like a big ball of wibbly-wobbly, timey-wimey stuff.
ruby
Messaggi: 5104
Iscritto il: mercoledì 20 febbraio, 2008 14:34

Messaggio da ruby »

viry ha scritto:ma quanto sono bravi questi qui?
Quoto. E...mitico Kociss! ;)
"Dove credete che siano andati gli unicorni, gli ippogrifi dagli occhi dolci e mansueti, le sirene gentili e aggraziate?
In nessun posto: sono sempre qui. E' solo che non li vediamo". E. Bencivenga
ruby
Messaggi: 5104
Iscritto il: mercoledì 20 febbraio, 2008 14:34

Messaggio da ruby »

Ieri mattina ho trovato accanto al bidone della carta (ma i libri si buttano? :shock: ) "La casa delle bambole" di ka-tzetnik 135633 (Yahiel De Nur) una adolescente nell'inferno di un campo di concentramento. Descrizione sul retro della copertina: Il libro è basato sulle esperienze vissute da una fanciulla ebrea, quattordicenne, dapprima nel ghetto di una piccola città polacca, poi in un campo di lavoro e quindi in un campo di prostituzione La giovanissima Daniella evverte l'orrore di una situazione mostruosa e assurda: il suo corpo, insieme a quello di tante altre donne, deve diventare lo strumento di piacere delle SS... La crisi derivata dalle sofferenze morali e fisiche cui è sottoposta , conduce quasi inconsciamente Daniella ad una decisione liberatoria.

E' sconvolgente..., la descrizione dei luoghi, delle persone, della paura, dell'angoscia si possono vedere, toccare...é l'unico libro che ho iniziato e finito il giorno stesso...indimenticabile.
Ultima modifica di ruby il lunedì 27 luglio, 2009 15:39, modificato 1 volta in totale.
"Dove credete che siano andati gli unicorni, gli ippogrifi dagli occhi dolci e mansueti, le sirene gentili e aggraziate?
In nessun posto: sono sempre qui. E' solo che non li vediamo". E. Bencivenga
Avatar utente
Eire go brach
Messaggi: 1051
Iscritto il: venerdì 20 luglio, 2007 07:11

Messaggio da Eire go brach »

ruby ha scritto:Ieri mattina ho trovato accanto al bidone della carta (ma i libri si buttano? :shock: ) "La casa delle bambole - ka-tzetnik 135633"
mi spieghi chi è il mentecatto :evil: che butta un libro nel bidone della carta, quando le biblioteche di paese o scolastiche mendicano pochi spiccioli per continuare un servizio che uno stato civile dovrebbe assicurare????

....in aggiunta chi è quel "pirla" :evil: che getta un libro come questo invece di farlo leggere a tutta la famiglia e di tramandarlo ( insieme a molti altri, naturalmente) a memoria delle infamie che l'uomo cosiddetto "sapiens" è in grado di compiere.

...l'ho dimenticato dopo averlo letto con troppa foga...
naturalmente come tutti i miei libri dopo l'acquisto è stato regalato ad una biblioteca...non mi resta che ricercarlo e rileggerlo....

grazie Ruby di averlo inserito nel post :)
...Saluti, Mauro
"Non è grave il clamore chiassoso dei violenti, bensì il silenzio spaventoso delle persone oneste.” M.L.King
Bloccato