Lievito madre

L'angolo del consumatore consapevole. Decrescita, consumo critico, boicottaggio, alimentazione, autoproduzione: tutto ciò che non riguarda la cosmesi e i detersivi!

Moderatori: Van3ssa, Vera

Avatar utente
mgb
Messaggi: 1175
Iscritto il: mercoledì 25 maggio, 2011 22:49

Messaggio da mgb »

Ok, grazie! :)
Avatar utente
piper
Messaggi: 1844
Iscritto il: lunedì 13 agosto, 2007 09:33

Messaggio da piper »

per mia esperienza ci vuole un bel po' (io l'ho buttata dopo 2 anni che ancora sapeva di acido!) per questo ti conviene cercare uno "spacciatore" che la abbia già matura nella tua zona che fai prima ;)
Avatar utente
mgb
Messaggi: 1175
Iscritto il: mercoledì 25 maggio, 2011 22:49

Messaggio da mgb »

piper ha scritto: ti conviene cercare uno "spacciatore" che la abbia già matura nella tua zona che fai prima ;)
Penso che farò ancora qualche tentativo e poi andrò alla ricerca di qualche "spacciatore" :mrgreen:
Avatar utente
Jane Lane
Messaggi: 4727
Iscritto il: mercoledì 29 settembre, 2010 12:44

Messaggio da Jane Lane »

Ah ma quindi non è normale che sia sempre acida? :shock:
Ne avevano dato un po' a mia madre, pm con cui si panificava da tempo, e noi abbiamo fatto un 3 pani così ma erano....immangiabili tanto erano acidi :?
Alla fine ci siamo dimenticate di toglierla dall'impasto e l'abbiamo cotta insieme al pane :roll: ammetto che non mi manca per nulla :roll:
- What if I fall?
- Oh, but my darling, what if you fly?


Il mio blog
elsatar
Messaggi: 1745
Iscritto il: giovedì 19 luglio, 2007 13:51

Messaggio da elsatar »

No, non è normale. E' uno dei miti da sfatare, un lievito che ha un buon equilibrio di lieviti odora di millefiori. Senza arrivare a questa perfezione ci si può accontentare di un pane un po' acidulo, ma deve essere buono! Altrimenti che lo facciamo a fare? Se è acido deve essere purificato, tagliato e messo ammollo in acqua tiepida e zucchero, poi rimpastato con altra farina.
Per la mia esperienza è una questione di fortuna, il primo lievito che ho fatto era buono subito, altri mi hanno fatto penare tantissimo.
Un trucco sta nell'alternare impasti più duretti con impasti più morbidi, perché la diversa percentuale di acqua avvantaggia dei lieviti rispetto ad altri.
Nella tradizione la pasta madre veniva fatta mi pare intorno a San Giovanni, non vorrei sbagliare, comunque in un periodo caldo dell'anno ma non caldissimo, perché anche questo influiva sui ceppi che si selezionavano.

Ciao Elsatar
Avatar utente
mgb
Messaggi: 1175
Iscritto il: mercoledì 25 maggio, 2011 22:49

Messaggio da mgb »

L'impasto che sto "allevando" adesso ha un odore di yogurt. I tentativi precedenti invece, avevano un odore di aceto molto pungente e una consistenza molliccia e appiccicosa... insomma una schifezza.
Ultima modifica di mgb il martedì 29 gennaio, 2013 14:34, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Jane Lane
Messaggi: 4727
Iscritto il: mercoledì 29 settembre, 2010 12:44

Messaggio da Jane Lane »

Anche la mia odorava di yogurt, molto forte e pungente però.

Riproverò creandola io stessa :)
- What if I fall?
- Oh, but my darling, what if you fly?


Il mio blog
elsatar
Messaggi: 1745
Iscritto il: giovedì 19 luglio, 2007 13:51

Messaggio da elsatar »

Provate a guardare qui: http://www.gennarino.org/lievitonatu.htm
io l'impasto base non lo faccio come lui, però la tecnica del rinfresco è utile.

Ciao Elsatar
Avatar utente
Serese
Messaggi: 11281
Iscritto il: domenica 28 ottobre, 2007 18:55

Messaggio da Serese »

elsatar ha scritto:Se è acido deve essere purificato, tagliato e messo ammollo in acqua tiepida e zucchero, poi rimpastato con altra farina.
Io però ho letto che se si mette zucchero (magari spesso) per purificare, si "alleva"/seleziona solo un tipo di ceppo e che quindi non va bene. Come unica soluzione proponevano rinfreschi ravvicinati. :|
...pensa globale agisci locale...
e
mantieni questo forum un luogo civile!
elsatar
Messaggi: 1745
Iscritto il: giovedì 19 luglio, 2007 13:51

Messaggio da elsatar »

Non l'ho letta questa cosa dello zucchero, ma dici zucchero nell'impasto? Perché quella tecnica prevede di metterlo nell'acqua d'ammollo. Comunque anche quando è troppo acido ci sono troppi lieviti di un ceppo, lo zucchero penso serva a riequilibrare la situazione.

Elsatar
Avatar utente
Serese
Messaggi: 11281
Iscritto il: domenica 28 ottobre, 2007 18:55

Messaggio da Serese »

Sì, in ammollo.
Credo che il problema stia nel farlo spesso (il mettere lo zucchero) invece di rinfrescare più spesso. Però non so, ho letto anche molte volte questo rimedio del bagnetto nello zucchero (io cmq risolvo con rinfreschi ravvicinati ma ho una pasta madre che viene da una madre vecchia).
...pensa globale agisci locale...
e
mantieni questo forum un luogo civile!
Avatar utente
mgb
Messaggi: 1175
Iscritto il: mercoledì 25 maggio, 2011 22:49

Messaggio da mgb »

La mia p.m. non odora più di yogurt ma di alcol :blnk: ... è normale tutto ciò?
Avatar utente
Kora
Messaggi: 199
Iscritto il: giovedì 09 febbraio, 2012 01:37

Messaggio da Kora »

nn so se è già stato segnalato, ma vi posto questo link :)
http://pastamadre.blogspot.it

per chi abita a BOLOGNA, domani c'è un incontro il "Pasta Madre Day"
Avatar utente
mgb
Messaggi: 1175
Iscritto il: mercoledì 25 maggio, 2011 22:49

Messaggio da mgb »

kora grazie per il link :); spulciando ho visto che ci sono delle ricette interessanti che mi piacerebbe sperimentare. La settimana prossima penso che mi lancerò nell'impresa.
Aura84
Messaggi: 888
Iscritto il: venerdì 25 febbraio, 2011 21:44

Re: Lievito madre

Messaggio da Aura84 »

e ora anch'io ho il mio pugnetto di pm :twisted: e pensare che fino a qualche mese fa non sapevo neanche cosa fosse :)
Rispondi